Vai al contenuto

Trattore

Members
  • Numero contenuti

    56
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Trattore

  1. E, invece, continuo a ringraziarvi MET e Bahcwm, perchè i vostri preziosissimi suggerimenti mi stanno già aiutando a scegliere la miglior recinzione protettiva, con maggior cognizione rispetto prima. Ovviamente, non posseggo la vostra esperienza e professionalità in merito questi particolari accorgimenti di sicurezza, ma il vostro aiuto mi ha fornito i giusti "input". Ancora mille grazie, ragazzi, e se voi - od altri utenti di questo bel forum - avete ulteriori dritte da darmi, son sempre molto lieto di riceverle. Un caro saluto!
  2. In merito l'obbligo (morale e civile) di segnalare con specifici cartelli - l'eventuale - elettrificazione della mia recinzione, sono ASSOLUTAMENTE d'accordo con te, ma pure con MET. Il mio precedente "sfogo" era, ovviamente, rivolto esclusivamente ai malviventi, per i quali non nutro la benchè minima compassione. Ovvio che se, per disgrazia, fosse una persona del tutto inconsapevole o, come sottolinei tu, un bimbo a patirne, la cosa mi spiacerebbe non poco. Comunque, prima d'intraprendere una simile scelta, vedrò d'informarmi sulla sua effettiva fattibilità (soprattutto per ciò che riguarda la legislazione in merito) e, in ogni caso, m'interessa più prima acquistare una buona rete perimetrale di sicurezza che, quantomeno, eviti il passaggio diretto al mio podere. Per il resto, si vedrà... Resto, comunque, in fiduciosa attesa di ulteriori segnalazioni di Ditte Produttrici di tali reti, al fine d'agevolarmi nelle scelte d'acquisto. Grazie.
  3. Ancora mille grazie, MET, per la gradita segnalazione che prenderò senza dubbio in esame. Quanto al malintenzionato che ci "restasse secco" nel tentare di violare la mia casa, non mi strapperei certo i capelli per lui e sarei davvero ben lieto d'aver liberata la collettività d'un viscido disonesto che "campa" sul dolore altrui. Io quel che ho, me lo SUDO come un mulo giorno per giorno ONESTAMENTE, mentre il VERME che s'ingegna di svaligiare le robe altrui (quando, ovviamente, si "limita" solo a quello e non fa pure del male ai proprietari), per quel che mi riguarda, può pure arrostire come un pollo sulla mia recinzione - eventualmente - elettrificata!!!
  4. Grazie per la segnalazione MET. Sono siciliano ma, presumo, che la Ditta che mi hai gentilmente segnalata, avrà dei riferimenti locali cui, eventualmente, potrò rivolgermi per maggiori info e preventivi. Attendo, comunque, fiducioso ulteriori segnalazioni di Aziende Produttrici come quella che mi hai segnalata tu, in modo d'avere un margine di scelta (qualitativo, economico, ecc.) più ampio. Infine, dal momento che già più d'uno me l'avete segnalata come eventuale opzione in più di sicurezza, ma invece di 380V, non potrei elettrificare il tutto con un maggior voltaggio? Grazie!
  5. So benissimo che le recinzioni postate in foto sono facilmente neutralizzabili da chiunque. Le immagini servono solo come esempio, per chiarire cosa cerco al fine di delimitare e proteggere la mia proprietà. Se conosci - tu o altri utenti che leggono - delle Ditte che realizzano recinzioni di sicurezza, ti sarei davvero grato se cortesemente me le indicassi.
  6. Per maggior chiarezza, le recinzioni che cerco (e che gradirei estremamente robuste, resistenti alle intemperie e ai tentativi di effrazione), sono simili a queste che posto in foto:
  7. Chiedo venia, ma la recinzione per il box dei tuoi vitelli, va bene pure per recintare il perimetro esterno del mio podere? Forse mi son spiegato male nel mio post d'apertura, ma io devo recintare l'intero perimetro che delimita la mia proprietà, dalle strade e dai terreni adiacenti. Per cui - mi sbaglierò - ma suppongo che la recinzione per la stalla dei bovini sia cosa del tutto diversa da ciò che effettivamente mi serve.
