Vai al contenuto

smarta

Members
  • Numero contenuti

    720
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di smarta

  1. smarta

    Carrier

    il synkro andava benissimo finche' usavo il rotante che spianava tutto. ha il difetto che in velocità alza le zolle formate dai ceppi radicali del riso con la terra e le sposta di lato. alla fine lascia buche dove il ceppo vien tolto e colmi dove viene deposto, anche regolando i dischi pareggiatori non si riesce a fare molto, cosi' con la doppia dischiera ondulata. il tuo erpice a dischi fontana ha il rullo posteriore?
  2. smarta

    Carrier

    opterei per un portato 3m a x tipo questo: Metelli macchine agricole - vendita, usato, usate, aratro, aratri, erpice, erpici, fresa, frese, rimorchio, seminatrice, spandiconcime, rullo, rotopressa, trattore, trattori, tranciarippe, Cameri, provincia Novara. - ERPICE A DISCHI FONTANA macchina leggera 2,70m che tra l'altro possiede un mio vicino identica. lo passerei su risaia in primavera al posto del grubber (che vorrei vendere )con l'intenzione di smuovere pochi cm il terreno per fare la finta semina. non ho bisogno di grande interramento, tuttavia ho il problema ormaie della trebbia che nel 2012 sono state abbondanti. il terreno è quasi sempre da umido a molto umido . il problema della zollosità lo affronterei accoppiando all'erpice un bel rullo packer.
  3. che temperature minime avete avuto? che diserbo hai fatto alla coltura precedente?
  4. smarta

    Riso

    chiedo ai risicoltori se conoscete l'azienda migliavacca di candia lomellina e in particolare di come vanno i suoi erpici a dischi. grazie
  5. smarta

    Carrier

    mi sapete dire qual'e' la reale differenza tra un carrier e un classico erpice a dischi? lo chiedo perche' dovendo fare minima a max 10 cm e avendo terre in piano con scheletro regolare (non presenza di sassi grossi comunque), mi chiedevo a cosa serve avere i dischi indipendent. ok che il carrier ha i dischi inclinati non solo lateralmente ma pure longitudinalmente ma non so l'utilità nel mio caso. lo chiedo anche perchè esiste molto usato in zona a prezzo relativamente basso..molto inferiore al costo a nuovo dei carrier. potrei applicare anche un rullo a un discone classico...che ne dite?
  6. io faccio la veccia da sovescio da anni in successione a orticole: la terra diventa soffice e ben lavorabile ma soprattutto ho quasi eliminato i problemi di malattie radicali che mi affliggevano fino a quel momento. quest'anno ne ho provati un po' di ha dopo riso e dopo mais con l'intento di ridurre la concimazione azotata..vedremo
  7. tra le specie invernali nella mia esperienza la veccia vellutata è insuperabile per rusticità e resistenza ai ristagni. tra le estive non l'ho mai provata ma ma sarebbe da provare la vigna sinensis, resistente alla siccità e leguminosa molto vigorosa
  8. smarta

    Riso

    ok hai ragione, si puo' seminare con qualsiasi seminatrice, purche' non combinata con attrezzi mossi dalla pdp
  9. smarta

    Carrier

    altra cosa..30mila euro mi sembravano tanti per un carrier seminante con tramoggia "piccolina"...l'hai pagata meno?
  10. smarta

    Carrier

    probabilmente la seconda..altre ditte hanno scelto di combinare un elemento classico al carrier, ma appesantendolo e per forza di cose esce na macchina pesante da sollevare e richiede cavalleria. la carrierdrill insieme a rabe megadrill sono le uniche che ho visto adottare la semina sul disco carrier, io ci ho riununciato temendo la non precisione di semina. posta delle foto dell'emergenza appena puoi veronese
  11. in che zona sei, veronese? magari verro' a vedere le tue belle macchine...
  12. nooo...meglio il 128 con cabina e aria condizionata! e potenza da vendere per andare a bassi giri e consumare poco...intanto il kubotino spande il concime e/o fa i solchi o sta a fondo campo con la gruetta e il saccone di seme
  13. esperienza mia, in pianura seminando orzo su stocchi di mais con kubota 128cv + semeato tndg 300, velocità 10km/hr a 1200giri consumo 12lt/hr, 2,5 ha/hr consumo per ha 4,8 litri...sulla carta e sulla cisterna..
  14. quoto anche il mio si sta rivelando sempre piu' brillante. mi impressiona l'elasticità del motore e la sensibilità dell'acceleratore a mano..pensate che spesso non occorre usare il cambio..riprende bene sin dai bassi regimi anche a marcia alta e uso la leva acceleratore praticamente come un vario..e vi assicuro che non sto scherzando. impressionante anche la stabilità sotto carico..lo stiamo usando in questi giorni con la trincia laterale..senza zavorre e non si scompone anche con tutta la trincia aperta lateralmente. fra poco arriveranno le zavorre e la gommatura 600 da galleggiamento..
  15. smarta

