Vai al contenuto

sandro forigo

Members
  • Numero contenuti

    8
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sandro forigo

  1. ciao a tutti Mi chiedo, quando si va nel campo con una trattrice che ha delle ruote dimetro D e larghezza L e si conosce il tipo di terreno come si fa a calcolare se sprofonderò o se il terreno reggerà ?? esiste una tabella dei carichi massimi ammissibili del terreno Ovviamente conta anche l'orma che il pneumatico lascia nel terreno grazie se qualcuno ha delle info CIAO CIAO
  2. Salve. Io rappresento l'azienda Roter Italia forse più nota col marchio FORIGO. Porteremo macchine in prova a Migliaro FE ma ancora ad oggi, mercoledi, non c'è traccia nel sito della manifiestazione. Si mi direte che basta andare nel forum e qualcosa si trova. Credo sia più giusto mettere le cose che poi vengono vendute per importanti in prima pagina. Pensate alla mia azienda che si impegna con uomini, mezzi e risorse economiche per poi vedere che solo qualcuno saprà dell'evento. Scusate, ma se il forum deve essere solo discussioni, ed è giusto che lo possa essere, allora non facciamo poi sembrare importanti le manifestazioni che rischiano di diventare solo incontro tra amici. Spero di non aver urtato nessuno, non era mia intenzione, ma ho voluto portare il parere dell'azienda che rappresento. A Domenica. Sandro Forigo
  3. Ciao Si ho altre foto e l'applicazione esiste anche per erpice, (peccato che tu abbia un maschio....) La distribuzione avviene, nelle interratrici, preferibilmente anteriormente un attimo prima di essere lavorato il terreno. Negli erpici allo stesso modo. l'impianto è computerizzato e quindi sempre modificabile, controllabile ed ovviamente proporzionale. noi solitamente usiamo un flussometro per controllare i litri in uscita e quindi non facciamo il controllo empirico passando per la pressione di esercizio.
  4. Ciao a tutti relativamente alla concimazione liquida vorrei portare la mia esperienza. penso ricordiate che sono un costruttore di macchine agricole, quelle con le dimensioni dei 3p sempre differenti, e tra le mie macchine esiste una serie chiamata MIX TILLER che incorpora un sistema computerizzato di distribuzione liquida ad una interratrice oppure un erpice rotante. Voi potrete pensare che è lento ma tanto la terra la dovete lavorare. Abbiamo fatto prove con CIFO e vi posso garantire che con prodotti starter i risultati erano ottimii anche con riduzione delle dosi significative. L' attrezzatura è molto personalizzabile e l'iniezione del liquido può essere in diversi modi e posizioni del terreno. Il settore più ricettivo da questo punto di vista è l'orticoltura anche perchè le aree sono di dimensioni raramente superiori ai 30-50 ha Ciao
  5. Ciao chi mi sa dire il tipo di presa idraulica del challeger ?? serie 7 o 8 è indifferente credo dato che la portata mi risulta identica. per tipo intendo ad esempio se è 1/2" oppure 3/4" etc.... ciao
  6. Eccellente spiegazione. Mi piacerebbe che con il tuo modo di esprimere i concetti spiegassi anche perchè nei trattori esiste la 540 1/min e la 1000 1/min. purtroppo spesso solo viste come andare più piano o più forte. grazie
  7. Ciao a tutti sono Sandro Forigo. Bella giornata veramente e il vento ha solo fatto in modo che la sera mi accorgessi di essere cotto dal sole. Grazie a voi per la partecipazione e spero abbiamo fatto le debite considerazioni sul terreno che ci trovavamo davanti. Spero di vedere contributi video e foto il più numerosi possibile in modo da potermi scaricare un po di roba. Ciao a tutti Sandro:briai:
×
×
  • Crea Nuovo...