Vai al contenuto

alexraffa

Members
  • Numero contenuti

    35
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di alexraffa

  1. alexraffa

    trattori deleks

    Ciao, non penso si possa misurare così l'agricoltura italiana, che abbia le pezsze al sedere è vero, ma non a causa di questi cosi qui... Comunque non vengono imposti con accordi capestro come facevano i consorzi qui.... dove se volevi conferire il latte, DOVEVI prendere fiat.... queste cose non se le ricorda nessuno?? Saluti,
  2. alexraffa

    trattori deleks

    Ciao, allora stanno tra 8000 e 9100 il 40 CV guarda qui DELEKS FT404 4WD Ciao Alex
  3. alexraffa

    trattori deleks

    Saluti a tutti, ieri ho acquistato la rivista ruote agricole, in fondo c'è il listino di trattori compatti, e vedo: Goldoni star 3050 48 CV 4x4 senza cabina Euro 23.000 Ferrari vipar 40AR isodiametrico, articolato no cabina 35 CV Euro 14.350 BCS vivid 400 35CV (3400 rpm) no cabina Euro 16250 per un utilizzo non intensivo e semi-domestico prezzi impraticabili, penso che o usato molto vecchio o importazione a basso prezzo possano essere più indicati anche se: L'assistenza deve essere svelta e puntuale Le macchine vanno collaudate bene prima della consegna e corredate di una serie di ricambi di usura Saluti Alex
  4. alexraffa

    trattori deleks

    Ciao, mi dispiace per le tue peripezie! io devo segnalare che da loro ho preso una forca portapallets da 3° punto, e devo dire che sembra fatta davvero bene, anche se c'è il vantaggio che non ha parti in movimento!! Comunque mi sembra solida, me l'hanno consegnata a casa direttamente, senza corriere. Per i trattori poi, non ho elementi per commentare. Ciao Alex
  5. alexraffa

    Modifica sollevatore

    Aggiornamento: Oggi finito di effettuare le modifiche che sono consistite in: Rimozione cilindro idraulico anteriore e posteriore, comprazione per verificare fossero uguali identici tranne che l'anteriore è a doppio effetto. Rimozione tutti i tubi oleodinamici del cilindro anteriore e tappi al distributore. Montaggio di entrambi cilindri ai bracci posteriori Riciclo previa verifica lunghezza che uno dei tubi per l'anteriore fosse adatto a collegare i i due cilindi montati al posteriore. Mi sono procurato un bullone cavo a 2 attacchi e ho fatto un ponte dal cilindro dx (dove arriva la linea olio dal distributore) al cilindro sx tappo all'attacco superiore di questo (sarebbe a doppio effetto) Naturalmente tutte guarnizioni in rame nuove, spurgo olio e rabbocco serbatoio. Voilà, il sollevatore ora solleva senza problemi un bancale di robinia che prima non sollevava. Ora serve cinghia per azionamento pompa nuova dato che la vecchia ha i minuti contati. Ricordate le foto del post Nr 1, bhè ho rimosso anche tutti i sostegni per la lama da neve. Il trattore è molto più bello ora. Il prossimo lavoro sono le guarnizioni delle testate e fasce elastiche pistoni, i due kit in totale costano sui 200 Euro, si prendono in germania... Vi tengo informati Ciao Alex
  6. Ciao pastore, ma non puoi allora vare vendita ambulante? così ti metti al riparo da questa angherie? Hai provato a chiedere? Il magazzino lo tieni dove trasformi e ti iscrivi come venditore ambulante... o no? Ciao ALex
  7. Ciao, oppure installate Linux e vi dimenticate dei virus.... Saluti ALex
  8. Ciao, Azz, battuto sul tempo, mentre scrivevo, tu postavi! tipo iniziare con un po' di storia, dato che la coltivazione della canapa è stata per molto tempo praticamente "bandita" al seguito degli use ricreativi della consorella... Io mi informo un po' ma dovremmo chedere ai nostri nonni, bisognerebba anche riesumare le marcite, dova la pianta stava a mecerare prima di andare in stabilimento... Saluti
  9. alexraffa

