-
Numero contenuti
560 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Federico
-
seminatrici pneumatiche di precisione (mais, girasole, soia, sorgo ecc)
Federico ha risposto a lampo nella discussione Attrezzature da campo aperto
Matermacc mi piace per semplicità e per la leggerezza, gaspardo cel'ho e mi trovo bene, è molto precisa, in zona ce ne sono diverse e vanno bene, kuhn è il sogno, io ho combinata, erpici, e pure spandiconcime kuhn, cura costruttiva al di sopra di tutti e qualità di lavoro eccellente, ma mi sembra molto più imponente delle altre due (oltre al prezzo che di sicuro sarà maggiore).- 5748 risposte
-
- gaspardo dorata
- gaspardo magica
- (and 17 più)
-
seminatrici pneumatiche di precisione (mais, girasole, soia, sorgo ecc)
Federico ha risposto a lampo nella discussione Attrezzature da campo aperto
Eheh.. No veramente non abbiamo deciso niente, ma ci si è presentata l'opportunità di poter fare un po' di semine a 45-50 per una azienda e non ho la seminatrice adatta che qui facciamo solo 70-75, vuoi anche un po' per il colza. E con l'occasione... Darei indietro una vetusta monosem e la mitica sp dorada che l'anno scorso si è fatta 250ha da sola! 1) trattore JD (ovviamente!) 5720 2) niente spandiconcime, ma impianto diserbo, eventualmente con possibilità di poter fare anche fosforo liquido con lo stesso impianto, microgranulatore. 3) attualmente per praticità uso l'erpice rotante, ma non si esclude niente (mi associo alla domanda di tonytorry)- 5748 risposte
-
- gaspardo dorata
- gaspardo magica
- (and 17 più)
-
Daccordo.. Anche io sono un sostenitore del (doppio) disco. Io ho una 5m identica a quella a 3 file, non è il non-plus-ultra ma fa un discreto lavoro, quando è bagnata viene un porcaio come con tutte le altre e anche coi residui se la cava degnamente (su sodo di girasole non trinciato scorre via bene). Ma da qui a scambiarla con una "dama" ci penserei bene!
- 5894 risposte
-
- agrofinal
- aguirre bs 5000
-
(and 23 più)
Taggato come:
- agrofinal
- aguirre bs 5000
- aguirre rs 5000
- airspeed 2
- airspeed 3
- alpego
- amazone a-dp special
- amazone a-dp super
- cimac
- combinata
- combinata amazone
- combinata ferraboli
- combinate breviglieri
- gaspardo dama
- gaspardo sc
- kombidora
- kuhn integra
- lemken solitar 8
- lemken solitar 9
- mistral
- rds
- rolling drill system
- rotante
- semina
- seminatrice
-
seminatrici pneumatiche di precisione (mais, girasole, soia, sorgo ecc)
Federico ha risposto a lampo nella discussione Attrezzature da campo aperto
Matermacc 8230, gaspardo monica, kuhn maxima.. Esperienze dirette o testimonianze di possessori? Confronti, pareri, prezzi.. Chi più ne ha più ne metta!- 5748 risposte
-
- gaspardo dorata
- gaspardo magica
- (and 17 più)
-
facendo un discorso prettamente pratico (e al di fuori della legaltà..!) per quanto riguarda il confidor, essendo sistemico, dato in fertirrigazione su mais, può essere un aiuto contro la piralide per chi non è attrezzato a fare trattamenti col trampolo? imdacloprid è efficace contro la piralide o è soltanto una malsana idea??
- 18870 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
John Deere Serie 8 R-8 RT
Federico ha risposto a puntoluce nella discussione Trattori da campo aperto
Da quello che mi è parso di capire, i nuovi 8r cosi come i 7r potranno essere equipaggiati con cerchi flangiati. In tal caso, sarà comunque possibile zavorrarli al posteriore? Se si, ci si adattano le stesse zavorre dei bar axle o ce ne sono delle altre? -
L'ennesima conferma che il mais si fa con acqua e urea... anche a me l'1114 ha fatto quanto il 600 p1223, oltretutto seminato più tardi e in terreno piu ostico e senza azoto in presemina.