    Carrier

    grazie dj. il gaspardo preventivato non è l'ufo, è proprio il presto. sai dirmi se i cuscinetti che usano sono di buona qualità?
  16. smarta

    Riso

    brutte notizie per chi in lombardia non ha aderito alla misura 214 nel 2012...nel 2013 non saranno ammesse nuove adesioni causa fondi in esaurimento. rimane aperta la porta della 214m a chi ha gia aderito alla 214 in altri capitoli ( produzione integrata, manutenzioni siepi e filari, biodiversità in risaia) e per i quali si tratterebbe di estensione di impegni in corso, questa sì ammessa. quando si presentano queste opportunità conviene saltarci addosso subito..casomai se non si riesce si è sempre in tempo a rinunciare il primo anno prima di percepire i fondi..io avevo ragionato cosi' l'anno scorso..
  17. smarta

    Carrier

    si..penso fosse proprio quello esposto all'eima. il gaspardo me l'hanno offerto a 10mila scontati con dischi da 56 dischi laterali compresi...ma dopo aver visto lemken e rossetto quei silent block mi paiono un tantino delicati per le mie terre piene di scheletro. rossetto mi dice anche di stare attento ai cuscinetti, sono un elemento molto delicato in questi attrezzi fatti per andare veloci e sottoposti a sforzi vari sia assiali che laterali per cui non ne è scontata la durata, sono un componente molto costoso nel loro attrezzo. capisco che per rivendibilità dell'usato sia meglio lemken...ma sono un po' dubbioso. settimana prox vado da fontana a vedere le sue proposte.
  18. smarta

    Riso

    no, da indicazioni anche per la minima. vieta qualsiasi macchina mossa da pdp e macchine che lavorano oltre i 10cm e/o decompattatori/ripuntatori con ancore ricurve che invertono gli strati (c'e' un allegato alla delibera esplicativo)
  19. smarta

    Riso

    qui c'e' un equivoco. ho fatto minima per 4 anni con grubber+combinata rotante/amazone e mi trovavo benissimo. misura 214m= no erpice rotante per cui , non riuscendo ad affinare, la seminatrice amazone non va (almeno sui miei terreni ma credo su tutti). per questo mi son trovato benissimo con la semeato, e lo dico a posteriori senza voler esagerare. nella mia esperienza non c'e' alternativa, o si trova il modo di affinare (carrier?) o non si va nella maggior parte delle risaie. se poi uno ha sabbia sempre asciutta (risaia???) è un altro discorso
  20. smarta

    Riso

    io usavo fino al 2011 una amazone d8 con assolcatore a disco, gran macchina ma leggerina. va benissimo combinata col rotante, ma senza affinamento nella mia esperienza non va, saltella e lascia seme fuori; l'ho venduta con soddisfazione mia e dell'acquirente insieme all'erpice...dopo 15 anni era ancora perfettamente integra.
  21. smarta

    Carrier

    visto oggi il chisel disk di rossetto. a mio parere si stacca per qualità dagli altri italiani (tranne l'ufo forse) e risulta piu' simile al lemken per peso e robustezza. disponibili a farcelo provare ma caspita.... ....quanto costa! mi sa che per 3000 euro di differenza forse conviene andare su lemken (12 contro 15mila) ...che ne dite?
  22. ma è sempre fraternali mi pare..chi altro lo produce in zona?
  23. bello..mi dai un link su chi lo vende? grazie
×
×
  • Crea Nuovo...