
@gianlu@
Members-
Numero contenuti
449 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di @gianlu@
-
Rispetto al 750 normale ha guida assistita, field eq e dosaggio variabile bloccati, che però si possono sbloccare se uno vuole in un secondo momento. In più del 750 normale ha la ricezione dei satelliti glonass sbloccata. Io l'ho preso e mi sto trovando molto bene. Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
-
Applicazione cosa sarebbe? Ma sono sbloccabili successivamente? Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
-
Oggi un venditore del consorzio mi ha proposto il trimble cfx 750 lite a 2200 euro, solo che non ha saputo dirmi le differenze con il cfx 750 normale. Voi sapete qualcosa? Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
-
Il glifosate dato lungo le strade fa ammalare di cancro!!
@gianlu@ ha risposto a giovanniv nella discussione Mondo Agricolo
Su quale base affermi che gli OGM sono cancerogeni? Lo sai che sono 19 anni che i nostri animali li mangiano e che tutti i prodotti così detti made in Italy e i doc, dogp sono fatti con latte e carne che provengono da questi animali? Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk -
Irrigazione a goccia: tecniche, consigli e metodi.
@gianlu@ ha risposto a green deer nella discussione Coltivazioni erbacee
posso chiederti quanto hai speso del pozzo? profondità? diametro? io avrei 6 ha da irrigare che potrei dividere in 2 o 3 sezioni- 259 risposte
-
- ala gocciolante
- ala piovana
- (and 5 più)
-
Irrigazione a goccia: tecniche, consigli e metodi.
@gianlu@ ha risposto a green deer nella discussione Coltivazioni erbacee
Ma il pozzo che dimensione del tubo deve avere ? Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk- 259 risposte
-
- ala gocciolante
- ala piovana
- (and 5 più)
-
Irrigazione a goccia: tecniche, consigli e metodi.
@gianlu@ ha risposto a green deer nella discussione Coltivazioni erbacee
Si il pozzo devo ancora farlo, per fare 7-800 l/min che diametro del tubo dovrebbe avere, sono obbligato a usare una pompa sommersa o va bene anche una piccola pompa per irrigare per aspersione? che troverei anche usata con una piccola spesa.- 259 risposte
-
- ala gocciolante
- ala piovana
- (and 5 più)
-
Irrigazione a goccia: tecniche, consigli e metodi.
@gianlu@ ha risposto a green deer nella discussione Coltivazioni erbacee
Ciao a tutti, vorrei fare un impianto di irrigazione a goccia nella mia campagna per irrigare mais, soia e barbabietole, solo che non sono molto esperto in materia. Siccome non ho acqua dovrei fare un pozzo artesiano dove prenderla, qualcuno sa dirmi le caretteristiche che dovrebbero avere il pozzo, la pompa e i filtri da adottare, per irrigare 3-4 ha alla volta. E anche quanto vengono a costare possibilmente. grazie- 259 risposte
-
- ala gocciolante
- ala piovana
- (and 5 più)
-
A 10 kg/ha come consigliato. Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
- 18871 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Io l'ho provato l'anno scorso su metà terreno e paragonato all'altra metà che aveva un microgranulare classico 10-50 non ho visto differenze, sia su mais che su bietole. Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
- 18871 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Cingolature per gommati
@gianlu@ ha risposto a Andrea terratech nella discussione Trattori da campo aperto
- 505 risposte
-
- cingoli ti due
- kubota power krawler
- (and 5 più)
-
Essicatoi mobili per cereali
@gianlu@ ha risposto a Malakian nella discussione Opifici e Macchine per la Trasformazione dei Prodotti Agricoli
Posso chiedere quanto costa l'essicatoio di cui state parlando?- 90 risposte
-
- essiccatoi
- essiccatoi mobili
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Misure PSR incentivanti la minima lavorazione e la semina su sodo.
