Vai al contenuto

ghezza361

Members
  • Numero contenuti

    99
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ghezza361

  1. ghezza361

    Cambio fasce elastiche.

    Ciao Luca, ho controllato la turbina è tutta asciutta non si vedono trafilamenti di olio di nessun genere. Posso dirti, però, che ho notato un calo di potenza quando il motore gira a regime medio bassi, cosa che non avveniva quando la macchina era nuova. Tale problema poi scompare quando si porta il motore al massimo oppure a giri medio-massimi. non so se quello che ti ho scritto possa servivre per capire meglio il problema. Comunque grazie a tutti per i consiglio fino ad ora forniti.
  2. ghezza361

    ciao

    benvenuto tra noi by ghezza361.
  3. ghezza361

    Cambio fasce elastiche.

    Inizio ringraziando l'amico Centurion75 per la sua disponibilità e per i consigli che mi ha dispensato. Poi, per quanto riguarda il consumo di olio, si attesta su 2 litri ogni 2 giorni, ma capita a volte che in una giornata non consuma nulla oppure 2 litri in un solo giorno.... Cmq la paglia che fuoriesce dalla macchina non è di colore nero e non è unta di olio, non so quanto questo possa servire....
  4. ghezza361

    Cambio fasce elastiche.

    Fumo bianco se ne vede molto poco. Un po di fumo color scuro...invece si! Ma penso che sia normale! Non può certo fare in modo che scompaiono del tutto i gas di scarico!!! Oggi proverò a fare quello che mi hai detto,ma il motore deve essere caldo oppure basta solo metterlo in moto e guardare subito a freddo:)?
  5. ghezza361

    Cambio fasce elastiche.

    Sicuro al 100% non lo sono, infatti il dubbio mi resta vedendo come va la macchina. Ma posso dirti che dallo sfiato motore, che va a scaricare negli scuotipaglia, ne butta un po...e per questo che buttandolo dallo sfiato ho pensato che le fasce siano un po andate:cheazz:
  6. ghezza361

    Cambio fasce elastiche.

    Salve amici volevo la vostre opinione e anche qualche consigli in merito al motore della mia 3550 AL. Da poco a superare le 10200 ore lavoro e ho notato un "piccolo" consumo di olio che devo rabboccare ogni 2 giorni di lavoro. Tengo a precisare che la macchina si avvia perfettamente e la potenza non è diminuita più di tanto considerando le ore lavoro. Adesso volevo sapere da voi se mi conviene cambiare le sole fasce elastiche e rifare gli iniettori o rifare tutto il motore? Oppure posso lasciarlo lavorare ancora visto che la macchina va divinamente e rabboccare olio al bisogno?:cheazz: Ringrazio anticipatamente, ghezza361.
  7. ghezza361

    Saluti

    Benvenuto anche da parte mia. By ghezza361!:briai:
  8. Mamma mia!!! Ma non ti gira la testa a guardare da un lato e poi dall'altro.....
  9. Salve a tutti. Volevo solo precisare che la 3350 AL ha 150 CV. la 3550 AL invece un motore da 160 CV, ma non so di preciso quanti sono quelli della 112 AL:cheazz:....sicuramente meno della 3350 AL.
  10. Benvenuto anche da parte mia.
  11. ghezza361

    eccomi...

    Benvenuto anche da parte mia.
  12. Benvenuto da parte mia.:briai::briai:
  13. Benvenuto anche da parte mia.
  14. Benvenuto da parte di Ghezza361.:asd::asd::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap:
  15. Mi aggiungo anch'io facendoti i migliori auguri a te, alla signora e al nuovo nato:gluglu::gluglu::gluglu:. Complimenti da ghezza361.
  16. Ok SAn, adesso la cosa è molto chiara. Proverò a trebbiare il mais con la testata da girasole. Farò delle prove per vedere quante file trebbiare adottando una velocità molto moderata fino a raggiungere quella ottimale di lavoro. :clapclap:
  17. Qua da noi in Calabria, di queste macchine se ne vedono ancora parecchie!!! Penso che questa macchina si veramente industruttibile! Conosco gente che la tira fuori dal garage e va direttamente a trebbiare senza un minimo di manutenzione....:cheazz::cheazz::cheazz: Cmq resta una bella macchina!
  18. Ciao Sun, ho capito che mi conviene montare l'aspo in dotazione per la trasformazione a girasole. Ma volevo chiederti; con questa trasformazione tutto il fusto del mais va a finire nella macchina!!! Cosa che non avviene con la testata da mais!!! Dico bene? In questo modo la macchina si trova costretta ad un lavoro supplementere e un po pesante? Lo so che te intendi un mais un po "scarso" ma non è che porta a rotture interne dalla macchina? Nel mio caso il mais non è "scarso"....anzi!!!
  19. SI Centurion, intendo la barra del grano con montati i puntali lunghi e le due lamiere laterali (che secondo me nemmeno servono!!!) e senza montare l'aspo poiché impedirebbe l'ingresso del mais nella testata...o sbaglio?:spiderfriends: Tu cosa ne pensi? E' fattibile la cosa?
  20. ghezza361

    Saluti

    Benvenuto Gianfranco.:):)
  21. Benvenuto da ghezza361!:):):)
  22. Aspetta...aspetta una attimo!!! Scusa San fammi capire....con la barra del girasole posso trebbiare il mais? Quello che dovrei trebbiare è tutto in pianura circa 10 ettari. Fammi sapere qualcosa...ho già la barra del girasole per la mia 3550 AL. Dovrei montare i puntali frontali, le paratie laterali, ma se non sbaglio non dovrei montare il rullo (animola)...o sbaglio? Aspetto tue notizie SANNNNNNNNNN!!!!!!!!!!!
×
×
  • Crea Nuovo...