-
Numero contenuti
560 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Federico
-
Il ronaldinio è un ciclo troppo corto adatto per seconde semine o due epoche di mais. In asciutta (per quel che possa essere io mais asciutto dalla mie parti) ho avuto buonissimi risultati con NK timic e KWS kursus
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Volevo focalizzare sulla prima parte della frase... Io ho un amatron+ sullo spandiconcime, ho inoltre il display GPS switch che mi fa le aperture e chisure e le modulazioni del lancio (sempre tramite l'antenna jd), ma non ho dovuto acquistare nessuna licenza.. Se ho capito bene.. Ora sia amatron che switch sono su un unico monitor?
-
Seminatrici da sodo per cereali autunno vernini
Federico ha risposto a Cvt nella discussione Attrezzature da campo aperto
Vabè martin.. Non è che lavora proprio il terreno. Diciamo che il pre-disco effettua una micro lavorazione solo sulla riga di semina.. È comunque sia una macchina da semina diretta e non da terreno preparato.- 1751 risposte
-
- 750a
- aridocoltura
-
(and 23 più)
Taggato come:
- 750a
- aridocoltura
- bertini
- bertini 22000
- italpollina
- john deere
- john deere 750
- john deere 750a
- no till
- pegaso
- quasar
- semeato
- semeato td-tronic
- semeato tndg 300 e seed
- semeato tndg 420
- semeato tndg 520
- seminatrice bertini
- seminatrice pneumatica
- seminatrice semeato
- seminatrice su sodo
- seminatrici bertini
- seminatrici semeato
- td-tron 300
- tonutti
- tonutti quasar
-
John deere serie 5R
Federico ha risposto a santinojx1100u nella discussione Trattori da campo aperto
Scusate se mi discosto un po.. Non mi sono soffermato a vedere da vicino i 6r ma da come la mettete sembra che ci sia una differenza enorme dal 6030 in termini di stazza.. Ad occhio nudo non mi è sembrato chissà cosa, poi ripeto non sono stato a spulciare, l'ho visto nel piazzale e li è finita. Secondo il mio punto di vista il 5r va bene in quel modo.. Anche perché come dice tony già è abbastanza pesante di suo, farlo più grosso e più leggero per me non avrebbe senso... Sarebbe solo più goffo e meno maneggevole- 1307 risposte
-
- john deere
- john deere 5080r
- (and 5 più)
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Federico ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Ottimo dj Rudy.. Un bel prodotto one pass per il girasole e pure sorgo in asciutta.. valide alternative anche il BF 34-16 o il tradizionale 20-10-10- 14721 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Il mio mel hanno dato come dotazione ma ha un monitor a se stante e non credo interferisca con la macchina., è tutto un impianto a parte.. Ma è una cosa semplicissima praticamente un sensore montato su uno sportello della camera e due fili che entrano in cabina con un display che ti dice pressapoco il grado di umidità
-
John deere serie 5R
Federico ha risposto a santinojx1100u nella discussione Trattori da campo aperto
Il 5020/5r è una macchina azzeccata: robustezza in primis (telaio integrale), 4 marce sotto carico, inversore elettroidraulico, frizione perma clutch II garantita A VITA, grande maneggevolezza e pochi fronzoli elettronici e semplicità d'uso in pieno stile jd.. al 5000 manca solo il tls.. E pure un ivt non sarebbe male!- 1307 risposte
-
- john deere
- john deere 5080r
- (and 5 più)
-
Io cel'ho... Forse non sarà super preciso ma ti da una bella idea del prodotto che stai imballando.. Secondo me è utile, più che mai per il fieno
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Federico ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Quoto landini... Come granulo siamo vicinissimi a yara, peccato per i sacconi dell' agrium che si strappano a guardarli...- 14721 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
John deere serie 5R
Federico ha risposto a santinojx1100u nella discussione Trattori da campo aperto
non vanno bene per il 5000.. la 11.2r48 se non sbaglio dovrebbe essere 175cm e la 11.2r32 135cm. Mentre le ruote del 5000 sono 155cm al posteriore e 115cm all'anteriore. Se ci vanno sotto i parafanghi alla fine tecnicamente credo si possa fare, il rapporto di riduzione forse corrisponde pure.. Legalmente no.. con quelle ruote fai oltre i 50km/h.- 1307 risposte
-
- john deere
- john deere 5080r
- (and 5 più)
-
Tutto sui ranghinatori
Federico ha risposto a Filippo B nella discussione Attrezzature da campo aperto
Toso.. Il mio l'ho preso con la rottamazione mi sa che sono vincolato a tenerlo altre 2 campagne...Landini io quella macchina l'ho vista al Cap di Bologna e mi sono diventati gli occhi a cuoricino!! Il fratello maggiore sarebbe stato uno dei candidati se avessi dovuto comprarlo nuovo, insieme al krone 1000... Ma a questo punto di nuovo non se ne parla.. O trovo un buon usato o rattoppo il mio per bene e stringo i denti altri 2 anni.. -
John deere serie 5R
Federico ha risposto a santinojx1100u nella discussione Trattori da campo aperto
Guarda toso che dal 5020 al 5r a parte piccoli aggiornamenti al motore e l'autoquad non cambia niente!È un pò pesante ma robusto.. Ricordiamo che ha il telaio integrale..- 1307 risposte
-
- john deere
- john deere 5080r
- (and 5 più)
-
Green una curiosità.. Per ottenere quelle produzioni cosa dai oltre i 450kg di urea in sarchiatura?Irrigazione immagino sia con rotolone.. All'incirca quanti mm irrighi ogni intervento? Terreno sciolto o argilloso?
