-
Numero contenuti
560 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Federico
-
Una domanda un po' globale, visto che c'è tanta gente che coltiva mais e fa tanti quintali. Ho sempre fatto mais ma non ho mai puntato alla massima produzione perché impegnato sempre in altre coltivazioni più redditizie, essendo la mia una zona non proprio vocata per il mais. Quest'anno, complice la riduzione dei vernini e anche delle orticole dedicheremo un 30-40ha di terreno irriguo alla coltivazione del mais, puntando, per quanto possibile al massimo della produzione, adottando irrigazione a goccia, sarchiatura e abbondante concimazione. Proprio sulla concimazione voglio focalizzare, perché non ci ho capito molto. Ipotizzando una produzione di 150q.li verde, che per la mia realtà è un ottimo risultato, io avrei pensato a 5q.li di 8-24-24 in presemina più altri 5q.li di urea distribuendola possibilmente in 2 epoche.. Sarebbero 270kg di N, 120 di P, 120 di K. Secondo voi possono bastare? La quantità massima consigliata di urea in sarchiatura quant'è? Inoltre, usando la manichetta pensavo di fornire altro azoto tramite fertirrigazione come si a sulle orticole? Può essere una buona idea?
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Gliphosate modalità di uso, dosi ecc.
Federico ha risposto a Toso nella discussione Coltivazioni erbacee
C'era il BASTA se non ricordo male, ma è fuori commercio.. -
Carri autocaricanti per rotoballe o balloni
Federico ha risposto a Toxi 82 nella discussione Attrezzature da campo aperto
Se hai 4-5q.li sul sollevatore il trattore non si muove.. L'unica cosa pericolosa è se ti cadono in testa, ma basta fare due pali sulla forca su cui appoggiano semmai dovessero venire indietro. certo le stive vanno fatte in piano possibilmente le puoi fare anche un po' in salita se fai le prime file basse che reggono la spinta, l'importante che non ci sia pendenza laterale, sia per stivarle col rimorchio altrimenti si ribaltano da una parte, sia per prenderle col trattore perché stai più sicuro.- 200 risposte
-
Carri autocaricanti per rotoballe o balloni
Federico ha risposto a Toxi 82 nella discussione Attrezzature da campo aperto
Allora.. Io non le copro fino al fondo, però logicamente più le copri e meglio è. Sulle due facciate (all'inizio e alla fine) lascio tutte le pile a 5 o 6 e poi quando copro ci metto sullo scalino una fila di balloni che gia tengono teso il telo e poi uno spago per balla a giro da parte e parte a legarlo tipo un capocollo e il telo anche se non scende giu tanto non si muove.. Piuttosto la cosa che non mi piace è fare le giunture perché anche se soprassali alla fine c'entra sempre acqua o vento. Preferisco farle più piccole ma con un telo solo, anche per il problema incendi. Per tirarle giù se sono alte 7 col 6210 ci arrivo, perché arriva all'altezza della 5a balla, ne prendo 3 (5a, 6a e 7ma) e le scendo bene, per le file a 8 ho un escavatore Mecalac mcr8 che arriva alto fino alla 7ma quindi prendo 7ma e 8a e le calo, ma se avessi avuto una bella forca che mi arriva alla 6a riuscivo a spiccarle tutte col trattore. Poi con quel trattore ci faccio altre cose, invece il telescopico quando ho finito la paglia lo piazzo sotto al capannone...- 200 risposte
-
Carri autocaricanti per rotoballe o balloni
Federico ha risposto a Toxi 82 nella discussione Attrezzature da campo aperto
Caricare in 2 ci vuole lo stesso tempo, se non di più, fidati.. E risparmi un trattore e un operaio che potresti tenerli sotto la trebbia per esempio. comunque non è che tu pressi e poi le lasci li sul campo.. Io cammino subito dietro alla pressa, se le porti in media a 5-6km di distanza e hai un posto comodo per scricare tante ne pressi e tante ne stivi col mio. Le stive il mio le fa bene, io ho stivato e coperto e se le fai con criterio non ci devi mettere più mano: io per esempio faccio la fila centrale alta 8balle poi 7 e poi 6, la faccio lunga una 40ina di metri e poi copro col telo 16x50 li sotto ci stanno 1000 balle che le ho maneggiate una volta solo.. Se vuoi magari metto una foto per darti un idea- 200 risposte
-
Carri autocaricanti per rotoballe o balloni
Federico ha risposto a Toxi 82 nella discussione Attrezzature da campo aperto
San costa 90mila€ un carro in quel modo.. A caricare con la forca non fai prima, specialmente se sei da solo, si fa subito a caricare, anche se poi per stivarle ti serve comunque un telescopico o un trattore grosso, mentre col mio carichi, scarichi e stivi tutto da solo.. Magari per chi la deve mettere sotto un capannone è meglio questo perché ne porti a casa 24 mentre col mio più di 18 non si caricano e non si ribalta sotto il tetto se non hai almeno 9m di altezza utile.- 200 risposte
-
Bel prodotto, a vedere la foto in montaggio l'ancora sembra non molto aggressiva, secondo me molto buona in terreni pesanti.. Cosa costa un 4,5-5m come quello? È disponibile con i rulli dietro al posto del pettine?
