-
Numero contenuti
27 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Gabri765
-
Spandiconcime consigli
Gabri765 ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
Buonasera a tutti. Sto valutando l'acquisto di uno spandiconcime nuovo e sono "indeciso" tra 2 modelli : Vicon geospread rotaflow RO-M oppure Amazone ZA-V profis tronic, entrambi dotati ovviamente di GPS, pesatura e bordatura fine campo. Essendo il primo spandiconcime "tecnologico" che prendo, in base alle vostre esperienze cosa mi consigliate? Grazie mille -
Challenger Serie 700E e 800E
Gabri765 ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
Prendere la serie 800 in italia è da pazzi! Cè già chi l'ha fatto e potete immaginare come gli è andata a finire! E' una macchina progettata per grandi estensioni, da noi serie 700 e basta! Senza ombra di dubbio!- 1385 risposte
-
- challenger mt serie e
- mt755e
- (and 6 più)
-
Ciao a tutti! Avete notizie riguardo alla feraboli? Io sto aspettando un rullo per la mia HT 265 da 20 giorni! Il fatto è che non mi sanno dire quando sarà disponibile, prima dicono una cosa e poi un'altra! Tra l'altro mi hanno detto che hanno parecchi problemi, soprattutto economici! Mi sembra strano, per una ditta del genere!
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
Ciao a tutti! A livello di peso senza zavorra quanto siamo? Circa 80 quintali?
- 921 risposte
-
- deutz fahr
- sdf
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Ciao a tutti! Innanzitutto grazie a chi ha risposto elencando i propri problemi al challenger! Se altri si vogliono aggiungere sono i benvenuti! Come avevo scritto nei giorni scorsi, ho contattato agco ma soprattutto cgt! Ovviamente hanno riconosciuto il problema a carico del sistema di iniezione, ci mancherebbe che avessero detto il contrario!!! Nei prossimi giorni vengono a controllare la macchina e vedremo quali saranno le loro intenzioni! Vi terrò aggiornati!
-
Devo mandare il mio challenger 765B in riparazione per il problema ai riduttori. Dato che ho avuto molti altri problemi, soprattutto a carico del motore e tutt'ora non risolti, ho intenzione di far sentire ulteriormente la mia voce a chi di dovere. Ovviamente da solo non è per niente facile, ma se siamo in tanti forse le cose cambiano! Anche perché una situazione del genere non è tollerabile. Quindi chiedo a tutti i possessori di challenger se potete elencarmi i problemi che avete avuto voi personalmente! Grazie mille per la disponibilità!
-
Ah 250 ore non sono niente! Anche io ho un B ma abbiamo cambiato 2 pompe e 12 iniettori pompa! Inoltre l'ispettore ci ha già detto di prepararci a un'altra pompa, dato il rumore poco rassicurante. Inoltre abbiamo cambiato anche la centralina del motore, il tutto a circa 3500 ore! Senza considerare gli altri problemi al resto della macchina francamente siamo abbastanza delusi! Da quello che so io la prima serie non ha avuto tutti questi problemi o comunque in maniera molto più limitata rispetto al B. Ci sono macchine serie A che hanno fatto 6-7000 ore senza tutti questi problemi. Invece i B della mia zona ci stanno cascando tutti, chi più chi meno! Poi non so a livello nazionale
-
Come idea non sarebbe male, però non sono d'accordo sul discorso affidabilità! Perlomeno specifica quale parte! Se mi dici il cambio va benissimo, nulla in contrario. Ma se andiamo sul motore è un disastro totale! Nel mio caso, come in tanti, altro ke cambiare i riduttori, è meglio cambiare il trattore! Unica pecca sono gli euri! Spero vivamente che la serie D sia tornata sulle orme della A ma solo il tempo lo potrà dire...
-
Allora solo per il problema dei riduttori la cifra era oltre i 20000€, per gli iniettori 1100€ l'uno più regolatore e il resto quindi 7500/8000€ ogni singolo intervento... Aggiungete gli altri interventi e tenendo presente il fermo macchina!
