
FreePower
Members-
Numero contenuti
59 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di FreePower
-
Aratri e l'aratura: come si regola l'aratro e le tecniche di aratura.
FreePower ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature Agricole
Concordo con te ggb58, il mio 780 dt (color terracotta) con aratro nardi btrap80 andava molto bene, mentre prima avevamo un altro aratro di un'altra marca che non ne voleva proprio sapere, o interrava molto o quasi a raschiare la crosta. Tenendo giù (avanti) la sola leva dello sforzo controllato. -
Aratri e l'aratura: come si regola l'aratro e le tecniche di aratura.
FreePower ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature Agricole
Concordo che il sollevatore del 780 non era il massimo, ma se incontrava un masso l'aratro saltava fuori e non rompevi niente. Ti fermavi solo se l'aratro si incagliava altrimenti mai avuto problemi. -
Aratri e l'aratura: come si regola l'aratro e le tecniche di aratura.
FreePower ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature Agricole
No, che io sappia la rotellina serve per tenere la profondità minima, ma non agisce sullo sforzo, quello lo regoli dalla manopola posta sotto il bracciolo.(nel caso del T6). -
Aratri e l'aratura: come si regola l'aratro e le tecniche di aratura.
FreePower ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature Agricole
T6, ma credo il funzionamento sia uguale per tutti. -
Aratri e l'aratura: come si regola l'aratro e le tecniche di aratura.
FreePower ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature Agricole
scusate, qualcuno sà come funziona il sollevatore elettronico con lo sforzo controllato su tutta la corsa (se c'e' la possibilità)? Nel mio vecchio 780 funzionava lo sforzo controllato su tutta la corsa, quindi nell'aratura se trovava una pietra o qualcos'altro si alzava automaticamente fin sopra l'ostacolo. Adesso invece devo impostare la profondita e lo sforzo controllato funziona fino a tale impostazione e l'aratro non viene su, con frequenti rotture di bulloni di sicurezza. Grazie. -
Quindi devo svitare i 4 bulloni laterali, anche se mi sembra un'impresa data la loro posizione. Ci proverò. Grazie.
- 910 risposte
-
Salve a tutti. Qualcuno sà come smontare la pompa dell'olio al 780 (modello terracotta) che e' posta sotto la pompa gasolio? C'è un perdita e credo sia dovuta al fatto che si sia spezzata la vite che mantiene il tubo di mandata al distributore e quindi non tiene serrato il tubo stesso.. quindi per sfilare la vite che è rimasta metà dentro mi tocca smontarla per avere più praticità. Grazie.
- 910 risposte
-
L assistenza ha tranquillizzato, tra le altre cose dicono che fino a 113° si può andare senza problemi. Allego un estratto per chiarezza di informazione. Ho apprezzato che hanno preso in considerazione le mie preoccupazioni. Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Anch'io credo la temperatura sia nella norma. Secondo me l'indicatore della temperatura sul display andava meglio ripartito, prevedendo una zona verde fino a 100 gradi, una zona gialla fino a 113 e una zona rossa per temperature superiori. Così non avrebbe creato allarmi.
-
Newholland T5 Electrocommand
FreePower ha risposto a sandryx nella discussione Trattori da campo aperto
È sempre così. Non è impostabile. Ogni volta che inverti passa automaticamente all'ultima marcia che avevi impostato nello stesso senso di marcia. Tutto ciò nella stassa gamma. -
Grazie m135, si dalle prime impressioni mi sembra ben messo. Grazie devil . L'aratro è un trv 14b con verso gli g42. È predisposto per il reversibile. La maggior parte dei terreni sono in collina e ho preferito prenderlo non reversibile e con versoio più grande.
- 2422 risposte
-
- electrocommand
- new holland t6
- (and 14 più)
-
New Entry in Azienda!!! [ATTACH]28219[/ATTACH] [ATTACH]28220[/ATTACH] [ATTACH]28221[/ATTACH] ...... e subito ai lavori pesanti.!!!!!
