Vai al contenuto

Paride.

Members
  • Numero contenuti

    23
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Paride.

  1. Meglio così... Purtroppo si tratta del primo trattore con cambio "automatico" in azienda, quindi sono abbastanza ignorante in materia!! Saluti
  2. Conte, è tutto chiarissimo...ma sapresti indicarmi qual è la procedura da seguire per la calibrazione del cambio?? o per lo meno, dove posso trovarla??? Nell'estate appena trascorsa mi è capitato di assistere a tale operazione su un TM e ricordo che non si trattava di una cosa semplicissima...
  3. Capisco, ma mi sembra davvero strano...solitamente nei motori common rail delle automobili un buon rodaggio consiste nell'aiutare l'unità propulsiva a "sciogliersi" gradualmente, evitando di metterla troppo sotto stress; evidentemente non vigono le stesse regole per i motori dei trattori...mi fido di quello che mi dici Toxi (e ti ringrazio..)!!! Piuttosto, relativamente la manutenzione, ci sono consigli?? mi pare di aver letto che nelle macchine dotate di cambio automatico sia necessaria la ricalibrazione periodica della frizione tramite particolari procedure...confermate??? Spiegazioni in merito sono bene accette...
  4. Conte, cercherò di fare luce sulla questione per trovare il miglior compromesso (thanks per le dritte!!). Francyy, grazie per la testimonianza...Sul fatto che, comunque, il motore rispondesse bene, secondo me non c'erano dubbi!!! A proposito di motore, dato che il trattore nel giro di poche settimane sarà in azienda, avete qualche consiglio relativamente ad un buon rodaggio???
  5. Conte, capisco il tuo punto di vista ma ormai ciò che è fatto è fatto...mi fa piacere comunque che per quanto riguarda il bilanciamento dell'anteriore almeno non abbia fatto un guaio troppo grosso!! Relativamente al caricatore frontale, quello che andrò a montare sarà un Sigma4 G50, praticamente identico a quello che montavi sul TM di tua proprietà...in quel caso si rendeva necessario togliere anche il porta zavorre??
  6. Bene, vedo che tutto sommato non ho perso troppo omettendo dalla lista degli optional il sollevatore (complice anche la fortuna di avere questo tipo di porta zavorre)... Ti ringrazio per la spiegazione!! Un salutoneO0
  7. Grazie per gli auguri Conte!! Relativamente al sollevatore, pur ritenendolo inizialmente utile, alla fine non l'ho più considerato in virtù della discussione affrontata qualche pagina addietro con DjRudi (vedi post 38), in cui si diceva che, avendo a disposizione in azienda qualcosa in grado di sollevare le zavorre, si poteva anche fare a meno dell'accessorio in questione... Comunque cosa intendi per "bilanciare il mezzo all'anteriore"?? ti riferisci ad una questione di peso???
  8. DjRudi, mi fa piacere che tu ti sia espresso in positivo!! Come al solito ti ringrazio per la disponibilità... Non appena potrò, posterò qualche foto; lo prometto. Un saluto a tutti!! A presto, Paride.
  9. devil man, ovviamente parlo di 70.000€ + iva (non considero mai l'iva perchè ho la possibilità di "recuperarla"), un prezzo onesto; lo sconto totale è superiore al 30%. Il caricatore non è compreso nella cifra...non ne ho scitto il prezzo in quanto adesso non lo ricordo con precisione; dovrebbe essere intorno gli 8-9.000€ + iva.
