
smarta
Members-
Numero contenuti
720 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di smarta
-
grazie a te maggy..non vedo agronomi da ufficio qua dentro, io sono agronomo e se vieni a trovarmi ti stringo la mano..sperando non ti faccia schifo se la mia è callosa e pure un po' infangata ( sai con tutta sta pioggia...)
- 1104 risposte
-
- coltivazione del riso
- oryza sativa l
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
se cosi' fosse credo si sarebbe fatta sentire l'agenzia delle entrate..spiega come mai è al 10%? forse ti riferisci al prodotto tostato e trasformato per uso zootecnico? io ho fatturato al 4% alla trebbia...
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
e perchè mai, di grazia? una comune risaia è un catino, giustamente impermeabilizzato sotto, con falda superficiale, con fossi ad altezza campo che l'acqua la devono portare, non eliminare. sono daccordo che non è un terreno altrimenti coltivabile in rotazione, ma per il riso è il meglio che c'e'. torna a fare foto dopo un mese che non piove e vediamo...no? vedrai che anche il catino evapora.
- 1104 risposte
-
- coltivazione del riso
- oryza sativa l
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
....comunissima risaia. normale che sia intrisa d'acqua dopo tutta sta pioggia. normale che sia molle dopo l'aratura. un po meno normale che si entri a fare i solchi in queste condizioni, meglio farli subito dopo arato o non lamentarsi se si sgattona un po ( anche perchè lo scavafossi ha il suo peso). soluzioni? 1) smetterla di arare, rimanendo compattato un terreno acquisirà portanza negli anni 2) arare immediatamente prima di sommergere in primavera non dimentichiamo che i risicoltori devono ai terreni come questi la possibilità di coltivare bene il riso senza eccessivi consumi di acqua ed energia
- 1104 risposte
-
- coltivazione del riso
- oryza sativa l
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
non lo ricordo purtroppo. c'era una foto in questa discussione ma è misteriosamente sparita. credo sia necessario chiamare Fontana, l'avevo visto da lui, dischi da 56 montati su molla a una spira di tipo piatto e largo, leggero e moolto economico(7 mila). ricordo che fosse di ditta austriaca ...
-
non li fa/faceva lui comunque, importati..e un po leggerini
-
Seminatrici da sodo per cereali autunno vernini
smarta ha risposto a Cvt nella discussione Attrezzature da campo aperto
ma che peso specifico hanno sti frumenti? la semeato mi pare abbia la cassa da 1800lt...- 1751 risposte
-
- 750a
- aridocoltura
-
(and 23 più)
Taggato come:
- 750a
- aridocoltura
- bertini
- bertini 22000
- italpollina
- john deere
- john deere 750
- john deere 750a
- no till
- pegaso
- quasar
- semeato
- semeato td-tronic
- semeato tndg 300 e seed
- semeato tndg 420
- semeato tndg 520
- seminatrice bertini
- seminatrice pneumatica
- seminatrice semeato
- seminatrice su sodo
- seminatrici bertini
- seminatrici semeato
- td-tron 300
- tonutti
- tonutti quasar
-
Seminatrici da sodo per cereali autunno vernini
smarta ha risposto a Cvt nella discussione Attrezzature da campo aperto
ma con lo strigliatore ti porteresti dietro i residui ingolfando presto la macchina, no? inoltre mi sa che invece di interrare i semi scoperti scopriresti anche quelli ben interrati...bisogna regolare bene le macchine ragazzi, la semeato non ha problemi sugli avallamenti avendo gli elementi completamente indipendenti, molto pesanti e con grande escursione di movimento. gli unici problemi di copertura seme li ho avuti dopo mais per l'elevata presenza di residui che non facevano lavorar bene i compattatori..ma date le condizioni umide è germinato tutto lo stesso.- 1751 risposte
-
- 750a
- aridocoltura
-
(and 23 più)
Taggato come:
- 750a
- aridocoltura
- bertini
- bertini 22000
- italpollina
- john deere
- john deere 750
- john deere 750a
- no till
- pegaso
- quasar
- semeato
- semeato td-tronic
- semeato tndg 300 e seed
- semeato tndg 420
- semeato tndg 520
- seminatrice bertini
- seminatrice pneumatica
- seminatrice semeato
- seminatrice su sodo
- seminatrici bertini
- seminatrici semeato
- td-tron 300
- tonutti
- tonutti quasar
-
Minima lavorazione e semina su sodo
smarta ha risposto a Gian81 nella discussione Coltivazioni erbacee
