-
Numero contenuti
158 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di ..Spiterfull..
-
Nuove mietitrebbie John Deere serie S
..Spiterfull.. ha risposto a Andrea terratech nella discussione Macchine da raccolta
si ma l'esperienza che ha class sul cingolono per mietitrebbie non c'è l'ha nessuno....john deere farà solo i 25 ma almeno è la seconda macchina che finalmente può circolare con cingoli in gomma OMOLOGATI....perchè i vari adattamenti non saranno mai al 100% in regola come una macchina che NASCE con i cingoli.....e penso che molti clienti apprezzeranno questo fattore....nella mia zona ormai tutti hanno la cingolata....sarà perchè l'anno scorso cè stata l'alluvione....sarà moda...ma comunque si vendono solo terratrack....forse la concorrenza stà ritardando fin tropppo a mettere in commercio una macchina cingolata.... -
Claas Lexion
..Spiterfull.. ha risposto a RobertinoTrattorista nella discussione Macchine da raccolta
si proprio quel lamierino...e poi hanno detto che è stata revisionata l'anno scorso però la trebbia dopo una sola stagione mi sembra usurata parecchio....per esempio i contro coltelli del trincia posteriore sono praticamente inesistenti....e i coltelli sono molto usurati....mentre le catenarie del canalone sono così smollate che toccano il fondo del canalone.... e poi dicono che ha poche ore e ha fatto tanta strada...mah!il cingolo è da sostituire perchè misura solo 2cm..contro i 7 da nuovo...mentre le ruote posteriori non sono tanto consumate.... nello scontrino che viene fuori con scritto i dati di cosa si stà trebbiando ecc sembra che l'ultima volta che ha lavorato è il 23 marzo 2010:cheazz:- 1310 risposte
-
- autocontur
- cebis
- (and 23 più)
-
io ci sono con un 6910!!!=)
-
Claas Lexion
..Spiterfull.. ha risposto a RobertinoTrattorista nella discussione Macchine da raccolta
grazie puoi mandarmi l'indirizzo del venditore????- 1310 risposte
-
- autocontur
- cebis
- (and 23 più)
-
Claas Lexion
..Spiterfull.. ha risposto a RobertinoTrattorista nella discussione Macchine da raccolta
si la macchina è esposta nel piazzale ed è sprovvista del lamierino rivettato con i dati....è stato "perso"...."stranamente" la macchina mi sembra un pò sospetta per questo mi stò informando se è un acquisto da fare o no....:AAAAH:- 1310 risposte
-
- autocontur
- cebis
- (and 23 più)
-
Claas Lexion
..Spiterfull.. ha risposto a RobertinoTrattorista nella discussione Macchine da raccolta
salve a tutti... stavo valutando l'acquisto di una lexion 570 terra track del 2006.... guardandola bene ho notato l'adesivo tractorum, mi chiedevo se per caso qualcuno conosce la macchina per avere maggiori info per un eventuale acquisto.... la macchina proviene da Trecenta...e il terzista che l'ha possedeva è L*nardi... ringrazio chiunque sappia darmi informazioni sù come è stata tenuta o usata...- 1310 risposte
-
- autocontur
- cebis
- (and 23 più)
-
Molto bravo il trinciatore!
-
io sono del parere che conta anche quanto grande è la testata....solitamente con la 6 file si fanno 3 giri di intestatura della cappezzagna...con la 8 file solo 2....quindi con la 8 file si spande meno prodotto...perchè ci si risparmia un giro... questo video con testata a 8 file dimostra quanto sia facile fare le "strade" con la barra grande:): YouTube - Gebr. Dewit Neerpelt maïs kneuzen 2009 (1) YouTube - Gebr. Dewit maïskneuzen 2009 (5)
-
oggi ho visto un cantiere di trinciatura fermo a rovigo causa pioggia....erano presenti 2 trince class con barra da cippato... modelli 890 e l'altra penso fosse la 840 ma non c'erano le scritte... difianco era parcheggiato un john deere 7810 con rimorchio verde e giallo...e poco più avanti ho notato altri 4 rimorchi fermi...purtroppo ero per strada e non ho fatto in tempo a fotografarli.... se qualcuno vuole andare a vederli gli dico precisamente dove trovarli...
-
bello il video..che macchina!!!strano che usino dumper veronesi nel bresciano...mah!
-
a me ha colpito questo: invece se dovessi dare un voto a i migliori trattori: voto 10 al 6430 john deere con satellitare agganciato alla rotopressa krone....aveva tutto...e a parità cv la concorrenza non offre nulla di meglio... voto 10 al 8345r....nulla da invidiare al challenger...anzi il john forse ha riscosso maggiore successo tra la gente...un pò per la posizione strategica un pò perchè forse il challenger lo conoscono tutti fin troppo bene... voto 9 al new holland nuovo...molto bello...peccato l'asse anteriore fosse così piccolo....le gomme così strette...era una macchina standard..ma una volta personalizzata secondo me è molto meglio... voto 8 ad i 930 fendt che avevano le etichette con scritto 928...questo non me lo spiego... voto 8 al deutz ttv 630 (4 valve) con la grazioli 3 assi... voto 7 a negrizzolo che ha presentato rimorchi aggiornati con gommature interessanti:495/45r 22,5 voto 5 a valzelli....a mio parere sono fatti molto molto male....da notare le saldature mal rifinite e rinforzi quà e la....oltre a tare spaventose poi gli altri tutto sommato molto belli e ci sarebbe ancora altra bella attrezzatura da mettere a i voti...
-
sinceramente io sono salito a bordo del trinciatore che è venuto a casa mia...lui ha una 7500 john deere il cb lo tiene spento e addirittura usa le cuffiette...comunica solo con i gesti o con il clacson... questo è il video: YouTube - il meglio della trinciatura 2010
-
io dovrei andare nel pomeriggio....ragazzi attenzione alla pioggia leggera che è stata prevista per domenica...
-
la manovra è di consuetudine quì in veneto..di solito solo con le grandi trince attuali si carica stando sotto al tubo della trincia con il trattore...ma in passato e con trince piccoline che non hanno un getto lungo si usa fare così....all'indietro... il rimorchio ne risente molto...idem il collo del operatore....
-
il video è molto bello...l'usura della macchina sarà spropositata...."sò per sentito dire" che i nuovi materiali delle class durano meno di quelli vecchi...dopo un anno il fondo macchina già si è consumato di ben 1cm...mah.... comunque diciamo che una risosta logica a chi chiedeva come mai i terzisti si spostano così tanto è stata data...ma il discorso prezzi?...chi ha prezzi bassi non dovrebbe trovare lavoro facilmente nelle sua zona senza andare così lontano???
-
ti riporto un esempio: spesso un terzista si sposta perchè ci sono agricoltori che hanno un azienda in toscana e magari campi e abitazione a vicenza....così il terzista lavora i terreni a vicenza ma poi per tenersi il cliente è costretto ad andare a fargli l'insilato ecc in toscana....ecco tutto.... poi per trasferte troppo lontane come francia non saprei...mentre per il discorso del austria il terzista che cè andato possiede la macchina che imballa l'insilato...e mi sembra che sia stata quelle la cosa determinante....non la trincia più bella o i prezzi più bassi....
-
-
ciao scusa ma siccome ho chiesto a quello che ha messo il video---e lui ha risposto così: "siamo nel bolognese ma siamo veneti w fendt e case ih stx!!!!!!!!!!!!!" MegaFendtvario siamo NEL bolognese mi fà capire che stanno lavorando nel bolognese ma se uno mi dice che è veneto io penso che ci abiti..!avrò sbagliato io:cheazz:
-
che siano veneti si capisce dal rivenditore dei trattori fendt...certo che un stx in veneto...sono proprio curioso di sapere chi lo ha preso....
-
ieri sono andato a tirare fuori dal fango un amico che stava arando con il 936 e il quadrovomere entro-fuori solco rabewerk... così dopo averlo "spiantato":asd: ho colto l'occasione per fare 6 giri con lui...lavorava entro solco a una profondità di circa 40cm a circa 7-8 km/h....su terra bagnata piana e fatta come una risaia....con stocchi di mais e qualche solco della mietitrebbia...devo dire che il 936 mi è sembrata una bella macchina...con una buona struttura...il motore è potente e non capisco come mai faccia un rumore così strano...cioè sembra che la ventola faccia un altissimo numero di giri....mah....forse qualche possessore di fendt può spiegarmi il perchè.......la cabina è mooolto spaziosa!!!ci siamo stati dentro in 3!!! poco rumorosa e con buona visibilità soprattutto nel anteriore con una superficie vetrata ampia e aggiungerei che il cofano rispetto la cabina mi sembra basso...ed è un bene...perchè da dentro ci vedi da dio....cmq il cruscotto è leggermente poco intuitivo....io preferirei che le spie rosse fossero solo d'emergenza invece nel fendt rimangono sempre accese...poi il joistyk è molto laborioso...lavorando ti perdi nelle configurazione macchina ecc e mi sembra che faccia distrarre molto l'operatore....certo che se lo programmi non devi fare quasi niente fà tutto lui..... ....infine l'unica critica apparte il cruscotto è che mi sembra un pò piccolo un 70000 di cilindrata....mah!
-
si io ho terre medio impasto....poi ovvio che facendo il terzista ho clienti con terre più o meno dure limose sabbiose e via dicendo....il moro è un buon aratro...solo che una volta lo usavo con un laser 150 poi usandolo con l'iron 200 non andava bene ovviamente..... e se guardi il video dietro vedi un silver e quella ha un trivomere pietro moro con delle ali furbe che girano bene la terra...infatti se guardi i campi che lavoriamo ti accorgi che un giro è fatto con il 3 e un giro con il 4 ma come qualità di aratura non sono molto lontani....
-
grazie a tutti per i complimenti...cmq il costo è attorno agli 7-8mila euro:)
-
Io ho da poco acquistato questo aratro: piccolo video: YouTube - NEWS 2011:lemkem vari opal 160 Lemkem vari opal 160....è usato...lavora circa a una profondità di max 35-38cm la larghezza masssima per ogni corpo è di 50cm...il peso è di circa 17q.li.... per ora l'ho trovato molto comodo da usare...lavora bene e il proprietario precedente non lo usava mai su strada così la ruota di trasporto non ha laschi ne niente....la memoria funziona bene il materiale è molto flessibile e il trattore nemmeno lo sente.. prima avevo un trivomere serie europa 18 variabile di pietro moro....l'aratro aveva una decina di anni e lavorava male perchè monto le 710 sul iron 200....e con il trivomere prendevo 70cm per corpo...per un tot di 2,10m....ora prendo 2m....però grazie alle strisce la terra sembra più sminuzzata e il trattore sforza di meno...finora zero rotture....apparte una vite di sicurezza che è saltata per colpa del ghiaccioO0
-
ciao orion complimenti per la collezione!!!
-
ciao sandroz complimenti per il reportages strepitoso...mi chiedevo se per caso ti è mai capitato di vedere in azione i contoterzisti "mason" sempre dell'alta padovana...e la loro class 980 assieme alla 7950i con easy collect....io ho potuto vedere in azione "solo" la loro precedente macchina...la 7500 jd... su internt si trova poco o niente: YouTube - insilato mais 2010................................ powered by trattorista team YouTube - INSILATO MAIS 2010......POWERED BY TRATTORISTATEAM