Vai al contenuto

sr_stage_6

Members
  • Numero contenuti

    130
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sr_stage_6

  1. sr_stage_6

    Landini Rex90 ge

    Grazie 450V, vedremo di trattare un pò di più il prezzo. Per Ford: Un fattore che ha fatto pendere la bilancia al lato del Landini è anche l'affidabilità, non se ne vedono tanti di Rex in officina...
  2. sr_stage_6

    Landini Rex90 ge

    Mf è 3 cilindri e non ci piace, Same l'abbiamo tenuto e provato l'omologo grigio e niente da fare, Class è troppo distante il concessionario. La scelta quindi girava intorno al NH e Landini, e per motivi di prezzo mio padre ha scelto il Landini. Ora abbiamo assodato che 30500 euro per il Rex in questione sono un po troppi, secondo voi qual'è il prezzo indicato per portare a casa una macchina del genere??
  3. sr_stage_6

    Landini Rex90 ge

    Al TIV non penso di venire, purtoppo ci sono altri impegni, speriamo per la prossima volta. Dovendo acquistare il trattore nuovo le alternative erano 2 ( Rex e t4000), mio padre ha scelto il rex sia per il prezzo più basso rispetto al rivale che per l'ergonomia dei comandi, che a sua detta, sono più comodi. Ora, secondo voi, il prezzo per il trattore sopra citato quanto dovrebbe essere?? L'allestimento top che optional dovrebbe comprendere?? :cheazz:
  4. sr_stage_6

    Landini Rex90 ge

    Grazie per la risposta 450v. Si il prezzo è ivato, e senza cabina in quanto non abbiamo vigneti a filari. Quando si dovrebbe svolgere il TIV e sopratutto dove?
  5. sr_stage_6

    Landini Rex90 ge

    Salve ragazzi, mio padre si è fatto fare un preventivo per il Rex 90ge top.Il prezzo del preventivo è stato fissato a 30500 euro. Nel prezzo sono compresi: - Ganci rapidi del sollevatore - Azionamento elettrico della pdf - Cambio Meccanico 15AV X 15RV - Cerchio 20' - Serbatoio ausiliario gasolio - Serbatoio olio idraulico apparte (non ho ben capito a cosa serve) Secondo voi, il prezzo è onesto?
  6. Ciao,penso che gon abbia ragione,con qui soldi non trovi quasi nulla.Io sono l'ultima persona in grado di darti un consiglio,ma penso che dovresti aumentare il budget.Cerca un fiat 480 dt,penso che con 5000/6000 euro lo porti a casa,oppure trova un fiat serie 66,penso che un 45/66 o un 55/66 faccia al caso tuo,però qui si sale di prezzo.Ciao e buona fortuna
  7. sr_stage_6

    Acquisto Motore

    Scusa potomac,ma a chi ti riferisci??? Grazie twin spark
  8. sr_stage_6

    Acquisto Motore

    Di attrezzi portati sotto il vigneto non ne devo usare,devo tirarci soltanto l'atomizzatore,al resto delle lavorazioni tipo l'estirpatura ci penserà il 72,mio padre dice che il gommato calpesta di piu il terreno.Se compro un trattore da 35000/40000 euro non possono esserci "difetti" di centratura.Comunque il Landini tutto sommato mi sembra una buona macchina(anche se per me il NH è oro colato:asd:),poi dipenderà tutto dal prezzo fatto dal conce.Ah dimenticavo,ma tra il McCormick e il Landini cambia solo la "carenatura" oppure cambia anche quanche piccolo particolare??Riguardo al SS sapevo che se stava inserito la DT,e si girava troppo,la DT si disinseriva,ma non sapevo che poteva creare problemi di sterzata,ovvero che potrebbe far fare dei dritti al trattore.Grazie,quest'informazione è molto utile
  9. sr_stage_6

    Acquisto Motore

    X rex.Ciao rex,a me non serve un tnv ma un tnf,quindi non prendo in considerazione il rex s,penso che il rex s pesi di meno,a me serve un trattore abbastanza pesante. X umby75.Ciao umby,appena farai qualche ora in piu fammelo sapere .Devo sapere che angolo di sterzata ha il mio 55 cosi potrò darmi una regolata,però i 76° del t4050 fanno gola.Ho preso in considerazione il 110 perchè i terreni dove seminiamo e raccogliamo meloni e angurie sono piu tosto ripidi,dopo l'ho preso anche per paragonare il top della gamma Landini con quella New Holland.Se fosse per me prenderei ad occhi chiusi il New Holland,ma mio padre prima di comprare vuole vedere anche il Rex e sopratutto il prezzo delle 2 macchine.Dopo dipende anche dal P.S.R.Dimmi un po,ma hai riscontrato anche tu i problemi di saltellamento sul trasporto su strada???Te lo chiedo perchè ho letto la discussione sui Rex e un po tutti dicevano che avevano questo problema.Grazie sia a Rex che ad Umby75.:n2mu:
  10. sr_stage_6