@gianlu@ ha risposto a DjRudy nella discussione Normative agricole
In Veneto c'è questa misura: 10.1.1. Tecniche agronomiche a ridotto impatto ambientale Tipologia di sostegno Pagamento a superficie per le tre tipologie di impegno: - introduzione delle tecniche di agricoltura conservativa, che prevede l’avvio, per la prima volta, del No Tillage sulla superficie agricola aziendale, riconoscendo i mancati redditi ed i costi aggiuntivi che interessano il periodo di transizione; - mantenimento delle tecniche di agricoltura conservativa che prevede la prosecuzione nell’adozione del No Tillage sulla superficie agricola aziendale, riconoscendo i mancati redditi ed i costi aggiuntivi che interessano non solo il periodo successivo alla transizione iniziale, ma continuano a presentarsi anche oltre il quinto anno dall’introduzione del metodo ; - introduzione delle tecniche di minima lavorazione (MT), riconoscendo i mancati redditi ed i costi aggiuntivi che interessano l’applicazione del metodo. IMPEGNI PER L’INTRODUZIONE DELL’AGRICOLTURA CONSERVATIVA (NT) LAVORAZIONI - Avvio, per la prima volta, sulle superfici aziendali, delle tecniche di agricoltura conservativa. - Divieti: inversione strati del terreno, aratura e di operazioni di preparazione del letto di semina, anche solo sulla fila. - Trinciatura lunga e mantenimento in loco dei residui colturali della coltura principale. - Possibile uso di decompattatori, in casi determinati. AVVICENDAMENTI COLTURALI - Adozione di razionali avvicendamenti di colture diverse su SOI ad impegno. - Laddove le condizioni agrometereologiche lo consentono: copertura continuativa del terreno con cover crop autunno-vernine e – possibilmente – anche di quelle primaverili-estive. FERTILIZZAZIONI - Prescrizioni su fertilizzanti: preferenza per solfato ammonico, non su terreno nudo, né su cereali autunno-vernini. - Apporti azotati effettuati nei limiti Tabella MAS; distribuzione organica precedente alla fase di disseccamento della cover crop che precede la semina della coltura principale. - Massimo 1 q/ha di urea su mais in copertura non interrato se il formulato contiene principi inibitori della denitrificazione, o utilizzando fertilizzanti misto-organici o a lenta cessione. - Nessun apporto potassico, con deroghe solo su apposita autorizzazione e ridotti apporti fosfatici, alla semina e localizzati. RACCOLTA - Trebbiatura con pneumatici flottanti, ruote gemellate o cingoli. La mietitrebbia deve essere dotata di spargi-pula/paglia, meglio se non trinciata. - Il cantiere di raccolta deve stazionare sulla capezzagna degli appezzamenti dove la trebbiatura è in corso. - La mietitrebbia va scaricata ad ogni percorso di andata e ritorno. OBBLIGO DI SCOUTING E CONTROLLO FITOPATOLOGIE, ENTOMOFAUNA, MALERBE - Analisi semicomparativa e qualitativa dei terreni da inserire ad impegno (visual soil assessment), anche sulla base di partecipazione obbligatoria ad un intervento formativo obbligatorio; - Anticipato in chiusura della fase invernale per valutare le più opportune condizioni di sviluppo della coltura principale a seguire. - Continuativo post semina per valutare lo sviluppo di limacce ipogee ed epigee, e eventuali frazionamenti di interventi di diserbo, limitando i principi attivi con residualità prolungata. - A fine ciclo della cover crop, è consentito l’utilizzo di disseccanti totali - Controllo limacce ipogee ed epigee in seminatrice e/o in superficie a pieno campo o limitatamente al bordo degli appezzamenti coltivati a No Tillage, a seconda del livello di infestazione riscontrato con attività di scouting. In caso di riscontro tramite lo scouting è necessaria la distribuzione sulla fila durante la semina e in copertura lungo il perimetro degli appezzamenti soprattutto nel caso di semina di dicotiledoni quali soia/colza/girasole. In caso di inverni particolarmente umidi, il controllo va esteso anche al mais e ai cerali autunno-vernini. La limitazione allo sviluppo delle limacce va fatta utilizzando lumachicidi registrati anche per l’uso delle aziende biologiche in dosi fino a 30 kg/ha, distribuiti sia sul solco di semina, sia tramite girello distributore; IMPEGNI PER IL MANTENIMENTO DELL’AGRICOLTURA CONSERVATIVA (NT) LAVORAZIONI - Prosecuzione, sulle superfici