Vai al contenuto

Federico

Members
  • Numero contenuti

    560
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Federico

  1. Al posto del teflustar meglio prendere il doppio micro e fare su uno concime e su uno geo. Anche perché buttare 40kg/ha con il micro singolo non ci si riesce, la mia gaspardo ne da 25 tutto aperto. altro probema la capienza, sul mio ci vanno 30kg al massimo, quindi ogni ha bisogna scendere a caricare...
  2. Dipende tutto dalla tempestività e condizione degli interventi.. Qui c'è colza bellissima su arato e colza nata male su ripuntato...
  3. A me l'unico rumore che non piace è la scalata di gamma quando ci si trova a rallentare su una rampetta a gas quasi zero e leva tutta avanti, non mi so spiegare bene, ma penso che chi ha ivt ci abbia fatto caso.. Dei 2 ivt che ho (7720 e 8320rt) ci ha sempre fatto su entrambi, credo sia una caratteristica più che un difetto, altri rumori non si sentono. Anche io ho dovuto cambiare un sensore della trasmissione difettoso (su rt). problema non grave però fermo 2 giorni.. Certo ero sul piazzale ed è rimasto li, ma per strada non sarebbe stata una bella cosa....
  4. Qui da me (perugia) non se ne vede molto di sorgo. Quest'anno che molto grano non si è potuto seminare e che le primaverili, alcuni hanno messo sorgo, a fine maggio-giugno, ma ad oggi si trovano ancora con il terreno (argilloso...) inzuppo d'acqua e alcune pannocchie ancora completamente verdi.. di certo andranno a raccogliere a novembre, poi dovranno arare per mettere grano e probabilmente verrà un lavoro da schifo.... Ma ipotizzando che la stagione lo permetta, adottando un sorgo a ciclo medio, in che epoca si dovrebbe seminare per raccogliere entro i primi di ottobre?
  5. É una bella idea, anche Vendrame mi sembra la facesse, poi bisogna vedere quanto si decide di spandere, c è da contare che se finisci a metà passata, devi tornare in cima a vuoto e poi rientrare a botte piena calpestando dove si è già liquamato. Insomma sulla carta è un ottima idea poi l'applicabilità varia per ogni contesto. comunque, andando un po OT, per fare fertirrigazione su mais con liquame non converrebbe prendere un ala piovana con delle calate e collegare il carrobotte al rotolone? è una cosa che non ho mai visto fare, ma mi pare un idea semplice e non troppo impegnativa per sfruttare il liquame/digestato in copertura
  6. Federico

    Carrier

    Bel lavoro, comunque forse è un effetto, ma sembra non abbia i dischi molto inclinati "a prendere" non so se mi spiego, con la parte bassa del disco più in avanti sella parte superiore (come ad esempio il rubin, se osservate..). anche nella stessa lemken, c'è molta differenza d'inclinazione tra rubin ed heliodor. ogni carrier ha una angolazione a se, e magari cambia molto anche il lavoro.. Bisognerebbe valutarli uno ad uno...
  7. Federico

    Girasoli

    Domanda per chi semina alto oleici.. Avete qualche contratto di coltivazione oppure quando andate a consegnare dichiarate semplicemente che è alto-oleico?
  8. Molto dipende dall' uso che si fa del frangizolle, se si usa come attrezzo primario per minima lavorazione, se lo si usa per ripassi o per entrambe. Ultimamente mi sono un po documentato sui carrier perché è un attrezzo che se ben inserito nel parco macchine e nel contesto aziendale (come ogni attrezzo, del resto..) può dire la sua. Se uno deve usarlo per fare minima allora tanto meglio un bel morgano pesante (tipo il mio..) che anche se non pareggia perfettamente tanto poi ci si ripassa con erpice o altro, è più semplice e costa meno. Anche suo ripassi va egregiamente ma col bagnato se ti pianti è fatta.. io ho fatto questi anni minima con morgano, erpice e seminatrice.. Tutto ottimo finché non capita un anno come quest'ultimo, in cui le colture (grano e colza) hanno sofferto il ristagno idrico, e questa pratica di sicuro ha accentuato (anche se di poco l'effetto). il carrier lo vedo bene se si fa rottura delle stoppie (col morgano mezzo aperto non si smuove tutto il terreno..), sovesci, trinciatura stocchi di colza e girasole, affinamento superficiale e perchè no anche preparazione letto di semina per grano e qualche primaverile, girasole ad esempio (usato tipo vibro..) con un buon rullo (packer) lascia il terreno pronto per la semina, e con un 4m portato si fanno molte meno manovre che con un 36 dischi
  9. Federico