a me quest'anno il sodo sta andando bene, seminato orzo una settimana fa ed è gia tutto fuori. stagione 2013 invece da dimenticare. orzo discreto, soia disastro causa mancanza acqua, mais idem. basta mais su sodo...e la soia solo dove si puo' irrigare. produzione soia 10 qli/ha, mais 40qli/ha- 2779 risposte
-
- low tillage
- minima lavorazione
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Minima lavorazione e semina su sodo
smarta ha risposto a Gian81 nella discussione Coltivazioni erbacee
la provincia di Milano è grande..e molto varia come dici tu. che solitamente si superino i 130 qli forse vale per le prove parcellari della provincia..non certo per le medie aziendali se si escludono i terreni ad est della città..dove infatti c'e' pochissima risaia e i terreni sono profondi e fertili al confine col lodigiano..li si va pure sui 150qli senza grosse difficoltà. tu dove sei?- 2779 risposte
-
- low tillage
- minima lavorazione
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Minima lavorazione e semina su sodo
smarta ha risposto a Gian81 nella discussione Coltivazioni erbacee
una delle ragioni per cui ho deciso di fare sodo continuativo in questi terreni è proprio la scarsa attitudine produttiva delle colture estive, per i terreni poco profondi e siccitosi e la scarsità d'acqua. in questi terreni l'unica possibilità di portare a casa la pagnotta e' diminuire i costi, e cosi' ho fatto- 2779 risposte
-
- low tillage
- minima lavorazione
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Minima lavorazione e semina su sodo
smarta ha risposto a Gian81 nella discussione Coltivazioni erbacee
mah..faro' orzo+ soia, appena trebbiato l'orzo irrigazione a scorrimento..4 gg e semina della soia..e poi speriamo in una pioggia a inizio agosto..- 2779 risposte
-
- low tillage
- minima lavorazione
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Minima lavorazione e semina su sodo
smarta ha risposto a Gian81 nella discussione Coltivazioni erbacee
[ATTACH=CONFIG]14477[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14478[/ATTACH] ecco le foto...si porta dietro l'esito del forte stress avuto a inizio luglio..comunque ha fatto una pianta decente e le pannocchie ci sono per quanto piccole..vedremo alla trebbiatura. ha contribuito a seccare le foglie anche l'urea che ho distribuito a spaglio il giorno prima di irrigare..essendo il clima molto umido i grani di urea hanno provocato ustioni estese poi risolte dalle nuove foglie superiori. dopo averlo rivisto stasera sono meno pessimista..vedremo. campo che comunque non ha mai superato i 100qli ha in semina tradizionale..avendo seminato l'8 di giugno non posso aspettarmi miracoli credo. trattamento anipiralide fatto il 3 agosto con dimilin+karate zeon, ibrido kws 6565- 2779 risposte
-
- low tillage
- minima lavorazione
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Minima lavorazione e semina su sodo
smarta ha risposto a Gian81 nella discussione Coltivazioni erbacee
male purtroppo... ho dovuto irrigare ( a scorrimento) con piante ancora basse causa il persistente stress idrico ( qui 17mm in tutta l'estate divisi equamente in tre temporali) e l'ho inchiodato. se riesco faccio un po di foto- 2779 risposte
-
- low tillage
- minima lavorazione
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
non si sa ancora di preciso
- 1104 risposte
-
- coltivazione del riso
- oryza sativa l
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
si ancora nessun apporto. essendo in periodo secco l'urea la diamo nell'imminenza di un temporale..e per ora attendiamo
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
mais su sodo a 3 settimane dalla semina[ATTACH=CONFIG]13619[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]13620[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]13621[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]13622[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]13621[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]13623[/ATTACH]
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Preve ha fatto il suo mestiere.ha detto: benissimo sediamoci attorno a un tavolo, ma occorre un interlocutore forte e unito e che parli chiaro..sa benissimo che gli agricoli non sono ne forti ne uniti ne parlano chiaro..a cominciare dai due con lui sul palco, coldiretti e confagricoltura, che nella vita non fanno altro che litigare dando un pessimo esempio. è chiaro che allora l'industria non si fida di accordi con gente inaffidabile..dovremo prima dimostrare di esserlo...
