Vai al contenuto

mark879/90

Members
  • Numero contenuti

    394
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di mark879/90

  1. comprai una fiat panda l ultimo anno della lira la pagai 8.000.000, vendevo l olio a 7500 lire al kg..in quegli anni lo ritirava monini da 6000 lire al kg.. sono passati oltre dieci anni..la panda..costa a partire da 8000 euro..l olio lo ritirano a 3,90 al kg se va bene..quindi..l olio costa dopo 15 anni quanto costava allora..la panda..no.. avevo un preventivo per un lamborghi a gomme 90 turbo..era di 48.000.000 di lire..r 4 110 costa oggi 50.000 euri... il fatto è che oltre ai governi di merda che abbiamo avuto non da 15 anni ma da 50...siamo anche noi dei cogliono con dna tarato geneticamente..
  2. carissimo toso..le leve non so dure..so peggio.. giorni fa ho dato dei trattamenti col 90 ergomatic..poi ho morganato col 110 six..me fanno ancora male le braccia..e che cazzo..hanno fatto una serie di rimandi sulle leve che ci vuole sansone..sono convinto che come al governo italiano..che progetta i trattori non ci ha mai lavorato sopra..sono dei cogl... all' ispettore lamborghini ho detto ;" scusi..ma la porta dx sul 110 r4..che l avete messa a fare , ve la potevate risparmiare.." lui..ma scusi non la capisco.. ed io" adesso sali in cabina e poi dimmi come cazzo fai a scende a dx che hai il bracciolo fisso.." inutileeeeeee...lasciamo perdereee
  3. non ha la centralina.. devi solo togliere il pimbo e girare il dado esagonale dentro..pero attenzione che non ti resti accellerato il motore..comunque scusa..perche devi farlo te? chiami il concessionario e gli dici di far passare l ispettore..tutto qua..
  4. devo cambiare le gomme al mio amatissimo same centauro 70 special di 40 anni..naturalmente lo uso solo per dare i trattamenti con atomizzatore e sistemare la strada di casa..perche ha la pala argnani e monti anch' essa di 40 anni.heheh ora ha delle kleber super 8 l post 420/70/24 e 300/70/20 ant.. voglio spendere poco..che marca mi consigliate anche cinese..che insomma non sia proprio cessa..
  5. per raffaele..non voglio sembrare capiscione o altro ma da amico ti dico questo se posso dirti la mia..lascia perde i fedbak.. vai a vedere le macchine lavorare, i terreni dove lavorano, che piante ci fanno e su che trattori sono montate.. poi conftonta con i tuoi terreni le tue piante e i tuoi mezzi. altrimenti sbagli acquisto. inoltre mi sento di dirti che se le stagioni vanno verso queste temperature gli scuotitori non potremo piu usarli..perche la pianta non va in fermo vegetativo e come la prendi scortecci. se anche l anno prossimo va come quest' anno ti vendo la mia..nuova..trattore compreso..
  6. rilfetto.. se continuiamo cosi ci trovate pure i miei di trattori.. non c' e lavoro..non c' e resa..siamo alla frutta comunque tempo fa la rb ha fatto un' asta a fiano romano..praticamente ( senza fa nomi) un noto concessionario si è levato dalle palle tutti i cessi usati che aveva da anni..riverniciati e risistemati esteticamente. io sono andato a vedere alcuni giori prima e in effetti su tutto il parco solo due macchine erano buone ma quelle non le prendevi a poco perche tra gli offerenti cerano i soliti furbi collegati col venditore che alzano il prezzo ( per sentito dire quindi non so se sia vero o falso) io non andai perche per partecipare o solo entrare all' asta ci voleva un deposito di svariati soldi.. successivamente ho cercato un miniescvatore tra quelli ritirati da leasing non pagati ed effettivamente uno buono a poco rpezzo l ho trovato.. pagamento solo contanti..se si rompe il minuto dopo che sei uscito so affari tuoi..garanzai nulla.. ho desistito.
  7. mark879/90

    Coltivazione dell'Olivo

    da noi si inzia generalmente il 4 novembre..a volte qualche giorno prima..ma sempre novembre..se il clima fosse normale a quella data puoi inziare certo che se le stagioni cominciano a fare come quest' anno..non è questione di squotitore.ma bisogna piuttosto cambiare coltivazione e smettere gli olivi per banane e cocco.. io davvero spero che come quest' anno non ricapiti altrimenti davvero non saprei come fare
  8. mark879/90

