Vai al contenuto

gianluca74

Members
  • Numero contenuti

    398
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di gianluca74

  1. i girasoli non ce li abbiamo mai trebbiati, fa' solo grano e semi minuti, i girasoli con la 330h, x ora, l' anno prossimo credo che li fara', perche' quale problema dovrebbe dare le gomme?
  2. l' utente PRIMO ti puo' dire molte cose di quella macchina!!
  3. si la differenza e' tutta li', la paglia e' piu' corta rispetto la 330h, ma comunque chi ha pressato la paglia della tucano con rotoballa o big baler non ha avuto nessun problema come invece li ha con altre macchine!!
  4. la 198 fa' una paglia e una granella veramente ottima, gia' se prendiamo la tucano la granella e' sempre ottima, la paglia un po' meno, infatti quando trebbiamo insieme alla 330h si nota il cordone piu' basso,comunque sempre piu' che accettabile, ho sentito dalle nostre parti dei casi dove la paglia prodotta da nh o laverda non riuscivano a imballarla con i rotoballe!!
  5. nella nostra zona hanno fatto una prova in un' azienda che aveva tutte e 2 le macchine in questione, dove la 59 saliva ancora discretamente la 198 si e' dovuta arrendere, la differenza precisa e' difficile da spiegare, ma ne passa fra le 2 macchine, a meno che alla 198 applichi le 4wd, ma e' una bella spesa....
  6. dato che a breve arrivera' il 4060 ti faro' sapere se e' cosi'!! ma sappi che chi guidava in casa a il tk 95 e di differenza ne passava fra i 2 e non poca!
  7. questa macchina l' ha avuta in prova il titolare dell' azienda che aiuto, io non ero presente, ma il titolare (che lo guidava)e altre persone che lo hanno visto al lavoro con un estirpatore da 3m, di sicuro non ha fatto la figura di una macchina a cui mancava la potenza, poi il fatto che ha dato molte noie e' un' altro discorso!!
  8. oltre sgalla ci sono d' amico engles, violini sandro,vicino violini c'e' il consorzio agrario(distaccamento di quello di jesi), c'e' il consorzio di macerata che vende le deutz!!
  9. o al massimo una Medion. correggimi se sbaglio simone, mi sembra che qualche testimonianza penso molto credibile ti abbia in parte fatto cambiare il tuo parere sulla 330h che disprezzavi un bel po' finora!!
  10. anche nel mio paese c'e' un terzista che ha la 1450 cws e si ritiene soddisfatto, pero' da una persona che ha fatto una campagna come autista con lui a detto che sgalla va' da lui in media un giorno si' e un giorno no, e l' ho vista piu' volte ferma io con i miei occhi dato che lavora spesso nei dintorni di casa mia, quindi c'e' da vedere cosa si intende x soddisfatto, probabilmente e' qualcuno che si accontenta di poco!! qualche anno fa' ce ne stava una da d'amico con solo 2 campagne rivenduta x disperazione, al prezzo di 75mila euro, vedi un po' quanto a rimesso commercialmente quella persona, se fosse stata una 59 o una 330 minimo aveva 30 mila euro in piu' di valore, oltre al fatto di una macchina piu' affidabile e probabilmente non avrebbe avuto bisogno di cambiare!! poi sta 1450 ha avuto un successo a tal punto che quando a cambiato serie neanche hanno perso tempo a montare il livellamento, rimanendo solo con una macchina mastodontica che non raffigura assolutamente le nostre realta' tagliandosi cosi' le gambe da soli!!
  11. secondo te e' la migliore per quale motivo? perche' produce di piu'? allora son d' accordo!! perche' e piu' affidabile? sinceramente quando sono state chieste notizie di come va' sta macchina una risposta ben precisa non siamo mai riuscita ad averla!! secondo me hanno creato una macchina che raffigura ben poco le realta' delle nostre colline italiane, e i numeri lo dimostrano, non mi risulta che ce ne siano tante in giro, a differenza delle concorrenti!!
  12. ma sai primo se noti bene quando il conte parla dei mezzi verdi con cerchi gialli dice sempre che sono "perfettissimi", possibile che non ci siano difetti? quale mezzo non ne ha?...