- 1273 risposte
-
- bianchi
- doppio rullo gabbia
-
(and 6 più)
Taggato come:
-
Una curiosità sul lemken korund8 4,5m di cui ho parlato qualche pagina indietro.. Il prezzo di listino full optional con rompitraccia, livella, doppio rullo e kit luci è circa 13000€ da scontare.
- 1273 risposte
-
- bianchi
- doppio rullo gabbia
-
(and 6 più)
Taggato come:
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Federico ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Non capisco tutto questo accanimento per questo linzer, neanche se il comunissimo nitrato prilled yarabela o agrium facessero bestemmiare per spanderli! Io mi ci trovo benissimo e se hai un buon spandiconcime non è un problema fare un buon lavoro a 24mt.Secondo me un buon prodotto da tenere in considerazione è il sulfan24(9) sempre yara, che è nitrato ammonico e zolfo. Per l'urea sono daccordo... Prendo la prilled giusto se mi serve al volo e non c'è altro.. Altrimenti solo granulare yara o agrium.- 14721 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Vabè alla fine si parla tanto di balle, ma poco di quintali...Fare 16000 balle con una pressa si può fare se fai paglia, fieno, stocchi... Io quest'anno ho fatto quasi 12000balle di sola paglia, che con una hdp significano 50000q.li.. Altra roba non l'ho fatta.. Però quest'anno c'è stata tanta paglia.. L'anno scorso che era poca non sono arrivato a 8000.. nella mia zona se vuoi fare 50000 q.li di paglia devi passare 2000ha e in 2 mesi non è uno scherzo.. Se non integri con fieno o stocchi la vedo dura fare 15-16mila balle.. A meno che non le fai da 250-300kg
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Federico ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
ho un quesito da porre a chi usa concimi microgranulari e/o adotta pure una rotazione quadriennale grano-girasole-grano-colza. Premetto che non ho mai usato concimi microgranulari tipo umostart ecc. perchè si è sempre pensato che comportino un impoverimento del terreno e non so che efficienza abbiano e quanto costino. La mia intenzione, per ora sulla carta, sarebbe quella di fare una concimazione con microgranulare a 25-30kg/ha localizzato sulla fila per coltivare colza e girasole, visto che ho le seminatrici a file con micro, quindi un anno si e uno no. Allo stesso tempo distribuire 2q.li di triplo alla semina del grano, dose abbondante, in modo da non far impoverire il terreno. Questo perché: ho i micro sulle seminatrici a file, quindi risparmierei un passaggio di concimazione in presemina, dicono che il microgranulare localizzato abbia un evidente effetto starter, quindi specialmente per il colza potrebbe essere un pregio, leggera riduzione delle dosi di concime ma comunque sufficienti ad ottenere buoni risultati, allo stesso tempo una dose quasi doppia sul grano fa si che la probabilità che il concime finisca vicino al chicco sia maggiore e quindi parta meglio anche il grano. I temi su cui ho dei dubbi riguardano prezzo ed efficienza dei microgranulari e l'insolubilizzazione del fosforo.. ovvero non vorrei che una parte di fosforo che do quest'anno venga immagazzinato ma non sia poi disponibile per l'anno successivo.- 14721 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Daccordo con voi che va provato sul campo perchè non tutte le situazioni sono uguali.. Però come qualitá costruttiva e cura dei dettagli siamo al top del top.. E questo è un dato oggettivo. Il kongskilde (dico kongskilde perchè fino a ieri lo ritenevo il punto di riferimento) messo vicino fa ridere! poi che ci si lavori lo stesso è un altro fatto... È come paragonare un fendt 312 e un same centauro... Ci si lavora lo stesso... comunque se volete sapere quanto costa faccio una telefonata e ve lo dico... sul fatto del peso, l'ho citato perché è la prima cosa che salta all'occhio, anche rossetto comunque vedendo le foto non mi sembra sia tanto da meno...