    Coltivazione dell'Olivo

    mi spiace ma devo commentarvi. io possiedo delle mie 1700 piante possiedo uno scuotitore verdegiglio dal 1996.. ne ho un altro con ombrello sempre verdegiglio da due anni raccolto attualmente ( anno corrente escluso) circa 9000 piante. io di piante seccata a seguito di scortecciamento non ne ho viste.. piante rotte, rami rotti si..ma sempre dive c' era una carie o una infiltrazione di acqua. foglie e rametti quanti ne volete..mi so tolto anche un gusto..su 40 ql lordi tre erano di foglie.. adesso vi commento. lo scuototore rompe meno della raccolta con gli abbacchiatori perche questi scorticano i rametti dove battono e la rogna attacca le piante.. lo scuotitore bisogna saperlo usare..mantenere, ingrassare e averci la mano..non è una macchina per i faciloni ne per chi va di corsa.. lo scuotitore danneggia se usato quando le piante non sono andate in riposo..come quest' anno per esempio... se non fa freddo e le temperature non scendono lo scuototore puoi pure lasciarlo a casa.. gli scuotitori se male usati o usati fuori perido scortecciano tutti...con qualsiasi sistema di chiusura ganasce.. io ne ho sotto mano di 4 marche..delle migliori..e piu o meno..siamo li.. senza lo scuotitore le olive non nsi raccolgono a meno che parliamo di appezzamenti familiari e poche piante..dove ci si va per divertirci e non per guadagnare. la media con due cantieri..scuotitore con ombrello una persona 40/50 ql giorno scuotitore su braccio per piante vecchie non monofusto piu 4 persone ai teli da 35 a 45 ql giorno aggiugo..gli oliveti secolari sono per bellezza..quando hai una pianta davanti casa gia avanza...gli oliveti devono da renddito..e un olivo non deve vivere piu di quanto vivo io..se si secca si reimpianta..tempo 6 anni e lo riaggancio di nuovo.. se non entrate in questa visione che mi fu rappresentata da un anziano di 80 anni nel 1996...siete fuori logica.
  9. mark879/90

    Coltivazione dell'Olivo

    da come dicevi mi aspettavo un dramma.. be certo che considerando che hanno 20 anni so un po piccole.. io invece sbagliero ma non credo che si svilupperannno molto perche dalle mie parti si dice che sono " invecchiarinite" comunque potarle mi pare sia poco lavoro, tolti succhioni e poco altro so fatte..io piante cosi con poco piu di mezza gionata le faccio.. ( potatura ad aria compressa si intende) certo che quelle di concime ne hanno visto poco me sa..
  10. mark879/90

