-
Numero contenuti
1767 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di gianlu81
-
Pneumatici Agricoli
gianlu81 ha risposto a puntoluce nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
ciao, più che la spalla del pneumatico sul battistrada che va dal centro alla parte interna, ma non nel pneumatico destro. tiziano il registro che dici si trova per caso nell'asta che va dai bracetti dei fuselli verso il centro del trattore? grazie gianlu- 3874 risposte
-
- 187
- agri tires
- (and 23 più)
-
Frumento DURO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
gianlu81 ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
ciao a tutti, in Sardegna, queste motivazioni sono all'ordine del giorno, forse perchè in molte zone, tra cui la mia (vicino Cagliari) ci si ostina a seminare grano su grano, senza nessuna rotazione con lavorazioni molto particolari, come arature la cui profondità non importa a nessuno, che se se gratti con le unghie in terra riesci ad andare più sotto, concime il meno possibile, diserbo solo quando ci si ricorda, trattamenti funginei sconosciuti, prove di semina su sodo senza diserbare prima, analisi dei terreni quasi inesistenti, poi è logico che raccolto non se ne ottiene. solo su una cosa sono d'accordo con l'articolo: la siccità. purtroppo dovresti mettere irrigatori in ogni terreno, cosa che mi pare un pò difficile a livello economico, e sopratutto gestionale perchè gli appezzamenti sono molto frazionati, ed anche la poca presenza di acqua superfiale sfruttabile, forse per questo molti stanno lasciando i terreni incolti. gianlu- 15890 risposte
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 più)
-
Pneumatici Agricoli
gianlu81 ha risposto a puntoluce nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
ciao a tutti, avrei le gomme anteriori del fiat 640 2 rm da sostituire con misura 6.00/19 una gomma precisamente quella di destra cambiata più recentemente rispetto a quella sinistra si è usurata molto più in fretta, io penso che sia un problema di mescola del pneumatico non tanto buona considerando tutto l'asfalto che ha visto. il gommista mi dice che è un problema di convergenza, dicendomi che erano consumate le testine dei braccetti dello sterzo, cosa che non ritengo vera visto che non hanno nessun gioco. ammetto di non aver mai sentito parlare di convergenza nei trattori. poi come è possibile fare una convergenza sostituendo queste testine quando il mozzo della ruota è montato sul fusello verticale. la cosa mi puzza di imbroglio perchè tempo fa, quando avevo le altre gomme montate non si sono consumate così velocemente considerando che avevo le testine in questione alla frutta che poi poco dopo avevo sostituito. cosa ne pensate? Grazie gianlu- 3874 risposte
-
- 187
- agri tires
- (and 23 più)
-
ciao, grazie per le risposte ora do i chiarimenti che mi chiedete. sono vicino cagliari; è un rompizolle portato/trainato di circa 8 quintali, di solito attaccato ad un 80-66 nh oppure ad un 6510jd che uso portato per non stare a fare l'attacca e stacca per portarlo su strada dato che gli appezzamenti di terra non sono tanto grandi, poi una volta l'avevo provato trainato ma saltava appena toccava le zolle invece con i bracci del sollevatore riesco a tenerlo un pò giù ma senza grandi risultati. il terreno è un medio impasto che aro col trivomere 38 sogema e il 115 lambo oppure col 640 accoppiato al bivomere voltortecchi 50/bz. di solito dopo arato, il terreno lo lascio stare fino al giorni prima di seminare passandogli un estirpatore 13 ancore 3 metri con attaccato dietro un erpice a denti da 3.5 metri, ma purtroppo quest'anno dopo arato i terreni in questione non ha più piovuto quindi non ha ammorbidito la terra, che quando ho arato non era super asciutta, quindi l'estirpatore le muove senza scioglierle. di zolle incastrate nei dischi non ne ho avute ma purtroppo ci saltava sopra anche se non sono tanto grandi circa mezzo pallone da calcio in media. siccome vedo altre persone che usano il rompizolle (di altre marche, ho visto un nardi poi uno rosso che non aveva targhetta) con buoni risultati nelle stesse condizioni di terreno. questi giorno vado a riprovarlo aprendolo di più così vedo se risolvo e se riesco a buttarci su un pò di pesi. grazie ancora gianlu
- 2422 risposte
-
- badalini
- corma
-
(and 23 più)
Taggato come:
- badalini
- corma
- dondi
- erpice morgan
- erpici a dischi
- erpici a dischi offset
- erpici a dischi portati
- erpici a dischi tandem
- erpici a dischi trainati
- fiaccadori
- fontana
- frangizolle
- jean de bru
- kunh
- kverneland
- ma-ag
- mainardi
- maschio-gaspardo
- monoliner xl
- monoliner xm
- monoliner xs
- morgano
- spedo
- viviani
- zucchi
-
ciao a tutti, ho provato un rompizolle a V Faima 24 dischi di un amico, e l'ho attaccato al mio 115 lambo su terra arata, però ho notato che tende molto a galleggiare sul terreno senza entrare, quindi da solo una grattata e non spiana, con tutto che i dischi sono abbastanza nuovi. dove è il problema? è troppo leggero? sarebbe da zavorrare? da aprire di più la V per farlo più aggressivo? sono troppo dure le zolle che incontra? Datemi i vostri pareri. Grazie Gianlu
- 2422 risposte
-
- badalini
- corma
-
(and 23 più)
Taggato come:
- badalini
- corma
- dondi
- erpice morgan
- erpici a dischi
- erpici a dischi offset
- erpici a dischi portati
- erpici a dischi tandem
- erpici a dischi trainati
- fiaccadori
- fontana
- frangizolle
- jean de bru
- kunh
- kverneland
- ma-ag
- mainardi
- maschio-gaspardo
- monoliner xl
- monoliner xm
- monoliner xs
- morgano
- spedo
- viviani
- zucchi
-
ciao, di vantaggi gli aratri fissi ne hanno pochi, forse il loro costo di acquisto inferiore ristetto ad un reversibile, la leggerezza che hanno se devi lavorare in pendii difficoltosi, svantaggi è che hai sempre un anno si e uno il solco in mezzo al campo, cosa che i reversibili non fanno, lasciandoti il terreno più pari. giusto per raccontarti la mia esperienza ho il fiat 640 con un bivomere reversibile nardi che uso nei terreni "storti" dove col fisso ci perderei la vita in manovre e retromarcie, mentre uso con il lamborghini 115 un trivomere fisso sogema, o bivomere fisso se devo arare più in profondità, nei terreni più lineari. Avendo terreni in pianura preferisco di gran lunga il reversibile. gianlu
-
ciao, proprio così, si crea un solco al centro del campo, che poi l'anno successivo verrà chiuso iniziando dal centro del campo per concludere ai lati, (pensa che divertimento nei terreni non proprio lineari, come i terreni trapezoidali), oppure c'è la tecnica della RETROMARCIA! gianlu
-
ciao a tutti, possiedo un bivomere e un trivomere sogema con scalpelli registrabili. sul terreno duro l'affilatura dura ben poco, perchè tendono subito a diventare tondeggianti e non far entrare più l'aratro. Un amico ha comprato un trivomere overum che ha però gli scalpellini fissi, che almeno non tendono a perdere la forma ma diminuiscono solo di lunghezza. Volevo chiedere pareri sui pro e contro dei due tipi di scalpello in merito sopratutto alla capacità dei due tipi di scalpello a mantenere interrato l'aratro sul terreno asciutto. grazie gianlu