- 1273 risposte
-
- bianchi
- doppio rullo gabbia
-
(and 6 più)
Taggato come:
-
seminatrici pneumatiche di precisione (mais, girasole, soia, sorgo ecc)
Federico ha risposto a lampo nella discussione Attrezzature da campo aperto
Io penso che gaspardo te la possa fare tranquillamente prendendo la base di una regina togliere la seminatrice che altro non è che una mt con elemento mtr e applicarci una magica... Io la regina l'ho usata, 6file x50cm col 5720 lo sforzo è nullo... Per azionare la turbina quella ha un cardano omocinetico.- 5757 risposte
-
- gaspardo dorata
- gaspardo magica
- (and 17 più)
-
ieri sono passato dal concessionario e mi sono soffermato a guardare il Lemken korund 8 da 4,5m esposto li dietro.. che dire.. lo STATO DELL' ARTE dei vibro. la prima cosa che si nota è la struttura molto robusta (infatti dovrebbe pesare sui 14q.li circa..).. barra livellatrice su silent block regolabile in altezza con registro a vite e posizionabile in maniera aggressiva o a scivolare, telaio porta ancore diviso in sezioni oscillanti (tipo strigliatore..) da 1,5m per seguire perfettamente il terreno, ancora GAMMA con parte finale dritta che evita l'estrazione dello strato umido, interancora 9.5cm, doppio rullo posteriore, il primo maggiore del secondo, e oscillanti longitudinalmente. quanto ben di Dio.. io non sono un amante del vibro, ma questo mi ha colpito per davvero...come al solito non ho fatto foto per pigrizia.. se insistete quando ripasso ne faccio un paio e vi accontento!
- 1273 risposte
-
- bianchi
- doppio rullo gabbia
-
(and 6 più)
Taggato come:
-
Tecnica Twin-Row / Sync-Row Monosem
Federico ha risposto a Andrea terratech nella discussione Attrezzature da campo aperto
Dipende dalla seminatrice, con la gaspardo non ci riesci perché fa max 75, mi sembra che la kuhn maxima arrivi a 80 quindi potresti fare 70-80 anche se non so quanto convenga.. al discorso che hai fatto tu ci ho pensato anche io, il problema sta quando lo vai a trebbiare, a 50 con la punta da 75 non lo trebbi, ci vuole una punta da 50. Tanto vale metterlo a 50 o 45, ma poi ci vuole più manichetta e le produzioni non valgono la spesa. La giusta via di mezzo per me sarebbe modificare una fissa e portarla a 65-85 (o al massimo 60-90) in modo da poterla trebbiare con una punta da 75- 210 risposte
-
- corn twin row
- file binate mais
- (and 7 più)
-
Mi permetto di correggerti.. Quella nel video è la venta lc, mentre il top di gamma kuhn è la venta nc. la differenza sostanziale, oltre che maggior capienza del serbatoio ed un erpice dedicato, la nc ha la tramoggia e barra di semina fissate sul rullo (come la mia venta ti) stile amazone adp, invece la lc ha la barra di semina fissata al rullo, ma la tramoggia fissata sull'erpice.
