-
Numero contenuti
1767 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di gianlu81
-
ciao, come lavoro sembra buono anche a me capita ogni tanto che il rullo a spuntoni si riempia di erba perchè si incastra nei denti, infatti stavo pensando ad una dischiera. il mio si ingolfa se il terreno è un pò molliccio oppure c'è troppa erba altrimenti zero problemi. Gianlu
-
La passione, quella cosa che ci unisce tutti
gianlu81 ha risposto a Filippo B nella discussione Mondo Agricolo
ciao, quanto vi capisco, facendo un altro lavoro e al primo momento utile andare in campagna ad usare "i miei giocattoli" anche se il vero proprietario è mio padre, poi sentirti dire: ma chi te lo fa fare andare a lavorare in campagna dopo che hai già fatto 8 ore? Non ha prezzo. anche se non ho mastercard Gianlu -
Ciao, appena tornato dal test dorado + frangizolle 24 dischi! Non pensavo assolutamente riuscisse a tirarlo così in tranquillità, abituato a vedere attaccato quel frangizolle al 115 formula o 6510 jd o 80-66s dt tutti trattori con un pò di stazza in più. l'ho tenuto tutto aperto per farlo entrare di più, passato il terreno in lungo e di traverso, si un pò tirava ogni tanto di traverso ma solo dove il terreno era più molle e il disco scendeva un pò di più. Soddisfatto! Gianlu
-
Ciao a tutti, devo passare un oliveto con un rompizolle 24 dischi a V da 750 kg, secondo voi il dorado f 75 ce la farà? il terreno non è stato mosso dallo scorso inverno e come tipo di terra è un medio impasto tendente al leggero con scheletro. il rompizzole mi ammazzerà l'erba, vorrei evitare di passarci con fresa. Grazie Gianlu
-
Pneumatici Agricoli
gianlu81 ha risposto a puntoluce nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Di schiumogeni per riempire le ruote ne avevo sentito parlare anche io ma solo per le macchine da cantiere, per i trattori che vanno anche su strada non saprei, altrimenti che botte ad ogni fosso se non hai assali ammortizzati. Se fosse possibile sarebbe utile. Anche a me è sono capitate spaccature laterali pur avendo un buon battistrada. Gianl- 3874 risposte
-
- 187
- agri tires
- (and 23 più)
-
Livelle a controllo laser
gianlu81 ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
Alessio, chiedeva il costo a ettaro non il costo della lama. Sarei curioso anche io più o meno quanto ci possa volere pensando anche alle condizioni del terreno. Gianlu -
a casa mia ho sempre visto legna di cipresso a volte anche non troppo secco, bisogna ricordarsi di pulire la canna fumaria ogni tot di tempo. Gianlu
-
Che strano vederlo 2wd mi piace più 4wd Gianlu
-
ciao a tutti, confermo nel dorado f 75 il bottone arancione del preriscaldo affianco alla chiave di accensione, cosa che mi colpisce è che una volta che si stacca il preriscaldo e si accende il motore, la spia continua a lampeggiare per circa un minuto anche con temperature non troppo rigide. Gianlu
-
Attrezzature anteriori
gianlu81 ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
ciao, x luchino quanto è larga la dischiera a cui si riferisce il prentivo? Gianlu -
ciao, agropowero, non sei il solo ad aver trovato bulloni mollati sul same, mio padre ha acquistato un dorado f a maggio, sul strada si è reso conto di aver perso un bullone, si ferma guarda e rigurda e alla fine abbiamo visto che mancava un bullone che tiene l'alternatore, un'altra volta stavo trinciando erba, sono fermato per spostare un tubo, e sento rumori strani vicino alla targa, spengo tutto tocco la targa che si muoveva abbondantemente, morale della favola stavo perdendo la targa da una parte e il pannello dei 40 orari dall'altra, quindi forse dovremmo ripassare tutti i dadi e bulloni del trattore prima di perdere pezzi pezzi per strada:asd: Gianlu
-
Non sono d'accordo - organizzazione e gestione Tractorum in Campo
gianlu81 ha risposto a sandro forigo nella discussione Manifestazione agricole
