-
Numero contenuti
560 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Federico
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Federico ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Per caso sapete quanto sta l'Entec 26? sono indeciso per la prima concimazione.. Con l'urea a 35-36 quasi quasi sarei tentato di fare due passaggi di urea e via..- 14716 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Per la profondità posso risolvere temporizzando il distributore del trattore: non è il massimo della precisione ma già è qualcosa. Manometri non ce ne sono, volendo dove posso metterlo? In alto, in basso? È sufficiente un manometro comune a glicerina? C'è rischio che si ostruisca col liquame?! Altra domanda: esistono carri botte con pompa volumetrica e/o flussometro per poter controllare piu precisamente la quantità distribuita? La mia idea (forse utopica..) era quella di poter spandere il digestato nella maniera più ottimale possibile e risparmiare una bella dose di concime chimico, quindi vorrei acquistare una botte che prima di tutto lavori bene. Come dimensioni, visto che dovrei distribuire circa 5000mc l'anno, che cosa mi consigliate? Io pensavo ad una tre assi da 150q.li, ma magari mi sbaglio..
-
Salve, ho letto tutta la discussione ma mi sono più confuso che chiarito le idee! Ho avviato da circa 2 mesi un piccolo biogas da 50kw alimentato quasi esclusivamente a liquame suino. Ora un amico mi ha prestato un carro botte per iniziare a svuotare la laguna, ma sinceramente dopo 2 botti non riesco a capirci granché: _ha il ripuntatore posteriore idraulico, ma non si riesce mai a capire quanto vada in profondità; _non ha nessun controllo del livello tranne quello del pieno, quindi non riesco a capire quando si svuota; _il sistema di pompaggio è a depressore, come si fa a calcolare il dosaggio? Specialmente se faccio come mi ha detto lui (tieni un po spenta e un po accesa) come faccio a capire quanta pressione c'è dentro e quanto digestato butta fuori?? Detto ciò: sono io che sbaglio qualcosa, oppure è consuetudine buttare il liquame in modo così approssimativo??
-
Beh.. Il clomazone non è niente di nuovo, è un "surrogato" della terbutilazina con dei campi di utilizzo un po' più ampi; sulle infestanti difficili del coriandolo (girasole in primis) non è efficace. Comunque, è registrato su coriandolo, a differenza di stomp e linuron, e già è qualcosa. x phelps: i trattamenti con linuron su coriandolo non sono ammessi; poi che lo si utilizzi, magari pure con successo, è un altro paio di maniche. per la questione principi attivi, giusto per fare un esempio: su cipolla è ammesso il ridomil r in polvere e non è ammesso il ridomil r liquido, anche se è la stessa cosa. Quindi, anche se in pratica è la stessa roba, formalmente fa fede l'etichetta.
- 782 risposte
-
- anseme
- coltivazione coriandolo
- (and 6 più)
-
A parte il Most micro, ammesso dal 2015 in via eccezionale, nessun diserbo è registrato per il coriandolo; il vostro tecnico di zona saprà darvi qualche informazione in più. Qualcuno in centro Italia ha provato la semina invernale? Si dice favorisca sia la produttività che la competizione col girasole selvatico, infestante molto dannosa e, ahimè, molto cara alla nostra zona...!