-
Il problema dei riduttori invece cè eccome anche nei B. Non sono un meccanico comunque in pratica cè un fermo o perno roba del genere che esce dalla sua sede e viene "tritato" dagli ingranaggi, questa limatura poi va in giro e potete immaginare cosa combina tra cuscinetti e cambio! Quando l'hanno riparato hanno dovuto smontare tutto per lavare e cambiare tanta di quella roba... Il fatto è che se ti succede te lo fanno altrimenti se non hai problemi non ti fanno nessun intervento! Devo dire che questa cosa è riconosciuta come difetto e rientra in garanzia! Ah sempre parlando di rotture, ho dimenticato che mi si era rotta anche la ruota folle anteriore! Era partito il cuscinetto ma me ne ero accorto perchè c'era l'olio sul cingolo. Comunque trattori senza problemi non esistono anche perchè andrebbe contro gli interessi delle case costruttrici, ma problemi di questo livello sono gravi! Ci va di mezzo la sicurezza, cavoli ma si gira anche per strada! Non è tollerabile spendere 200.000 euro e poi nel giro di 4 anni avere problemi per 45/50000 euro! Ok in parte c'era la garanzia, nulla da dire per l'ispettore sempre gentile e disponibile nei svariati casi di bisogno, ma per i prossimi anni? Come recuperi queste cifre? Sarò sfortunato ma sinceramente sono anche un pò demoralizzato!
-
Parecchio diffusa? Cè da essere contenti! E pensa ke devo aspettare 4 o 5 giorni per la scheda nuova! Io ho un 765B e oltre a questo problema ho dovuto fare per 2 volte iniettori e regolatore! Inoltre ho avuto anche il problema dei riduttori! Me li hanno passati in garanzia ma se li avessi dovuti pagare io cèra da piangere vista la cifra! Ah dimenticavo il mese scorso ho dovuto anke cambiare i cingoli perchè si staccavano i tacchetti interni! Sinceramente sono molto deluso! Trattori senza problemi non esistono però da un cat challenger mi aspettavo molto di più, anche perchè sono problemi molto seri! Quando si è rotta la scheda ero in mezzo alla strada e non mi ha dato nessun preavviso! Per fortuna era poco trafficata e avevo l'erpice rotante. Ma se si rompeva su una provinciale o cmq in situazioni pericolose? Con della nebbia? Con un attrezzo più ingombrante tipo un'aratro? Ho anke saputo di alcuni che sempre in strada, hanno avuto "l'emozione" di vedersi girare su se stesso il trattore! Sempre per colpa dei riduttori! Sono cose ke non ti lasciano tranquillo! E soprattutto ti demoralizzano! Cmq io sono giovane e mi piace l'elettronica ma mi sembra che stiamo esagerando anche perchè questi costi a lungo andare non si posso sopportare!
-
Ciao a tutti! Volevo sapere se anche a voi è capitato di dover cambiare la centralina del motore! A me purtoppo è successo a neanche 3500 ore e sembra ke costi sui 3000 e più euro! Inutile dire quanto sono arrabbiato!
-
Per quanto ne so io (fonte da concessionario) sembra che già dal prossimo anno JD monterà SCR! Riguardo al 7R ho un grosso dubbio: sto valutando l'acquisto di un 7230 o 7260 e ho sentito 2-3 persone che l'hanno acquistato. Si lamentano del motore, perchè scarso, al di sotto delle loro aspettative! Ho visto ieri dal conce un 7230 e anche a me, sinceramente a prima vista e in moto da fermo, mi ha lasciato perplesso in quanto cè un movimento d'aria incredibile, un radiatore grande, una griglia di aspirazione d'aria grande quanto il cofano (anche questo molto alto) e mi chiedo: non è che per evitare l'SCR hanno condizionato pesantemente le prestazioni del motore stesso?
- 2877 risposte
-
- command quad
- command quad 20/20
- (and 13 più)
-
Per le frizioni concordo in pieno con Giordy. Invece le protezioni dei cardani devi tenerle o metterle solo per evitare le multe, differente non servono a niente e anzi sono di impedimento per la manutenzione. Anzi a voler essere sincero, in certi casi, impediscono la manutenzione! Semmai puoi accorciarle o allargare i buchi in corrrispondenza degli ingrassatori. Ma per quanto mi riguarda il discorso "protezione" non esiste! Non è più come una volta, adesso dai cardani ci stai lontano e se ti fai male è solo perchè uno non sta attento o è masochista!
-
Che sia una bella accoppiata è indiscutibile, ma per sfruttarla a dovere servono appezzamenti notevoli! Serza sorchi (ci sono terreni con sorchi ogni 25 metri), pali o tralicci altrimenti i costi son maggiori dei ricavi! Personalmente ritengo che in italia siano pochi i posti con queste caratteristiche e poi con un trattore del genere oltre all'aratura cosa gli si può far fare? Io ho un 765B e con quello fai aratura, livella, erpice rotante ed estirpatore. So di persone che avevano comprato un 865 e nei primi tempi era tutto bello e faceva gran effetto ma dopo poco hanno dovuto rivenderlo perchè i costi erano troppo alti!
