-
Numero contenuti
560 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Federico
-
ahahah sicuro!.. con quello che costano ha ragione IlConte, tra poco bisogna vendere la terra per comprarci un pezzo di ferro che tra 6-7 anni non vale niente.. piuttosto smetto di fare contoterzi, tanto non paga più nessuno ormai! scherzi a parte, sicuramente è una cosa che ho preso in considerazione, quando sarà rimpiazzato probabilmente sarà così. il fatto è che non mi va di cambiarlo, perchè dopo 13 anni e 8200 ore fa ancora la barba ai trattori nuovi, con un affidabilità senza precedenti e quel poco di elettronica che basta per farlo andare. Di sicuro non ha paura di un 7250r, anche se è più goffo.. e poi questo è già pagato! vuoi mettere??
- 2877 risposte
-
- command quad
- command quad 20/20
- (and 13 più)
-
Coltivatore Chisel combinato
Federico ha risposto a Andrea terratech nella discussione Attrezzature da campo aperto
Il tre file va meglio solo perche non ingolfa.. Per il resto: se c'è erba con un tre file balestrato ne estirpi metà e metà rimane li, e come dice primo il 3 file ondeggia trasversalmente, fenomeno dovuto dal fatto che tende a tirare da una parte, più lo si fa entrare e più ti tira storto, specialmente col bagnato. Ne consegue che le ancore tendono ad allinearsi sulle tre file con il risultato che non si estirpa un bel niente. Personalmente il dante è quello che mi piace di più (per la disposizione) tra quelli in foto, anche se ad occhio non mi pare robustissimo per un 400cv..- 103 risposte
-
- chiesel
- coltivatore
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
il tuo discorso è condivisibile e non fa una piega. ma per fare un esempio prendiamo un 8285r e un 7290r, mettiamo che abbiano la stessa potenza e lo stesso prezzo, così senza pensarci si va sul più grosso, per lo stesso prezzo almeno si ha qualcosa in più. Poi prendiamo una bella combinata da 5mt, e diamo un punto a favore del 7r che con i suoi 20q.li in meno farà di sicuro meno traccia. Prendiamo anche una big baler, un 7r con oltre 100q.li non ha problemi a portarsela in collina, maggiore altezza da terra e migliore maneggevolezza, altro punto a favore del 7r. Tanti che fanno mais su mais si trovano a dover fare arature invernali spesso in condizioni critiche di umidità e dovendo arare necessariamente entro solco, talvolta pure con letame, anche in questo caso credo che un 7r potrebbe dire la sua, rispetto ad un 8000, che non appena si affonda un po' tira su il fango fino al vetro dietro. con questo non voglio dire che sia assolutamente meglio, ma non tutti i trattori si comprano per fare lo stesso lavoro, sono due macchine diverse atte a fare lavori diversi.
- 2877 risposte
-
- command quad
- command quad 20/20
- (and 13 più)
-
Falso che si intasano le manichette con l'urea. Io quest'anno l'ho usata (sia prilled che granulare) con un fertilizzatore sotto pressione da 400lt e non si è intasato niente, la grande differenza che con 40€ q.le dell'urea distribuisco 46kg di azoto, con l'n30 (che costa oltre 1€/lt) ci vogliono 150€ per darne la stessa quantità... per fertirrigazione del mais l'urea è economicamente il migliore prodotto assieme al nitrato 34,3 idrosolubile
- 18870 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Il last N lo usiamo a volte sul grano assieme al trattamento in spigatura, è un buon prodotto, ma diciamo che è una carta in più, nel senso che se si deve entrare a trattare è un punto in più ma costa un occhio. Entrare apposta per fare solo quello non conviene, così non conviene per manichetta dato il costo.. Meglio urea disciolta
- 18870 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Rispondo a tonytorry.. io personalmente, nella tua condizione mi limiterei a sostituire il triplo con il 18-46 localizzato ed aumentare un po la dose (1,5q.li) per dare poi piu urea in copertura. quest'anno il mais che mi ha reso di più ha visto azoto solo in copertura (a fine maggio!) e successivamente manichetta, magari è un caso, ma per me non ci sono grandi vantaggi a dare urea in presemina, sto sulle 50 unità con un ternario. se invece vuoi restare con le tue dosi sostituisci il triplo localizzato con 2,5q.li di 25-15 o similare, se hai la seminatrice con spandi per me è meglio del micro. io il micro lo uso ma su girasole e colza, un anno ogni due, e comunque aumento fosforo al grano l'anno prima e l'anno dopo per non rischiare di impoverire il terreno.
