Vai al contenuto

Federico

Members
  • Numero contenuti

    560
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Federico

  1. Federico

    Mais

    Ieri ho fatto un giro su un campo dove ho seminato f73, p1223 e korimbos.. la nascita è stata regolare e senza fallanzr per tutti.. i pioneer al contrario di quello che dite mi sembrano partiti meglio del kws.. sono stati seminati in sequenza quindi è pure normale. Ora vediamo come vengono avanti. Una curiosità è che i pioneer sono stati diserbati con adengo, su qualche punto anche a 2lt ha e per ora nessun segno di fitotossicità. OT: ho fatto foto.. se qualcuno conosce se esiste un metodo per caricarle dal cellulare sarebbe un grande piacere.
  2. Federico

    Girasoli

    NO! forse non è nemmeno un girasole.. Facci sapere come evolve! Ammesso che il tempo lo permetta, le varietà che semineremo questa stagione sono: NK Alego, Nk Fortimi, Pioneer PR64LE25, tutti diserbabili in post emergenza contro selvatico e xanthium
  3. Le elettrocalamite, chi più chi meno hanno dato problemi a tutti.. Io li ho cambiati dopo 2 anni, il mio concessionario è riuscito a farmeli passare tutti in garanzia, (un elettrocalamita costa 200€..).. Ci ho fatto 3 stagioni (con questa) e vanno bene.. Comunque io ho il controllo di semina e se un elemento non semina oppure c'è troppa distanza tra i semi mi avverte. In gaspardo non so se sia possibile contattarli direttamente.. Al limite cambia interlocutore.. Nella mia zona, gaspardo la vendono tutti, se uno non mi soddisfa vado da un altra parte
  4. La domanda mel' aspettavo, non a caso anche quest'anno devo seminare oltre 200ha tra mais e girasole, e con la 4 file(sp dorada del 2008) di tempo ce ne vuole, specialmente ora che ho montato il kit per il diserbo in banda si risparmia un passaggio con la botte ma ci vuole un po piu per preparare la seminatrice. Vista l'esperienza positiva in 2 anni di colza ho bisogno di una seminatrice a 45. L'idea è ricaduta su una monica, che in allestimento base con micro (come serve a me) viene sui 20000€ scontata. Visto che costa quanto 2 seminatrici a falcione ho pensato ad una sp 6file con elemento da bietola per fare il colza, ed una sara 6 file telescopica per mais e girasole, con kit assolcatore a disco che ho già sulla mia e va da Dio (prezzo 250€ a fila), tanto uso solo queste due interfile. I vantaggi sono: ridotto peso della macchina rispetto all'elemento mt, maggior semplicità, maggior precisione perchè il disco selettore è posto in prossimità del terreno e non ad un metro di altezza, possibilità di usarle anche contemporaneamente, elemento fissato direttamente al telaio principale e non ad un telaietto secondario come sulle interfile variabili.
  5. Federico

    Mais

    Qui a PG ha ricominciato oggi a piovere.. Io fortunatamente il mio l'ho messo giu tutto, l'ultimo seminato è il p1114 il 2 maggio su terreno argilloso.. Oggi è arrivata una bella pioggia che dovrebbe facilitare l'emergenza del seme, quello seminato una settimana fa su terreno sciolto è già tutto nato. varietà seminate: pr32f73, 130gg, force+adengo p1223, 130gg, santana+adengo korimbos, 125gg, clorpirifos+butilene p1114, 125gg, clorpirifos+primagram gold nk timic, 118gg, force+primagram. Tutti i mais sono stati seminati con tecnica tradizionale, aratura 40cm, rotante e semina con diserbo localizzato, concimazione 5q di 11-22-16 in presemina e verranno tutti irrigati a goccia. Tutto sommato anche se un pò in ritardo sono contento di com'è andata, l'umidità nel terreno c'è, quando torna il caldo non dovrebbe avere problemi a partire.
  6. Federico