-
Sono le banche stesse che tengono ben stretti questi disperati! Senza contare il problema che il terzista onesto e che lavora bene passa per ladro e perde il posto! Quando poi ti ritrovi a dover cambiare il parco macchine cosa fai? Vai a spendere soldi senza una minima certezza che questa benedetta macchina lavori? Anzi tante volte capita che o ti adegui oppure ,come ho fatto io, stai a casa!E' molto molto deprimente la cosa!
-
"Setting Directions" John Deere evento nazionale
Gabri765 ha risposto a Fabio nella discussione Manifestazione agricole
Ciao a tutti! Sono da poco tornato dalla manifestazione e volevo lasciare la mia opinione, anke se non si discosta molto da quella lasciata dagli altri! Posto molto bello scelta ottima! Come non notare i pivot e la grande distesa di frutteti! Però sinceramente non mi è piaciuta la scelta di come è stata impostata la manifestazione! Tante tante chiacchiere e spesso parole inutili, le solite storielle che raccontano! Specialmente quando il cicerone di turno diceva: "fate un applauso al nuovo 6R o 7R ecc". Ma cosa cè da applaudire?:cheazz: Dovevano dare spazio alle prove dato che, anche se è un john deere, è il campo la prova migliore! Non si pretende di fare chissà cosa, specialmente stamattina dato che era piovuto, ma anche fare un piccolo giro in modo da "toccare con mano" è già qualcosa e comunque sempre meglio dei soliti, inutili discorsi! Se avessero voluto ci si poteva riuscire senza grossi problemi! D'altronde sarebbe stata una cosa eccezionale se avessero fatto il contrario! -
Ti faccio notare quello che ha scritto angelillo! Ho scritto che sono terzo, assieme a rico, perchè te e robertino siete secondi! Hai paura che ti rubi il posto?
-
Arrivare terzo alla prima foto inserita e vista la concorrenza cè da essere più che contenti! Complimenti al vincitore e un grazie a chi mi ha votato!
-
Cosaaaa? Le foto dei legend? Vuoi che vada a rompere una macchina fotografica? Anzi no, il problema non sussiste perchè l'obiettivo si rifiuta! Guarda, sono sincero uno è un 145 e di quello non mi posso lamentare, ma l'altro il 160... Prova a chiedere a chi x sua disgrazia ce l'ha... A volte mi chiedo cosa ho fatto di male...
-
Sinceramente non so se è sincronizzato, però io ho un globus 80 e due legend e se cambi da fermo bene altrimenti gratta oppure riesci a innestarlo ma è molto duro e credimi che il cavo se ne ha molto a male!
-
Ciao! Riguardo l'inversore che sarà sicuramente meccanico, è normale che gratta perchè devi cambiare solo a motore fermo o al max finita la manovra e macchina cmq quasi ferma! Se invece gratta anche a macchina ferma forse devi regolare il cavetto sempre dell'inversore. Invece per la frizione dura può essere sempre colpa del cavetto, in quanto questi cavi sono ricoperti da un materiale antisfregamento. Se questo si consuma hai il cavo che sfrega sulla guida quindi ferro contro ferro! Prova a guardare dietro al pedale della frizione in cabina e controlla il cavetto dove cè l'imbocco della guida. A me era successo e cambiando il cavetto e saldato il supporto del cavo stesso che si era piegato, ho risolto. Però non è detto che sia proprio la frizione da cambiare! Spero di esserti stato d'aiuto
-
E come non quotare la risposta di alessio! E poi, vedendo il video di rico, come la si può chiamare terra??? In quelle condizioni tutte le macchine figurano bene! Io in certi terreni con quella potenza non riesco neanche a usare una rotante da 3 metri! Devo usare il challenger e rotante da 6 metri altrimenti quando vado a fare le semine sembra di essere sulle montagne russe! Cmq nel video faccio notare anche la presenza dei verdoni!!! Meno male:asd::asd:
- 293 risposte
-
- 5-080h techno
- 5-080h top
- (and 9 più)
-
Per esperienza personale forse il motore è l'unica o una delle poche cose buone di questi trattori! La landini ha fatto un grosso errore quando ha deciso di costruire trattori oltre i 180 cv, andando in una fascia di mercato dove cè decisamente di meglio! Doveva e poteva migliorare i medio-piccoli è invece non l'ha fatto o perlomeno solo dei pagliativi! Questo è quello che penso io e forse sono stato un pò drastico, però se dovessi acquistare un trattore nuovo i landini li valuterei fino a 100cv, oltre possono andare bene se fanno 100 ore all'anno
- 293 risposte
-
- 5-080h techno
- 5-080h top
- (and 9 più)
-
Rossa e blu, mi piaci tu!