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
seminatrici pneumatiche di precisione (mais, girasole, soia, sorgo ecc)
Federico ha risposto a lampo nella discussione Attrezzature da campo aperto
È successo anche a me sulla sp dopo un anno me li hanno passati tutti nuovi in garanzia (dopo molte insistenze) OT: DjRudy mi sai dire che gomme e che misura monta quel case nel video?- 5756 risposte
-
- gaspardo dorata
- gaspardo magica
- (and 17 più)
-
non uso una vera e propria pompa, è una pompetta che funziona sempre per depressione, ha un filtro in aspirazione dal bidone con una pallina in gomma che una volta svuotato va a tappare il foro d'aspirazione impedendo che entri aria nell' impianto e frema la pompetta. Water Treatment Products Il riempimento del bidone avviene a mano con acqua pulita proveniente dall' uscita del filtro principale (in genere spinklin o a graniglia). Il pompaggio per depressione e la reimmissione della soluzione avviene tutto dopo il filtro. Parlando con mio padre che adotta questo sistema da 20 anni, mi ha confermato di aver fertirrigato con successo con urea o con solfato ammonico. Nel pomodoro l'uso di azoto ureico però è sconsigliato perché il rapporto pianta/frutto si alza e anche il frutto stesso si ingrandisce di botto ma si svuota all'interno.. per questo usiamo solo nitrato ammonico a basso dosaggio o nitrato di potassio.
-
Ciao martinaz..Come mai non fai più fertirrigazione con urea? Il procedimento che usi tu è lo stessi che uso anc'io.. Ho un bidone in plastica da 200lt che riempo di acqua filtrata e poi disciolgo il fertilizzante. L'aspirazione avviene tramite una pompetta amiad attivata a circa metà del turno di irrigazione tramite una elettrovalvola temporizzata comandata da una centralina che gestisce anche tutte le valvole settoriali dell' intero impanto
-
Green, se uso urea è principalmente per risparmiare.. Senò uso i sacchi di idrosolubile xome ho sempre fatto che sono più versatili, ma hanno un costo diverso. comunque qui c'è un documento interessante che descrive la fertirrigazione applicando concimi tradizionali addirittura anche fosfatici LA FERTIRRIGAZIONE DELLE COLTURE ORTICOLE
-
Non avendo trovato un argomento apposito ne apro uno io, rivolgendomi in particolare a chi coltiva orticole o in generale usa l'impianto a goccia per concimare oltre che per irrigare. Postate qui le vostre domande, esperienze, o tecniche adottate in merito all' argomento, a mio avviso interessante. Comincio io: la fertirrigazione ė una tecnica che adottiamo con successo da anni su pomodoro, e in generale sulle orticole irrigate a manichetta. con la fertirrigazione si risparmiano passaggi, tempo e gasolio, non si calpesta il terreno e si ammortizza meglio il costo dell'impianto a goccia perché viene utilizzato per più scopi. Abbiamo sempre utilizzato concimi idrosolubili, di tutti i tipi, ternari, nitrato di potassio, nitrato di calcio, nitrato ammonico34, la maggior parte dei prodotti che usiamo sono Yara, che reputo una ditta molto seria specie nel settore fertirrigazione e fertilizzanti liquidi. Quest'anno farò diverso mais irrigato a manichetta, visto l'elevato fabbisogno di azoto pensavo di frazionare gli apporti utilizzando l'impianto a goccia, invece di buttare 4q.li in sarchiatura che secondo me molta se ne perde. Sicuramente userò il nitrato ammonico idrosolubile, ma stavo pensando di usare anche urea per il minor costo e la maggior concentrazione di azoto.. Qualcuno di voi ha usato o usa urea in fertirrigazione? Ci sono problemi di ostruzione dell'impianto? Di quanto ipoteticamente si possono ridurre le dosi di azoto da apportare?
