Vai al contenuto

smarta

Members
  • Numero contenuti

    720
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di smarta

  1. grazie landini, mi piacerebbe invece sapere se qualcun altro ha avuto esperienze negative dall'uso degli ormonici in spigatura il cui utilizzo non è previsto in etichetta.
  2. io ho dato oggi mcpa a 3lt/ha. 20% spigato. cosa rischio secondo voi?
  3. grazie del consiglio landiniO0 in etichetta indicano di dare mcpa entro la fase di botticella...sicuro che non mi danneggi la spiga? hai provato su orzo?
  4. sta spigando quindi l'ormonico non riesco piu' a darlo. sul fungicida nessuno qui in zona lo usa ma credo che appena asciuga una prova la faro' senz'altro.
  5. 0 diserbo...( sto aspettando per dare l'ormonico ma sta per spigare ormai, dal sodo è emerso solo poca roba a foglia larga comunque...) 0 fungicida, non èprevedo di darlo dovrei dare ancora un po' di urea con le ruotine da risaia appena va in spigatura. seminerò soia di secondo raccolto, naturalmente su sodo, sono 12 ha che intendo tenere a sodo continuativo. di questi, 3 hanno su la cover di veccia e sto aspettando di seminare mais..peverelli e la sua spe permettendo... poi riprenderò a fare orzo e su 3 ha in rotazione veccia+mais.
  6. smarta

    Carrier

    rullo gabbia lamellare e non a tubi, leggero e non si intasa sul bagnato..e sul secco sminuzza bene le zolle, e ma-ag non prevedeva altri rulli. ho poi passato rapidamente il rullo liscio da 4,5 mt. a metà maggio glipho e poi semeato..of courseO0
  7. smarta

    Carrier

    Erpice stellare ma-ag cultirotor in minma lavorazione risaia. [video=youtube;KR-ldVFHbF8] Velocità 16km/hr profondità 5 cm..ideale per far emergere il crodo..non appena le temperature e gli allagementi lo permettaranno. grande livellamento, ridotta zollosità rispetto al grubber che usavo prima e, dulcis in fundo il prezzo: 5750 euro..mica male rispetto al carrier da 10mila eh?
  8. [ATTACH=CONFIG]12529[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]12530[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]12532[/ATTACH] ecco il mio kubotino con le 600..na bomba, grande disinvoltura a 10km hr con spandi amazone caricato con due sacconi da 600kg di potassa..ribadisco la poca necessità di usare il cambio, totalmente meccanico, grazie alla elasticità del motore in grado di riprendere in 5 marcia veloce partendo da fermo senza particolari sforzi, usando l'acceleratore a mano, molto preciso, come un cambio vario. notare anche il satellitare leica con antenna sul cofano anteriore..funziona perfettamente. e la sterzata naturalmente, che ho dovuto un po contenere per la misura delle gomme rispetto alle ruotine strette. non desidero di meglio per i miei utillzzi.
  9. ecco il mio orzo su sodo...[ATTACH=CONFIG]12526[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]12527[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]12528[/ATTACH] un po' indietro per la stagione ma sono contentissimo per l'uniformità e il colore, mica ce l'hanno cosi' bello i miei vicini in semina convenzionale..invidiosi sono
  10. smarta

    Riso

    prima o poi finirà di piovere e farà caldo...allora tutto il crodo nascerà di botto..basta aspettare piu' del solito e seminare risi precoci
  11. smarta

    Riso

    io ho fatto la falsa semina sul 50% della superficie..il resto è ancora fermo e allagato..non iniziero' a seminare prima del 15 maggio comunque
  12. ...e hai fatto bene. io per aspettare le gomme 600 mi sono ridotto ad entrare adesso..anche se le temperature fino a due settimane fa non incoraggiavano certo a spingere..
  13. oggi finalmente e con gravissimo ritardo sono entrato a concimare il mio orzo su sodo. con grande invidia dei miei vicini, mentre sono tutti in cascina ad aspettare a rodersi il fegato dati i campi bagnati, io sono riuscito a entrare senza fare careggiate. certo l'orzo è ancora piccolino, in peno accestimento, ma ho verificato di persona la grande portanza dei terreni con su i residui di mais non trinciati...in queste condizioni la semina tradizionale sconta di dover aspettare che asciughi bene..col sodo si va, vantaggio non trascurabile direi con la fame di azoto che tutti i cereali in zona hanno in questo momento
  14. smarta