- 18870 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Filo.m sei sicuro di quello che dici? Pensi che su tre erpici non mi si sia rotto nemmeno un cuscinetto? Eppure rulli o sfere dentro la vasca non ce ne sono andati! quali altre ditte oltre kuhn e amazone non hanno il cuscinetto sul coperchio? Pure lemken cel'ha.. il kuhn se si rompe bisogna aprirlo esattamente come tutti gli altri, con la differenza che almeno non vanno pezzi in giro
-
Anche.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
-
Escluso il korund 8 (che costa un occhio..), esistono altri vibro con le sezioni indipendenti? Il kongskilde vibromaster è completamente rigido o almeno le sezioni laterali hanno un po' di flottazione? Mi riferisco a larghezze sui 5-6m
- 1273 risposte
-
- bianchi
- doppio rullo gabbia
-
(and 6 più)
Taggato come:
-
Probabile, anche amazone mi piace per quel motivo e per la robustezza, ma è molto più pesante (amazone 5m senza rullo pesa come kuhn 5m con rullo!) dovessi andare su un italiano direi maschio aquila o toro.
-
si vede si vede dov'è piegato! comunque packer tutta la vita, va in tutte le condizioni, pareggiamento e profondità sempre uniformi. sull hr5003 ho il maxipacker che è appunto un packer maggiorato. Entrando in merito di erpice, l'hr lavora molto bene ed è affidabile. Unico problema il castello portante (che dovrebbe essere uguale al 4m) è sottodimensionato rispetto al resto delle componenti, con conseguenti rotture, riparate e adeguatamente rinforzate. vantaggio indiscutibile di kuhn e amazone che tutti i cuscinetti sono collocati al di sotto degli ingranaggi, e questo evita, in caso di rottura di un cuscinetto, che le sfere vadano a spasso per la scatola. altro vantaggio di kuhn la lubrificazione a vita con grasso semidenso, esente da manutenzioni e da perdite a freddo perché si risolidifica e non trafila dai paraoli.
-
Come mai vuoi cambiare? Ragioni economiche, produttive...? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
- 18870 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Ciao, le tratte da 700mt si fanno tranquillamente, basta mettere il manicone (layflat) a metà campo invece che in capezzagna e fare partenze da 350mt da entrambi i lati del manicone, chiaramente dividerai il campo in 2-3 settori a seconda della motopompa che possiedi (noi facciamo settori da 5-6ha con pompe rovatti da 100mm, 3giranti, a 1400rpm circa). Come ha già detto green deere, la manichetta (350€ circa) è l'unico costo fisso.. Manicone, filtri, ecc, durano tranquillamente 10-15 anni se tenuti a dovere.
-
@green: mi verrebbe da fare un battuta ma non la faccio altrimenti vado OT (se non mi bannano!) @alberto64: ho capito il tuo ragionamento ed è giusto, ma che sia minimo o elevato, il tuo lavoro ha sempre un costo, solo per il semplice fatto che quando torni a casa ti siedi in tavola e mangi (a meno che non mangi mais che produci), per il fatto che tu stesso o la tua azienda paga delle tasse sul reddito (che in ogni caso è TUO) e i contributi per mandarti (si spera..) in pensione. Supponiamo che tu abbia la possibilità di lavorare con me a 20€ ora, ma tu non ci vieni perché preferisci coltivare i tuoi campi, automaticamente il tuo lavoro vale 20€ l'ora, che dovrai tirar fuori da qualche parte...
- 18870 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Ok alberto che fai da solo, ma le macchine che hai in azienda, oltre ad averle pagate (credo) puó capitare che si rompano, c'è da fare le manutenzioni e si svalutano.. chi me le ripaga se non le considero nel conto economico? Inoltre il lavoro tuo (intendo come persona fisica) dovrà essere retribuito i qualche maniera.. se fai paro senza considerare la tua manodopera cosa mangi quando torni a casa? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
- 18870 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Eh.. se il terreno è in affitto la risposta già la sai....
- 18870 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Trasmissioni a variazione continua John Deere: Autopower o IVT
Federico ha risposto a challenger nella discussione Tecnica
quelli che non ne parlano probabilmente non ne hanno avuti, questo non significa che jd è indistruttibile, ma nemmeno che sono di merda se si scoprono un paio di casi.. Si rompono tutti, come sono affidabili tutti, i tifi lasciamoli a casa. io personalmente ho 2 IVT (8320rt e 7720) e per quel che mi riguarda (mi tocco i cogl...i) la trasmissione di nessuno dei due mi ha mai dato un problema, eccetto un sensore da 50€ del track che da il consenso al movimento... Poi se ti devo dire che si rompe il cambio per farti contento te lo dico, ma ti direi una bugia... -
considera che sui prezzi dei lavori nella generalità dei casi tolgo un 10%, ma metti che in qualche occasione serve pure una passata di gliphosate e/o una passata in post-emergenza ecco che si torna li.. quindi nel mio caso le spese sono queste (€ più € meno..), non c'è niente da fare, e in anni come questo i margini sono molto limitati (ma almeno non si perde come col girasole..) In altre zone i prezzi come sono? ci state dentro bene? che produzioni riuscite a fare? C'è da considerare che nella mia area l'80% di terreno è molto tenace, molti appezzamenti sono piccoli e con molte scoline, la produttività con trebbie e aratri grossi non è la stessa che in aree vaste con terreno sciolto.. di conseguenza se vuoi avere un minimo margine il prezzo è quello...
