Vai al contenuto

okkietto71

Members
  • Numero contenuti

    191
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di okkietto71

  1. Penso che la parte idraulica (pompa e motore) tramite il solare serva solo per "convogliare" la forza meccanica che arriva dall'albero motore e "dosare" la velocita' di avanzamento . Quando il solare è fermo i satelliti ruotano su se stessi senza dare movimento spingendo il joystick in avanti un comando elettrico fa' inclinare la pompa e il motore che fanno girare il solare che cosi' riceve la forza meccanica dai satelliti (praticamente dall'albero motore ) per trasmetterlo all'albero di accumulo da li' al differenziale . L'inclinazione massima della pompa è di 45° marcia avanti e nell'altro senso di 30° marcia indietro
  2. Non so' se sia esatto ma secondo me il funzionamento del Vario Fendt potrebbe essere cosi' : l'albero motore e' collegato al portasatelliti e la pto e con una corona alimenta la pompa portata variabile la quale alimenta il motore idraulico port. var. che e' collegato al solare con il quale riceve il movimento dai satelliti trasmettendolo all'albero di accumulo che va' ai differenziali in partenza e' maggiormente idraulico ,quando riceve il movimento dai satelliti e' maggiormente meccanico es pratico : spingo una carretta piena di cemento quando devo partire lo sforzo e' notevole con l'aiuto del ginocchio faccio leva ed è molto piu' facile (questo è il lavoro del motore idraulico port.var.) una volta partito la carretta va avanti quasi da sola
  3. Ma siete sicuri o vi confondete con il cambio ZF s-matic di Deutz , John Deere , Class e compani
  4. A tutti voi di questo utilissimo forum e famiglie i migliori Auguri di Buon Natale e di un 2012 pieno di felicità e serenità. ps. io sinceramente farei firma a un 2012 come il 2011
  5. A me era successo con il MF 3070 acquistato per risparmiare dal JD 6400 ma dalle prime ore di lavoro volevamo gia' cambiarlo poi di ore ne abbiamo fatte piu' di 8000 GIA' un consiglio cerca di apprezzare le qualita' del Kubota .
  6. Ma come motore , cambio, prestazioni ,consumi come ti trovi
  7. Ciao di cosa non sei soddisfatto del Kubota quante ore fai anno e quali lavori lo usi
  8. Purtroppo per impegni presi precedentemente dobbiamo rinunciare alla visita Dj Rudy Jd Fan Puntoluce JohnDin Mattia 3645 Tirel Alfieri +3 Angela 5820jd Mapomac + 3 Basa + 2 massimo g + 3 case cvx +3 San64 Fatmike Paolo B Offranco Toxi82 Tonytorri +2 Kroto Fiat 110/90 + 1 pieisola +3 Federico+ 1 TUMBENA Samepowershift Dino62 +2 enzo1300super volpini giuseppe + 1 IH844S PiPa87 Checco.minitaurus Sten Cat Power Nikola JD_GENERO Agroverdeteam2 Jacopino Totale 60.
  9. La nuova Serie 700 Vario – Ora da 145 CV All'Agritechnica 2011 Fendt presenta altri tre modelli della nuova Serie 700 Vario: il 714 Vario da 145 CV, il 716 Vario da 165 CV e il 718 Vario da 180 CV. La Serie convince per la cabina VisoPlus completamente progettata ex novo nonché per l'eccellente Fendt Variotronic e i motori all'avanguardia con parsimoniosa tecnologia SCR per il post-trattamento dei gas di scarico. Oltre ad un ampliamento della gamma di potenza complessiva da 145 a 240 CV, alla più grande fiera internazionale delle macchine agricole Fendt presenterà altre soluzioni tecniche innovative per la nuova Serie. Tre nuovi modelli Da gennaio dell'anno prossimo la fase 3b (Tier 4 interim) della norma sulle emissioni entrerà in vigore anche per i trattori da 76 a 177 CV. In considerazione di ciò, Fendt presenta altri tre modelli (714, 716, 718) della nuova Serie 700 Vario ampliando così la gamma di potenza da 145 a 240 CV. I nuovi modelli sono anch'essi dotati della nuova cabina VisioPlus con Fendt Variotronic, parsimoniosa tecnologia SCR e altre già note caratteristiche di allestimento. Per i modelli 714 Vario e 716 Vario si utilizza l'ML 140, a partire dal modello 718 Vario viene installato l'ML 180. Oltre al caricatore frontale 5X/90 e 5X/85 sui tre nuovi modelli è possibile montare anche il Fendt Cargo 4X/85. Fendt Plug and Work Nell'impiego pratico durante l'aggancio di un attrezzo al trattore si compiono spesso errori nel realizzare i collegamenti idraulici. Con il giunto multiplo Fendt Plug and Work (700 Vario, 800 Vario e 900 Vario) è possibile collegare contemporaneamente e senza errori fino a sei prese idrauliche. Inoltre è disponibile una posizione di parcheggio per altri collegamenti idraulici come ad esempio un ritorno libero e un punto di sezionamento elettrico per la gestione attrezzi ISOBUS. Con l'identificazione automatica degli attrezzi tramite un chip RFID il trattore acquisisce immediatamente le impostazioni memorizzate nel terminale Vario. Fendt Plug and Work, disponibile in due misure, è compatibile con tutte le prese idrauliche. Posizione di sosta del sollevatore posteriore Un'altra innovazione che Fendt presenta all'Agritechnica con la nuova Serie 700 Vario, è la posizione di sosta per il sollevatore posteriore. La tendenza che sta prevalendo