    lavorazione uliveto

    io uso da venti anni solo frangizolle.. è vero che i miei di frangizolle se li apri arano.. ma io trovo solo vantaggi: velocita di esecuzione impareggiabile poche possibilita di rotture terreno lasciato piano senza solchi o zolle o altro lavoro anche in pendenza.. poco sforzo del trattore perche regoli l' apertura e vai. ho fatto una prova di inerbimento, i primi tre anni ho notato un buon andamento poi sono peggiorate le piante, il trincia è una rovina, intanto perche tutta quella robaccia secca è facilmente infiammabile ( a confine con me se ne sono andati 20 ettari per fuoco.) e fortuna che io avevo frangizollato.. secondo si sviluppano colonie di topi.. il problema che sollevi rispetto alla terra dipende dal fatto che devi scegliere il periodo.. prima passata appena terminata la potatura e la concimazione.. seconda passata entro giugno..poi lasci tutto stare, se viene una estate calda lo sviluppo di erbe è poco e ti ritrovi un discreto tappeto erboso a periodo raccolta io uso scuotitori e cosi facendo mi trovo bene pure per i mezzi.. poca spesa tanta resa.. se hai terreni compatti per il frangixzolle aspetti il periodo giusto..appena piovuto..come si inizia a asciugare lo strato superficiale puoi iniziare, considera che con tre/quattro ore ci lavori due ettari..quindi sei molto veloce.
  11. da me si paga 10 euro/ql per molire oppure due kg olio... Toso che mi racconti..da te come è andata?
  12. io ho alcune piante di coratina..poche..4 o 5 su 1700.. a parte che non sviluppano probabilmente clima e sopratutto terreno non adatto a detta cultivar, comunque non vedo per esempio alcuna problematica col rogor..certo..io le dosi le faccio a senso non a capoccia. spesso i vecchi agricoltori eccedono perche sono abituati ai prodotti di un tempo e pensano che piu ne mettono meglio sia. certo senza sapere bene il tutto fare diagnosi diventa un po complicato
  13. titolo quotidiani.. legge Stabilità governo renzie,:clapclap::clapclap::clapclap: : no a fondi per giovani agricoltori:leggi: tatattatat ....hahahahahah...e te pareva..:perfido:
  14. senza voler togliere a nessuno.. ma scrivere.. l' agricoltura italiana come non l avete mai vista.. me pare na strunz... io nelle piane del tevere la vedo ogni mattina...stessi mezzi e stesse tribolazioni se permetete io se potessi farei uno stand con lo stesso nome..pieno di gente incazzata per come lo stato ci tratta, pe rle norme europee importate da noi ed assurde..per i prezzi dei prodotti agricoli e le mistificazioni dei nostri a partire dagli oli extravergine per finnire al parmigiano al latte ecc.. per i prezzi dei trattori e del gasolio che costa il 50 per cento in piu che in francia ecc ecc. altro che cazzate.. e mo mi è venuto pure un rodimento de cul..che non vi dico... altro che agricoltura italiana... questo dovremmo fare..non andare a vedere l eima dove i trattori li fanno in india e in cina e noi stiamo con le pezze al culoe con le banche che ci levano quel poco che abbiamo ma che caz..state a di????? e solo avede quel tale farinetti poi..vorrei proprio vede do rpende i prodotti che vende co sto marchio eataly... altro che storie. svegliaaaaaaa gente svegliaaaa che tra un po si va tutti falliti..
  15. non conosco la varieta che hai citato..per le prime..frantoio leccino pendolino maurino non ci sono problemi io tratto da trenta anni e le piante sono sempre le stesse.. ma ccomunque potrebbe essere un principio di fiototossicita del prodotto su quella varieta. pero' dovremmo sapere che dose ha dato..perche tanti fanno a casaccio.. a che ora ha trattato perche se tratti che fa 40 gradi..potresti ustionare le foglie per altri motivi.. che rogor era..20 o 40? insomma ci sono diverse variabili
  16. che schifo di stagione..inimmaginabile.. non ci sono parole anno 2012 ql. 1700 anno 2013 ql 450 anno 2014 ql 100 tre trattamenti di rogor in alcuni punti non sono stati sufficenti.. ogni chicco di oliva aveva almeno cinque punture.. mai vista una cosa del genere. il 17 ottobre finita la racolta..i frantoi hanno gia chiuso. ho perso piu tempo a montare gli scuotitori che a raccogliere le olive. se anche l anno prossimo siamo cosi credo che non paghero le cambiali e occorrera trovare altre alternative per vivere
  17. ...nella targhetta motore c'è scritto..samedutz.....india.. che volete di piu.. ditelo a renzi..
  18. io sto vicino l' uscita ponzano romano soratte..se vuoi provare il c 110 six puoi venirmi a trovare.. posso fartelo provare pero' solo col frangizolle..non ho aratri... ciao
  19. io non posso lavorarci a giro come voi..non è pinaura ma oliveto.. poi il viviani che avevo lavorava a destra mentre il gherardi lavora a sinistra e mi è scomodo perche i distributori sono a sx.. io preferivo il viviani.
  20. da me in sabina è uno schifo e sara un anno da dimenticare..le olive non ci sono e quelle poche che ho nonostante due trattamenti di rogor camminano da sole..per fine ottobre sarano tutte in terra e le cambiali quest' anno mi preoccupano.. e mi rode il c....quei 4 rifugiati politici nel paese a 30 euro al gionro oltre casa gratiss ecc ecc che non fanno un cazzo tutto il giorno e io sporco col trattore..
  21. il forum serve per aiutarci tra noi ognuno con le proprie preferenze ma essendo sinceri e non di parte..almeno io son cosi. per tornare al lambo..saro satto fortunato chissa..ma io mi sono salvato( almeno sinora) e nel 90 il liquido l ho cambiato a 3000 ore..ed era quello incriminato.. per me sono state buone macchine infatti continuo a comperarli..spero che il c110 six faccia la stessa riuscita.
  22. non avevo capito..grazie per la risposta concordo per quanto ne so
  23. toso ti abbraccio..hihihi:n2mu: il tuo contagiri funziona ancora? che culo. pure il mio è stato svegliato con e senza autorizzazione..nel senso che ho chiamato e dopo aver detto " aooo o fate qualcosa o ve lo scarico davanti al piazzale che cosi non se po vede" so corsi tutti e hanno sistemato.. stessa sorte al vicino che dopo aver visto il mio lo ha preso e poi dopo un po di giorni mi ha telefonato disperato.. adesso fischiano..quanto consuma non lo so..la cisterna non ha il contalitri ma poi..che importa..che se ti fai la ferrari poi vai a vede quanto beve???? saluti a abbracci
  24. io ho avuto un viviani ecm 22 per 61..parlo di 20 anni fa.. aveva alcune pecche iniziali tipo uno sboccolamneto dei perni carrello risolti subito in garanzia con agginuta di boccole nuone , devo dire.. robustezza senza equali dovuta ai supporti asse dichi esterni che ti cautelano in caso di urto ( non si strorce l asse dischi) ultrarobusti e davvero ben fatti.. lavorazione molto profonda ed efficace dovuta alla curvatura dei dischi , io ne sono stato molto contento. adesso ho un gherardi 22 per 61 sempre a carrello..bhe..non c' è paragone col viviani..è robusto di telaio ma i portassali fanno pena..e poi è conformato in modo che lascia sempre un solco ad ogni passata e mi da un fastidio tremendo..alcuni hanno risolto montando un disco da 56 all' esterno dell ultima sezione togliendo il 61.. nelle mie zone di viviani ne sono tanti..sulle paine del tevere sono quasi tutti viviani. io lo ricomprerei ad occhi chiusi
  25. mark879/90

    polizza RC

    bene...visto che non esiste piu il tacito rinnovo adesso mi faccio un giretto..perche 40 euro meglio nel mio portafoglio che nel loro..saranno pochi ma mi ci mangio una pizza cazz..
×
×
  • Crea Nuovo...