- 2422 risposte
-
- electrocommand
- new holland t6
- (and 14 più)
-
Pneumatici Agricoli
FreePower ha risposto a puntoluce nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Salve a tutti, per i pneunativi agricoli c'è l'obbligo di indicare la settimana di produzione, come avviene con le gomme per auto?- 3874 risposte
-
- 187
- agri tires
- (and 23 più)
-
Grazie Gallo88, grazie Purin per i consigli che mi avete dato. ieri sono stato dal rivenditore e mi ha consigliato un moro trv 14 b Warrior (anche se cercando su internet non ho trovato neanche l'ombra di questo aratro) con il versoio G42. qualcuno ha delle foto di questo aratro? Sul sito Moro non ne parla.
-
Che differenza passa tra uno convenzionale e uno a stecche?
-
la profondita' prevedevo un 35/40 cm (+ - e' la profondità che faccio adesso con un bivomere Nardi dietro un 80 cv). I terreni sono di medio impasto. Si hai ragione che con il T6 sono al limite, ma considerando che i terreni sono quasi tutti in collina, quindi dovrei arare solo a scendere. Non dovrei avere grossi problemi a tirare un trivomere.
-
Haas dimenticavo.... un Trivomere. Grazie a tutti.
-
Ciao, ragazzi, sapreste consigliarmi un aratro per un t6 155, possibilmente non reversibile. Ho visto i moro ma hanno poca profondità di lavoro.voi cosa mi consigliate?
-
Grazie Dj, credo anch'io che ci voglia almeno una zavorra da 10 q.li.
- 2422 risposte
-
- electrocommand
- new holland t6
- (and 14 più)
-
va ad aggiungersi ad un 80 cavalli, serve in azienda soprattutto per fare i lavori più pesanti quali aratura, ripasso e semina quasi tutti in collina con pendenze notevoli. la machina e' disponibile con i seguenti accessori: ponte sospeso super riduttore frenatura pneumatica terzo punto idraulico pistoni sollevatori maggiorati gommato con 600.65.38 posteriori e 480.65.28 anteriori manca qualcosa?
- 2422 risposte
-
- electrocommand
- new holland t6
- (and 14 più)
-
Ciao a tutti. Oggi il conce mi ha proposto un t6 155. Qualcuno di voi ha impressioni dirette di questa macchina?
- 2422 risposte
-
- electrocommand
- new holland t6
- (and 14 più)
-
sfogliando i vari depliant della serie M notavo che tra le varie motorizzazioni ci sono sia il 130 che il 140 m con lo stessa struttura e stesso passo del 150m sei cilindri. Chiedo a Voi quali possono essere i vantaggi di tale scelta visto che il 130 ha solo 5 cv in piu' del 125 ma decisamente piu' pesante considerando anche la zavorratura da montarci sopra?:cheazz:
- 2606 risposte
-
- 6m series
- john deere 6130m
- (and 3 più)
-
grazie nuvola , qui da me non hanno avuto grande successo, preferiscono landini a mccormick, evidentemente proprio perche' svalutano molto presto mentre il blu mantiene di piu' il mercato. Almeno questa e' la spiegazione che mi do' , poi non so se sotto c'e' anche un discorso di affidabilita'. A me sembrano delle gran macchine, anche se la cofanatura la ritoccherei un po'.
- 746 risposte
-
- mccormick
- trattori mccormick
- (and 4 più)
-
Ho visto su un sito che vendono un xtx 165 ad un buon prezzo. secondo voi e' un'affare o no? Pregi e difetti della macchina?Qualcuno ce l'ha?:cheazz:
- 746 risposte
-
- mccormick
- trattori mccormick
- (and 4 più)
-
Complimenti per il video!! Concordo con "DucatiTB" all'apparenza i john deere dovrebbero mangiarsela quella salita........ Cmq terra dura anche da voi, dalle mie parti se non piove credo che sarà difficile iniziare l'aratura.
- 2877 risposte
-
- command quad
- command quad 20/20
- (and 13 più)
-
Grazie, ragazzi, siete stati veramente di supporto. :n2mu: Adesso non mi resta altro che provarlo, spero che il proprietario non sia molto geloso del mezzo!!!