Vai al contenuto

rossoriccardo

Members
  • Numero contenuti

    570
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di rossoriccardo

  1. rossoriccardo

    pressione olio motore

    Non riesco a capire cosa intendi per controllare le bronzine, ho chiesto a tre officine di zona e mi hanno sparato cifre esagerate e due su tre mi hanno consigliato di tirar giù il motore e portarlo in un'officina di rettifica .Mentre la terza officina che ho interpellato e che aveva sempre eseguito i lavori sulla macchina quando era dell'altro propietario, mi ha cosigliato di provare a sostituire la pompa, ti ripeto il mio è solo un tentativo che sicuramente non mi risolve il problema , ma adesso sono nella condizione che non posso spendere più di tanto e tirerò avanti fino a tempi migliori con l'HPX.......
  2. rossoriccardo

    pressione olio motore

    Si ma la pompa con 100 euro scarsi l'ho presa e sinceramente doveva essere un lavoro veloce e comunque il tempo che ci perdo non mi costa nulla, oggi ho rimontato la coppa e messo l'olio e ho cambiato la pompa dell'acqua , domattina rimonto il radiatore e metto in moto speriamo in un colpo di culo!!!!! Qualche brivido con il rimontaggio della coppa e le masse centrifughe, ricordatevi di segnarle o meglio punzonarle !!!!!!!Per rimetterle in fase c'è da fare una procedura da brivido speriamo di aver fatto tutto in maniera corretta, domani il responso nel frattempo incrocio le dita .......
  3. rossoriccardo