  13. in un' azienda che aiutavo anni dietro io ho visto il titolare con un 6190 hurlimann che spingeva al massimo x guadagnare tempo ed e' successa la stessa cosa che e' successa a te, l' aratro( un trivomere reversibile giorgi ) si e' infilzato a terra e c'e' mancato quasi nulla x il ribaltamento macchina, quindi dopo aver visto una cosa del genere con i miei occhi concordo con te, ve vuoi andare veloce ti giri e spingi quanto vuoi!!
  14. certo in questi casi non e' facile farne a meno, comunque e' anche una bella spesa in piu' oltre l' esorbitante costo gia' delle trebbie autolivellanti..
  15. e' stata applicata su una 198vx anno 2000, la barra appena messa in campo( cressoni sopra la trebbia con il titolare) si notava a occhio nudo che alimentava molto male la macchina, e dato che c'era un contratto prova il titolare non soddisfatto l' ha restituita, so di un caso analogo in zona con una 59!! certo che se uno e' bravo a centrarla velocemente sul carrello la srw perde tempo a confronto..https://www.youtube.com/watch?v=g16xQ929LTY il guadagno sta' solo sul fatto che non serve carello e trattore!! se attacchi la barra dietro la trebbia guadagni si, ma se hai carello dietro al trattore non so'.....
  16. in un' azienda che aiutavo prima nel 2001 avevano applicato una cressoni 5.40 srw, e' stata applicata e contestata dopo poche ore di lavoro!!
  17. lo so' che x sfruttare al meglio la macchina sarebbe sicuramente piu' adatta la 6m, ma se ricordi bene quest' azienda aveva acquistato una lexion con barra 6m, a causa di molti passi pieni di ostacoli si e' stati tutta la stagione col carrello attaccato al trattore anche x saltare da un campo all' altro pur confinanti, la trebbia andava, ma mettere una barra piu' piccola non era il caso, allora hanno preferito prendere una tucano con 5.40 e andiamo bene altrettanto la medion, certo x aprire e intorno le piante crea qualche difficolta' in piu' pero' le esigenze son queste..
  18. la fissa e' 6m se vuoi, senno' c'e' anche 5.40 fissa, noi usiamo quella!! e' vero che e' su strada sbilancia la macchina in avanti e quindi richiede molta attenzione specie in discesa, ma e' vero anche che e' l' unica che alimenta la macchina bene come la barra fissa!! sinceramente se hai il carrello pronto e con gli attacchi rapidi che si usano adesso mi sembra che si fa' talmente subito a smontare la barra a tal punto di non vedere tutta questa utilita' delle pieghevoli!!
  19. djrudy, se osservi bene la laverda piu' economica, cioe' la tecno, vedi che come peso e ingombro sei agli stessi livelli di tucano, cx, a un prezzo piu' abbordabile si, ma x il resto, oggi se vuoi una autolivellante piu' leggera e di dimensioni piu' raccolte possibili l' unica e' la tc 5080!!
  20. non mi risulta che si possa avere la avero autolivellante sui 4 lati, la claas x ora offre solo la tucano montana, si puo' montare solo il livellamento posteriore, giravano voci su una eventuale avero in sostituzione della 330h, ma non si e' saputo piu' nulla!!
  21. si san, non mi sono spiegato bene, comunque alle csx 7060, 7080 laterale montano in pratica solo il sollevatore, il laterale nasce dalla casa come x le lexion e altre macchine, le altre pensano a tutto zaffrani!!
  22. direi proprio di si, ci sono aziende della zona che vanno direttamente a ritirarle da zaffrani, ho visto di persona una 7060 laterale su strada( io trebbiavo con la 330) ed era appena uscita dai loro capannoni, era di una azienda di montegiorgio che ne ha diverse fra 59 e 5080........
  23. zaffrani ha costruito un' altro capannone vicino a quello che gia' ha appositamente x fare i livellamenti alle nh, un mio amico a delle conoscenze dentro zaffrani e gli dissero che arrivavano macchine fisse e loro dovevano fare tutto il resto, quindi non e' solo assemblaggio!! sempre questo mio amico dato che abita li' vicino mi disse 2 anni fa' di aver incontrato 7 autotreni con le 7050 che andavano da zaffrani, credo sia stato un bel spettacolo!!
×
×
  • Crea Nuovo...