-
John deere serie 5R
Federico ha risposto a santinojx1100u nella discussione Trattori da campo aperto
Teoricamente oltre che essere dello stesso diametro devono essere anche riportate nell' allegato tecnico.. praticamente se il rapporto di riduzione corrisponde puoi montaroe anche più grosse come ho fatto io che ho le 270/95r46 al posteriore, che sono circa 10cm più alte e hanno leggermente più portanza.. Chiaramente sono più grosse anche all' anteriore però sono 230. Se si dev'essere fuorilegge tanto vale farlo con criterio.- 1307 risposte
-
- john deere
- john deere 5080r
- (and 5 più)
-
Si ma base che vuol dire.. Per me è quella una base.. Comprare un trattore da 100mila € e prenderlo senza tls, sedile pneumatico e frenatura non ha senso.. Anche perchè poi sarebbe invendibile come usato. La maggior parte dei lavori che dovranno fare è forca e trasporti, gli accessori che ho detto sono indispensabili..potrei fare a meno di ipm, cabina sospesa, commad center, ecco perchè mi è presa questa idea.. Certo se la differenza è minima non conviene, ma se un po' di differenza c'è...
- 2606 risposte
-
- 6m series
- john deere 6130m
- (and 3 più)
-
Chiedo a chi ha un po' di dimestichezza con i listini. A parità di allestimento che differenza c'è tra un R e un M..in percentuale? Se riesco a concludere un paio di questioni mi interessava dare indietro 3 cimeli e prendere due nuovi col caricatore, tipo un 125 e un 170 allestiti entrambi con: autoquad eco shift tls sedile pneumatico frenatura caricatore frontale gomme 600 per il piccolo e 710 il grosso.
- 2606 risposte
-
- 6m series
- john deere 6130m
- (and 3 più)
-
Express sun lo vedo bene come unico diserbo post emergenza, il prezzo c'è ed il prodotto funziona.. Però i commercianti non spingono molto il girasole pioneer.. Cioè se hanno NK e pioneer preferiscono darti l'nk.. io quest'anno ho applicato il kit diserbo alla seminatrice, quindi farò goal+glifosate alla semina e il beyond me lo gioco solo se serve. ma che magari deve passate comunque con la botte conviene fare un unico passaggio con express in post e dovresti essere aposto.
-
Io ho seminato nk helen due anni fa, con 300kg di 18-46 in presemina e 350kg di urea alla 4a foglia, senza sarchiatura e irrigazione non tanto abbondante ho fatto i 100q.li al 20 di umidità... Avrebbe potuto fare di meglio ma il tecnico mel'ha fatto seminare a 20cm sulla fila.. Mah... Anche quest'anno è capitato da me ma non mi sembrava proprio preparato sulle nuove varietà, per carità, una brava persona, ma a volte la correttezza senza professionalità non aiuta... il prodotto syngenta sicuramente è buono.. Il girasole voglio solo quello.. mais ho visto 2 anni fa nk famoso in zona cuneo con spighe lunghe 40cm!
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Boh.. Anche a me sembrano tante, magari ci si considerano anche le unità apportate col letame, cosa che io non ho.. I terreni circa 25ha sono sciolti e ben dotati, in una vallata tra due corsi d'acqua, una parte ex pomodoro, il resto ex grano che ha fatto oltre 90q.li. Poi circa 15ha è terreno molto argilloso con buona tenuta dell'umidità ma ostico da lavorare. Sulle varietà sono indirizzato su classi 600 130gg o classi 500 125gg.. Il tecnico pioneer di zona mi ha indicato tre varietà: pr32f73, p1223 e p1114(credo) che secondo lui sono quelle che più si adattano alla mia zona.. Spezzo una lancia a favore di pioneer che in questo settore con me è stata sempre presente, i tecnici sono presenti, competenti e disponibili per prove varietali. Lascerò forse un po' di superficie per far qualcosa anche con syngenta e kws, ma giusto prove personali.
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Ma 5q.li di urea tutti insieme non sono troppi? Non sarebbe meglio distribuirli in due interventi, oppure usare urea con inibitore? Per la fertirrigazione non è problema. L'abbiamo fatta tanti anni su ortaggi con yara nitram o calcinit, il segreto è far pompare il concime a metà ciclo di irrigazione, così non si dilava troppo e si evitano intasamenti. Qualcuno comunque dice che per fare 100q.li ci vogliono 300 unità.. a me sembra tanto. Geodisinfestante sempre usato force 10kg/ha, come diserbo farò sicuramente primagram localizzato alla semina, poi vedremo.
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)