  8. Buona sera a tutti i forumisti ! Augurandomi, anzitutto, d'aver postato il mio quesito nella sezione giusta, gradirei chiedere a chiunque vorrà aiutarmi con consigli e pareri, notizie su recinzioni per terreni agricoli di ottima qualità !!! In breve, dovrei rifare l'attuale recinzione che delimita il mio terreno agricolo dall'esterno (strada principale e stradine secondarie) e, seriamente intenzionato di spendere pure qualcosa in più, gradirei questa volta installare la miglior recinzione protettiva possibile (anche perchè, nella mia proprietà, ci abito con la famiglia, per cui non bado a spese pur di star tranquillo). La recinzione che cerco (e che desidero mettere in sostituzione dell'attuale), dovrebbe possedere le migliori caratteristiche possibili in termini di robustezza, resistenza alle intemperie e, se possibile, ai tentativi di effrazione che - purtroppo - nella mia zona sono tutt'altro che rari . Insomma, il meglio attualmente in commercio quanto a recinzioni di protezione. All'uopo, potreste cortesemente indicarmi le MIGLIORI Aziende Produttrici di recinzioni di sicurezza? Mille grazie a chiunque gradirà aiutarmi !
  9. @Mattia3645 Mille grazie per il suggerimento! Resto, comunque, in attesa di chiunque altro volesse postare ulteriori contributi alla discussione in atto.
  10. All'amico Gerry94 chiedo: 1) Dovessi acquistarla, vorrei prendere l'Ape TM dotata di volante, leva del cambio e pedaliera di tipo automobilistico (e non la versione col manubrio) per maggior comodità. Sai per caso indicarmi se tale versione - a livello di manutenzione - è simile alla sorella col manubrio o è più "complessa" da curare? 2) E' possibile immatricolare l'Ape come mezzo agricolo per beneficiarne degli, eventuali, incentivi? Mille grazie!
  11. Caro ISO, le tue considerazioni sono più che lecite, oltrechè condivisibili. Purtroppo, "insisto" sull'Ape (o su qualsiasi veicolo simile per costi, ecc.), perchè - oltre il mezzo da carico - sto per effettuare ulteriori spese (molto importanti) di macchinari e attrezzature agricole varie per la mia azienda, per cui devo forzatamente starci dentro il mio budget di spesa preventivato.
  12. Grazie per le info, Devil Man, ne terrò senz'altro conto. Frattanto che attendo ulteriori pareri sull'Ape TM da parte di Gerry94 e Mattia 3645 che ne sono possessori, gradirei chiedere se è possibile immatricolare l'Ape come mezzo agricolo e goderne, così, gli eventuali vantaggi. Grazie!
  13. Salve a tutti! Comprendo benissimo le "perplessità" di alcuni di voi in merito, soprattutto, alcuni limiti intrinseci dei motocarri (presenza di sole tre ruote, limitate capacità "fuoristradistiche", prestazioni non molto elevate, ecc.). Purtroppo, però, devo fare pure i conti con le mie attuali esigenze e, non ultime, possibilità economiche. All'uopo, per agevolarvi nei suggerimenti utili alla bisogna, vi dettaglio più approfonditamente su ciò che mi serve davvero e, conseguentemente, cerco: 1) Un veicolo da carico e trasporto NUOVO di FABBRICA (l'usato, per pregresse cattive esperienze, NON lo considero neppure se regalato!) che NON superi i 10.000,00 € di listino e che, quindi, considerati eventuali sconti praticati dai concessionari, venga via per cifre ulteriormente più basse; 2) L'uso prevalente del veicolo è STRETTAMENTE aziendale, ovvero all'interno della mia stessa proprietà che non presenta particolari percorsi accidentati (più che altro sterrati), persino introducendosi nelle zone coltivate. Ad ogni modo, il raggio massimo di percorrenza che potrei compiere fuori dal mio podere (tra paesini e così via) si aggira