-
Numero contenuti
148 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di andreatigrone
-
Ciao a tutti, un mio amico ha il trattore in oggetto che ha il sollevatore che non va più; nel senso che in qualsiasi posizione della leva di comando sta fermo ma se si usano le mani e lo si spinge il sollevatore sale e scende. Avete qualche idea?
-
Venieri cingolato bisognoso di attenzioni
andreatigrone ha risposto a andreatigrone nella discussione Trattori d'epoca
Ciao a tutti, finalmente ho portato a casa il trattore!!! Domanda: il motore Slanzi è fornito di un filtro olio a cartuccia: è possibile montare un filtro olio moderno? Pensavo come olio di mettere un 15W 40 che uso già sul Carraro. Inoltre il radiatore che inizialmente non perdeva si è fessurato e perde un po' di acqua poco più sopra della metà, ad occhio e croce ha una ventina d'anni, appena riesco metto una foto così mi dite a che modello di trattore potrebbe appartenere. Anno prossimo lo vorrei smontare, la frizione sinistra non va e le frizione centrale fa un casino dell'anima e avrò bisogno delle vostre ditte! -
Venieri cingolato bisognoso di attenzioni
andreatigrone ha risposto a andreatigrone nella discussione Trattori d'epoca
Ciao a tutti, scrivo a distanza di un po' di tempo perchè ho trovato chi mi fa il trasporto del cingolato e proprio venerdì scorso sono andato ad accenderlo dopo un anno che non andava in moto. E' stata una piacevolissima sorpresa constatare che dopo pochi giri del motorino di avviamento è partito con facilità! Senza nessun aiutino esterno (etere)! Come già scrivevo è molto rumorosa la frizione, è normale? Vorrei cambiare come prima cosa il manometro olio, questo funziona ma non ha più il vetro. Ha il fondo scala ormai illeggibile però mi pare di leggere 80 come valore massimo, immagino che siano 8 bar, secondo voi un qualsiasi manometro funziona? Ovviamente lasciando inalterata la scala e le dimensioni per poterlo incassare. Grazie. Video: -
Venieri cingolato bisognoso di attenzioni
andreatigrone ha risposto a andreatigrone nella discussione Trattori d'epoca
Ho cercato per bene sul forum ma non ho trovato il vademecum, credo di non essere capace a cercare. Secondo voi di che modello di Venieri congolato si tratta? Come faccio a capirlo? Sul motore per esempio non ho trovato nessuna targhetta, solo un numero sul lato Sx del carter. -
Venieri cingolato bisognoso di attenzioni
andreatigrone ha risposto a andreatigrone nella discussione Trattori d'epoca
Lezione imparata: la prossima volta lo terrò bene in mente! Nei prossimi mesi proverò a smontare la frizione, è tanto difficile? Ci vuole qualche attrezzo particolare? Come prime cose da fare provvederò a cambiare il liquido motore (ora credo che sia acqua) e l'olio motore. Riguardo l'olio: a parere vostro quanto e di che tipo dovrò metterne? E' plausibile sui 10 litri? Un 10W-40 o un 15W-40 potrebbe andare bene? O e' meglio andare su un minerale puro? -
Venieri cingolato bisognoso di attenzioni
andreatigrone ha pubblicato una discussione in Trattori d'epoca
Ciao a tutti, tempo fa scrissi qui: http://www.tractorum.it/forum/storia-macchine-agricole-f28/trattori-venieri-1783/index3.html che dovevo venire in possesso di un Venieri cingolato con motore Slanzi 3 cilindri, senza sollevatore. Ieri sono andato con un mio parente meccanico ad accenderlo… Gli ultimi 8/9 anni li ha passati all’aperto fermo in un prato in quanto la frizione del cingolo sinistro non faceva più il suo dovere. Dopo il controllo dei liquidi e dell’arrivo del gasolio agli iniettori abbiamo fatto qualche tentativo collegando una batteria da furgone con i cavi.I primi tentativi non sono andati a buon fine. E ‘ partito poi con un po’ di etere! La prima messa in moto è durata molto poco in quanto non avevamo controllato l’acceleratore e il cavo che erano bloccati a giri molto alti…..abbiamo dovuto interrompere l’alimentazione. Successivamente con il motore caldo partiva subito. Anche il manometro dell’olio che non ha più il vetro ma solo la lancetta faceva il suo dovere! Il motore gira direi bene e non fuma. Lo abbiamo provato e va avanti e gira a destra ma non a sinistra. Io lo volevo utilizzare per far girare lo spaccalegna e la sega quindi pensavo di cambiarci tutti i liquidi e tenermelo così. In folle si sente un rumore di trascinamento del cambio molto forte. E’ normale? O magari non c’è di olio? Possibile che non abbia le ridotte? Va veloce! Voi cosa dite, è difficile provare a smontare il cingolo per vedere cosa c’è che non va? Dovendolo portare via con il carro attrezzi, secondo voi quanto potrebbe pesare? Esistono dei manuali o degli spaccati da poter vedere come è fatto il cambio? Avendo solo la targa è possibile fare qualche ricerca e dove? Grazie. -
Ciao a tutti, volevo sapere, essendo un super Hobbista e anche avendo letto che le MGF o AMA o mi pare MTD (o TDM?) non siano così disastrose, quale delle tre maggiormente consigliate? Grazie.