Salve a tutti, sono un utente che purtroppo non potrò partecipare al TIC, anche se ci sarei voluto essere. Ho visto l'elenco delle ditte che offrono i propri mezzi per la prova in campo quindi anche se mi dovrò accontentare di vedere i video, foto e le recensioni di chi sarà presente, e nella mia situazione ci saranno tanti altri utenti, mi sembra comunque che la manifestazione abbia avuto una buona visibilità in fatto di promozione dell'evento; adesso bisognerà aspettare il periodo post-evento nel quale tutti quelli come me non hanno partecipato, ma si faranno un'idea sulle varie attrezzature portate in campo. Signor Forigo, aspetti i commenti a caldo di tutti quelli che valuteranno il comportamento delle macchine per tracciare un bilancio sulla visibilità o meno della manifastazione. P.S. e qui mi rivolto a tutti quelli che parteciperanno, fate tanti video, foto, e recensioni Gianlu -
ciao, per la mia esperienza gli aratri gherardi vanno lasciati in concessionaria a riposo. Ho uno zio con un bivomere attaccato ad un 80-66 lo ha dovuto far saldare due volte tra porta attrezzi e corpo bivomere, un amico ha un quadrivomere per un 6510 jd e il primo corpo si è piegato, un altro amico ha un frangizolle 24 dischi pieno di saldature, senza averli usati da strapazzo; forse sono attrezzi per le spiagge. gianlu
-
ciao, il 300 ha 28 cv effettivi, per arare con un monovomere 30 cm li puoi fare se hai un terreno leggero, oppure ti accontenti di profondità minore, oppure ancora chiami il terzista per arare poi te lo fresi tu, io l'ho avuto poi mi sono pentito di averlo dato. gianlu
-
ciao, e un bel fiat 300 largo 130 cm? anche lui è vecchiotto ma è una buona macchina! gianlu
-
ciao io l'ho visto i primi di maggio mentre lo stavano riverniciando, non sembrava tanto messo male, però visto quello che è successo col 115 formula sempre grigio non l'avrei preso. l'overum l'hai preso nuovo o usato? comunque sono gianluigi, piacere:asd: gianlu
-
ciao, allora appena puoi, provalo per bene e fai tante foto o video. dal conce lambo avevo visto un 135 tutto rimesso a nuovo può darsi che fosse quello che ti hanno venduto, comunque gli aratri overum sono abbastanza facili da tirare, vedo spessso un trivomere reversibile su un 6510 jd e fa quasi le corse, cosa che con trivomere nardi sogema non si poteva permettere di fare, infatto lo ha preso per quel motivo. gianlu
-
ciao, secondo me il winner 140 tira molto di più rispetto al 135 formula, perchè in una prova che avevo visto nel 98 di un formula con un estirpatore da 3 metri con 13 ancore, mi dissero guarda come è veloce, poi visto un 100-90 con lo stesso estirpatore ma con in pu un'eripe a denti attacato dietro l'estirpatore il fiat non perdeva più di tanto, di conseguenza penso che l'f 140 sia superiore al formula, in fatto di tiro ma non di allestimento. gianlu
-
ciao, bisogna vedere il 135 lambo se ha il multispeed oppure no, il confronto con nh m135 si potrebbe fare a parità di allestimento. il nh dovrebbe già avere l'inversore elettroidraulico cosa che il formula non aveva come optinal, figurati che la marmitta con scarico laterale nel 1998 era optional mentre nel nh era di serie come pure l'aria condizionata e la cabina nh più spaziosa rispetto al lambo, poi una prova di forza è sempre bello vederla per poter fare un confronto un equo. gianlu
-
TRASPORTI intra UE macchinari agricoli vari
gianlu81 ha risposto a sam80 nella discussione Mondo Agricolo
ciao, x sam, secondo me ti conviene chiedere se possibile farti portare l'attrezzatura fino al porto di genova con i trasportatori che arrivano in italia poi chiedere ai trasportatori che fanno la tratta genova-sardegna come n....u, l.....u, t....o, p...a, ecc, di fartelo portare fin da te. gianlu -