attorno i 20 - 25 km massimo, su strade di media pendenza e ben asfaltate; 3) In merito la necessità d'un veicolo particolarmente "veloce su strada", pur non disdegnandolo a priori, non lo ritengo strettamente necessario (ok pure medie di 40 o 50 km/h) per il mio lavoro (NON devo raggiungere in fretta mete particolari, ecc.); 4) Dal momento che lo possiede già, gradirei conoscere dal buon Gerry94 pregi e difetti dell'Ape TM e, soprattutto, se bisogna stare particolarmente attenti all'usura o ai probabili guasti di qualcosa in particolare. Inoltre, sarei interessato a sapere come si è trovato con l'Assistenza Tecnica (le Officine Autorizzate) Piaggio; 5) L'amico Devil Man, invece, mi suggerisce l'impiego alternativo di motoagricole. All'uopo, gli chiedo: a) Una motoagricola nuova di concessionario, costa di listino quanto un Ape Piaggio? b) Carica lo stesso peso di materiali, attrezzi, ecc. (dagli 800 kg in su)? c) Ha gli stessi costi di gestione (assicurazione, bollo, consumi, manutenzione)? Mille grazie per chiunque gradirà contribuire alla discussione in atto! Questa è meglio dell'Ape o sono simili?:
  14. Con 6000,00 € trattore e due attrezzi? Probabilmente si trattava di macchinari vecchissimi e obsoleti. Comunque, ciascuno - giustamente - fa il passo giusto per la propria gamba e investe i propri risparmi di conseguenza. Spero hai fatto un buon affare.
  15. Buondì. Mi rendo perfettamente conto della lentezza di questi veicoli, ma più che la loro velocità massima, sono interessato all'uso stesso che se ne può fare. Sorvolando - magari - come lo stesso Gerry94 suggerisce l'Ape 50, la TM (pur più costosa all'acquisto) ha già un motore più potente e, di conseguenza, guadagna qualche km/h su strada. Ma, più che altro, moltiplica notevolmente la capacità di carico che passa da poco più di 200 kg del "cinquantino", agli oltre 800 kg della sorella maggiore. Ergo, se consideriamo che il veicolo mi serve per caricarci su un po' di tutto (legname, fertilizzanti, sementi, mangimi, attrezzi agricoli vari, casse di frutta e verdura, ecc.) e, soprattutto, che l'Ape non ha certo i costi di gestione (bollo, assicurazione, consumi, manutenzione) di veicoli più veloci, ma pure più costosi da mantenere, presumo il gioco valga la candela. Naturalmente, sono sempre apertissimo ad ulteriori pareri e consigli da parte di chiunque - magari da possessore o ex tale di motocarri - vorrà postarmi il proprio, graditissimo contributo. L'Ape TM, forse, potrebbe rivelarsi più "duttile" della 50?:
  16. Ach! Sinora la maggior parte di voi non vede di buon occhio i motocarri. Eppure, dalle mie parti, molti agricoltori anziani usano ancor oggi delle vecchie Ape Piaggio che, pur se non con prestazioni da Porsche o Maserati, vanno ancora benone. Comunque, le strade che dovrei percorrere sono - ovviamente - in salita, seppur non proprio ripide. Nella mia proprietà, invece, ci sono varie stradine sterrate, ma si può pure passare attraverso il frutteto, in quanto c'è spazio a sufficienza persino per un furgone. Quanto ai costi sul nuovo che mi chiedi, il modello 50 (con pianale lungo e sponde in lega), viene di listino ca. 3900,00 €. Mentre la più grande Ape TM (con pianale lungo, sponde in lega e volante), sempre di listino viene circa 6000,00 €. Questi, dalle mie parti, i modelli di Ape ancora molto diffusi:
  17. Salve Luchino! Scrivi ciò, perchè potenzialmente con sole tre ruote l'Ape è "meno stabile" che con quattro, oppure hai riportati degli incidenti veri e propri? Io, se comunque dovessi prenderla, non ci farei certo le corse, ma la utilizzerei con massima attenzione.