aziendali, delle tecniche di agricoltura conservativa già adottate con pagamenti agroambientali recati dalla Misura 214/i Azione 1, del PSR 2007-2013; - Divieti: inversione strati del terreno, aratura e di operazioni di preparazione del letto di semina, anche solo sulla fila. - Trinciatura lunga e mantenimento in loco dei residui colturali della coltura principale. - Possibile uso di decompattatori, in casi determinati. AVVICENDAMENTI COLTURALI - Adozione di razionali avvicendamenti di colture diverse su SOI ad impegno. - Laddove le condizioni agrometereologiche lo consentono: copertura continuativa del terreno con cover crop autunno-vernine e – possibilmente – anche di quelle primaverili-estive. FERTILIZZAZIONI - Prescrizioni su fertilizzanti: preferenza per solfato ammonico, non su terreno nudo, né su cereali autunno-vernini. - Apporti azotati effettuati nei limiti Tabella MAS; distribuzione organica precedente alla fase di disseccamento della cover crop che precede la semina della coltura principale. - Massimo 1 q/ha di urea su mais in copertura non interrato se il formulato contiene principi inibitori della denitrificazione, o utilizzando fertilizzanti misto-organici o a lenta cessione. - Nessun apporto potassico, con deroghe solo su apposita autorizzazione e ridotti apporti fosfatici, alla semina e localizzati. RACCOLTA - Trebbiatura con pneumatici flottanti, ruote gemellate o cingoli. La mietitrebbia deve essere dotata di spargi-pula/paglia, meglio se non trinciata. - Il cantiere di raccolta deve stazionare sulla capezzagna degli appezzamenti dove la trebbiatura è in corso. - La mietitrebbia va scaricata ad ogni percorso di andata e ritorno OBBLIGO DI SCOUTING E CONTROLLO FITOPATOLOGIE, ENTOMOFAUNA, MALERBE - Analisi semicomparativa e qualitativa dei terreni ad impegno (visual soil assessment), anche sulla base di partecipazione obbligatoria ad un intervento formativo obbligatorio; - Anticipato in chiusura della fase invernale per valutare le più opportune condizioni di sviluppo della coltura principale a seguire. - Continuativo post semina per valutare lo sviluppo di limacce ipogee ed epigee, e eventuali frazionamenti di interventi di diserbo, limitando i principi attivi con residualità prolungata. - a fine ciclo della cover crop, è consentito l’utilizzo di graminicida o dicotiledonicida in associazione/sostituzione al disseccante totale. - Controllo limacce ipogee ed epigee in seminatrice e/o in superficie a pieno campo o limitatamente al bordo degli appezzamenti coltivati a No Tillage, a seconda del livello di infestazione riscontrato con attività di scouting. In caso di riscontro tramite lo scouting è necessaria la distribuzione sulla fila durante la semina e in copertura lungo il perimetro degli appezzamenti soprattutto nel caso di semina di dicotiledoni quali soia/colza/girasole. In caso di inverni particolarmente umidi, il controllo va esteso anche al mais e ai cerali autunno-vernini. La limitazione allo sviluppo delle limacce va fatta utilizzando lumachicidi registrati anche per l’uso delle aziende biologiche in dosi fino a 30 kg/ha, distribuiti sia sul solco di semina, sia tramite girello distributore; IMPEGNI PER LA MINIMA LAVORAZIONE (MT) LAVORAZIONI - Divieto di aratura convenzionale per la preparazione del letto di semina e per il sovescio; - Lavorazione superficiale, massimo 15 cm, con attrezzature identificate in un apposito elenco. Divieto di inversione degli strati del profilo attivo del terreno. Non possono essere utilizzati organi lavoranti rotanti attivati dalla presa di potenza. - Mantenimento in loco previa trinciatura di paglie e residui colturali delle colture seminative principali (mais, soia, frumento, colza, …) con tecnica del mulching. AVVICENDAMENTI - In base alle condizioni agrometereologiche, copertura del terreno tutto l’anno, mediante la semina di erbai primaverili-estivi o cover crops autunno-vernine, sulla base delle indicazioni operative predisposte in apposito allegato tecnico. FERTILIZZAZIONI E DIFESA - Azoto e fosforo in dosi frazionate e localizzate e interrati, durante la stagione vegetativa, ad esclusione dei cereali autunno vernini, degli erbai e delle colture foraggere permanenti. - Apporti azotati effettuati nei limiti Tabella MAS; distribuzione organica precedente alla fase di disseccamento della cover crop che precede la semina della coltura principale. - Divieto di fertilizzazione e diserbo alla semina delle cover crops autunnali. Tipo di sostegno, importi e aliquote Pagamenti a superficie per ettaro/anno, per cinque anni. •Introduzione all’agricoltura conservativa (NT): 600 euro/ettaro (singolo aderente/adesione collettiva) •Mantenimento dell’agricoltura conservativa (NT): 530 euro/ettaro (singolo aderente/adesione collettiva) •Minima Lavorazione (MT): –325 euro/ettaro (singolo aderente) –371 euro/ettaro (adesione collettiva)- 156 risposte
