-
Numero contenuti
560 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Federico
-
Adesso non esagerare... 😅
- 2606 risposte
-
- 6m series
- john deere 6130m
- (and 3 più)
-
Fendt 900 MT / Challenger MT 2018
Federico ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
Fendt (agco) cambia ogni volta il motore a proprie spese? Beh se così fosse (ma non credo) alla fine sticazzi (fermi macchina a parte..) Per il discorso potenze, capisco il discorso commerciale del non poter tornare indietro.. ma ormai abbiamo perso il lume..- 931 risposte
-
Fendt 900 MT / Challenger MT 2018
Federico ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
È previsto / probabile un allineamento a MAN come sui 900 gommati?- 931 risposte
-
Secondo me non ci rientri nemmeno col 175R perché contano i cavalli indicati nel libretto, ovvero (se non sbaglio) la potenza massima senza ipm… il massimo ammissibile mi sembra sia il 155M (o R) con 172cv di potenza massima
- 2606 risposte
-
- 6m series
- john deere 6130m
- (and 3 più)
-
Sul telaio nessuna novità, già i 6120m precedenti montavano il semi-telaio, e i superiori hanno tutti telaio integrale (come i precedenti), che è quello che fa di un John Deere un John Deere.. Unica novità per i piccolini sono i 50km/h (che tanto per fare nomi il Deutz 6C ha da anni, unico della categoria), e l’ “aggiornamento “ delle potenze…. Per il resto fotocopia dell’ R attuale… Sinceramente non capisco questa politica, la serie M era amata da chi voleva un trattore affidabile, accessibile e tutto sommato spartano.. perché spesso tante cose sono inutili per i più… il mondo va avanti, vabè……
- 2606 risposte
-
- 1
-
-
- 6m series
- john deere 6130m
- (and 3 più)
-
Pesi e distribuzione dei pesi: Le nostre pesate
Federico ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
CLAAS AXION 850 CMATIC Sollevatore anteriore, no pto, no zavorre, senza conducente, serbatoi in riserva gomme ant 600/70r30 post 710/70r42 ant: 43q post: 57q TOTALE: 100qli -
Fendt serie 800 Vario (822-828)
Federico ha risposto a Silvestro nella discussione Trattori da campo aperto
Grazie per la risposta, non ho mai avuto una 4 assi, magari sul campo “viene via” anche meglio della 3 (ho gomme 600 comunque).. io ho dei terreni in alcuni punti cedevoli… a volte andiamo pure sopra l’arato o il discato- 1422 risposte
-
- deutz 2012
- deutz 6050 cc
- (and 13 più)
-
Fendt serie 800 Vario (822-828)
Federico ha risposto a Silvestro nella discussione Trattori da campo aperto
Non capisco comunque perché un 728 comunque per portare una 4 assi… Voglio dire, io ho una 3 assi M.R. 23mc + dischiera 5m (comunque entro i 340q), e con un t7.315 (che tutto sommato è pure “grande”) nelle salite andiamo a 15km/h. Se avessi avuto una 4 assi ci sarebbe voluto uno dietro a spingere. Oltre che perdere tempo lo trovo anche “poco sicuro, io avrei preso un 936, motore di sostanza, passo lungo, ruote più grandi, più confortevole, un altro passo (e prezzo, per carità). Poi se hai tutta pianura senza nemmeno una rampetta o una salita.. beato te!! Comunque bel mezzo anche il 728, solo il motore non mi convince appieno… buon lavoro!- 1422 risposte
-
- deutz 2012
- deutz 6050 cc
- (and 13 più)
-
A questo punto che senso ha fare due linee? La differenza tra M e R ad oggi è il cambio auto power e i 50kmh…. anche lo scostamento di prezzo è irrisorio se prendi un M full optional…
- 2606 risposte
-
- 1
-
-
- 6m series
- john deere 6130m
- (and 3 più)
-
Non cambierei il mio 5720 con 11000 ore, cambio powerquad (che già lo montava nel 2008) e telaio integrale...... con questo pezzo di ferro!
-
Confronto 250-300 cv by Tractorum!
Federico ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Complimenti per l'impegno e la professionalità che ci mettete sempre! Prova interessante dalla quale si evince che, aldilà dei campanilismi e dei tifi da bar, alla fine tutti e quattro hanno prestazioni simili, alla fine vince chi ha l'assistenza migliore (siamo sempre li..!) Sarebbe stato interessante, se ci fosse stata disponibilità, inserire nella comparativa: Case Puma 260 (che è comunque fratello del t7), Deutz 8280, MF 8S.305 e Claas Axion 870, che seppur siano modelli meno venduti rispetto a quelli provati, non hanno nulla di meno. -
SAD (Sussidi Ambientalmente Dannosi) perchè anche il gasolio agricolo?