    pressione olio motore

    Oggi visto la non propio bellissima stagione , mi sono fatto coraggio e o iniziato lo smontaggio della pompa olio del 605. Impresa all'apparenza facile , ho aperto la coppa sotto e tolto il tubo di aspirazione , individuato le due viti da 8 ho tornito appositamente una chiave a tubo e svitato le viti. Sorpresa per un paio di mm di ghisa della coppa la pompa non ci passa !!!!Naturalmente ho dedicato un bel pò di imprecazioni a quel fantastico ingegnere che ha progettato il tutto e mi sono fatto coraggio e ho praticamente smembrato il cingolo. Tolto tuttto il muso anteriore in blocco col radiatore e tirato giù la coppa portante. Risultato per un lavoro che con un'oretta potevi farlo comodamente ho impiegato sei ore solo per lo smontaggio . Ora speriamo di trovare una mezza giornata per rimontare il tutto ( già che ci sono misà che sostituisco la pompa dell'acqua) speriamo di risolvere il problema pressione olio. Sentendo vari meccanici tutti mi avevano consigliato per prima cosa di sostituire la pompa olio (tanto mi dicevano se hai fortuna che passa dalla coppa con un'oretta ce la fai!!!) altrimenti conviene tirar giù il motore e revisionarlo al banco, al limite andare avanti per un pò con l'olio HPX finchè tiene.
  4. Una cortesia è possibile mettere qualche foto dei vostri innesti per il trincia , perchè noi abbiamo una TX 64 plus a cui si è squagliato tutto il meccanismo con l'elettrocalamita e per sostituirlo ci hanno chiesto una bella cifra e tra le altre cose ci ha sempre dato parecchie noie.
  5. Non è che con la pinza ci prenda tanto!!!!Primo giorno di lavoro?
  6. @ riccardo: come mai vi danno così tanto? che calibro dovete ottenere per avere quel prezzo? in caso di calibro inferiore quanto vi pagano? Il calibro idoneo deve essere superiore ai 6 mm , lo scarto che quest'anno è stato del 12/13% di cui un 3% scarto da smaltire e il resto viene usato per mangime e ci verrà liquidato come il favino. Il nostro prodotto viene ritirato da Conserve Italia e confezionato in vetro, ci pagano bene ma sono anche molto esigenti sulla qualità.
  7. Nella mia zona c'è chi ha seminato a novembre!!!! Io i miei soci ho consigliato di seminare verso metà febbraio , da noi è difficile che vengano gelate importanti e considerato che il cece ad eccezione del momento che emerge (da noi si dice che è tra le due terre) resiste fino a 4/5 gradi sottozero. Comunque in settimana sono andati giù una 20 di ettari , il lavoro è perfetto (da noi sembra estate da quanto è che non piove) ora vedremo male che và faremo esperienza per il futuro, io comunque i miei 3 ettari aspetto a seminarli. Come concimazione stiamo facendo delle prove con un binario senza azoto (0/13/26) per vedere se davvero è importante l'apporto per il potassio per la qualità della granella o con un 3/22 della Cauvin che abbiamo preso ad un prezzo ottimo (40+iva qle). Come semina ho fatto un passo indietro e siamo tornati sulla seminatrice da grano con una bocchetta si e una no e circa 150 kg/ha dato che aveva dato produzioni superiore rispetto alla pneumatica . Come prezzo ci hanno confermato 70 euri/qle di prodotto calibrato e senza macchie, quest'anno abbiamo prodotto in media 15 qli/ha con uno scarto del 13% spendendo 10 euri circa per la calibrazione e i trasporti vari. Come prima esperienza non ci lamentiamo però bisogna produrre qualcosa in più per avere un pò di marginalità.
  8. Assolutamente no al limite c'è da spostare leggermente le prese olio posteriori.
  9. Parole sante ,sempre meglio di qualche scultura indecifrabile e obrobiosa come capita spesso di vedere!!!!!!!!!!!!!!
  10. Grande dilemma Bhoo!!! penso si scoprirà solo quando lo aprirò. Ieri è stata una giornata frenetica e ho trovato solo il tempo di chiudere l'affare e trainarlo fino a casa (a buio pesto) oggi sono fuori per lavoro ma giuro che appena ho due secondi faccio un reportage dettagliato. Mi dispiace che devo togliere il sollevatore anche se avevo controllato non essere assolutamente quello orginale ma credo prelevato da qualche Fiat, semmai mi metto in cerca di qualcosa (già visto sempre non lontano da casa!)e alla fine la spesa è sopportabile in questi periodi.
  11. Oggi ho portato a casa il 513 , il mio primo OM !!!! Alla fine ho rinunciato al sollevatore che devo smontare ,e con circa 200 euro ho fatto l'affare . Prossimamente metto qualche foto anche se non penso di iniziare il restauro a breve. P.S ho scoperto che è il modello automatic peccato che Hanno segato tutto il levareggio!!!!!!!!
  12. Per non parlare di quelli che curano particolarmente l'acquisto del trattore e poi non gli abbinano gli attrezzi giusti o impiegano quelli vetusi presenti in azienda. Ho visto personalmente acquistare un trattore dt da 85 cavalli dt e usare gli attrezzi acquistati 30 anni prima per un 450 semplice trazione!!!!!
  13. Insomma sono trattori abbastanza azzeccati mi sembra di capire.
  14. dici che la cabina sia originale? gli altri annunci li avevo visti anch'io ma sinceramente mi sembravano un pò esagerati per l'uso che ne devo fare . Avevo da subito preso in considerazione l'annuncio di Milano per il prezzo molto invitante e perchè la macchina sembra tenuto abbastanza bene ,poi è uscito l'altro annuncio. Cercherò di progammare un viaggio unico per visionare entrambe le macchine.
  15. Rinnovo qualcuno sà dirmi come và il 7610? mi interessa questa macchina http://www.subito.it/altri-veicoli/ford-7610-cuneo-23735184.htmqualcuno conosce il propietario o la sua storia? Secondo voi è una macchina interessante? http://www.subito.it/altri-veicoli/trattore-ford-7610-dt-milano-32778245.htm?last=1 quale mi consigliate tra le due?
  16. Ma niente di particolare ,stavo valutando alcune occcasioni e volevo sapere se era una macchina combinata e non un aborto dato che il prezzo è molto interessante. Come tipo di macchina fà al caso mio ,potente ma non mastodondica giusto per fare una 15 di ettari di aratura e ripassi ,semplice da riparare (senza tanta elettronica) e affidabile come i Ford vecchio stampo.
  17. Qualcuno possiede o ha avuto modo di usare un Ford 7610 dt?
  18. Per il discorso trebbiatura noi la effettuiamo quando il legume ha un'umidità sotto il 12%, con una normale trebbia da grano (Class Lexion 570) che fà un prodotto ottimo, certo qualcosa resta in campo l'ideale sarebbe avere una barra da soia e i campi preparati perfettamente e obbligatoriamente rullati dopo la semina.
  19. Mi sento di sconsigliarti il 18/46in quanto il cece è una leguminosa che fissa direttamnte dai tubercoli radicali l'azoto di cui ha bisogno , quindi in semina si preferisce mettere solo fosforo (triplo 46% o grinverd cifo ecc.) per il discorso fungicidi và valutato al momento opportuno se occorre farli ,così come l'insetticida rivolto sopratutto al controllo della nottua che mangia il cece all'interno dei baccelli. Il glifosate prima della semina và usato se il terreno risulta molto infestato e con le normali lavorazioni non si riesce a togliere tutte le erbacce, quindi è una pratica da valutare solo nel periodo prima della semina ,non tutte le annate sono uguali. Per il discorso semina sarebbe preferibile usare una pneumatica con interfila a 45/50 in modo di avere la possibilità di una sarchiatura in seguito, ma ciò non toglie che si può seminare con la seminatrice dei cereali usando una bocchetta si e una no , e regolandola a semi grandi usando 120/ 130kg x ha . Di che zona sei?
  20. Iride varietà molto produttiva ma molto bassa in proteine e scarsa di colore(granella molto chiara), Saragolla produttiva ,buona resa proteica e di colore ma almeno in Maremma ha dato qualche problema di germinabilità e nascita. Da segnalare come varietà emergenti (parlo sempre della mia zona): Tirex var. medio precoce con ottime rese produttive e qualitative Pietrafitta var. precoce ,molto resistente alla siccità primaverile. Comunque qui da noi come varietà principale si usa Svevo , con contratto di filiera Barilla.
  21. rossoriccardo

    pressione olio motore

    Finalmente sono riuscito a provare il trattore, ho montato al posto del bulbo un manometro per controllare la pressione olio: motore freddo appena avviato 800 giri pressione olio 4 atm motore freddo 2000 giri pressione olio 4.5 atm motore caldo dopo circa una mezzora di ripuntatura a 2000 giri pressione 2 atm motore caldo al minimo pressione 0.4 atm Che mi consigliate?
  22. Serve qualcuno che traduca per noi poveri ignoranti.................
  23. Metti qualche foto , che te lo spiego in dettaglio.
×
×
  • Crea Nuovo...