- 5894 risposte
-
- agrofinal
- aguirre bs 5000
-
(and 23 più)
Taggato come:
- agrofinal
- aguirre bs 5000
- aguirre rs 5000
- airspeed 2
- airspeed 3
- alpego
- amazone a-dp special
- amazone a-dp super
- cimac
- combinata
- combinata amazone
- combinata ferraboli
- combinate breviglieri
- gaspardo dama
- gaspardo sc
- kombidora
- kuhn integra
- lemken solitar 8
- lemken solitar 9
- mistral
- rds
- rolling drill system
- rotante
- semina
- seminatrice
-
affiniamo un pò il terreno
Federico ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
Tanto per restare fuori tema (:asd:Toso..) visto che si parla di affinamento, nessuno di voi ha mai pensato all'utilizzo del carrier invece del classico rotante o del vibro?Per come la vedo io, il vibro fa un buon lavoro con terreno in tempera e pareggia bene il terreno, ma per il mio gusto lascia il terreno troppo soffice rispetto all'erpice col rullo packer, cosi ho pensato al carrier come alternativa ma non l'ho visto usare per questo scopo. Allego link sui carrier pena richiamo dei moderatori:nutkick: http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-da-campo-aperto-f19/carrier-1534/index16.html oppure rispondete sulla discussione segnalata dal grande Toso- 808 risposte
-
- coltivatore
- dechamer
-
(and 7 più)
Taggato come:
-
Fendt serie 700 (Scr - S4 - Gen6 -Gen7)
Federico ha risposto a johndeerista nella discussione Trattori da campo aperto
A me un concessionario di Rovigo aveva chiesto 50mila per un 716favorit vario non tms, soll amt. Gomme 650 e 540..- 3360 risposte
-
- fendt 700 series
- fendt 700 vario
- (and 15 più)
-
San non ho capito il discorso... Se ha più sbalzo anteriore in teoria dovrebbe alzare meno il muso.Poi magari il ch pur avendo più sbalzo è più leggero in toto e quindi alza lo stesso il muso. Sul fatto dell'impronta che l'MT possa calpestare meno probabilmente hai ragione. Secondo me il segreto sta nel ripartire bene i pesi nel carro; nel senso: quando ha uno sforzo di trazione il carro tende ad impennarsi di conseguenza non appoggia più su tutta la superficie del nastro e varia anche l'impronta a terra perché il peso non è più scaricato in tutta la lunghezza del cingolo
-
Le estere (amazone, hardi..) hanno qualcosa in più in quanto a robustezza, ma a livello di cinematismi e praticità d'impiego io preferisco le italiane
-
E aggiungo che il volume di un rotolo da 1,8m è di 3,05m3, che paragonato ad una quadra con camera da 90 corrisponde ad una balla lunga 282cm..
-
questo sistema di compensazione automatica della pressione in base allo sforzo c'è anche sulla hdp.. Io lavoro sempre cosi perché è il sistema piú pratico per salvaguardare la macchina da bruschi sovraccarichi e acnche per fare balle omogenee.. Quali altre macchine oltre a nh e krone hanno questo sistema?
-
Coltivazione Brassicacee (Colza, brassica carinata ecc.).
Federico ha risposto a DjRudy nella discussione Coltivazioni erbacee
Anche nella mia zona piú o meno è così.. quella seminata su terreni sabbiosi è bella verde, quella su argilla è più indietro e in diversi punti è rossa come quella fotografata da Toso.. Potrebbe essere un segnale dato dalla carenza di fosforo?- 3414 risposte
-
- acido erucico
- biodiesel
- (and 11 più)
-
Concordo sulla leggerezza unigreen.. La caffini non l'ho mai avuta ma mi da l'impressione di essere robusta.. Non mi ripiace il ripiegamento della punta che è laterale invece che longitudinale che secondo me è piú pratico in collina per esempio se ti trovi in un avvallamento sollevi un po le punte invece che alzare tutta la barra.. Altra cosa importante secondo me è la sospensione a parallelogramma invece che a molle. Io ho una monica mist (che è identica alla bargam..) 18mt manica d'aria, sollevamento a slitta e sospensione a parallelogramma e in collina si lavora bene seppur larga e come robustezza è molto buona.
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Federico ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Probabilente era una partita invenduta dell'anno scorso..- 14721 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)