Vai al contenuto

tf42

Members
  • Numero contenuti

    141
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di tf42

  1. Mattia3645 Sten Paolo b Jd5820 Gallo88 Alan Tf42 Johndin lo metto io ,non può mancare...☺
  2. Direi ottimo e portato pure dal 120 M senza problemi e a conferma che la striscia in mezzo quasi non si nota, complimenti di nuovo per l'acquisto.
  3. Attenzione un olio idraulico non è un olio per trasmmissione ,mi riferisco al 780 che ha olio per il cambio separato dalla trasmissione che invece fa sia di sevizio alle prese idrauliche che al sollevatore oltre che al differenziale. Un olio idraulico è più fluido con caratteristiche diverse rispetto ad un olio per trasmissioni che eventualmente fa servizio di oleodinamica come appunto sul 780. Saluti Igor
  4. Complimenti, bella macchina davvero.Volevo chiedere solo una cosa : se la zona di intersezione dei due corpi sono vicine e gli utensili coprono bene la zona centrale. Saluti e grazie.
  5. No non buttarli , li prenderei io ma non sono prprio vicino . Proponili a Tiziano se li vuole che è più in zona ☺.
  6. Certamente che tenere bene gli atrezzi giova , ma si sa che non tutti hanno tempo o voglia di dedicarsi al "tener da conto" come si dice da noi , poi in qualche maniera si combina sempre.
  7. È sempre bello vedere le soluzioni che trovavano per agevolare il lavoro , ma già mentre leggevo pensavo alla corrosione, poi vedo la brochure con scritto: "Lunga durata" troppo simpatica😃. Ricordo ai tempi mio padre per la stalla del nonno (3/5 capi) aveva fatto una cariola con telaio in ferro, gomma maggiorata e pianale in legno. Be abbiamo chiuso la stalla e saranno 45anni e la cariola esiste ancora in un agriturismo coi fiori sopra...
  8. Anche qui da noi nei terreni pesanti di bonifica una volta usavano i cingolati ma sono stati sostituiti dai più moderni e pratici trattori coi cingoli in gomma , magari "tirano meno" però in quanto a confort, velocità e manovrabilità sono insuperabili. Saluti Igor
  9. Riferisco quello che mi hanno detto, cioè il terreno fertile è circa 40 cm. sotto è terra vergine perciò grossi spostamenti andrebbero fatti in più anni se non si vuole compromettere la produzione agricola. In cantiere invece un D 9 che sposta metricubi di materiale senza difficoltà magari per fare un cavalcavia e non è un problema la salvaguardia del terreno ben venga che macini tonnellate di terreno.
  10. Una ragione in più per comperare Case IH e Steyr...😆
  11. La prima mietitrebbia semovente a livello mondiale fu la Massey Harrys durante la seconda guerra mondiale per sopperire alla mancanza di manodopera. Mentre in Europa fu la Clayson la prima semovente nel 1952 , poi ci furono altri traguardi tecnici distribuiti fra i vari costruttori negli anni successivi.
  12. Volevo correggere le misure, ho visto meglio è un 6.20 metri più 80 cm di sfilo ero andato a memoria e mi sono confuso.
  13. Esisteva anche la versione "tengo pronte due ruote complete di cerchioni con già installate le catene nel bagaglio e le cambio al momento opportuno sul passo a meno 5 gradi" 😆...
  14. Il mio braccio e un 5 m più un metro di sfilo telescopico che io reputo molto comodo, la testata è 120 cm a coltelli e lo porta un Steyr multi 115 ( circa 50q.li di trattore ) ha la pompa e il motore idraulico in ghisa da 45 cv,mangia di tutto gli è indigesta solo la cannella se presaente in grandi quantità.
  15. Ciao, io ho un braccio decespugliante della GL 1 e sono molto soddisfatto, è una macchina robusta e professionale. So che hanno a catalogo il braccio a Z laterale multiuso , sembra ben fatto e l'ho visto anche lavorare ma non ho esperienze dirette. Saluti Igor
  16. Io come suggerimento ti direi di valutare un 30 q. Come ingombro e poco più grande di un 17/20 q. però è più stabile ed ha più forza oltre ad avere i bracci piu lunghi che permettono anche di caricare su di un rimorchio. Come cose da sapere se possibile, è che non abbia fatto tante ore di martello demolitore , per sboccolare i bracci è la peggior cosa. Saluti Igor
  17. Non so che tipo di filetto hai fatto, ma di solito i dadi di blocco sono a passo fine e autobloccanti e in un pistone ho trovato anche un foro con una spina elastica. Infatti ora quando smonto uno che non ce là , faccio il foro e ci metto la spina così son sicuro che non si sviterà più.
  18. Ciao. Metto le mani avanti, ma se il pistone ha 30 anni il filetto potrebbe essere anche bloccato e arrugginito allora ti servirà si la chiave ( magari artigianale ) se non addirittura il cannello. Saluti Igor
  19. Scusate e le trincia Fendt non ci sono ?
  20. A me risulta che prima si rettifica il cilindro arrivando a una misura compatibile con il pistone nuovo (di solito ci sono almeno 3 misure disponibili) e poi lo installa. A me non sembra che ci siano scadenze sui metalli. Piuttosto le lavorazioni e gli assemblaggi andrebbero fatti a una temperatura indicativa di 20 gradi circa per mantenere le tolleranze di produzione e dilatazione dei materiali. Saluti Igor
  21. tf42

    Irrigatori

    Giusto per specificare. RM e Turbocipa erano due aziende distinte, quando quest ultima fallì RM rilevò ricambi macchine e parte delle maestranze confluendole sotto la loro gestione.
  22. ..e senza dimenticare il problema del rumore. I raffreddati a liquido sono molto più silenziosi e oggi le normative tengono conto anche dell' inquinamento acustico.
  23. È vero che uno che ha pochi ettari può farsi bastare una trebbia vecchia e semplice e dal costo contenuto, ma per una azienda media la scelta può essere più complessa. Anche se c è da dire che ci sono macchine abbastanza recenti dal costo accettabile e sostenibile. Saluti igor
×
×
  • Crea Nuovo...