    Girasoli

    Ne ho seminati 13-14ha io, diserbo solo goal+glifosate, evitato il post visto che li ho seminati intorno al 20 maggio quando la maggior parte del selvatico era gia nata. Ad occhio sembra migliore del fortimi che ho messo vicino.. Quando trebbio ti dirò
  10. Federico

    Girasoli

    Dipende da quanto mais riesci a produrre in media nelle tue condizioni. Per esempio qui in umbria in asciutta quando va bene si fanno i 60-70, ma l'anno scorso si è fatto i 20 e anche meno, alcuni non hanno nemmeno raccolto.Il girasole invece ha una resa piuttosto costante, ma in condizioni di alta fertilità non arriverà mai a produrre 60-70q.li.Quindi se di mais fai i 70-80 in media o arrivi anche ai 100 ti conviene continuare a far mais
  11. Federico

    Carrier

    gli unici che sembrano avere avuto un po' di inventiva sono stati Rossetto (che a sua volta è una copia del Maschio ufo..), lo stesso Maschio, e poi lemken (heliodor e rubin) che ha solo supporti a balestre/molle, mentre gli altri paiono tutti uno scopiazzamento (malriuscito..) dell' originale carrier vaderstad, che magari in campi pianeggianti e livellati fa il suo egregio lavoro, ma in collina o dove ci sono solchi, l'escursione limitata dei silent block compromette la riuscita. A me interesserebbe un 4/5m portato, leggero, per fare rottura stoppie e affinamento, e qui la scelta si riduce solo a lemken heliodor, a meno che rossetto non si inventi un modello pieghevole, o che ci sia qualche altra ditta che non conosco. come prezzi quanto può costare una macchina del genere (heliodor 5m pieghevole portato.. o similare)??
  12. Federico

    Mais

    Questo è il mio, niente in confronto al vostro: [ATTACH=CONFIG]14227[/ATTACH]Pioneer P1223 [ATTACH=CONFIG]14228[/ATTACH]KWS Korimbos
  13. Pneumatici gruppo 47?? comunque, io sono un johndeerista convinto, ma mi viene da fare una domanda, anche banale.. Ma a prendere questo invece di un 6330 dove starebbe il vantaggio?? perchè vista cosi mi sembra addirittura peggio del 6030 standard, almeno quello ha la cabina serie 6000, mille volte piu confortevole di questa! Per il resto a parte il cofano mi sembra la stessa macchina.. Mah
  14. Federico