    Carrier

    Il bello del rullo packer è che in ogni condizione ottieni un discreto risultato. Non avendo un vibro mi interessava sapere come se la caverebbe un carrier nelle situazioni piu svariate.. A mio avviso è un attrezzo molto versatile e in un anno "erboso" come questo potrebbe dire la sua rispetto al vibro nella preparazione del letto di semina per le primaverili. per esempio: colza dopo grano, raccolta la paglia, arieggiatore e una o due passate di carrier si potebbe ottenere un letto con residuo sminuzzato e terra spianata e fine; oppure per preparare il terreno per il girasole a inizio primavera poi seminare dopo 15-20gg con seminatrice e concime+diserbo e glipho localizzati senza ulteriori passaggi, o rompere le stoppie e poi fare ripuntatore in autunno, o ancora in combinata per la semina grano. io lo collocherei tra un vibro e un erpice a dischi leggero.. Per me può rimpiazzarli pure entrambi.
  7. Federico

    Mais

    Io ho seminato 5ha F73, 5ha 1223, 12ha Korimbos.. Tutti su terreno sabbioso, arato e seminato in 2giorni, concimazione presemina 5q 11-22-16. Ora devo seminare sull'argilla ma oggi è arrivato un acquazzone.. Volevo seminare ancora qualcosa da 125-120gg.. Si farà tardi?
  8. Federico

    Carrier

    Però il packer, secco o umido va sempre.. A proposito Toso, che fine ha fatto quel carrier in prova da san di cui avevi fatto pure un video? Lo hanno più provato, sta lavorando?? Sarebbe interessante sapere.. Ci sono alcune situazioni di terreno arato molto inerbito su cui il vibro ingolferebbe.. Sarebbe interessante fare un confronto
  9. si toso, sulla pioneer... il tecnico, dopo la spiegazione che alcune piante sono fiorite e alcune sono alte un palmo, è stato drastico: blocco dello sviluppo provocato dal punteruolo del fusto.. ci abbiamo parlato stamattina, se riusciva entro la giornata ci faceva un salto. Se così fosse secondo lui non conviene neppure trattare, tanto l'insetto sta dentro e non si colpisce. La mia ha gia avuto urea 1q.le dicembre + 2q.li marzo
  10. Federico

    Mais

    Noto che quasi nessuno ha mensionato kws.. Che secondo me è un buon prodotto, da quel che ho potuto constatare in presenza di stress idrici tiene bene quanto gli altri.. Qualcuno ne fa utilizzo? Se si che varietà prediligete e in che tipo di terreni?
  11. Federico

    Mais

    tony in media quanta urea spargi per ettaro? io pensavo di buttare giù un 130gg, 5qli di 11-22-16 in presemina più 5q.li di urea, metà in copertura e metà localizzata con manichetta.. Ma qui mi sembra che si stia parlando di cifre diverse, oltre le 300unità di azoto.. Sinceramente ho sentito sempre dati molto vaghi sull'azoto, ma coi prezzi correnti darne 100/150 unità in più o in meno la spesa incide significativamente.
  12. si, mi sembra di ricordare che il passo dell rt è maggiore di circa 11cm rispetto al MT
  13. Beh comunque quando io presi il 8320rt, rispetto al 765C la potenza era simile, entrambi con nastri, ruotini e ruote larghe, entrambi senza filtri ne urea.. Il jd aveva in più solo il vario e la sospensione ma la differenza di prezzo c'era eccome! Ad oggi comunque sono pienamente soddisfatto, non dico che sia migliore del cat, ma tornassi indietro farei la stessa (sudata..) scelta.
  14. bella gommatura.. Se non sbaglio al posteriore è una 750/65r26.. All' anteriore cosa sono 440? 480? secondo voi queste gomme vanno bene per seminare mais, girasole o colza seminando sul calpestato?
  15. Federico

    Irroratrici

    È una cosa che non avevo ai considerato ed invece è un argomento molto interessante.. Quali costruttori offrono questa solizione?
  16. Parlando di trazione, essendo idrostatica riesce adeguatamente a portare il sarchiatore, che comunque fa attrito al contrario di una barra irroratrice? Ci sono da tenere in considerazione eventuali rischi di rotture o surriscaldamento dell' olio dovuto a sforzi prolungati? perchè da come ho capito è un semovente che al posto della barra ha un sarchiatore... E un semovente non è propriamente una macchina da tiro...
  17. Federico