    Acquisto Motore

    Ok,il fattore sterzata è molto importante per me perchè ho molti ettari di terreno a vigneto.Sapete dirmi se sul rex prendendo l'inversore elettroidraulico devo prendere per forza la mezza marcia elettronica???A grandi linee quando potrebbe costare un rex110f/gt con cambio 30x30 zavorrato all'anteriore al massimo e 3 punto idraulico?? P.S. Non ho usato da vendere.
  11. sr_stage_6

    Acquisto Motore

    Grazie Umby,se tu dovessi scegliere tra un t4050f(97cv) e un rex110f(102 cv) lasciando perdere gli allestimenti cosa prenderesti???:cheazz:.Ah dimenticavo,sai dirmi il raggio di sterzata sul rex??Mio padre ha un brutto vizio di mettere il vigneto il piu vicino possibile al confine,e in molti casi il confine è il burrone
  12. sr_stage_6

    Acquisto Motore

    ehehehe no,non voglio un 3 cilindri,ho gia un 3 cilindri: il mitico 55/76 un mulo di trattore
  13. sr_stage_6

    Acquisto Motore

    Grazie dadorex e twin spark ,comunque lascerei perdere il Same perchè in passato non mi ci sono trovato bene,quindi scartando anche il JD rimangono soltanto il Rex e il T4000.Quali cambi sono disponibili sul Rex??
  14. sr_stage_6

    Acquisto Motore

    Ok,adesso aspetto un parere sul Rex.Grazie Mattia:)
  15. sr_stage_6

    Acquisto Motore

    ok,allora lascio perdere il Fendt anche per il costo Il trattore nell'avatar se non erro è un MF,quanti cv ha??Come ti ci trovi??Ti ha mai dato problemi???Grazie di tutto Mattia!!!!!
  16. sr_stage_6

    Acquisto Motore

    Grazie Mattia,il mie impianti sono tutti dei tendoni da 2.50 x 2.50.Il Fendt che ha di piu oltre al cambio???Non vi sembra un po esagerato 70000 euro per un trattore da frutteto??? JD cosa offre in questa categoria??Mio padre vorrebbe prendere il Rex ma io non sono tanto attratto da questa macchina.Preferirei un JD ad un Rex.
  17. sr_stage_6

    Acquisto Motore

    sisi,lo devo prendere in versione frutteto.Sapete cosa cambia tra il Rex Gt GE e F???
  18. sr_stage_6

    Acquisto Motore

    Giusto Filippo,adesso correggo !!!Sai come si fa a modificare il titolo??
  19. sr_stage_6

    Acquisto Motore

    Salve gente,vi scrivo perchè ho bisogno di un consiglio.Dovendo ricomprare il trattore dovrei fare una scelta.Quale marchio scegliere?? Io vorrei comprare un t4050 ma prima vorrei vedere cosa offre la concorrenza(Landini,Fendt,JD).Qualcuno di voi sa che mezzi offrono?? In casa Landini avevo notato il Rex 110,sapete dirmi come va il Perkins???Che coppia e riserva di coppia ha??? Ho fatto un salto sul sito della Fendt ed ho visto il 211F,lo avete mai provato??Sono rimasto perplesso riguardo al suo motore,con solo 3 cilindri sviluppa 110 cv.Poi riguardo al cambio è disponibile solo nella versione vario??Riguardo al prezzo non vi sembra un po troppo 73000 euro c.ca???O.o Sapete dirmi cosa offre JD in questa categoria???Sono andato sul sito ma non ho trovato nulla!!!! =( Le lavorazione che dovrà svolgere il futuro trattore saranno i trattamenti al vigneto,al grano,raccolta uva,olive,angurie,meloni,poi trinciare e fare trasporti,insomma deve essere un tuttofare.=) Grazie in anticipo.=)
  20. Salve a tutti,guardando questa foto mi sorge un dubbio:l'innesto della doppia trazione avviene tirando in su la leva(che si nota sotto il sedile guardando la foto da questa prospettiva),oppure avviene premendo il freno???:cheazz: Saluti!!!
  21. Mio padre adopera lo stesso spandiconcime che utilizza in campo aperto...poi non so come si comporta quando si trova vicino al confine,ovvero se decellera per non buttare il concime nel terreno altrui...
  22. Scusa ho sbagliato io,volevo dire decespugliatore non tosaerba...chiedo scusa!!! Comunque è vero che se ti si rompe un pezzo della catena è come un proiettile che schizza via.Io con questo accessorio mi trovo molto bene
  23. Non condivido il tuo discorso,infatti sul mio tosaerba monto un'accessorio simile a quello della foto(del costo di 30 euro) con 2 catene singole ed il rendimento è molto migliorato.Adesso taglio cose che prima con il filo non tagliavo e sopratutto non ho il prblema di rimettere il filo quando si spezza,infatti anche se prendo pietre o muretti la catena non si spezza ma scalfisce il cemento.Per il fatto della sicurezza a me non è mai accaduto niente di pericoloso.Penso che questo accessorio sia molto utile per chi deve taglare canne e robe del genere...
  24. veramente bello l'aratro!!!!!:n2mu:
×
×
  • Crea Nuovo...