- 782 risposte
-
- anseme
- coltivazione coriandolo
- (and 6 più)
-
Frumento DURO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Federico ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
Se non ti aiuta il clima puoi dare 500 unità ma non raccogli lo stesso.. quest'anno ho trebbiato grani duri da 60 e altri da 30q.li concimati tutti alla stessa maniera.. chi ha seminato in condizioni buone è stato premiato, chi ha impastato è stato penalizzato.. Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk- 15890 risposte
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 più)
-
Secondo raccolto: tecniche, consigli, colture ecc
Federico ha risposto a DjRudy nella discussione Coltivazioni erbacee
Solà prosem variant in allestimento normale solo con sparti residui anteriore.. si conferma una gran seminatrice, per me al pari delle più blasonate! Ovviamente ho irrigato, 2 passaggi veloci da 20mm ciascuno per limitare la crosta. Qui non piove da due mesi... Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk- 166 risposte
-
- mais secondo raccolto
- secondo raccolto
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Secondo raccolto: tecniche, consigli, colture ecc
Federico ha risposto a DjRudy nella discussione Coltivazioni erbacee
Mais Ronaldinio secondo raccolto seminato su sodo dopo pisello da industria..è nato! (Foto di 10gg fa) Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk- 166 risposte
-
- mais secondo raccolto
- secondo raccolto
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
FITOWEB e-commerce per FITOFARMACI
Federico ha risposto a LASER3 140 nella discussione Coltivazioni erbacee
Per il mio punto di vista è soltanto un vantaggio. Tanto noi agricoltori, il patentino lo dobbiamo avere per forza (i fungicidi sono quasi tutti Xn, gli insetticidi pure e adesso pure alcuni diserbi comuni come il challenge o il butisan). Almeno si da un freno a chi spande glifosate per mari e monti essendo un prodotto di libera vendita, senza, peraltro, usare precauzioni per se e altrui. Se la gente incompetente continua ad abusarne prima o poi (altri incompetenti) lo bandiranno, e allora si che saranno caz*zi... -
Dipende dalle infestanti che si hanno.. Nella mia zona per esempio, dove tra le peggiori infestanti abbiamo girasole selvatico e xantium, il prodotto di riferimento è Adengo, se si vuol tener pulito il campo fino al raccolto. Qualsiasi altro prodotto costringe a rientrare in post-emergenza con il Casper. Mai avuto problemi di "sbiancamento" come hanno avuto altri, io lo uso da quando è uscito con ottimi risultati a dose piena.
- 18870 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
seminatrici pneumatiche di precisione (mais, girasole, soia, sorgo ecc)
Federico ha risposto a lampo nella discussione Attrezzature da campo aperto
Ieri, 19 giugno, seminati 5ha di ronaldinio su sodo di pisello raccolto fresco. Terreno sabbio-limoso, duro come cemento specialmente dove sono passate le trebbie. Infatti la solà, per quanto sia pesante non è riuscita a penetrare più di 3-4cm, comunque ottimo l'interramento del seme. Investimento 80000semi, magphos 20lt/ha localizzato. Vediamo se nasce...- 5748 risposte
-
- gaspardo dorata
- gaspardo magica
- (and 17 più)
-
Coltivazione Brassicacee (Colza, brassica carinata ecc.).
Federico ha risposto a DjRudy nella discussione Coltivazioni erbacee
Dekalb Excalibur, Pioneer PT200CL che sono risultate le peggiori, non per un fatto varietale ma perché è stato fatto soltanto erpice a dischi+rotante, poi KWS Kodiak, e un campo prova Pioneer di circa 4ha con diverse varietà clearfield, taglia bassa e convenzionali (le uniche decenti). LG Artoga su aratura, poco meglio, non più di 20 a ettaro. A sentire in zona la storia è la stessa dappertutto, saranno i terreni, sarà il clima, sarà che non ha piovuto.. Insomma non conosco bene il problema, ma di sicuro conosco una soluzione efficace.- 3414 risposte
-
- acido erucico
- biodiesel
- (and 11 più)
-
Coltivazione Brassicacee (Colza, brassica carinata ecc.).
Federico ha risposto a DjRudy nella discussione Coltivazioni erbacee
Io ho per quest'anno ho finito di trebbiarla, ma anche per il prossimo anno e per gli anni a venire.. Nata benissimo, concimata 2 volte, diserbata 2 volte, trattata 2 volte sempre al momento del bisogno. Risultato? Medie di 15q.li, indipendentemente dalle varietà, si è seccata 10gg prima del normale e questo la dice lunga su quanto sia sensibile agli stress idrici.. Inutile che alle riunioni tecniche vogliono farci bere che è una coltura rustica, che è un ottimo rinnovo per il grano, e che guadagni più del grano duro costando di meno.. Tante belle parole ma ad oggi una valida alternativa al girasole, nella mia zona, non c'è.- 3414 risposte
-
- acido erucico
- biodiesel
- (and 11 più)
-
Coltivazione Brassicacee (Colza, brassica carinata ecc.).
Federico ha risposto a DjRudy nella discussione Coltivazioni erbacee
Bene, appena si rimette il tempo rientro, credo con Klartan + Epik, pensavo anche di aggiungere 5lt di Azos 300, un fogliare Yara tipo LastN ma con SO3, visto che non sono riuscito a dare il solfato.- 3414 risposte
-
- acido erucico
- biodiesel
- (and 11 più)
-
Coltivazione Brassicacee (Colza, brassica carinata ecc.).