    Modifica sollevatore

    Saluti, allora riepilogo le operazioni fatte oggi: Tensionamento cinghia azionamento pompa, il risultato è stato che il sollevatore è più vigoroso, ma ancora non basta e si è evidenziata una piccola perdita di olio da un accoppiamento tubo distributore, sostituirò tutte le guarnizioni di rame. Ho anche notato che con maggior sforzo (dovuto a non slittamento della cinghia pompa) dallo sfiato olio del basamento motore una fumosità prima assente, significa che da un pistone le fasce elastiche non tengono più bene? Qualcuno ha qualche consiglio da dare? Grazie Alex
  10. alexraffa

    Modifica sollevatore

    Ciao, io ho qualche dubbio, comunque quello che volevo fare è appunto ciò che suggerisci, montare il cilindro anteriore al braccio post. Per ovviare al fatto che è a doppio effetto, ed a me non serve, posso tappare con un bullone l'attacco lato stelo? Ciao Alex
  11. alexraffa

    Modifica sollevatore

    Ciao Angelillo, aggiungere un pistine (spostandolo da davanti a dietro) ma quale è il modo giusto di derivare la linea? basta un "T"?? Ciao Alex
  12. alexraffa

    Modifica sollevatore

    Ciao, per questo, ci ho già pensato, la cinghia comunque va sostituita (non solo tesa) Ciao Alex
  13. alexraffa

    Modifica sollevatore

    Saluti a tutti, dopo aver letto avidamente "oleodinamica e dintorni" ed altri thread attinenti e non trovando una discussione che facesse al caso mio porgo la domanda: Posseggo un vecchio trattore da 28 CV Eicher "Puma" del 1962 con lama sgombraneve anteriore azionata da 1 cilindro a doppio effetto ed il sollevatore posteriore con un pistone a singolo effetto. Avendo eliminato la lama anteriore (non ho nessuno spiazzo da pulire) ed avendo constatato che il sollevatore è un po' debole per i carichi che devo alzare (con un forchino portabancali peso tot 3-4 Qli). Ho guardato il gruppo pompa ed è molto interessante in quanto in un unico gruppo combina: pompa azionata con cinghia sull'albero motore serbatoio olio distributore Non ci sono targhette. Ora mi chiedevo se: Eliminando il circuito del pistone anteriore, e installandolo dietro (le dimensioni e gli attacchi sono uguali) ad aiutare l'altro cilindro avrò un miglioramento della prestazione del sollevatore. Sulla linea che va dietro (in metallo) come intercetto per il secondo pistone? scusate se non sono stato chiaro. Allego qualche fotoper chiarire. Saluti Alexander
  14. alexraffa

    Olio motore

    Ciao tanto più che è vietato trasportare motori e macchinari con dentro l'olio.... Ciao Alex
  15. alexraffa

    Alternativa vecchio petrolio

    Ciao, io la BCS la faccio andare a kerosene, che è puù untuoso della benzina e devo dire che non scalda molto. Ho usato anche gasolio+benzina, ma a orecchio va meglio con il kerosene. Ciao Alex
  16. ò-ò-èSaluti a te, non puoi richiederli al costruttore? scusa la banalità apparente, ma sai non si sa mai! Inoltre se non può darteli, allora vuol dire che il caricatore non è a norma e non potresti immatricolarlo... a meno che non lo si possa far passare pr un ustao sufficientemente vecchio da non necessitare di altri documenti. Ciao Alex
  17. Ciao a tutti, Noi a casa dopo aver avuto una homelite con barra da 50 cm, una alpina con barra da 60 cm, ed una piccola homelite con barra da 30 cm per sbroccare (sramare) abbiamo eliminato tutto tranne la piccola homelite ed abbiamo una stihl con barra da 50 cm devo dire chje per me vale tutti i soldi!! parte sempre e subito, la catena è semplicissima da regolaree poi "tira" di bestia. DOmani aggiungo il modello esatto! Alpina, non male ma che peso e che vibrazioni soprattutto! Ciao
  18. Ciao anche perchè il prezzo è tra i più ragionevoli del mercato, io ne sto cercando una ma i vari preventivi sono da svenire.... anche quelle non cingolate, almeno costano 2000/3000 euro! La prendo in considerazione, io avevo trovato questa Motocarriola WGreen, ora c'è! ma è cara per le mie tasche! Ciao Alex
  19. alexraffa