- 18870 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
OPERAZIONI, 800€ così divise: aratura 145€ estirpatura 55€ scavafossi 20€ concimazione presemina 30€ erpicatura rotante 70€ semina con diserbo in banda 75€ concimazione in copertura 30€ sarchiatura con stesura manichetta 50€ irrigazione 150€ mietitrebbiatura 135€ trasporti 40€ allaccio e smantellamento impianti 50€ MATERIALI: 1200€ così divisi: concime 500€ seme 210€ geodisinfestante 40€ diserbo 50€ manichetta 350€ ammortamento filtri, fertilizzatori, maniconi, ecc 50€ (a stralcio)
- 18870 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Coltivatore Chisel combinato
Federico ha risposto a Andrea terratech nella discussione Attrezzature da campo aperto
TUTTE è un parolone! Il nardi MV costa tanto ma lavora molto bene.. io ho un 3m che uso sporadicamente giusto per pareggiare un po la terra se resta grossa, se mi serve un paio di giorni lo prendo in prestito il 5m da un amico.. per il resto gliphosate e erpice rotante è il miglior modo per devitalizzare le infestanti Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk- 103 risposte
-
- chiesel
- coltivatore
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
È molto semplice.. io ne ho uno da 400lt come quello in foto. Le due saracinesche sono una di ingresso e una di uscita, sotto c'è una valvola per svuotarlo quando si carica il concime. si può riempire tranquillamente, noi ci mettiamo 2-2,5q.li per volta.. poi chiudi, metti in pressione e te ne vai a fare quello che devi fare, con la circolazione dell'acqua l'urea si scioglie, supera il filtro e va in circolo. In qualche ora se la pappa tranquillamente e a fine turno rimane solo acqua dentro il fertilizzatore. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
-
qui con 150mila si comprano 8 ettari di terreno che anche se non rende niente, è un capitale che non svaluta mai, altro che 7r.. per la precisione il mio è un 8310 con cui faccio 700 800 ore annue Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
- 2877 risposte
-
- command quad
- command quad 20/20
- (and 13 più)
-
bravo green, ho risposto nell'altra discussione riguardo al modo di iniettare il concime nell'impianto. Per quanto riguarda il prodotto, sicuramente il tank di n30, oltre ad essere un prodotto eccellente, è anche più versatile che non ti devi mettere a rovesciare le balle a mano nel fertilizzatore.. lo scarichi li, attacchi e te ne vai. Ora però, non so quanto si spende li da te per fare mais, ne quanto rende in media. Io ti dico che per fare 140-150q.li al 25% di umidità (che da me è un'ottima produzione) ci vogliono 2000€, al prezzo attuale di 185€/ton, mettici sopra anche l'essiccazione si fa paro coi costi, e se su 25ha posso risparmiare 200€/ha di concime, fanno 5000€....
- 18870 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
riposto su questo argomento su suggerimento per approfondire le tecniche di fertirrigazione a goccia. Per la distribuzione io utilizzo due sistemi diversi, collegati in parallelo all' impianto a goccia e funzionanti tramite differenziale di pressione. Uno, il più semplice, è il "bidone" sotto pressione, che è un contenitore zincato da 200-400lt GIUNTI IRRIGAZIONE ha un' entrata diretta e un' uscita con un filtrino, una parte di acqua circola attraverso il fertilizzatore, scioglie il concime e poi va in circolo. L'altro sistema, più versatile è la pompetta Amiad Water Treatment Products è una vera e propria pompa che sfrutta il differenziale di pressione, il vantaggio rispetto al fertilizzatore in pressione è che appunto si possono usare tutti i recipienti, si può pescare da un tank da una vasca da una tanica o qualsiasi altra cosa. altro vantaggio della pompetta è il poter usare la stessa soluzione per poter irrigare in tempi diversi, vantaggioso ad esempio quando si devono fare piccole dosi, si sciolie una grande quantità e si pompa in 2 o 3 volte o in settori diversi. su mais uso il bidone, che è più economico, e semplice.. generalmente si fanno turni da 6 ore per settore ogni 2 giorni, lo riempo di urea o nitrato lui in 6 ore ha tutto il tempo di scioglierla e portarsela via, su ortaggi che usiamo piu tipi di concimi e a dosi minori si preferisce la pompetta amiad.