è quella verso un sistema di aggancio basso, motivata fra l'altro dalla conseguente miglior trazione e trasmissione della potenza al trattore. In curva tuttavia si verificano spesso collisioni di timone o presa di forza con i bracci inferiori. Il sollevatore posteriore della nuova Serie 700 Vario (disponibile anche per le Serie 800 e 900 Vario) potrà in futuro (a partire dall'autunno 2011) essere portato in posizione di sosta senza attrezzi. A tale scopo occorrerà soltanto spostare il perno di sicurezza e spingere in alto il braccio inferiore fino all'arresto in posizione. Con tiranti di sollevamento più corti si dispone così di più spazio fra braccio inferiore e timone e/o presa di forza (circa 15 cm nel 900 Vario). La posizione di sosta impedisce danni dovuti a collisioni e al contempo aumenta l'angolo di sterzata migliorando così la maneggevolezza dell'intera combinazione. Regolazione del carico del sollevatore anteriore comfort La regolazione del carico del sollevatore anteriore comfort consente un adattamento ottimale al terreno. In questo modo una parte del peso degli attrezzi portati a terra viene trasmessa al trattore. La valvola preposta a questa operazione permette una pressione di appoggio uniforme dell'attrezzo da lavoro anteriore. Questo consente ad esempio di risparmiare le molle di compensazione nei lavori di falciatura. Con il riconoscimento attivo di irregolarità del terreno tramite il sensore di posizione sul sollevatore anteriore è inoltre possibile un adattamento dinamico a profili del terreno variabili. La regolazione – possibile anche durante la marcia – avviene comodamente tramite il terminale Vario e la leva a croce. La regolazione di carico dell'attrezzo può essere disattivata in qualsiasi momento per effettuare l'abbassamento o il sollevamento manuale. Su comando dell'operatore l'attrezzo ritorna immediatamente alla regolazione automatica.
  10. In questi mesi qualcuno di voi ha acquistato o provato macchine Fliegl
  11. Quando abbiamo acquistato il primo Merlo (2000) con il venditore abbiamo stimato di fare circa 900 ore/anno , ne abbiamo fatte 1100 e nel 2006 quando abbiamo preso il secondo volevamo prendere il Multifarmer 30.9 ma non ce l'ha voluto vendere e abbiamo fatto bene ad ascoltarlo e prendere il 38.10 con sospensioni assale e frenatura aria
  12. Il Multifarmer è del centro sperimentazione Merlo gli attrezzi sono miei , per le foto Crosetto mi ha prestato la botte e rimorchio ; un carro verticale 2 coclee trainato per le prove . Avendo 2 Merlo (32.7 con 10700 h e 38.10 con 4200 h) siamo stati contattati dalla Merlo per dare un giudizio alla macchina (Multifarmer 40.9) e durante le prove abbiamo fatto foto e filmati per i prossimi depliant e video fiere (forse li vedrete ad Hannover) devo dire che mi ha stupito molto con la botte 21000 litri (270-280 q.li pieno carico) e con l'erpice a dischi 4 metri (30 q.li peso) Secondo me non puo' sostituire un trattore potrebbe dopo il lavoro da telescopico dare un aiuto anche da trattore (dipende la differenza di prezzo da un telescopico normale)
  13. Le foto sono state fatte da un fotografo (verranno usate per i prossimi depliant) gli attrezzi maggior parte sono miei altri prestati dalla ditta Crosetto Marene , il mezzo delle prove monta motore perkins 150 CV la struttura è molto simile al 55.9 cambia la sistemazione vano motore e il braccio 3 sfilate E' un progetto molto ambizioso spero di aver dato il mio contributo (modesto contributo)
  14. Lavori di semina permettendo dovrei essere su venerdi
  15. Solo tu puoi quantificarlo ; quando faccio un acquisto guardo : l'assistenza ,le caratteristiche tecniche (per il lavoro che andro' a fare) il consumo e soppratutto mi deve piacere ( dopo qualche sbaglio) deve essere un GODIMENTO tutte le volte la guardo e la uso Se ti piace sicuramente il lavoro sara' meno pesante e migliore Auguri per l'acquisto
  16. Vi piacerebbe visitare la Merlo ? Ditemi una data e organizzo
  17. Dj Rudy Jd Fan Puntoluce JohnDin Mattia 3645 Tirel Alfieri Angela 5820jd Mapomac Basa massimo g + 3 @gianlu@ + 4 case cvx 2 San64 Okkietto71 + 3
  18. Secondo voi un braccio ventrale è molto piu' comodo (ha molta visibilita') o non ne vale la pena ? I bracci decespugliatori Maschio sono Hymach ?
  19. Non serve , come al solito hai visto bene, questa ditta Piemontese produce da diversi anni un ripuntatore a 5 ancore dritte con sollevatore post. per attaccare l'erpice a disco tradizionale e da 2 anni un' arieggiatore 8 punte michel sempre con sollevatore (per regolare la profondita' ) ed abbinato erpice tradizionale o carrier 3 metri con rullo gabbia E' la stessa ditta del mio Concord flex 4 metri (carrier pieghevole 4 metri peso 30 q.li) e del mio AM 10 (arieggiatore 4 metri pieghevole reversibile)
  20. Bella macchina, anche noi l'abbiamo presa in considerazione quando abbiamo preso il 309 allora c'era 6000 euro e non abbiamo avuto il coraggio di "rischiare" facci sapere.
×
×
  • Crea Nuovo...