-
Il cingolo che ho preso è questo:
-
Ancora oggi i motori navali vengono avviati con l'aria compressa!
-
Sabato ho tagliato l'erba intorno a casa e ho usato l''Oleomac 753S. Impressioni: gran macchina, erba alta e fitta con il filo una bomba. Ero abituato con l'impugnatura doppia e quella singola mi pare più faticosa, ho le braccia dolenti e una bella vescica sulla mano dell'acceleratore. Io non sono abituato però ho notato che avevo la tendenza ogni tanto a tenerlo sollevato con le braccia, con la doppia impugnatura non mi succedeva. Detto questo ho consumato più filo sabato che in anni di vecchio decespugliatore. Ci ho messo tutto quello che avevo anche uno bello spesso se lo mangiava a tutto spiano. Avevo è da dire la testina originale sua batti e vai che mi pare che ne consumi un casino. Mi sa che ci farò mettere la doppia impugnatura. Inoltre ho usato anche un po il vecchio Mcculloch Mac32 che se non erro è motorizzato Zenoah, ha un carburatote di tipo classico non a membrana. Dopo poco mentre è acceso tende a calare di giri e a spegnersi non riesco a capire se è un problema di carburatore o uno elettrico, avete qualche consiglio?
- 543 risposte
-
- active
- decespugliatori
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Problemi di avviamento a freddo dei motori
andreatigrone ha risposto a andreatigrone nella discussione Officina
Gente, ieri mio padre trinciando ha consumato più di 20 litri, fino all'anno scorso con le stesse superfici lavorate non arrivava manco a 15 litri, ora, non perde gasolio, la fumosità è aumentata un pochino ma non in maniera così accentuata da poter pensare che non bruci bene tutto. Cosa può essere? -
In effetti una pendenza così è davvero notevole!
- 1819 risposte
-
- antonio carraro frutteto
- antonio carraro trg
- (and 3 più)
-
Motoseghe per uso Hobbystico
andreatigrone ha risposto a albo nella discussione Bosco e colture boschive
Quello che ho io e consigliato dal manuale è proprio grasso! -
Motoseghe per uso Hobbystico
andreatigrone ha risposto a albo nella discussione Bosco e colture boschive
Con cosa ingrassate la punta della barra? L'ingrassatorino che era insieme alla motosega non funziona... -
Verricelli forestali
andreatigrone ha risposto a Denis Faller nella discussione Bosco e colture boschive
Stavo pensando, ho una fresa vecchia da farci quello che voglio, se usassi l'ingranaggio dove arriva il cardano per farci un verricello? Si può fare? -
Cerco e cedo attrezzature e macchine agricole
andreatigrone ha risposto a Filippo B nella discussione Mondo Agricolo
Cerco verricello o pezzi come il tamburo-vite senza fine, etc per costruirmene uno. Grazie. -
Ok, ma sotto i mille litri che prezzi si hanno? Perchè si va a quantità comprata no?
-
Una domanda, nella coppia conica dei decespugliatori ci va sempre grasso? Anche nei decespugliatori vecchi di 20 e più anni fa?
- 543 risposte
-
- active
- decespugliatori
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Motoseghe per uso Hobbystico
andreatigrone ha risposto a albo nella discussione Bosco e colture boschive
Sabato ho usato la motosega Jonsered CS2152 per tagliare noccioli e sopratutto peri, in un pezzo che saranno 10 anni che non pulivamo (si vede). Ha questo problema, da calda devo tribolare un po' per accenderla, non parta alla prima. Carburazione? -
Sabato cè stato il battesimo del nuovo Efco 753S... va molto bene, usato solo per un pieno per tagliare arbusti da 1-2 cm di diametro a piante anche di 6 cm( noccioli, peri e prugni selvatici). Parte bene da freddo e da caldo, perfetto. Una bella macchina, per noi ottima veramente.
- 543 risposte
-
- active
- decespugliatori
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Mmh, però a volte non usare la scala è molto meglio....
- 543 risposte
-
- active
- decespugliatori
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Auguri ragazzi!
-
Lo sramatore che si può montare come accessorio e che si chiama EP100 sul sito Oleo Mac, quanto, a spanne, potrebbe costare? Può essere utile?
- 543 risposte
-
- active
- decespugliatori
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Sentite un po', ma tra un 753S del 2003 per esempio e uno del 2009 cambia qualcosa a livello di componenti o è tutto uguale?
- 543 risposte
-
- active
- decespugliatori
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Problemi di avviamento a freddo dei motori
andreatigrone ha risposto a andreatigrone nella discussione Officina
Ma ci vuole una bussola particolare?