Vai al contenuto

Emy82

Members
  • Numero contenuti

    603
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Emy82

  1. sarei curioso di capire quale sia il problema che non permette l'attivazione del boost in pto per i modelli tier 4 interim europei. Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
  2. A quanto ho capito il 5r americano avrà a disposizione l'IPM (ovvero 10 cv in più in trasporto e pto) mentre la versione europea potrà contare solamente sul TPM ( 10 cv in più solo in trasporto). Power bulge and torque reserve pull through the tough spots Putting more power to the ground translates to increased productivity in demanding conditions. Simply put, torque is the useable power that can be achieved. More torque leads to more lugging ability which helps the operator be more productive. 5R Final Tier 4 (FT4) engines feature up to an 8 percent power bulge when put under load. The power bulge feature of the electronically controlled engine delivers additional horsepower as engine rpm drops below rated speed. Additionally, a 36 percent torque rise provides the force that maintains horsepower as engine rpm drops below rated speed. When the tractor is under load, power bulge and torque rise work together to get through the tough spots and reduce the need to downshift. Horsepower and torque are mathematically related. [TABLE] [TR] [TD][/TD] [/TR] [/TABLE] As rpm drops, the only way to maintain or increase horsepower is to provide additional torque. The output horsepower is greater than or equal to rated horsepower as the engine is pulled down to 1750 rpm. The peak torque rise also occurs near the rated economy power take-off (EPTO) speed for enhanced performance when operating in 540E power take-off (PTO) Fonte: deere.com
  3. adesso si. Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
  4. è difficile che ci sia un confronto tra le 2 macchine visto che il john deere deve ancora uscire sul mercato. devi aspettare ancora qualche mese. Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
  5. inaugurazione sede Lenzi a bardolino VR Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
  6. Manuale operatore: http://manuals.deere.com/omview/OMSU47336_39/?tM=
  7. Io toso ho l'impressione che il progetto di questa macchina sia stato sviluppato con tempistiche molto strette, per cercare di colmare prima possibile il gap che john deere aveva in questa fascia di mercato. Ricordo bene il poster che pubblicizzava il CommandArm per il 2018, ma visto che comunque come dice dj la macchina verrà consegnata in autunno direi che ci siamo. Ad oggi comunque manca ancora la possibilità di ordinare i 2 cambi "base" 16/16, e da listino non si può ordinare con il quarto distributore posteriore che viene però menzionato sul deplian. (Forse però quest'ultimo è disponibile Aftermarket). Ho l'impressione quindi che gli optional vengano resi ordinabili in corso d'opera appena divengono installabili. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
  8. Disponibile a listino il Command arm che costa 532 euro più della versione con consolle laterale, ma rispetto a quest'ultima obbliga ad avere la pompa pfc ( che comunque è obbligatoria anche per il cambio command8), e i distributori posteriori elettroidraulici che costano 1508 euro per 2 e 2667 euro per 3. tutti i prezzi sono da scontare. In definitiva per il CommandArm con tre distributori posteriori elettroidraulici servono 1761 euro in più (ipotizzando uno sconto del 30%) rispetto a tre distributori meccanici. (ricordo che il terzo distributore meccanico su consolle costa comunque a listino 683 euro)
  9. "Che se ne parli bene, che se ne parli male, Limportante è che se ne parli." cit O.W. Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
  10. Ganci traino disponibili categoria C e D2. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
  11. il 4 final è già pronto per il mercato americano, e penso che la produzione del 5r stage 4 final parta assieme a quelle del modello senza urea per il mercato europeo. Si tratta di una questione di costi; per noi europei grazie all'omologazione come frutteto ( che può piacere o no) john deere può risparmiare qualcosa ed essere più competitiva nei confronti dei concorrenti che hanno già sfruttato lo stesso "trucco" per i rispettivi modelli. Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
  12. Bel video! se ora si decidessero ad iniziare la produzione saremmo tutti più contenti!
  13. la macchina dimostrativa monta al posteriore gomme 540/65 r 38 e di conseguenza rispetto alle 16.9 r 34 è circa 5,2 cm più alta Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
  14. Secondo me come peso ci siamo; partendo da 43 qli ci aggiungiamo: sollevatore ant 2 qli sosp ant 2 qli staffe per caricatore e prese ventrali 2 qli gommatura seria 1.5 qli varie ed eventuali ( mi vengono in mente ad esempio parafanghi ant e prolunghe post, sedile passeggero, pompa pfc, impianto frenatura ad aria, slitta per il traino, ammortizzatori cabina ecc) 1,5 qli. ovvio che ho riportato pesi "ad occhio" quello che voglio dire è che la macchina nuda e cruda può effettivamente avvicinarsi al dichiarato, poi vale il detto che:" la comodità pesa". Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
  15. quanto incide sul peso la pto anteriore? un quintale? Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
  16. viste le tue necessità penso che anche il peso del trattore sia importante, perchè non vorrei che ti ritrovassi con il trattore che "pattina" non appena trova un po' di terreno più compatto. il mio consiglio è di trovare un trattore come ad esempio un fiat 211, 315, 450 o un ford serie 3000 (tanto per citare alcuni esempi) usato che richiede poca manutenzione, pesano sui 18 qli e ti permettono di fare il lavoro con una certa tranquillità. Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
  17. comunque hanno montato il lampeggiante a destra :-)))) i dettagli!!!! Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
  18. Emy82

    Irroratrici

    hai notato qualche dettaglio sottotono negli ultimi anni? perchè qui in zona chi la possiede ne è moto soddisfatto, anche se come hai sottolineato i miei conoscenti possiedono modelli degli anni 1990/ 2000. Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
  19. Emy82

    Irroratrici

    Vado a ricordi perchè parlai con il responsabile Caffini circa un anno fà, ma per avere l'omologazione "a pieno carico" avrebbero dovuto installare l'impianto di frenatura ad aria. i 3500 euro erano comunque di listino e quindi ancora da scontare. Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
  20. Emy82

    Irroratrici

    No infatti. Volendo si può omologare per circolare con la botte piena ma se non ricordo male costa intorno a 3.500 euro l'omologazione "a pieno". Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
  21. Emy82

    Irroratrici

    finalmente è arrivato il nuovo acquisto, oggi approfittando della bella giornata ho montato gli ugelli e ho smanettato un po' per imparare ad usarla al meglio. Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
  22. più o meno è simile ad un powerstar? Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
  23. Max 5080r in questo breve video puoi vedere l'ubicazione del comando per la selezione della velocità pto Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
  24. sotto la consolle a destra. Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...