  18. Buon giorno a tutti! Per agevolarmi con i lavori - essenzialmente di trasporto - nel mio podere in montagna, vorrei acquistare (nuovo di fabbrica) un Ape Piaggio 50 o un Ape TM. Qualcuno tra gli utenti di questo magnifico forum ne possiede uno? Come vi ci trovate? Hanno particolari difetti e/o punti deboli cui stare particolarmente attenti, o sono affidabili? Com'è l'Assistenza Tecnica della Piaggio? Mille grazie per chiunque vorrà riportarmi le proprie impressioni, consigli e/o pareri in merito .
  19. Eccellente e condivisibile opera per il tuo pregevole restauro. Davvero molto bello. Complimenti !
  20. Cari amici, comprendo l'ingenuità della mia prossima domanda, ma non essendo granchè ferrato come ciascuno di voi, ignoro ciò. Quali sono le prime cose da guardare in un trattore (o altra macchina agricola d'epoca) per rendersi conto se è stata "manipolata" con aggiunte e/o modifiche fuori luogo? Immagino che lasciarsi accompagnare da una persona esperta di fiducia sia la cosa migliore da fare, però se intanto volessi dar io una prima occhiata ad un mezzo storico, cosa devo anzitutto guardare :cheazz:?
  21. Concordo TOTALMENTE :clapclap:!!! Dal mio punto di vista, la storicità del mezzo che si restaura dev'essere TOTALE, ovvero tanto nelle parti visibili della macchina, quanto in quelle più nascoste ! Certamente non sempre ciò è agevole, però con pazienza e perseveranza i risultati poi si otterranno.
  22. Anch'io, come ciascuno di voi, sono per il ripristino assolutamente FEDELE all'origine e non comprendo proprio - sebbene rispetto i gusti e le scelte di ognuno - perchè "stravolgere" l'aspetto (o la parte tecnica) d'un veicolo storico. Ripeto quanto già scritto in precedenza, potrei al limite chiudere un occhio esclusivamente se dovessi scegliere dei particolari già previsti all'origine dal Costruttore e appartenenti alla lista degli accessori o degli optional a richiesta. Per chiarire, se all'epoca del trattore XY che mi accingo di far restaurare, la Casa prevedeva tra gli accessori a richiesta - che so - il tappo del radiatore "cromato", mentre quello presente sul trattore è nero, allora scelgo tra le due soluzioni espressamente previste dalla Ditta costruttrice. Ma se, viceversa, al posto della strumentazione originale, voglio piazzare un bel display digitale, quello è un'assoluta assurdità :AAAAH:! O sbaglio?
  23. Amici, dal mio piccolo "archivio" ho tratto queste foto di trattori d'epoca che paiono ben restaurati . Secondo la vs. qualificata esperienza, sono davvero ripristinati com'erano in origine, oppure ci son particolari che "stonano" :cheazz:?
  24. Le macchine del buon Dodo sono ASSOLUTAMENTE FANTASTICHE :ave:!!! Meravigliosa pure l'Opera d'Arte del collezionista americano che - partendo quasi da zero - ha "resuscitata" una macchina unica ! Grazie di esistere, amici, è merito di persone in gamba come voi se si preservano dall'oblio codesti pezzi di Storia. Anch'io intendo il restauro effettuato minuziosamente a regola d'arte, esclusivamente ripristinando il veicolo così com'era in origine e senza aggiungere o togliere nulla che non fosse unicamente presente nella macchina. In parole povere, se non c'erano (ad es.) i fanali, NON li metterei MAI, neppure se fossero presenti in modelli analoghi dell'epoca. Invece, se determinate dotazioni erano - magari - previste tra gli accessori o gli optional a richiesta dallo stesso Costruttore, li prenderei in considerazione . Presumo, inoltre, che quando si riporta in "vita" un simile oggetto - a torto - considerato un ferrovecchio buono solo per il rottamaio, la gioia e la soddisfazione di rivederlo nuovo di zecca com'era un tempo, dev'essere IMPAGABILE!!!
×
×
  • Crea Nuovo...