    Riso

    ancora tutto fermo e allagato...ma appena appena si puo' via di minima col nuovo cultirotor ma-agO0
  15. mah...solo noi abbiamo di sti problemi? mi sembra un punto sensibile questo.
  16. forse non mi sono spiegato bene, nessuno nega che è indispensabile l'ingrassaggio, ho aperto il topic per chiedere se c'e un modo di farlo senza rovinare le protezioni, che a norma di sicurezza non vanno tagliate per essere piu' comodi, chiedevo come fate voi senza spendere ogni anno un capitale per la rimessa in pristino soprattutto delle cuffie.
  17. non so se sia la sez. giusta, prego i mod eventualmente di spostarla. volevo chiedervi pareri in merito alla protezione degli alberi cardanici. a noi capita di spaccare le cuffie spesso e volentieri, soprattutto perchè è estremamente difficoltoso raggiungere gli ingrassatori e in stagione non si ha il tempo necessario per lo smontaggio delle cuffie ogni volta. voi come fate? esistono cuffie a sgancio rapido per poterle far arretrare sullo stelo e cosi' ingrassare? chiedo lumi
  18. un matto entra contromano in autostrada..accende la radio e sente: attenzione! un pazzo sta andando contromano in autostrada!...".pazzo?" dice il guidatore guardando avanti..."qui sono tutti pazzi!" ti è piaciuta la storiella san? forse il tuo pregiudizio verso kubota è un po' cosi'...no?
  19. notizie dal recente SIMA...la trattativa è in dirittura finale, entro fine anno kubota ufficializzerà l'acquisto di un marchio top europeo...per ora solo voci informali ma sembra si possa trattare proprio di Fendt...
  20. complimenti andrea, è moolto piu' avanti della mia che comincia a rinverdire solo adesso. come dice b aspetta aprile ad interrare, con l'aumentare delle temperature crescerà in modo esponenziale, cosi' le radici sotto organicheranno molto azoto. non temere di aspettare fino all'ultimo, ti garantisco per esperienza che la terra piena di radici della veccia sarà molto piu' friabile del solito e arerai di volata
  21. sembrerebbe quindi che si sia destrutturato il terreno. in questi tre anni che colture hai fatto? hai mantenuto copertura vegetale continua o no? ha preso qualche gelata la terra? in risaia capitano anche a me terreni bastardi cosi'...ma è perchè lavoriamo spesso in condizioni di terreno bagnato e distruggendo la struttura (che poi è un vantaggio per noi perchè aumentiamo la capacità di tener su l'acqua quando poi sommergiamo)
  22. come volevasi dimostrare..che ci fai in questa discussione? vai pure dai tuoi megatrattori cavallati...e auguri al caro gasolio e ai costi. complimenti per la stima che dimostri verso gli utenti che Kubota invece apprezzano e usano con grande soddisfazione. silver non capisco la tua obiezione, fai riferimento al 126gx che in italia non è importato, il 135gx ha 118cv alla pto...mi sembra che same non dichiara la sua. certo i servizi idraulici si ciucciano 17cv, che sono tanti ma dei concorrenti spesso questo dato non viene riportato e non credo sia inferiore in presenza di powershift io il bi-speed lo uso praticamente sempre nei lavori presemina e nella semina stessa..rapidità di chiusura della curva e di inversione a fine campo.non ho visto particolare usura delle gomme. naturalmente con coltura in atto (concimazione e/o diserbi) lo disattivo...è vero che tende a grattare la terra
×
×
  • Crea Nuovo...