Federico ha risposto a DjRudy nella discussione Coltivazioni erbacee
Una domanda ai più.. Circa dieci gg fa, circa allo stadio bottoni riuniti-bottoni separati, vista la presenza di meligete, ho trattato con deltametrina + imidacloprid. il trattamento ha dato buonissimi risultati, ma ora in pre fioritura (qualche fiore accenna a schiudersi) ho notato di nuovo una discreta presenza di meligete, specialmente sulle piante in stato più avanzato. Non sono un grande esperto di colza, anche se sto cercando di seguire costantemente tutte le fasi per intervenire al meglio. È possibile che sia necessario trattare di nuovo (per la stessa avversità) dopo solo due settimane? O meglio, è un fatto normale?- 3414 risposte
-
- acido erucico
- biodiesel
- (and 11 più)
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Federico ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Su "il prezzo al titolo è praticamente lo stesso" ho qualche dubbio.. 2q.li di urea a titolo equivalgono a 300lt di 30-0-0. Ora, 2q.li di urea con 80€ la compro, il 30-0-0 quindi costa circa 0,30€/lt? Non lo so, ma non credo.- 14716 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Non è che sia una grande novità.. Lo montava il 6920 12 anni fa
-
Veramente degno di nota, il sistema con molla a riccio è interessante per quanto riguarda semplicità e luce da terra. L'elemento sbanda lateralmente se si trova in condizioni difficili? Sarà disponibile anche in versione pieghevole?
-
Scusate se sono ignorante, ma da voi i contratti per l'alto oleico come funzionano? Perché qui cascano tutti dal pero, l'unico commerciante che ha proposto qualcosa mi fa il contratto 2bsvs per certificare l'uso energetico (stesso procedimento del colza). Vi riferite a quello o ci sono altre condizioni particolari?
-
Coltivazione Brassicacee (Colza, brassica carinata ecc.).
Federico ha risposto a DjRudy nella discussione Coltivazioni erbacee
Una curiosità, magari è una domanda stupida..Essendo il colza una coltura molto ghiotta di zolfo non potrebbe essere utile aggiungere 5-10kg di zolfo in polvere (il tiovit per capirci) quando si fanno i trattamenti? Riesce comunque ad assorbirlo come lo zolfo del solfato ammonico oppure no?- 3414 risposte
-
- acido erucico
- biodiesel
- (and 11 più)
-
@djrudy: si la mia ha l'avviatore, lo reputo un accessorio quasi fondamentale per risparmiarsi trattore e frizione del volano. @toso: la mia non era una pre-serie, era una HDP di serie, marchiata 2008 e acquistata come "demo" a fine 2009. Sulla mia si è rotta la scatola, ma la ditta è venuta incontro sostituendomi la macchina con una uguale senza farmi spendere niente (per ora..!). @stabilo: un amico che lo scorso anno mi ha aiutato a finire (dopo la rottura) ha HDP senza avviatore e 936, che ha una specie di avviamento "soft" per non far spegnere il trattore.
-
Si anche sulla normale c'è questa storia dei 1000 e passa cavalli.. però a me la scatola di trasmissione si è crepata lo stesso..... Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
-
Secondo me state dicendo tutti la stessa cosa... Dalle mie esperienze personali, in pianura la HDP col 7720 (170cv nominali) la porti a che velocità vuoi, tanto a una certa si intoppa il pick-up quindi è inutile andare forte e poi fare i danni, quindi non vedo perchè non si possa portare bene anche con un 140-150. Totalmente diverso il discorso in collina, quando inizia a salire sopra al 15% di pendenza con una discreta quantità di paglia la differenza è notevole: il 7720(170cv) sale a 3kmh, l'8310(250cv) sale a 7, l'8320rt(320cv) anche a 10, ma con questo non voglio dire che se hai un 7720 non devi comprartela, è solo una questione di peso. ultima cosa: il peso delle balle è quello indipendentemente dai cavalli. Se volete farle più pesanti metteteci un po di terra:asd:
-
Estirpatori-chisel-coltivatori a molle
Federico ha risposto a Gaetano nella discussione Attrezzature da campo aperto
I 4 file non lo so.. Ma i 3 file tirano a destra...- 366 risposte
-
Ho cambiato il kuhn 5003 perché ha 11 anni e dietro l' 8320rt non ce la fa, soprattutto a livello strutturale. Del resto lo danno per max 250cv, e siamo gia fuori di 100. Per il carrello non ho idea, le mie non sono zone da trainato, come prezzo siamo li, qualcosina meno