    Eicher Diesel

    Ce l'ho il compressore e la pistola, ma era per evitare di dover smontar / mascherare un sacco di particolari, anche se probabilmente hai ragione a spruzzo viene certamente meglio anche se è più tedioso.... Ciao Grazie Alx
  20. alexraffa

    Eicher Diesel

    Ciao, molto disponibile, guarda così a occhio direi che il motore è eicher, è un bicilindrico raffreddato ad aria con ventole individuali per ogni pistone comandate da una cinghia, la cilindrata è di 2000 cc scarsi (targhetta 1962cc) e 28 HP. Non so il regime di rotazione, dato che non ha contagiri ed in targhetta non è indicato, guarderò sul manualetto in dotazione. Ha una caldeletta di preriscaldo per l'avvio invernale, su un solo cilindro, decompressore alzavalvole manuale. secondo te vale la pena di riverniciarlo a pennello nel colore originale? Grazi Ciao Alex
  21. alexraffa

    Eicher Diesel

    Grazie, nel pomeriggio faccio la prova e poi riferisco, il fatto è che a orecchio i 2 cilindri sembrano suonare uguali.... Hai visto le foto? purtroppo i fanali erano già posticci quando ho comprato il trattore, gli originali erano più aderenti al cofano e in tinta, secondo te si trovano dei fanali con corpo in lamiera? così li posso dipingere come il resto del trattore e farli sembrare i suoi. Ciao ALex
  22. alexraffa

    Eicher Diesel

    Concordo con te, comunque non so se dalle foto si capisce, ma il trattore è piccolo, compattissimo, infatti si può salire solo dal lato opposto a quello del tirante dello sterzo. In ogni caso, come posso fare per diagnosticare senza smantellarlo completamente se lo "sbuffo" che vedo in prossimità della testata (di lato) di un cilindro se è dovuta al collettore di scarico o se è la testa che non è più a tenuta? Se hai un consiglio ti ringrazio! Alex
  23. Saluti io ho un A450T sulla bcs, 3000 giri a petrolio 12 CV da targhetta, con carburatore FHE28/22 dell'orto. Magnifico motore funzionante, anche se andrebbe revisionato con calma. Ciao Alex
  24. Ciao grazie per i consigli, per il rubinetto del carburante è quellocon le 2 viti, le ho allentate senza smontare tutto ed ancora dal lato benzina non esce nulla, dovrò smontare il serbatoio e provare con l'aria compressa. Cambiato olio (qui nel forum ho trovato il libretto di manutenzione del motore) motore ingrassato tutti gli snodi e riagganciato il carrello, sostituito cavo freno sx. Ieri sera giro di prova nel campo e direi che va benone (come combustibile ho usato benzina mista a petrolio) partita al primo strappo.... perde qualche colpo e la regolazione del gas con la forcella di alluminio al carburatore è una schifezza.... c'è solo a manetta e a meta gas... dovrò pulire meglio... e registrare, a proposito qualcuno sa come si fa?? quel meccanismomi sembra eccessivamente complicato per la funzione! Noto che fa un po' fatica ad azionare la lama, nel senso che si nota un certo sforzo al motore, maìgari è l caso di smontare tutta la lama/barra e grattare ? Ah si trovano ancora le candele? Grazie Ciao Alex
×
×
  • Crea Nuovo...