    Big Baler

    Indipendentemente da quante balle si fanno: jd 5720 + krone swadro 900: 10lt/ora jd 8310 + krone hdp: 30lt/ora quante balle si fanno oppure pianura o collina non cambia niente, se c'e tanta paglia oppure la collina si va piu piano, ma il consumo orario è sempre quello
  15. Finita di trebbiare ieri, anche noi produzioni intorno ai 20qli ha scarsi, poca differenza tra le varietà provate (excalibur, anaconda, pr45d05). Si prospettava una buona annata visto che era nata perfettamente e poco attaccata da insetti, ma le eccessive piogge hanno influito molto sulla resa finale. È il primo anno che la facciamo seriamente, anche se i risultati non sono buoni siamo in linea con la media e c'è sempre qualcosa da imparare da chi la fa ormai da alcuni anni.
  16. Esatto.. La modifica più importante è stata sul perno posteriore e sull'assale, modificati i bilanceri dei ruotini posteriori, tolto il gruppo omocinetico ai cardani girante e rinforzato l'accoppiamento centrale.. Qualche rinforzo qua e la sui punti più vulnerabili. Per la hdp vedo come posso fare perché in azienda non ho la pesa, dovrei fare almeno 10km.. Faccio il possibile OT: a proposito di peso ho saputo dal tecnico krone che la hdp 1290 a 8 legatori pesa 145q a vuoto, ci vanno 64 bobine di spago e fa balle da 510-520kg!!
  17. Ognuno ha esigenze diverse.. Io faccio oltre 1500ha di paglia in 2 mesi e tutti i controlli che ha lo swadro sono necessari se vuoi lavorare degnamente. lo swadro quanto a qualità del lavoro non ha nulla da invidiare.. Pecca però di robustezza.. Il mio 900 dopo 3 campagne è sfinito.. Volevo sostituirlo ma sono vincolato a tenerlo almeno 5 anni quindi ho dovuto rivederlo pesantemente.. Quando avrò finito le modifiche farò una descrizione dettagliata
  18. Federico

    Mais

    A me pioneer aveva consigliato santana+adengo.. Io ho fatto 5ha con santana e 5ha con force e differenze al momento non se ne vedono. Gli unici insetticidi non compatibili sono gli organofosfati (clorpirifos), ma sia sull'etichetta sia sul depliant di adengo c'è scritto chiaramente che se usato con questi potrebbe influire negativamente sul normale sviluppo della pianta.
  19. Federico

    Mais

    intanto qui continua a piovere e i 3qli/ha di urea mi sembra di averli buttati al cesso.. a parte questo.. con tutte le fatture sottomano posso trarre alcune conclusioni. a partire dal mais: pioneer 70€/ds contro i 65€ di kws (entrambi conciati mesurol).. di meno dekalb e nk classe 400 sui 57/58€ (non mesurol) L'insetticida santana mel'hanno fatto oltre i 6€ contro i 3 del force e i 2.5 del clorpirifos.. ma se consideriamo che è sistemico e ne va di meno a conti fatti ci sono 6-7€ ad ettaro. Stesso discorso per il diserbo: butilene e primagram sui 10-12€ e ne va 4 litri, adengo 31€.. a 1,8lt c'è 10€ ad ettaro, ma se mi evita di rientrare in post lo pagherei volentieri anche di più! Da noi le infestanti piu temibili sono girasole selvatico e xanthium, e nessun pre emergenza eccetto adengo riesce a tenerli, infatti si rientra sempre col casper in post-emergenza.
  20. Federico

    Mais

    Si, appena riesco a tornarci faccio qualche foto, ieri sono rientrato per dare 3q.li ha di urea a spaglio, stanotte ha rifatto qualche goccia.. se non piove più è andata bene! La differenza è sensibilmente visibile, inoltre dove ho diserbato con Butilene c'è qualche chiazza di girasole selvatico e xanthium, mentre dove ho diserbato con Adengo nessuna traccia di infestanti (può essere anche questione di campi.. sono due campi limitrofi ma magari le infestanti non sono le stesse). Checché se ne dica di pioneer che non è competitiva e adengo che stordisce il mais, per la mia esperienza ad oggi hanno una marcia in più rispetto agli altri. Ho usato anche adengo insieme all'insetticida FORCE(teflutrin) a 10kg/ha ed è perfettamente compatibile. Per me alla base dei danni dello scorso anno può starci che qualcuno possa aver usato insetticidi fosforganici (clorpirifos), che sull'etichetta di adengo c'è pure scritto che non vanno daccordo (!!), oppure.. che abbiano sostituito qualche co-formulante??
  21. Federico

    Mais

    Anche qui continua a piovere.. I mais si comportano diversamente: il pioneer diserbato con adengo è ancora verde, il kws diserbato con terbutilazina+pendimetalin ha le foglie tutte ingiallite.. Ora non so se sia varietà, diserbo o altro....
×
×
  • Crea Nuovo...