Vai al contenuto

gianluca74

Members
  • Numero contenuti

    398
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di gianluca74

  1. x quello che riguarda il grano senza aps ne servono di piu', circa 1100-1200, x lo meno cosi' consiglia la claas, noi quando il prodotto e' ben maturo ne diamo circa 1000 o poco piu', anche x evitare anche ogni minima rottura della granella!!
  2. x san64 , credo di aver interpretato male cio' che e' scritto, tu che hai macchine con aps, quando si trova un prodotto umido, magari quando si fa' notte, la macchina riesce a togliere bene il grano dalle spighe? senza tenta a lasciarne qualcuno, e senti il battitore che soffre, e a volte e' un po' un problema!!
  3. ho guardato le caratteristiche dell' aps e spiegano cosi' : le caratteristiche straordinarie dell' aps e' l' accellerazione del prodotto prima del battitore ! l' elevata velocita' produce forze centrifughe notevolmente superiori e quindi una suddivisione ottimale della granella. grazie all' inserimento dell' accelleratore prima del battitore e' stato possibile raggiungere un angolo di avvolgimento mai ottenuto prima , 151° !! l' ho appena letto su un sito, anche se ne ero sicuro!!
  4. forse ti sbagli san64, l' aps gira piu' veloce del battitore, se non sbaglio gira il 30% in piu' x dare il prodotto al battitore in modo costante!!
  5. i terreni da noi sono abbastanza forti, e massacrati dalla trebbiatura sul bagnato, comunque la resa e' bassa anche xche' da noi non ci sono appezzamenti grandi, e la gente non si mette sulla testa di togliere le piante dai campi, e cosi' si perde molto tempo, pero' che ci vuoi fare ci siamo abituati, pensate addirittura un concorrente con un jd8200 con quadrivomere e un challenger765 con pentavomere destro nardi con un giorno hanno arato 5 ha suddiviso in 3 pezzi, cosi' si perde solo tempo, che ci vuoi fare!! presa circa 170,180 cm, profondita' sui40 piu' o meno!!!
  6. da noi i terreni x fortuna non sono molto duri, il 7050 ara con un trivomere riversibile ermo, si va' sui 1900 max 2000 giri con nona, decima marcia, e con 10 ore facciamo sui 5 ettari circa, giorno piu' giorno meno, dipende dalle condizioni!! certo da quel che vedo i terreni nostri non sono molto duri come quelli che si ritrova a lavorare il conte, questo sui consumi incide molto!!
  7. ti assicuro che piano da noi non esiste, siamo 4 a guidare queste macchine e tutti con piede pesante, forse dipende dal fatto che avete terreni piu duri da lavorare dei nostri, comunque mi sembrano tanti lo stesso, se fosse stato a presa di forza con quello che sviluppa di potenza sarebbe normale!! certo che comunque il modo come si lavora incide, se non togli l' accelleratore neanche quando fai manovra il consumo sale, questo sistema di lavoro a noi non piace proprio!!
  8. vedo che hai un jd, che versione e'? 700 litri x 10 ore di lavoro me ne sembrano tanti!! noi in aratura consumiamo sui 230-240 litri x 10 ore!!
  9. da noi dato che si usa fare l' estirpatura con i cingolati nessuno porta i trattori oltre i 250 come danno la casa, anche se non sarebbe male l' idea, ma poi su strada e' un po' piu' difficoltoso spostarsi, soprattutto x noi che si va' molto in giro con i rimorchi carichi di fieno!!!
  10. volevo sapere una cosa? qualcuno mi sa' dire se il sistema di trebbiatura aps in caso di prodotto molto umido e' piu' efficiente del rotore singolo!!io ho trebbiato x molti anni con claas, 78h, 198vx, 330h, ma non ho mai lavorato con aps!!
  11. forse conte mi sembra di aver capito che la tua necessita' di zavorrare molto la macchina non e' x fare aratura ma x ripassare in pendenza, cosa che da noi si usa fare con i cingolati!! x andare di traverso al 38% hai allargato il trattore penso, il mio titolare lo tiene alla misura necessaria x circolare senza permessi!! le gomme noi abbiamo le 710/38, x compattare meno possibile, ma entro solco patiscono un po', ma ti diro' che dopo 1400 ore danni alle gomme non ci sono, anche se sicuramente sarebbe meglio fuori solco!! da noi in molti lo hanno, ma spesso e volentieri non riescono a sfruttarlo, e il titolare penso che comprera' un entro solco nuovo, anche xche' l' ermo lo ha portato quasi allo sfascio, non si arriva piu' a rinforzarlo!! dimenticavo, le gomme sono trelleborg tm800!!
  12. pensavo che usavi un aratro piu' pesante, a maggior ragione non capisco tutto questo bisogno di zavorre, noi usiamo un trivomere riversibile ermo che pesa piu' di 15q.li, e problemi di stabilita' non li abbiamo, x rendere l' idea noi andiamo su a marcia avanti senza problemi dove la mietitrebbia va al massimo livellamento, e non abbiamo neanche i lungheroni laterali che se non sbaglio tu hai messo!!
  13. sono convinto comunque che se si zavorra molto la macchina dura meno, e i consumi aumentano!! ne ho viste di macchine zavorrate con tanti qintali, ma poi si sono trovati con delle rotture gravi nonostante i trattori siano giovani, vale la pena fare tutto questo x avere piu' produttivita' ma sicuramente poi con le conseguenze che dicevo?
  14. ciao lorenzo, del sisu te ne ha parlato bene certamente, si dice che sia il miglior motore in commercio, io ci sto lavorando con un tvt170 e ti dico che va', da ottime prestazioni con consumi limitati!! x quello che ho visto secondo me e' un ottimo motore!!!
  15. in effetti se pensiamo che l'aps aumenta del 20% la produzione, 106 cm con aps si potrebbe avvicinare molto ai 132 della medion, certo che dovrebbero fare qualche modifica anche sotto, tipo il doppio saltello come le tucano!!
  16. forse ho letto male, mi sembrava in qualche commento di aver letto che usava il 5 vomeri, comunque sia anche con 4 su terreni molto duri non credo sia semplice fare l' aratura, son d' accordo che la potenza non manca, ne so' qualcosa, ma come ben sappiamo in collina su forti pendenze e con terreni duri e' difficile sfruttare tutte le potenzialita' di una macchina, credo che quando una macchina viene zavorrata in eccesso la sua durata sicuramente e' compromessa!!
  17. ho visto che fai l' aratura con 5 vomeri, non sono troppi in collina? quanta larghezza di lavoro porti col pentavomere?
  18. grazie x l' informazione, allora siamo ai livelli della 78, non credo che possa sostituire anche la medion330h, a meno che non la fanno in seguito anche a 5 scuotipaglia....!!
  19. x il conte ciao, aiuto saltuariamente un' azienda che ha il 7050, e con soli 600kg sul sollevatore frontale in collina andiamo benissimo, con trivomere riversibile, non abbiamo riscontrato assolutamente nessuno di tutti questi problemi di stabilita' che hai tu, anzi, passati dal tm190 al 7000 la soddisfazione e' stata moltissima!!
  20. ciao, volevo sapere se x caso qualcuno mi sa dire quanto e' largo il battitore della avero!! dicono che dovrebbe sostituire sia medion che dominator!!
×
×
  • Crea Nuovo...