Federico ha risposto a DjRudy nella discussione Mondo Agricolo
Farebbero bene a togliere il gasolio agricolo, come farebbero bene ad abolire TOTALMENTE la PAC, premi accoppiati, agevolazioni sulle tasse ed ogni altra forma di assistenzialismo che serve solo a drogare i mercati ed a farci guardare male dai contribuenti.... per quanti "sconti" ci fanno rispetto a qualsiasi altra attività (industria/manifattura) dovremmo essere tutti quanti ricchi, invece i ricchi sono altri... ERGO l'agricoltore non morirà mai, nemmeno se togliessero tutto quanto, perché qualcuno che produce cibo ci dovrà comunque essere; ci fanno i conti in tasca da una vita per farci tirare a campare, la nostra situazione alla lunga, a prescindere da questi eventi, non migliorerà/peggiorerà di molto..... -
Su questo non sarei molto convinto quando si parla di same-deutz… ? è quel restante 10% che spesso li frega
-
Il balletto del concessionario!
Federico ha risposto a HP90 nella discussione Manifestazione agricole
Per gli amici dell’ Umbria… si sentono girare di nuovo gossip come 3-4 anni fa… quando in effetti ci fu un rimpasto che coinvolse un po’ tutti. Si vocifera di qualcosa di analogo, dopo non molto tempo… ne siete al corrente o sono solo chiacchiere? -
Abbiamo mescolato un po’ di colori diciamo! Comunque alla fine ho fermato alpego con DKT e kit 4.0, altrimenti poi va a finire che lo attacchiamo al track e facciamo fuori l’erpice, come già successo.. speriamo bene ?
- 5894 risposte
-
- 1
-
-
- agrofinal
- aguirre bs 5000
-
(and 23 più)
Taggato come:
- agrofinal
- aguirre bs 5000
- aguirre rs 5000
- airspeed 2
- airspeed 3
- alpego
- amazone a-dp special
- amazone a-dp super
- cimac
- combinata
- combinata amazone
- combinata ferraboli
- combinate breviglieri
- gaspardo dama
- gaspardo sc
- kombidora
- kuhn integra
- lemken solitar 8
- lemken solitar 9
- mistral
- rds
- rolling drill system
- rotante
- semina
- seminatrice
-
Spandiconcime consigli
Federico ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
Il mio (ZA-M Hydro 1501 del 2012) da problemi solo con i pellettati o con prodotto umido o trattato (male) tipo inibitore. Quando uso i pellettati cerco di tenere chiuse le bocchette il meno possibile in modo da creare un flusso omogeneo e macinare meno il concime. Con i granulari fa un po’ di deposito se il prodotto è un po’ umido ma l’uniformità di spandimento resta sempre ottima. Per quelle bocchette saranno passati più i meno 10mila qli di concime, ma a parte piccole rogne sono contento. -
Buonasera, ho una combinata da 5m (erpice amazone kg + seminatrice Gaspardo centauro) che vorrei sostituire sfruttando il credito d’imposta. Sono orientato su Alpego As pro con erpice DKT o in alternativa come seconda scelta maschio Gaspardo centauro con erpice toro. Ora, quest’anno l’ho usata con il t7.315 ma per vari motivi mi farebbe più comodo per il prossimo anno attaccarla al t7.270. Secondo voi ce la fa? Qualcuno ha esperienze a riguardo? Grazie.
- 5894 risposte
-
- agrofinal
- aguirre bs 5000
-
(and 23 più)
Taggato come:
- agrofinal
- aguirre bs 5000
- aguirre rs 5000
- airspeed 2
- airspeed 3
- alpego
- amazone a-dp special
- amazone a-dp super
- cimac
- combinata
- combinata amazone
- combinata ferraboli
- combinate breviglieri
- gaspardo dama
- gaspardo sc
- kombidora
- kuhn integra
- lemken solitar 8
- lemken solitar 9
- mistral
- rds
- rolling drill system
- rotante
- semina
- seminatrice
-
Buongiorno, è qualche anno che non scrivo, ma eccomi per chiedere il vostro auto! Dovrei acquistare un rimorchio per fare sia trasporto di cereali/trinciato che spandimento di letame/digestato, quindi una buona macchina da poter utilizzare praticamente tutto l'anno, 2 o 3 assi (da 20 a 30mc). Ho preso in considerazione: _Valzelli T-Rex (scarico a tappeto) _Fliegl ASW (scarico a spinta) _Ren Mark SPM (scarico a spinta) _Grazioli Genius (scarico a spinta) Ho visto anche Tecnosima e Zaccaria ma fanno macchine troppo grandi per le mie esigenze. Sto chiedendo preventivi (i prezzi variano anche molto..) ma mi piacerebbe sapere se ci sono possesori di queste macchine o se qualcuno le avesse viste lavorare, pregi e difetti .... e prezzo! Grazie.
