Vai al contenuto

Federico

Members
  • Numero contenuti

    560
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Federico

  1. Federico

    Big Baler

    San il tuo discorso è giusto, ma potrebbe valere anche per la trebbia.. Una trebbia a 5-6000 ore è finita, un trattore ne dura altrettante, eppure di trebbie ne abbiamo tutti. Non mi intendo di vendemmiatrici ma potrebbe valere lo stesso discorso, eppure ce ne stanno di semoventi, idem per gli irroratori. se prendiamo poi in esempio la falciatrice big m, nemmeno quella dovrebbe essere un buon investimento, visto che una tripla per il trattore costa meno della metà, eppure non lontano da qui cen'è una...
  2. Federico

    Big Baler

    Secondo me una bb semovente sulla falsa riga di una trebbia/trincia sarebbe una bella idea, ma deve essere un prodotto di alta gamma altrimenti non avrebbe mercato. Pensate una hdp2 8 legatori semovente che roba può essere!
  3. in poche parole il gommato a parità di forza slitta più del cingolato? (su asfalto..)
  4. Federico

    Big Baler

    Ma gli stocchi, se raccolti a dovere, si fanno, certo si tribola più che a fare paglia. a me due anni fa li hanno pagati 0,5 meno della paglia, ma su mais irriguo di roba ce n'è ed i balloni vengono pesanti, sui 650kg. l'ideale sarebbe una condizionatrice tripla a flagelli, con raggruppatore, l'unico modo per non raccogliere la terra, che è il problema più grosso sugli stocchi. Certo non vale la pena comprarla, ma se uno cel'ha è un ottima soluzione!
  5. che intendi per rottura dei rastelli? Il krone comunque va bene, come qualità del lavoro è il top.. c'è giusto da rivedere un po' la struttura:leggi:
  6. Federico

    Big Baler

    quando ti si infila lo stocco tra i legatori puoi prendere che marca ti pare, bestemmi lo stesso:crashpc:
  7. Scherzi a parte.. Io adesso semino con sp dorada 4 file con fiat 50-66 con botte anteriore 300lt per impianto diserbo. Se trovassi una 6 file 45 o 50 leggera, ci farei impianto magphos pescando sempre dalla botte anteriore che ho già.. Ma il 50-66 ce la fa ad alzare la mt?? Altrimenti sarei a cavallo!
  8. Qualità-prezzo, secondo me il migliore geo sul girasole resta il clopiralyd, più persistente e più economico del teflutrin e non interagisce negativamente con nessun pre-emergenza, a contrario di quanto può accadere col mais. Restando in tema di seminatrici, oggi il caro San mi ha ospitato a dare un' occhiata approfondita alla ms8230, bella macchina, leggera e semplice ma costruita con criterio. Ora cercheremo di dare un' occhiata a una monica e iniziamo a tirare fuori qualche cifra. poi, quando mi sarò reso conto che costa 20mila € , mi trovo una sp 6file usata di 10 anni, con elemento bietola, e mi tengo la mia e i 10-12mila € di differenza:asd:
  9. non so se hai sbagliato a scrivere.. se ti riferisci all' azofol, che pure era in commercio lo scorso anno è un fogliare che costa 1.2€/lt....
  10. ti correggo, anche se di poco, dicendo che il magphos 1lt = 1,48kg, quindi 1litro ha 440g di fosforo, più o meno come un kg di micro. detto questo, c'e sempre una bella differenza di prezzo, ma c'è chi ritiene che l'acido ortofosforico influisca positivamente sul ph del terreno, andando a rendere disponibili anche alcuni elementi immobolizzati. parlo di magphos perchè è il prodotto "principe", ma potrei citare tranquillamente il foxter della cifo, che è un buon prodotto che contiene anche azoto ed è leggermente più accessibile come prezzo.
  11. Restando sul liquido, sarebbe interessante fare un confronto tra, fosforo liquido localizzato (magphos) e microgranulare localizzato. Qualcuno ha potuto fare confronti? Chi preferisce l'uno o l'altro? Motivazioni..
  12. Lavoro anch'io nel settore.. e ho un autocaricante plegamatic che ribalta fino a 9 file in altezza!
  13. È molto più pericoloso lasciare 2-3000 balloni per i campi rischiando che prendano acqua...
  14. Ma facendo un rapido calcolo per trarre alcune conclusioni guardando l'investimento oltre che all'efficacia... ipotizzando che l'urea costi €40, questo benedetto 30-0-0 quanto costa in più o in meno??
  15. Da noi si usa diversa roba trattata con mesurol, specialmente contro fagiani e corvi. Il costo superiore di 4€ rispetto al tradizionale. Ma c'è qualcosa che non mi torna, qualcuno ha scritto che ha pagato care dosi da 60€.. da me il kws costa 130€ dose da 50000 e il pioneer 70€ dose da 25000... Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
  16. ottima osservazione tony, una cosa che suona strana anche a me. Per quanto riguarda monosem, non parlo di ng plus, ma di monosem anni 80 con elemento a falcione, catene che giravano a 10cm da terra e si fermavano ogni 3mt se c'era sporco, impossibilità di seminare sementi grosse (tipo borlotto..) data la conformazione disco/espulsore, testimonianze dei miei, io non ho avuto la sfortuna di usarle. Qui di monosem non se ne vedono, a parte una nuova variabile acquistata l'anno scorso da un privato, mi sa che l'ultima rimasta è quella che ho io sotto la capanna.. 90% sono gaspardo quasi tutte sp, le uniche seminatrici a dischi che si sono viste in zona sono le prime magica, per il resto è stato sempre il falcione a dominare il mercato, non chiedetemi perchè...
  17. L'impianto diserbo cel'ho attualmente sulla 4 file, montato lo scorso anno con botte anteriore usata, pompa alla pto, tubo di pesca, distribuzione non proporzionale, 4 vie indipendenti ed elettrovalvola generale, speso 1500-1600€ è veramente una comodità. Ma non intendo fare concime e diserbo insieme, ma concime o diserbo, con dei deviatori da mandare all'occorrenza all' ugello o al falcione a seconda del prodotto, usando una sola botte. Non credo sia una grande spesa, mi informerò.. Vantaggi/svantaggi della trasmissione a catena rispetto al cardano? Vantaggi/svantaggi del telaio pieghevole (matermacc/magica) rispetto al solo telescopico? @Toso.. Sicuramente gran macchina monosem ng plus.. Mio papà se riusciamo a venderla la monosem che abbiamo è solo contento.. Dice sempre che 20 anni fa chi aveva gaspardo e nodet seminava e chi aveva monosem era sempre fermo.. E noi (purtroppo) avevamo 2 monosem!
  18. Non lo so.. Io ti parlo da ignorante perché non ho mai visto lavorare la dama, non so quanta differenza ci possa essere, e ribadisco che se dovessi comprare oggi una combinata al 90% sceglierei il disco. di certo una differenza tra le due la conosco, ed è quella che una centauro 500 a parità di tempo semina il doppio della superficie rispetto alla dama.
×
×
  • Crea Nuovo...