  10. Quanta curiosità!!!...e va bene, vi accontento, in fondo non mi costa nulla. Puma 140 Multicontroller allestimento 592/05 (quello più ricco, che ha già praticamente tutto - consigliatomi dal buon DjRudi): Gommatura: 540/65 r 28 e 650/65 r 38 con cerchi registrabili Assale sospeso Cabina sospesa 4 distributori elettrici Cambio FULL PS 19x6 con marcia economica Radar antislittamento Sedile a sospensione pneumatica ecc... Accessori: - 10 zavorre + gancio (le ho preferite alle maxi-zavorre in quanto, avendo peso relativamente più modesto, contribuiscono a diminuire il calpestamento del terreno durante determinate lavorazioni, vanificando la preoccupazione di levare e mettere peso al trattore - si toglieranno solo quando verrà utilizzato il caricatore) - bar axle - barra traino oscillante - impianto frenatura idraulica rimorchio (non ho considerato quello pneumatico in quanto ritengo sia superfluo in relazione alle mie esigenze e, in secondo luogo, troppo costoso...insomma credo sia un lusso a cui si può rinunciare senza troppi rimpianti) - interruttore stacca batteria elettrico - longheroni lato motore - terzo punto e tirante destro idraulico Il prezzo che sono riuscito a strappare al concessionario è di 70.000€ tondi, tondi!! una cifra a mio parere conveniente, considerata la qualità della macchina acquistata... Relativamente al caricatore, alla fine ho optato per una Sigma4 Gold G50 con connettore "Flash" (stessa capacità sollevamento della Titanium T50, precedentemente consigliatami da DjRudi...unica differenza: l'assenza dell'autolivellamento idraulico, sostituito da uno meccanico - a detta del meccanico dà meno "rogne"). Credo non manchi nulla per avere un quadro completo della situazione...adesso attendo vostri pareri (sono aperto anche ad eventuali critiche)!! Saluti, Paride. Ps. E' ancora troppo presto per parlare di foto. L'ordine del trattore è stato evaso solo 1 settimana fa...credo sia in "costruzione" per il momento. Se tutto va come da programma, dovrebbe arrivare in azienda fra 1 mese e mezzo\2 mesi...solo allora potrò postare qualche scatto (fotocamera del cellulare permettendo).
  11. Signori, vorrei scusarmi per aver abbandonato improvvisamente il forum ma uno spiacevole imprevisto (anche se nulla di grave) mi ha costretto per una ventina di giorni lontano da casa e dal computer. Adesso, dal momento che le ferie sono terminate, credo proprio che mi sarà impossibile frequentare "assiduamente" il forum come in estate; di conseguenza vorrei cogliere l'occasione per porgere ulteriori ringraziamenti ad ognuno di voi, i vostri consigli sono stati davvero preziosi... ...Quasi dimenticavo...vi informo che alla fine ho provveduto a commissionare il Case Puma 140 (spero non me ne vogliate per non aver optato per il 155, ma ritengo che il 140 sia più che sufficiente per le terre sulle quali andrà a lavorare - e, in ogni caso, wow:AAAAH:, che trattore)!!! Comunque, momentaneamente vi saluto , sicuro che, nel caso in cui avrò bisogno di una mano per questioni inerenti il mondo dell'agricoltura, riuscirò a ritrovare qui nel forum buoni amici a cui rivolgermi. E' stato davvero un piacere avere a che fare con voi :n2mu:!!! A presto... Paride.
  12. Perfetto, anche quest'ultimo punto oscuro mi è stato chiarito!! Grazie...
  13. DjRudi, giusta considerazione la tua; in azienda qualcosa che permette di sollevare 1000kg non manca e tra l'altro questa opzione mi sembra particolamente vantaggiosa poichè più peso non fa mai male (giusto, vero??)... Chiedo una sola cosa da ignorante e non lavoratore dei campi: in quali casi si rende necessario togliere la zavorra dal trattore??? Nonostante io ritenga possa essere utile averne la possibilità, da quando gestisco l'azienda non ho mai ricevuto richieste in merito dai miei impiegati... Ps. Giovann.v e devil man, grazie delle delucidazioni sulla questione doping!!
  14. Avevo un pò travisato il tuo messaggio precedente - che figuraccia:2funny:... Comunque, per darti una risposta, le attrezzature che andrebbero utilizzate con questo mezzo sono le più svariate (riporto quanto scritto in uno dei post ad inizio discussione): spandiconcime, rotopressa, pressa, rullo costipatore, fresa, aratro trivomere, rimorchio, ecc...(alcuni di questi attrezzi andranno acquistati in concomitanza con il trattore per rinnovare quelli già in azienda, e, di conseguenza, saranno adeguati alla potenza della macchina). Il paese vicino al quale operiamo è Nicosia...se hai mai avuto modo di visitare la zona, ti sarai reso conto che le terre sono per lo più in semi-collina (naturalmente, come dappertutto del resto, ci sono alcune aree più ostiche da lavorare ed altre che non richiedono un particolare impegno). Ps. Per trattori dopati, credo tu ti riferisca a macchine in cui, lavorando sulla centralina, si aumentano i cavalli...vorrei chiedervi: è consigliabile operare un'incremento di potenza su trattori di questo tipo??rispetto alle automobili, in proporzione, non si compromette maggiormente l'affidabilità del motore???