- 18870 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
A tutto il forum sinceri auguri per un sereno natale e per una prosperosa campagna 2014! Un abbraccio! Federico
-
John Deere Serie 8 R-8 RT
Federico ha risposto a puntoluce nella discussione Trattori da campo aperto
Noi per ovvi motivi di spazio cerchiamo di prendere attrezzi portati, perchè con mezzo giro di volante fai la manovra in un metro e riparti. Ma se avessi tutti appezzamenti regolari non ci penserei due volte a prendere un trainato, per giunta se ha autotrac salti 2-3 passate 0 manovre 0 buche Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk -
Mi piacciono i lemken perchè hanno i supporti a balestra o a molla, che rispetto ai tradizionali silent block hanno molta più escursione e nel mio caso che ho collina e vicino alle scoline dove la terra non è piana è un vantaggio innegabile. Per questo mi piace anche agrisem e maschio ufo (però non fanno un portato pieghevole). Il diametro dei dischi non mi interessa più di tanto, piuttosto ho notato che c'è una differenza notevole sul peso per disco, heliodor 4m 55kg per disco, rubin 4m 90kg per disco, e sul duro a mio avviso può essere un fattore rilevante.
-
C'è da considerare anche che il 12 oltre ad essere più pesante ha anche meno dischi, quindi peso per disco ancora maggiore. Ma a quel punto non conviene prendersi un grubber?? restando in tema di carrier, a me piacerebbe un 4m portato da usare col 7720 o col track (per pestare meno) per fare rottura stoppie, sovesci, false semine su biologico e come finitura letto di semina per girasole, sostituirebbe quindi erpice a dischi e vibro. Mi piacciono molto i lemken che hanno molta luce da terra ed elementi con escursione importante. Unica cosa che mi preoccupa sono i 30q.li del rubin 9 che mi sembrano azzardati su ripasso, soprattutto in caso di umido. Può essere un' idea valida? Quanto costa all'incirca in rubin 9 4m portato?
-
Dai.. Su quella terra pure se ci vai con quella dei poveri con l'erpice spento viene fine lo stesso. Vieni qui da me quando piove poi ne parliamo:asd::cheazz:
- 5894 risposte
-
- agrofinal
- aguirre bs 5000
-
(and 23 più)
Taggato come:
- agrofinal
- aguirre bs 5000
- aguirre rs 5000
- airspeed 2
- airspeed 3
- alpego
- amazone a-dp special
- amazone a-dp super
- cimac
- combinata
- combinata amazone
- combinata ferraboli
- combinate breviglieri
- gaspardo dama
- gaspardo sc
- kombidora
- kuhn integra
- lemken solitar 8
- lemken solitar 9
- mistral
- rds
- rolling drill system
- rotante
- semina
- seminatrice
-
Già, dipende dall'uso che se ne fa. A me personalmente il rimescolamento non cambia nulla, perché il passaggio di rip è una lavorazione primaria che poi integro (a tempo dovuto) con frangizzolle, chisel o altri attrezzi che rimescolano. Per chi magari lo passa prima della combinata può essere importante, ma non è il mio caso, mi capita raramente.
-
Ottimo, sinceramente cercavo una cosa del genere, perché almeno permette di fare profondità reale, sembra anche molto robusto. Hanno anche un bel sito internet davvero completo di tutto, pure il listino, un super sauron 7 ancore con doppio rullo idraulico pesa 2460kg e costa circa 15000€ di listino. Vendono loro direttamente oppure si appoggiano a concessionari? sconti? esperienze?
-
Un po' deluso dalle rese del mais (130gg) trebbiato ieri, P1223: 135q.li/ha, PR32F73: 140q.li/ha, umidità 25% circa. Semina ultima decade di aprile, concimazione 5q.li 11/22/16 presemina + 3q.li urea copertura + fertirrigazione con Amnitra 34.3 idrosolubile. Irrigazione ovviamente a goccia, terreno sabbioso. Deluso perché siamo lontani dai 150q.li di un P1114 (125gg) in terreno argilloso, coltivato con la medesima tecnica e seminato pure più tardi. Da tener presente che lo scorso anno su quei terreni avevo grano PR22R58 che ha reso 92q.li/ha di media, produzioni mai viste in zona.
- 18870 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Analizzando l'inclinazione delle ancore quali sono i ripuntatori che le hanno piú dritte? Io ho un vecchio agrim (molto molto simile al dondi) ha le ancore molto in diagonale, sinceramente non lavora molto bene, fa poca profondità e si intasa spesso...
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Federico ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
in un altra discussione ho letto un post di dj rudy che mi ha fatto un po' pensare, lo riporto qui: "un amico di catpower ha fatto analizzare il 18/46, risultato: 12 unità di fosforo disponibile.." sinceramente non è la prima volta che sento affermazioni del genere, posso credere che una base di verità ci sia. Credo che sia un argomento interessante (probabile spunto per una nuova discussione) con cui, basandoci sulle proprie esperienze e conoscenze si possa fare un po' di chiarezza per aiutare a scegliere quello che ci offre il mercato in tema di concimi, soprattutto in tema di insolubilizzazione e mineralizzazione del fosforo, che è un argomento di cui si parla poco. Altri di voi hanno esperienze o conoscenze in merito?- 14716 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
le punte a ripiegamento verticale sono molto più versatili in ogni situazione. io per esempio lavoro in collina e quando vai a pendere vicino ad una scolina puoi alzare la punta un po' per non toccare terra e mantenere comunque la barra bassa
-
Problematiche relativi ai diserbanti:fitossicità, mancanza di efficacia ecc...
