Vai al contenuto

Federico

Members
  • Numero contenuti

    560
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Federico

  1. Amazone non ha i cuscinetti posti in quel modo, ma come kuhn e alpego twin force sono conici contrapposti e messi entrambi sotto la corona. Il vantaggio sta principalmente nel fatto che se si sballa un cuscinetto superiore (cose che capitano) le sfere vanno TUTTE a spasso per la scatola, e per aprirla bisogna togliere tutti i cuscinetti superiori. Con i cuscinetti a rulli conici, in caso di rottura, conviene comunque aprire e verificare che non ci siano pezzi dentro, ma basta rimuovere una lamiera e hai tutte le corone sotto mano. Amazone non ha niente più degli altri, ma se rispetto a kuhn (che fa un lavoro eccezionale) pesa 9q.li in più, un motivo c'è. Specialmente se lo metti dietro a un 300cv o più...
  2. non capisco cosa intendi con "il basbatrucco sta qui".. Nel senso che te lo fanno pagare come l'oro e non ha nemmeno i cuscinetti a rulli conici? E dopotutto devi aspettare 6mesi per averlo... Io ho preso un Amazone 5001 e dopo due giorni dal contratto era gia attaccato al trattore...
  3. Riporto in alto questo argomento per far presente una cosa. Quest'anno su frumento e orzo ho fatto graminicida quasi dappertutto. Dove ho usato axial il loietto c'è ancora tutto, e da qualche parte anche l'avena. Bene invece dove ho usato atlantis, anche il Topik e il Grasp eccetto qualche caso limitato hanno funzionato bene, ma l'axial è stata una delusione. A cosa potrebbe essere riconducibile il fatto? topik e grasp sono della stessa famiglia dell' axial eppure hanno funzionato discretamente, axial no. Praticamente è rimasto l'unico graminicida registrato su orzo (il grasp non si trova quasi più)... già costa oltre 40€, almeno che funzioni!
  4. Strano, perché qui, a parte i non trattati, non c'è niente di eclatante. Eppure avrei voluto provarlo un po' di Arrocco... PR22R58 forever!
  5. secondo te come mai? hai contattato qualche agronomo? i fungicidi in che dosi li hai usati? è un ristoppio? Perdonami le tante domande ma ogni esperienza sia positiva che negativa penso che sia utile per tutti a fare delle scelte ragionate. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
  6. certo 500€ di mezzi tecnici e 100€ di gasolio te la cavi.. poi ci sarà l'assicurazione, gomme, ricambi e pezzi d'usura, qualche riparazione imprevista. Stabilire il costo esatto per ettaro è sempre molto difficile.. anche il tempo di ognuno di noi ha un costo, difficilmente quantificabile, che io più o meno comparo con quello che costa un comune operaio che prende 1000€. ..Chiusa parentesi Torniamo ai fungicidi! Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
  7. toso dicci qualcosa di più.. varietà, concimazione, tecniche colturali, principi attivi usati Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
  8. Il tebuconazolo lo trovi col nome di Folicur (oppure Player, Daedalus, Ares, Mystic, ecc. ecc.), il procloraz lo trovi come Sportak (oppure Partner, Canival, ecc.). Sono entrambi prodotti molto comuni ed economici. Il tebuconazolo è assolutamente miscibile con tutti i prodotti da te elencati.
  9. http://agronotizie.imagelinenetwork.com/difesa-e-diserbo/2012/05/10/affari-di-famiglia-i-triazoli/15599? Documento molto interessante a riguardo! Comunque il prodotto di cui parlavo è il Seguris, è presente su alcuni siti internet Syngenta esteri ma non sul sito italiano..
  10. Boh.. 0,6 o 0,8.. Il fatto è che con i fagioli piú di tanto (6 max 7km/h) non si può camminare quindi la pressione rimane bassa.. Abbiamo fatto diverse prove con gli ugelli che ci hanno mandato e ne abbiamo messo uno che potesse fare sia questo (poca velocità e poca larghezza) sia andare a 8-9km/h con la macchina aperta a 75 (quindi molta piu portata per poter fare gli stessi lt/ha).. Comunque una volta impostato per bene è molto preciso. Tu a che pressioni lavori normalmente?
  11. Basta un poco di zucchero e la pillola va giù! Fine OT Nella mia zona pessima stagione per grano e orzo: ruggine gialla, septoria, rincosporiosi.... Chi non ha trattato col diserbo praticamente può già passare col trincia. Buonissimi risultati con Amistar xtra, discreto pure il Blaise (bumper p).. C'è anche chi pur di risparmiare (risparmiare poi cosa?!) si è fatto rifilare il procloraz puro, con risultati che possiamo immaginare (praticamente inutile per queste fitopatie..) e conseguente corsa a ri-trattare con triazoli per salvare il salvabile. Il fungicida preventivo assieme al diserbo gioca un ruolo fondamentale, le strobilurine hanno un buon effetto preventivo, meglio ancora se in miscela con un triazolo. Se la stagione non è malvagia si evita pure di rientrarci. In spigatura/fioritura invece usiamo da sempre il tebuconazolo (+procloraz in caso di fusarium), costa una sciocchezza e la differenza è notevole in pochi giorni rispetto al non trattato. Giorni fa mio padre parlava di un prodotto Syngenta non ancora commercializzato che ha visto al cereal plus tour l'anno scorso, caratterizzato da una lunga persistenza (tipo 2 mesi).. Mi ha detto il nome ma mi sfugge. Ne sapete qualcosa?