  15. Albe 86...potrei anche aver male interpretato ciò che il conte voleva dirmi:2funny:!!! In ogni caso aspettiamo una sua conferma...
  16. Finalmente qualcuno che spezza una lancia in favore del Puma 140... A furia di sentirmi consigliare il 155 credevo quasi che acquistare il "piccolo" fosse un errore madornale. Se però a sostenere il Pumino è un siciliano che conosce come si deve le nostre zone, allora devo proprio ricredermi... Ci voleva proprio il tuo parere!! Ps. Per semplice curiosità, non è che avreste a disposizione qualche link nel quale posso trovare l'elenco completo degli accessori per il Puma, con relativi prezzi di listino?? Mi piacerebbe avere un quadro completo della situazione per evitare, in un prossimo futuro, di pentirmi per non aver acquistato qualche altro utile accessorio...
  17. DjRudi sul discorso cerchi forse ti ho fatto ribadire quello che avevi già scritto qualche post fa, ma almeno adesso ho capito come si deve come stanno le cose. Riguardo il caricatore, dopo aver buttato un occhio sul depliant da te postatomi, mi sono perfettamente reso conto da solo che la titanium è senza dubbio più adatta al mezzo in questione rispetto alla iron...inoltre la T40 mi sembra un ottimo compromesso... Per il resto vedo che aumentano i pareri a favore del Puma 155...per il momento però continuo a non essere pienamente convinto del riscontro effettivo dei benefici che potrei avere acquistando questo fratello maggiore del 140. Ma ancora nessuna decisione è presa...
  18. Visto che siete in molti a consigliarmelo, potrei seriamente prendere in considerazione l'acquisto del Puma 155; d'altra parte bisogna però considerare il fatto che, a mio modesto parere, l'incremento di potenza rispetto al 140 è davvero infimo e che aggiungendo migliaia di euro su migliaia (non dimentichiamo i vari accessori) la spesa finale lievita non indifferentemente...In questi giorni valuterò il da farsi. Per quanto riguarda i cerchi del trattore non mi è ben chiaro se esistono come optional i cerchi con flange regolabili o sono costretto, per forza di cose, a "ripiegare" sulla bar axle (???)... Sul discorso caricatore, in concessionario si era parlato di una Sigma 4 Iron M40...sarei grato a chiunque volesse spiegarmi le differenze con la Titanium T50.
  19. Conte, se ti riferisci a quella che in Case IH chiamano "bar axle" (correggetemi se sbaglio), avevo già in mente di acquistarla in quanto consigliatami anche dagli impiegati dell'azienda...hai fatto benissimo a ricordamelo..lo terrò a mente!! DjRudi, la tua mano d'aiuto è davvero cosa gradita...mi stai semplificando di molto il "lavoro" di scegliere la configurazione migliore per la macchina...senza le tue dritte avrei sicuramente perso un sacco di tempo... Thanks!! Gianpi, mi fa molto piacere che tu la pensi come me relativamente al discorso potenza trattore...se il mio parere è concorde con quello di un professionista come te, vuol dire che, nonostante io abbia ancora parecchia "strada" da fare, sto partendo con il piede giusto nel cominciare a ragionare da agricoltore... Se tutto va bene, la settimana prossima concluderò l'affare... Mi sembra ormai inutile ringraziarvi ancora una volta !!! Saluti a tutti.
  20. Innanzi tutto, al termine della mia prima giornata sul forum, intendo ringraziarvi per la disponibilità e l'accoglienza offertami...si respira un clima fraterno che davvero non mi aspettavo di trovare!!!:n2mu: Ritornando in topic, non posso far altro che rendere merito a DjRudy per la chiara disamina tecnica e i buoni consigli espressi...credo proprio che influiranno non poco sulla mia decisione finale. Grazie!! Riguardo al parere pronunciato da fatmike, credo che il conte sia stato perfettamente in grado di riassumerti i fattori che mi hanno portato a preferire un CNH agli altri. Per rispondere a 6490, non ho preso assolutamente in considerazione l'ipotesi di acquistare un mezzo di elevata potenza in quanto ritengo non ne varrebbe la pena date le maggiori spese di gestione ed acquisto, dato che i trattori di media potenza meglio si adattano a rivestire il ruolo di macchine "tuttofare" (si pensi anche alla maneggevolezza) consentendo al tempo stesso di lavorare anche in collina nella massima sicurezza, e, non ultimo, dato che si tratta pur sempre di mezzi che non andrò ad utilizzare in prima persona. Infine, Conte ti ringrazio per avermi dato un'ottima idea riguardo il sollevatore anteriore..da inesperto, non avevo completamente valutato l'acquisto di un così utile accessorio (non si finisce mai di imparare!!)...Per il resto, credo che l'affare lo concluderò a Misterbianco: il personale sembra più competente della media e i margini di sconto sono piuttosto elevati...insomma, la convenienza non manca!! Ancora grazie a tutti:ave:...a presto!! Saluti, Paride.