ciao a tutti, volevo sapere quanto potesse valere un frangizolle a X 20 dischi (mi sembra da 56) nardi di circa 30 anni usato pochissimo, come peso ad occhio sarà circa 5-6 q.li, veniva usato con un 640 e un 780. vorrei acquistarlo e modificarlo inserendo tra la prima e seconda dischiera una fila da 5 ancore, perchè con una passata su terra arata tende a pestarla e se necessaria una seconda passata non entra più, quindi con le ancore risolverei parzialmente il problema o forse sarebbe meglio mettere le ancore posteriormente. vorrei diventasse più o meno così, forse un pò più leggero: http://www.angeloniweb.it/prod_dettagli.php?lang=it&id_prod=46&id_cat=19 riuscirei poi a trirarlo con il dorado f 75? grazie gianlu
- 2422 risposte
-
- badalini
- corma
-
(and 23 più)
Taggato come:
- badalini
- corma
- dondi
- erpice morgan
- erpici a dischi
- erpici a dischi offset
- erpici a dischi portati
- erpici a dischi tandem
- erpici a dischi trainati
- fiaccadori
- fontana
- frangizolle
- jean de bru
- kunh
- kverneland
- ma-ag
- mainardi
- maschio-gaspardo
- monoliner xl
- monoliner xm
- monoliner xs
- morgano
- spedo
- viviani
- zucchi
-
ciao, io possiedo il dorado f 75, ti suggerisco di controllare sull'esemplare che andrai ad acquistare, se possiede una protezione per i cavi che passano sotto il trattore che sono a rischio tranciamento se lavori su erba come trinciatura, infatti il mio non possedendola si è tranciato il cavetto che comanda la pdf. meno male sostituito in garanzia. prendilo con il serbatoio supplementare perchè con il solo serbatoio davanti al motore hai un'autonomia ridicola. gianlu
-
ciao, sistemata la perdita d'olio da uno stelo rigato dell'idroguida che ha rotto il paraolio, dopo neanche una giornata di lavoro non girava più la presa di forza. trinciando erba si strappato il cavetto di innesto della pdf. Dico io, ma è possibile che questi ingegneri del cavolo non pensino che un trattore può lavorare dove c'è erba che può aggancciarsi in questi cavi liberi sotto il trattore? Una protezione già dalla fabbrica no vero? lo stop and go funziona , ma non fido più di tanto perchè a volte dopo innestato, schiccio i freni (accoppiati) e il trattore continua ad andare avanti. poi i clienti si arrabbiano!!! :cheazz: gianlu
-
ciao, l'olio fuoriusciva dalle plastiche sotto il solante e andava prima sul tunnel centrale e poi sulla pedana. addirittura il conce mi ha proposto di aspettare a fare l'intervento quando avrei fatto il tagliando delle 100 ore, ed io gli ho risposto che se nel frattempo si fosse guastato qualcosa a causa di quella perdita, la colpa su chi sarebbe ricaduta. allora mi ha detto di portaglielo che me lo faceva subito, tanto secondo lui era qualche guarnizione o raccordo stretto male. Visto che non me lo ha ancora reso penso che sia qualcosa di più grave! :AAAAH: un'altra cosa che ho scoperto mio malgrado che il trattore non possiede l'overspeed come mi avevano promesso perchè l'ho tenuto un bel pò sui 40km/h a 2200 giri ma non è calato in automatico a 1800, poi ho letto che l'overspeed monta si sul cambio 30+15 ma solo su quello con hi-lo e non su quello a 5 marcie x 3 gamme con superriduttore e miniriduttore:cheazz: gianlu
-
ciao a tutti, martedì scorso mi è arrivato a casa il dorado f 75 con inv idraulico. in questa settimana, nei momenti che non pioveva, con mio padre l'abbiamo fatto trinciare estirpare e anche una piccola prova di aratura. tutti contenti fino a ieri quando ho visto tornare mio padre prima del previsto dicendomi che il trattore perdeva olio. ma come? il trattore ha solo 25 ore di lavoro! oggi diritto in officina, poi vedremo il responso. così per curiosità abbiamo guardato nel vano motore e vi erano tanti gommini pronti a saltare perchè un pò crepati. abbiamo acquistato il same credendo nella sua affidabilità in modo da alleggerire il lavoro al caro buon vecchio 640, ma per adesso ho visto che non è così! forse il 640 è più affidabile pur avendo passato le 10000 ore rispetto al dorado? meno male che non l'abbiamo versato!!! gianlu