    Girasoli

    Toso, oxifluorfen è il PA del goal e altri prodotti similari, come hai giustamente detto.. comunque io mi riferivo ai P.A. quindi se uso il goal è chiaro che ne uso mezzo litro per ha così da rispettare la giusta quantità di principio attivo per ha
  18. Per me è inutile.. su sodo un chisel leggero in quel modo in certi punti neppure entra, su arato il terreno rigato accelera un pò l'asciugatura.. meglio le ruote di profondità anteriori
  19. Federico

    Girasoli

    Quest'anno la roba sarà più del solito (ammesso che si semini..) quindi non mancherà di provare diverse situazioni. come varietà la mia preferenza va sempre su syngenta imi-resistente, Sanay, Alego, e il nuovo Fortimi per le semine più tardive. Diserbo oxifluorfen + glifosate tutto localizzato alla semina, eventuale beyond in post solo dove necessario. Non mancherà da provare qualcosa di pioneer linea express da diserbare solo in post, ma non mi convince tamto. il geodisinfestante l'ho sempre usato in basse dosi, più per precauzione che per reale necessità. Quest'anno pensavo di localizzarne un 30kg di teflustar e risparmiare un passaggio di concimazione col fosforo (magari aumento un pò sul grano l'anno prossimo per non impoverire il terreno), limitandomi ai 2-2,5q di urea.
  20. Federico

    Girasoli

    Dj rudy lo fa da qualche anno.. Io ho provato l' anno scorso a farlo in secondo raccolto dopo triticale, ma non avendo piovuto la terra si è seccata, ne sarà nato un 10% nemmeno. Domanda: pensavo di localizzare un 25-30kg di teflustar, qualcuno può dirmi se è un buon prodotto e quanto costa?
  21. Il 980 magnum è un semplice erpice a dischi trainato che ha i dischi lobati da 81 al posto di quelli tradizionali da 66..
  22. Mi associo inoltre alla domanda di puntoluce. Io ho seminato excalibur che è molto bella, anaconda che è bella, mentre la pr45d05 non è alta neanche un palmo, da qualche parte è addirittura sparita. I tecnici pioneer dicono che è normale, essendo una varietà dormiente, ma per me è ora che si svegli! Vero che tanto la verità si vede sotto la trebbia, però....:cheazz:
  23. Tornando in tema vi espongo le mie esperienze ed opinioni: Le gabbie le abbiamo sempre usate per i trapianti e le usiamo tuttora.. Che il calpestamento sia più o meno che coi gommoni purtroppo non abbiamo potuto sperimentarlo non essendo in azienda ingegneri fisici o agronomi. I lavori sono sempre venuti bene, unico inconveniente è lo spostamento ma di trapianti se ne fanno pochi e in poche zone quindi è un problema relativo, costo praticamente nullo. mi stupisce solo che qualcuno dica che sul bagnato abbiamo più portanza delle gomme: secondo le mie esperienze non c'è una abissale differenza se non nel fatto che se ti pianti con le gabbie ti si riempono e hai perso mezza giornata di lavoro. Per la semina primaverile, avendo la seminatrice a falcioni usiamo gomme che stanno entro l' interfila. Sto valutando l'opzione gommoni da mettere sul 5720 da usare per semina, concime e diserbo.. Mi piacciono molto le trelleborg twin radial, ma avranno sicuramente un costo rilevante. Chiedo a chi cel'ha come vanno e quanto costano?! Su alcuni video postati da dj.rudy compare un case jxu con gommoni e monica 6file, magari il proprietario può riportarci delle considerazioni sul calpestamento, emergenza sulla traccia e (perché no?!) sul prezzo indicativo!
  24. Federico

    Irroratrici

    @tonythetiger.. Il collegamento tra gps switch e antenna (starfire itc) avviene tramite un cavo fornitomi dal concessionario. Però non so se sia fornito da amazone o da jd (il mio conce ha entrambe i marchi).. Però per la velocità io ho un filo a parte indipendente da quel cavo.. Che parte da un pin della morsettiera sull' antenna e va a finire nel job dell' amatron che per la velocità ha una presa a parte perché può essere presa anche dal sensore ruota.. Non so se mi sono spiegato bene
×
×
  • Crea Nuovo...