Federico ha risposto a Cat power nella discussione Coltivazioni erbacee
Riporto su questo argomento, visto che molti hanno ultimato la trebbiatura del mais. Come vi è andato il mais diserbato Adengo? Rilevanti differenze con gli altri?- 168 risposte
-
- bayer adengo
- bayer hussar
- (and 10 più)
-
Oggi trebbiato il primo mais a manichetta, risultato sopra le aspettative, 448q.li su 3ha scarsi, circa 150q.li/ha, umidità media 27% circa. sono soddisfatto, pensavo peggio perché è terreno molto ostico, e perché a vedere il campo da fuori gli avrei dato un 20-30q.li ha in meno. La tecnica adoperata è quella tradizionale (aratro, estirpatore, erpice rotante) semina la prima decade di maggio, con 5q.li di perfosfato semplice in presemina (niente azoto quindi!) e 3q.li di urea in copertura + fertirrigazione (non so le quantità esatte, comunque sulle 60-80unità) con urea e nitram idrosolubile. La varietà è Pioneer P1114 125gg, che molti sul forum screditano, invece a me ha fatto bene, pur non sembrando bellissimo di primo impatto. A fianco avevo Kws Kerbanis (122gg) di un mio cliente, stessa tecnica colturale (ma forse ha dato meno azoto in fertirrigazione), resa 130q.li circa, um. 24%
- 18870 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Perché?! Se mi si rompe un aquila rapido sotto una centauro mica butto la seminatrice! Cambio solo l'erpice, e se si prende di marca diversa ce lo si adatta (come ho fatto io).. Tutto si fa..
- 5894 risposte
-
- agrofinal
- aguirre bs 5000
-
(and 23 più)
Taggato come:
- agrofinal
- aguirre bs 5000
- aguirre rs 5000
- airspeed 2
- airspeed 3
- alpego
- amazone a-dp special
- amazone a-dp super
- cimac
- combinata
- combinata amazone
- combinata ferraboli
- combinate breviglieri
- gaspardo dama
- gaspardo sc
- kombidora
- kuhn integra
- lemken solitar 8
- lemken solitar 9
- mistral
- rds
- rolling drill system
- rotante
- semina
- seminatrice
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Federico ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Una domanda ai fan di yara.. Io uso yara come uso agrium, pastorelli, panfertil ecc. ecc. non metto in dubbio le eccellenti qualità di uniformità di yara, ma alla fine quanto ci si guadagna in più a concimare con yara? Io non ho visto differenze (se non nel prezzo).. Specialmente se la si da con sarchiatrici oppure a spaglio nel mais (che rotola tutta al centro dell'interfila) quello che costa in più seppur poco son soldi sprecati.. Ed anche altre uree, se regolato lo spandi a dovere si buttano bene, altrimenti si butta male anche la yara. passi per il fosforo o il potassio che sono poco mobili nel terreno, ma l'azoto, meglio prenderne qualche unità in piu allo stesso prezzo..- 14716 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
perché toso? Io ho una gaspardo su erpice kuhn! ...eppure semina lo stesso, con metà di quello che costa una centauro nuova.. Anzi, la barra di semina è incernierata pure meglio.. con un sollevamento molto utile in caso di bagnato:asd:
- 5894 risposte
-
- agrofinal
- aguirre bs 5000
-
(and 23 più)
Taggato come:
- agrofinal
- aguirre bs 5000
- aguirre rs 5000
- airspeed 2
- airspeed 3
- alpego
- amazone a-dp special
- amazone a-dp super
- cimac
- combinata
- combinata amazone
- combinata ferraboli
- combinate breviglieri
- gaspardo dama
- gaspardo sc
- kombidora
- kuhn integra
- lemken solitar 8
- lemken solitar 9
- mistral
- rds
- rolling drill system
- rotante
- semina
- seminatrice
-
È il primo anno che lo semino, e vicino ho proprio il 1223, stessa terra e tecniche, cambia solo il geo (force su f73, santana su 1223). Il 1223 è sempre stato più bello e più alto, ma la spiga a parer mio è più bella e grossa quella di f73, la particolarità del 1223 è che la granella si asciuga e la pianta resta ancora verde, forse è più da trinciato, e il f73 più da granella, pianta un po piu bassa e spiga piu tozza e fecondata meglio.. Vedremo al raccolto comunque
- 18870 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
No.. Trebbiato niente purtroppo... Qui piove ogni due giorni e gia il terreno è saturo. Abbiamo provato a trebbiare da un cliente un po di f73 irriguo ieri, siamo sprofondati 3 volte...
- 18870 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
domanda.. per raccogliere le manichette avete dei raccoglitori fatti ad hoc o vi arrangiate come viene? non sono solito a fare mais a manichetta, ma quest' anno ne abbiamo 35ha tutto a manichetta, quindi volevo studiare qualche macchinetta per raccogliere prendendo spunto da qualche macchina gia esistente
- 18870 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)