  12. visto che il nostro amico Toso su facebook ha caricato delle belle foto del suo PR22R58, da buon collaboratore ci spiega la sua tecnica culturale per ottenere una pianta sempre sana e ben nutrita. Giusto?? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
  13. Axial+granstar power ne avremo fatto non so quanti ettari sia su grano e su orzo.. È una miscela con un prezzo ragionevole (70€/ha) e copre praticamente tutto. E sono assolutamente compatibili!
  14. Dalle mie parti ci sono dei bei campi verde scuro mentre alcuni attaccati alla grande da septoria e ruggine. Il problema ci si è presentato da alcuni clienti, gli attacchi più gravi su Aquilante e Albachiara, a ben poco è servito il trattamento con procloraz assieme al diserbo quando ancora non si erano presentati attacchi. Sintomi irrilevanti o assenti su altre varietà, pure con seme non conciato, e trattati in accestimento/levata assieme al diserbo con Blaise (bumper p) o Amistar xtra (che secondo me assieme allo sphere resta il miglio trattamento preventivo.)
  15. bel video! io non l'ho ancora provata.. Per un incomprensione era stata ordinata una macchina da 45-70 e non 45-75, che ha un telaio leggermente diverso. in 3 giorni sono riusciti fabbricare un telaio, consegnarmelo e sostituirmelo. Per questo devo spezzare una lancia a favore di solà, e soprattutto dell'ispettore che ieri, pur essendo il 25 aprile, si è infilato i guanti e in 5 ore lui e il meccanico spagnolo hanno smontato e rimontato il telaio senza nemmeno pranzare. Resta solo di provarla...!
  16. si, è molto simile alla nardi.. cambia il dosatore e i micro.. per il resto credo sia uguale.. il ferro c'è.. il depliant porta 1450kg..! Per adesso il trattore lo metto a 160 con le 480, ma ho gia un paio di preventivi per le 750/65r26.. con questo peso penso sia una scelta quasi obbligata Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
  17. Oggi sono andato a prenderla! Solà Prosem K Variant 250/6, allestita con micro, controllo semina, esclusione elettrica file. Domani viene l'ispettore a illustrarci tutti i dettagli. Prima di partire c'è ancora da montare kit magphos e kit diserbo. Intanto come promesso allego 2 foto (scusate se sono al contrario ma sono dal cellulare, qualcuno provveda a raddrizzarle, grazie!) Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
  18. secondo me appena sotto la xeobib c'è la michelin "normale" e poi tutti gli altri.. io ho trattori gommati good year, michelin, kleber, firestone, ecc.. per me michelin è il miglior compromesso tra comfort, durata e capacità autopulente.. ovviamente si paga Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
  19. Ripropongo qua la domanda, che è sicuramente l'argomento più adatto! Ho un trattore equipaggiato con gomme 540/65r38, che vorrei rimpiazzare don una gomma più larga per poterci fare anche la semina di precisione, che calpesti il meno possibile, ma allo stesso tempo versatile. Pensavo ad una 600/60r38 xeobib, chi usa questo tipo di gomma può descriverne i vantaggi rispetto ad una 600 "normale" di pari diametro (ovvero una 600/65r34)?? Vale la spesa?
  20. Federico

    Girasoli

    Se il grano in presemina lo concimi sempre bene (2q di 18/46 o triplo) puoi fare tranquillamente micro+urea. Risparmi un passaggio ma alla fine anche il micro costa, ma se funziona si ripaga... Risparmiare sul concime è la peggiore economia che si possa fare, meglio risparmiare gasolio!
  21. Ho preso quella che non pensavo di prendere, però vedendole tutte è stata quella che ci è piaciuta di più per alcuni particolari. Metà settimana o max la prossima arriva, poi metto foto Una domanda a proposito: attualmente ho su delle gomme 480/65R24 e 540/65R38 (lo so, non sono le sue ) per la semina, pensavo sostituire le posteriori con delle 600/65R34 o 600/60R38 xeobib.. a parità di larghezza e diametro c'è molta differenza da una 600 normale a una 600 xeobib?
  22. Dai Toso, carica sto nitrato e vallo a spaglie che è tardi!
×
×
  • Crea Nuovo...