  21. Grazie della calorosa accoglienza... Purtroppo devo deluderti..non ho nulla a che fare con Miraglia Group, nè tanto meno con altri concessionari dell'ennese (spesso in queste zone interne abusano dei clienti e, piuttosto che dimostrarsi volenterosi nell'orientare verso un buon acquisto, pensano solo ed esclusivamente al profitto..)...Il mio concessionario di "zona" è la Centrale Zoo Agricola di Misterbianco, dalle tue parti... Spero tu voglia darmi un parere positivo a riguardo!! Saluti.
  22. Grazie della risposta tempestiva!! Cerco di spiegarmi nel modo più chiaro possibile (mi sono avvicinato al mondo dell'agricoltura solo in tempi recenti, e, di conseguenza, potrebbe esserci qualche inesattezza in quello che ti scrivo)... Relativamente ai trattori già in azienda, momentaneamente ce ne sono 4...i vecchi 640 (gommato) e 605 (cingolato) fiat e i "relativamente" nuovi same krypton 100 (cingolato) e fiat da 90 cv (gommato)...come vedi non abbiamo mai avuto esperienza con trattori di potenza medio-alta. Fino a questo momento, per via della conformazione delle terre, a svolgere i lavori più impegnativi sono stati i cingolati...in qualche raro caso alcune macchine di terze persone. L'acquisto di un nuovo trattore non è inteso propriamente a sostituire una delle macchine in azienda, quanto ad affiancarle... Le attrezzature che andrebbero utilizzate sono le più svariate: caricatore frontale, spandiconcime, rotopressa, rullo costipatore, fresa, aratri trivomere, rimorchio, ecc (tutte attrezzature naturalmente adeguate ad una potenza di 140 cv)... Questo è un pò il quadro generale...spero non manchi nulla!! Aspetto ansioso una tua risposta...Grazie. Ps. Mi pare di aver letto nel Thread dedicato ai Puma che a breve ci sarà un aggiornamentodel macchina in questione... Potresti darmi qualche informazione in più?? Grazie della pazienza... Saluti, Paride.
  23. Salve a tutti... Sono nuovo nel forum ma lo seguo da tempo e lo ritengo il migliore in circolazione per competenza degli utenti ed argomenti trattati. Se Vi scrivo è perchè sono in procinto di acquistare un trattore nuovo per l'azienda di famiglia (circa 200ha in zone collinari) ma, occupandomi solo della gestione amministrativa del podere, mi piacerebbe ascoltare dei consigli da persone senza dubbio più qualificate di me in materia. Dopo aver valutato diverse marche sul mercato sono giunto alla conclusione che quella che meglio riescie a soddisfare le mie esigenze è la Case IH. Due sono le macchine propostemi dal concessionario di zona: il Maxxum Multicontroller 140 e il Puma Small Frame 140. Entrambe le macchine, dovendo svolgere il ruolo di "trattore tuttofare" (dall'aratura ai trasporti) andrebbero equipaggiate con l'assale anteriore sospeso, la cabina ammortizzata, ecc... Studiando bene le brochure persenti sul sito ufficiale sono riuscito a notare differenze relative a peso, capacità sollevamento, trasmissione e tipologia di assale anteriore - il motore dovrebbe essere identico (correggetemi se sbaglio). In termini economici la differenza sarebbe nell'ordine degli 8.000-9.000€ (cifra piuttosto esigua considerando i numeri in gioco). Quello che Vi chiedo è: Vale davvero la pena di acquistare il Puma in luogo del Maxxum? Quanto le differenze fra i due influiscono effettivamente sul lavoro nei campi?? Ci sarebbe anche qualche altra differenza (magari a me sfuggita) da prendere in considerazione??? ed ancora, ci sarebbero solo dei vantaggi nell'acquistare il Puma o anche qualche "inconveniente"???? Scusatemi per le troppe domande... Ringrazio anticipatamente chiunque vorrà darmi una mano. Saluti, Paride.
×
×
  • Crea Nuovo...