-
Provato anche io la settimana scorsa. Impressioni positive, nonostante le ruote alte ha una bella sterzata, gestione del cambio, comfort e motore è quello che più ci ha stupito. Di meno l'aderenza, secondo me distribuzione pesi scorretta, dato che ha 20q.li davanti e niente dietro.. io 10-12q.li sulle ruote ce li avrei messi (parliamo di aratura). In generale una buonissima macchina secondo me, anche esteticamente molto bello.
-
Abbiamo notizie su QUANDO e soprattutto SE uscirà in versione AutoCommand? Non che lo debba comprare domani.. ma quasi tutta la concorrenza ormai offre trasmissioni a variazione continua, che su un motore piccolo come il 3,4l credo sia d'obbligo per una azienda che ci fa 7-800 ore/anno. Mi sa che con 4 spicci revisiono cambio e motore al mio JD 6210 con 11mila ore.. e ce ne faccio altrettante!
- 1585 risposte
-
- ftp
- new holland t5
- (and 7 più)
-
Non so a che interfila semini le cipolle, se ti può essere d' aiuto io l'anno scorso, in una situazione come la tua, una parte ne ho fatte con un attrezzo che ha due lame che passano sotto le cipolle e tagliano uno strato di terra con sopra le cipolle e la parte aerea delle infestanti, era un attrezzo con cui tagliavamo i pomodori per raccoglierli a macchina, quando ancora non esistevano le barre con la lama falciante. la terra deve essere discretamente soffice, altrimenti non entra e tagli pure i bulbi. successivamente puoi o raccoglierle a mano, o se raccogli a macchina devi passare con la scavacipolle e fare la fila.
-
John Deere Serie 8 R-8 RT
Federico ha risposto a puntoluce nella discussione Trattori da campo aperto
Ragazzi, mi dispiace, per quel poco che scrivo, essere costretto ad andare fuori tema. Questo per chiarire un attimo la differenza (enorme) tra un cambio IDROSTATICO ed uno A VARIAZIONE CONTINUA. _IDROSTATICO: il funzionamento è abbastanza semplice, costituito da una pompa idraulica (a portata variabile) e uno o piú motori idraulici. La pompa gira ad una velocità costante, tramite la leva di comando si agisce sull'inclinamento dei pompanti modificando la portata dell' olio e di conseguenza la velocità. È l'olio che porta il movimento alle ruote, più olio circola, più la velocità aumenta. _A VARIAZIONE CONTINUA: costituito da una parte meccanica, abbastanza semplice, con 2/3/4 marce, ed una parte idraulica composta da una pompa che aziona un RIDUTTORE EPICICLOIDALE che è l'organo che caratterizza il cambio "vario"; ogni marcia (o meglio ogni "gamma") lavora in un range di velocità infinite, limitate soltanto dalla minima e dalla massima portata di olio di cui è capace la pompa. L'olio quindi NON trasmette il movimento, ma agisce per modulare il rapporto di riduzione che viene trasmesso comunque meccanicamente. Questo spiega la sostanziale differenza per cui un trattore vario può trainare un aratro ed uno idrostatico no. È ovvio, che la pompa del vario, per modulare il rapporto, faccia più o meno sforzo, su questo non ci piove, ma non è può essere paragonato allo sforzo di una trazione idrostatica, che è COMPLETAMENTE a carico della pompa dell'olio. Spero di essere stato sufficientemente chiaro, e di non essere stato noioso. -
John Deere Serie 8 R-8 RT
Federico ha risposto a puntoluce nella discussione Trattori da campo aperto
i vario si logorano anche su strada, specialmente nelle ripartenze (a carico) e nelle fermate brusche, si logorano quando vengono usati come degli idrostatici (col gas a manetta). Il problema di fondo è che molti utilizzatori non hanno la minima idea di come funzioni (meccanicamente) un cambio vario, sanno solo che è bello perchè il trattore non si spegne se affondi l'aratro e che fa 0-40 in 10secondi.. è li che nascono le rotture. Bisognerebbe fargli fare un corso per far capire, innanzitutto, che un vario non è il tiptronic della passat, e nemmeno l'idrostatico del merlo.... -
Casper, 1kg ci fai 3 ettari.. Costo circa 30 € / ha .. Ma quasi tutti i post per mais funzionano sullo xantium. Comunque da quando faccio adengo in pre emergenza non ho più questo problema.
- 18865 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Qualcuno di voi ha provato a concimare in copertura con digestato diluito al 5% con il rotolone? Ho del mais che dovevo fare a manichetta, ma con le ultime piogge mi è scappato via...
- 18865 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)