- 1104 risposte
-
- coltivazione del riso
- oryza sativa l
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Minima lavorazione e semina su sodo
smarta ha risposto a Gian81 nella discussione Coltivazioni erbacee
orzo alimini su sodo 51 qli ha. vista l'annata sono molto contento, i vicini su arato non hanno fatto di meglio. hanno inciso i ristagni e il freddo persistente che non hanno consentito un buon accestimento- 2779 risposte
-
- low tillage
- minima lavorazione
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
la frase piu' interessante l'ha detta tonello della coldiretti, commentando gli esempi di aggregazione portati da manager di altri settori. " i risicoltori non sono mai riusciti a creare aggregazione...forse perchè la situazione non ha ancora toccato il fondo". col carnaroli a 32 euro il fondo l'abbiamo toccato, vedremo se servirà a qualcosa..
- 1104 risposte
-
- coltivazione del riso
- oryza sativa l
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Correzione pH nei terreni a RISAIA - richiesta aiuto - ricerca partner tecnico
smarta ha risposto a Serenabis nella discussione Coltivazioni erbacee
ciao serena, il riso è diverso dalle altre graminacee per l'ambiente particolare in cui vive. la sommersione tende a generare un ph acido sub-acido ideale per la mobilizzazione dei microelementi e quindi purtroppo anche dei metalli pesanti. le calcitazioni che in certe zone vengono fatte per aumentare il ph in realtà servono a poco, in acqua prevale un ambiente riducente, e non si riesce a mio parere a venirne fuori. in questo purtroppo gioca un fattore importante anche l'acqua, che veicola particelle organiche di diversa provenienza sempre a rischio di contenere residui di diverso tipo fra cui i metalli pesanti. la vedo dura riuscire a garantire un ambiente incontaminato. non se so di piu' purtroppo- 2 risposte
-
- correzione ph
- metalli pesanti
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
provata anni fa la manichetta. a parte i costi operativi e di materiale, qui da noi ci sono tante belle lepri che amano bere sforellando le manichette: un disastro, col mais alto non ti accorgi delle perdite e pezzi interi di fila carbonzzati.no bono. poi qui si irriga a scorrimento, che è il modo piu' economico che ci sia. sui terreni sabbioso limosi il sodo è una bella sfida, vedremo. intanto sono tornato a vedere un sacco di lombrichi che sembravano spariti nei miei terreni, la veccia ha fatto un ottimo lavoro.mi aspetto anche una buona nitrificazione dell'azoto organicato, credo sufficiente per accompagnare la coltura nelle prime fasi
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
continui a fare osservazioni intelligenti, complimenti green. i timori legati al mais sono esattamente legati alla radicazione..che si vedrà piu' avanti quando il mais dovrà cambiare marcia e salire. li' vedremo se nelle mie condizioni di terreno la teoria che dice che il terreno a sodo ha maggiore porosità canalicolare ( quella lasciata dalle radici delle colture precedenti ormai decomposte) puo' reggere. i 100 qli ha sono assolutamente in irriguo. spiegavo piu' su che le ridotte produzioni sono dovute agli stress in primavera ( terreni freddi sempre umidi) e in estate ( terreni superficiali con elevato stress idrico, e piu' in generale al terreno che nonostante le lavorazioni tende(va) a chiudersi presto con le piogge, causa struttura sabbioso limosa con pochissima argilla autostrutturante. sulla velocità di semina, 3 km/hr, è un grosso difetto della semeato. se si corre di piu' non depone il seme a distanza precisa, l'organo di distribuzione del seme andrebbe rivisto , niente da dire sul taglio e ricopertura del solco di semina, veramente efficienti
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
calma calma...vedremo alla fine se sono un grande..fesso. per adesso mi sto divertendo a sperimentare, finora dal sodo solo note positive sotto tutti i punti di vista..ma occorre tenere i piedi per terra. tieni poi conto che i 15 ha dove ho deciso di fare sodo continuativo, oltre ad avere poca acqua e quindi non avevo scelta, sono comunque il 20% della sau aziendale: in caso di insuccesso non intacchero' piu' di tanto il bilancio dell'azienda, avro' fatto una bella esperienza e fra qualche anno se le cose andranno bene come spero allargherò ad altre superfici
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
credo che per il cipollino non si possa parlare di soluzione definitiva usando solo ormonico+propanile..la cipolla sotto non muore e senza solfoniluree si sposta il problema al prossimo anno.
- 1104 risposte
-
- coltivazione del riso
- oryza sativa l
-
(and 2 più)
Taggato come: