Vai al contenuto

naia

Members
  • Numero contenuti

    134
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di naia

  1. io ho notato che facendo i fossi quando sono molli (quando fa fanghiglia insomma), faccio innanzitutto meno fatica, men0o consumo e poi, visto che lo usoo in terre pesanti, le batte alla pefezione che non ci cresce piu nemmeno l erba per un bel po...
  2. se posso darti un consiglio Apozzo, ammesso che il cilindro non abbia righe profonde, usa anche della semplice tela smeriglio(tipo carta vetro), cambia le fasce se ritieni, tanto dovrebbero trovarsi facilmente, e vedi che la compressione dovrebbe darla tranquillamente. Certo il prezzo della rettifica mi sembra un tantinello alto, ma non voglio sindacare.. Io in genere faccio così e mi son sempre trovato bene..senza usare mole o cose così..tutto a mano e via.e in piu spendendo niente si puo dire.. Saluti...
  3. mmmh..peccato Apozzo che sei un po lontano..altrimenti da appassionato e discreto meccanico avrei accettato la "sfida" di farlo andare senza rifare tutto.. A meno che passi dalle mie parti :asd:.. Se abbandoni l impresa te lo compro io... Saluti..
  4. buongiorno a tutti!! se a qualcuno puo interessare io ho un fiat 250 da vendere..senza sollevatore, ma volendo ne ho uno sottomano..da rigommare..motore perfetto, in quanto è stata rifatta testa e pompaa 2 anni fa e avà fatto si e no 50 ore..ha anche una piccola tettoia..
  5. una domanda scusate, sempre in tema di wahl..nelle foto di filippo ho notato la presenza di un compressore per l'aria?era originale??ma che funzione aveva? grazie...
  6. ora mi viene un dubbio vedendo quel motore National...e chiedo a voi che magari sapete qualcosa a riguardo. qualche anno fa, nel paese vicino al mio, da una fornace venne titrato fuori un motore che faceva funzionare tutto l impianto..mi pare fosse un motore inglese addirirttura in esemplare unico,che mi pare fosse di quella marca li. a quanto mi dissero era un testacalda(ma mi sa che si son sbagliati), pesava qualcosa come 70 e piu qli, e lo presero dei collezionisti delle parti di cuneo o giu di li. quindi mi chiedevo se potesse essere quello del video?dodo sai percaso che vita ha fatto quel motore li?che magari le cose coincidono.. grazie e salutoni..
  7. naia

    OM aratura in risaia

    eh no cavoli..non ho fatto tempo ad andarci!!!!! ma alcuni amici che ci sono stati mi hanno parlato di questo om che arava..poi mi han detto che c erano esposti altri trattori, tipo porsche e forse un jd..
  8. naia

    OM aratura in risaia

    ma parlate della fiera in campo di vercelli per caso???
  9. X Massimo: appena ultimato il rimontaggio le foto le metto, cmq è uno slanzi..per ora è tutto a pezzi ancora..peccato che non le ho fatte quando l ho recuperato..era un blocco di ruggine.. a presto..
  10. qualcuno sa se il cambio del leone 2 rm è uguale a quello del 4 rm??in quello 2 rm nella parte sottostante vi è il "buco", ovviam chiuso con una piastra, dove andrebbe attaccata la coppa che trasmette il moto all' anteriore..io sono convinto che interiormente i cambi siano uguali..non penso la same avesse due linee di montaggio per i cambi a seconda fossero 2 o 4 rm i trattori..aspetto un parere dai piu esperti però.. grazie..
  11. i galletti sul cofano dovevano servire per metterci il parabrezza come le moto se non sbaglio.. gran bel mezzo..complimenti!!O0O0
  12. era usato in cascina con una pompa per pomapre l'acqua da una fontana..anni 20 dici??cavolo..pensavo meno.. cioè ho visto i tappi del serbatoio in plastica..pensavo fosse piu recente.. posterò le foto...
  13. buongiorno a tutti!!! ho appena portato a casa un motore fisso slanzi, mod. R 34, benz\petrolio, raffreddamento ad acqua(a sifone, ma la vasca non c'è), 5-6 cv a 1200-1500 giri,questi i dati sulla targhetta...magnete ad anticipo esterno, carburatore cozzette anche marchiato slanzi.. è un monumento, nel senso che ha dimensioni e peso esagerate per i cv che eroga.. è inchiodato in quanto ha trascorso un lungo periodo all'acqua..cmq non dispero..tenterò ugualm di rianimarlo.. mi sapete dare notizie??appena posso posto le foto... grazie a tutti in anticipo... saluti...
  14. grazie supertigre..ero sicuro che mi avresti illuminato...come sempre!!!!!!:asd: mi pareva che fosse una cosa del genere, ma non ero sicuro.. però io sopra il rombo nel basamento ho scritto proprio DA 600 e non DA 7...boh... ti dirò che nel mio la coppa dell olio non e avvitata..cioè il basamento è un blocco unico compresa la campana..tutto unico..ma probabilmente è così in tutti..perchè dalle foto che ho visto mi pareva diverso.. grazie ancora.. saluti
  15. grazie!!!!!!!!!!!ero sicuro di ricevere qualche consiglio...proverò così..poi vi farò sapere.. altra piccola curiosità riguardante le matricole.. es:l' A3 ha matricole 3/......, l A4 4/..., il DA 600 è giusto che abbia 7/....il mio ha 7/ 1015..è corretto?? grazie ancora.. saluti
  16. naia

    Same Dinosauro

    che bell'argomento ragazzi... quei mostri dell'epoca mi fanno venire i brividi..poi per un "samista"(anni 80) convinto come me.. ricordo che da un ricambista mentre sfogliavo il catalogo dei filtri ho trovato nelle pagine same il modello Toro 130..era un trattore o una specie di camion(macchina operatrice o quel che era) come l elefante??? ringrazio..
  17. buongiorno a tutti... vi espongo il mio problema.. ho finalmente rimontato il DA 600 di cui vi parlavo qualche mese fa, quindi tutto contento provo ad avviarlo...NON C'è VERSO... il motore è stato in rettifica per rifare le valvole, i segmenti sono ancora ok, la fase è perfetta sia per valvole che per pompa, l iniettore spruzza bene(ho provato anche ad aumentare la pressione, da 140 a 190)la compressione è ottima, nel farlo girare fuma...MA NIENTE..:cheazz::cheazz::cheazz: sono riuscito a farlo scoppiettare solo usando un po di etere..senno nulla!!!!!! sotto al cilindro vi era una guarnizione di carta, che ho rimesso, sara 0,2 mm non penso che ciò possa influire sul rapporto di compressione.. noto che mi bagna di gasolio il tubo di scarico, non molto ma..eppure l iniettore polverizza bene.. la pompa non ha spessori sotto, quindi piu anticipo di così non si può..ho cmq provato ad allentare i dadi in modo di ritardarla un po(per scaramanzia piu che altro) ma naturalmente niente.. l idea era di andare dal pompista e far controllare pompa e iniettore..però prima di spendere $ per nulla volevo sentire voi..magari qualcuno ci è gia passato :) grazie a chi mi aiuterà...salutissimi....
  18. per chi fosse interessato ho 2 trattori non funzionanti che venderei a pezzi..un landini r 50, che monta anche una pala anteriore e un same leone.. se vi interessa qualche parte per ricambi fatemelo sapere.. inoltre ho per le mani un fiat 250 con 1700 ore originali..solo un po giu di gomme..piu carrello 2 ruote omologato della scalvenzi, fondo e spondine in legno.. lo venderei in quanto per nella mia azienda non saprei che farmene.. se siete interessati contattatemi pure.. eventualmente sono disposto a scambiare..
  19. grazie per tutte le informazioni supertigre!! un ultima domanda..mancando il filtro dell'aria, sapresti indicarmi che tipo di filtro ci andava montato, o meglio, come era fatto.. ho provato a montarci quello di un lombardini, ma grosso com'è, è veramente un pugno in un occhio.. grazie ancora.. saluti
  20. grazie, come sempre, supertigre!! non ho postato le foto del motore intero in quanto il cilindro e ancora in rettifica..si il motore ha la campana, in fusione col basamento, non avvitata..in più davanti ha anche quella puleggia supplementare, ma penso sia per eventuali applicazioni(tipo le pompe per diserbo o cose così) l unico particolare che manca è quel piccolo carter che nasconde la pompa di iniezione.. come dicevo, è montato su un pgs motocoltivatore mod F 10 D. cmq sia la mia intuizione era esatta allora..l innesto sta in quella flangetta, ma molto probabilmente come dici tu è stato saldato o modificato in quanto non ne vuole sapere di muoversi..vedro che fare.. per le feste penso di ultimarlo poi mettero altre foto.. riprendo qua il discorso del rotoette, cioè del suo motore.. quel carburatore è originale secondo te?perchè ne ho visti altri che montavano il cozette, ma di forma simile a quello originale condor( dove il filtro aria e corpo unico), presumosia un tipo di carburatore piu vecchio.. che differenza c'è tra i serbatoi dei vari modelli?? ho visto anche carburatori marchiati condor e fatti leggermenti diversi, cioè col filtro aria messo "a cappello" e il sistema di chiusura dell aria simile a quello dell A1..su che modelli e in che anni veniva montato?? ti ringrazio per tutte le informazioni.. ciao ciao
  21. ecco alcune immagini del motore "textile machines" di cui avevo chiesto notizie.. era accoppiato ad una pompa per il pescaggio dell acqua.. la flangia attorno al volano è pero forata come se fosse da accoppiare ad un trattorino o qualcosa di simile.. mancano marmitta e carter raffreddamento in quanto l ex proprietario li aveva smontati e persi..
  22. buonasera a tutti.. riprendo un post di un mesetto fa in merito al sistema di avviamento del condor DA 600..allego alcune immagini.. la manovella si capisce che non e originale, e cosi com è montata se la trascina dietro..dove sta l inghippo?:cheazz::cheazz: la flangia dove e montato il perno quadro l ho tolta dal mototre..dietro c'è un ingranaggio, non sono riuscito a smontare il tutto però..è forse il perno quadro che dovrebbe muoversi avanti e indietro per ingranare e venire poi espulso??perchè ho provato a batteree ma niente..sembra un blocco unico..oppure era la manovella originale ad avere il sistema per non essere trascinata??e poi la manovella restava sempre fissa sul perno o una volta in moto veniva tolta??spero di essere riuscito a spiegarmi.. grazie in anticipo..
  23. Supertigre ecco le foto finalmente:asd:..spero che cosi riusciremo a venire a capo di che modello è.. il carter fresa manca in quanto l avevo smontato per dargli una sistemata e per poter meglio controllare la fresa.. ora che rivedo l ultimo post, mi son scordato di controllare il senso di rotazione del motore..prossimamente..
  24. grazie ancora supertiger!!!!O0O0 quindi ok per quanto riguarda il carburatore.. il motore ha l avviamento a manovella(non fissa, ma quella che puoi "piegare" per non che ingombri), non ha la campana ma e classico, e non ha nemmeno i fori dal lato volano per supporre che fosse predisposto per la campana. dal lato opposto ha pero il foro dove veniva montata la puleggia avviamento(tipo bcs), chiuso pero con un tappo avvitato. ecco curiosamente sul blocco motore, nella fusione in basso riporta "A 400", il num motore sulla fusione coincide cmq con la targhetta dove riporta pero A4F. diciamo che l esemplare della tua foto tutto sommato lo ricorda, le ruote e il blocco del cambio sembrano identici, il logo sul cofanetto anche, le stegole paiono simili. niente devo trovare il modo di postare le foto.. ancora grazie infinite..
  25. grazie supertiger per le informazioni!!!! beh mi spiace ma non posso venderlo, sono anni che lo tengo d occhio!!!nonostante sia stato lasciato sempre all aperto e tutto perfettam funzionante, certo la vernice è andata ma non si puo pretendere. le uniche sigle, ahime, sono quelle che ho riportato: sul telaio 9334/4(che non capisco), mentre sul motore, sulla classica targhetta dei condor vi è "serie b-rc 100/575" che penso sia riferita alla macchina. il motore e proprio /58, e mi ha fatto strano pure a me!!! i proprietari non penso l abbiano modificata, ma dovro chiedere almeno da dove viene per curiosità!! riguardo al carburatore il dubbio mi veniva in quanto presenta sia l a levetta acceleratore sul basamento, che la farfalla nel cilindro, mentre poi l acceleratore vero e proprio e collegato al corpo carburatore, che apre un ulteriore farfalla(da li i miei dubbi). anche se anche la levetta sul crburatore e quella tipicam condor(come quella sul basamento) ed anche la staffa fissaggio guaina pare originale(sia per il colore, sia perche fatta in "un certo modo". so che con le foto sarebbe estremamente piu facile, vedro di ingegnarmi. per reggianodoc: l ocrim poteva montare diversi tipi di motore:diesel o petrolio, avviam elettrico o a corda. erano equipaggiati sia col ruggerini, l oria, e forse altri tipi. cmq se guardi sul lato destro a fianco al pedale freno vi e la targhetta di identificazione del mezzo con su tutti i numeri di telaio, modello del mezzo, nonche tipo e num di mototre. trovare un motore da montare non so quanto sara facile, probabilm e piu semplice trovare un ocrim intero,(qui da me ce ne sono parecchi). cmq puoi sempre valutare in base al prezzo che ti chiede. nel caso non tii interessasse piu l acquisto se puoi farmi sapere che io avrei bisogno alcuni pezzi. grazie e saluti a tutti.
×
×
  • Crea Nuovo...