-
- lombardia misura 214
- minima lavorazione
- (and 2 più)
-
Però è l'unico modello entry level con schermo da 5 pollici e la gestione delle sezioni dell'irroratrice. È tanto difficile seguire la barra di guida sullo schermo rispetto alla barra led? Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
-
Mi è stato proposto dal venditore Leica, l'HEXAGON TI5 a 1300 + iva. Dalla brochure che vi allego non sembra male.[ATTACH]28622[/ATTACH]
-
Ho parlato con il venditore Arvatec il topcon che vendono non è GPS-GLONASS ma solo GPS. Poi mi sono fatto fare qualche prezzo del nuovo: Arvatec mi ha proposto il COMPASS Sistema GPS entry-level per guida parallela manuale e/o automatica, a 2500 + iva. Salvarani per teejet Centerline 220 1180 + iva invece per Matrix 430 1400 + iva. Agricad ST50 1950 + iva ST20 2750 + iva Topcon ho parlato al telefono con il venditore e mi ha detto che per la loro guida base ci vogliono circa 2000 + iva però deve ancora mandarmi l'offerta. Mi mancano da sentire: Trimble del quale però avete già detto il prezzo ARAG di cui avrei anche le elettrovalvole della botte e se si potrebbe collegare il tutto sarebbe il top.
-
Il prezzo può andare o è troppo alto per un usato di 3 anni? Nel caso avesse qualche problema basta contattare l'assistenza topcon? Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
-
Ho trovato queste due guide usate: http://www.agriaffaires.it/usato/agricoltura-precisione/5738158/mojo-mini.html http://www.agriaffaires.it/usato/agricoltura-precisione/6335488/guida-parallela-sistem-110.html . Come sono? Il prezzo è giusto? L'unica cosa che mi blocca è che non hanno garanzia.
-
Del programma e relativa antenna era quello che pensavo, ma ho chiesto per averne la certezza. Se trovassi l'AG 15 come farei ad interfacciarla con il tablet o smartphone? Che guide ci sono a 1500 euro? io non ne ho trovate a meno di 2000+iva
-
Ciao a tutti, avete mai provato questa app http://www.machineryguideapp.com/en ? Secondo voi con l'antenna data in dotazione è abbastanza precisa per utilizzarla per il diserbo?
-
Trinciastocchi - trinciasarmenti
@gianlu@ ha risposto a marty92 nella discussione Attrezzature da campo aperto
Perché è stato fatto per essere applicato anteriormente, con il motocoltivatore in retroversa. Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk- 1768 risposte
-
Anche da noi quest'anno tare più alte, l'anno scorso estirpate con terreno bagnato 8-9% circa, quest'anno 15-16% circa estirpate con terreno asciutto. Anche le polarizzazioni non sono alte (15 circa) considerata la stagione secca. Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
Giovani in agricoltura: premio 70mila euro per insediamento
@gianlu@ ha risposto a Tizio.8020 nella discussione Normative agricole
È il primo insediamento ismea quello di cui parlano nel link, non il primo insediamento finanziato con il PSR. Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk -
Maschio Gaspardo
@gianlu@ ha risposto a ManuelZese nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Si uccide in azienda l'imprenditore Egidio Maschio http://www.ilgazzettino.it/NORDEST/PADOVA/egidio_maschio_suicida_padova/notizie/1428423.shtml -
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
@gianlu@ ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Anche da me i prezzi non ribassano per la yara eura vogliono dai 39 ai 40 + iva. Anzi oggi mi hanno detto che si è rotto lo stabilimento e prima di 15 giorni non se ne trova. Mi hanno proposto l'urea panfertil a 38 ivata, qualcuno di voi l'ha mai usata? È paragonabile alla eura?- 14719 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)