Vai al contenuto

rossoriccardo

Members
  • Numero contenuti

    570
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di rossoriccardo

  1. oggi ho preso a noleggio un MF 6120+ripuntatore Angeloni 5dpr. La macchina ha il contaore con oltre 12000(dodicimila) ore è del 1996, quando ci sono salito volevo guasi rinunciare convinto che avrei solo perso tempo ma poi oramai c'ero sopra..... Primi metri da panico , frizione indecifrabile e inversore a pulsante sulla leva delle 4 marce powershift..... poi sono arrivato in campo e ho iniziato a lavorare. Che spettacolo!!!! cinque secondi per regolare il sollevatore-sforzo controllato e poi che motore il perkins turbo canta che è un piacere e le 4 marce sottosforzo ti fanno divertire. Ripeto non sono mai salito prima su un MF e non sò la storia del trattore e l'affidabilità o meno ma per essere un vecchietto và da dio e ha una gabina che è un'appartamento e funziona pure l'aria condizionata!!!!!per un noleggio è guasi un miracolo.
  2. siamo entrati in posesso di un F115 qualcuno ha per caso lo schema elettrico che dobbiamo rifare l'impianto completamente?grazie
  3. noi abbiamo in vendita una fiat 120c + arato bivomere nardi 3bt, prezzo interessante e motore rifatto completamente 2 anni fà dimostrabile.se interessato contattami
  4. concordo con FilippoB secondo me è stato modificato per poterlo usare e si vede anche il distributore idraulico messo là sopra probabilmente per sterzare il rullo anteriore con facilità
  5. Scusami per aver frainteso nel senso che rimettere a posto le cose di un tempo ,nel nostro caso i trattori ,fosse una cosa come hai detto tu 'triste' che io intendevo come una cosa poco appagante, inutile ecc. Io credo che ci possa essere spazio per questa attività , non tutti i possessori di macchine d'epoca sono capaci e soprattutto hanno il tempo per farlo e magari negli eventuali tempi con poco lavoro uno potrebbe risistemare qualche mezzo per poi rivenderlo, eppoi con la passione sono convinto riesce tutto!
  6. rossoriccardo

    Il Fotovoltaico

    Fino a ieri mi stavo concentrando su di un impianto da 12-13kwp per fare lo scambio sul posto con preventivi che vanno da 50 a 60 mila euri circa , poi ieri ennesimo incontro con un'altra ditta che mi ha proposto un impianto da 100kwp chiavi in mano a 360mila euri facendomi vedere dei piani economici che dopo il decimo anno mi avrebbe portato in tasca 50mila euri anno con una superficie impegnata di 800 mq. Abbiamo risolto i problemi che affliggono l'agricoltura italiana !!! Mi faccio la pensione a 50 anni (oggi ne ho 40) !!!! Aiutatemi a capire quali possono essere i rischi , gli imprevisti e a parte le battute davvero non riesco a trovare dei possibili contrattempi che non mi facciano almeno rientrare dei soldi investiti senza guadagnare. Per l'azienda dove lavoro ci stiamo interessando a un'impianto a biomasse da 6 milioni di euri ma se si fanno i soldi cosi' facilmente col fotovoltaico chi ce lo fà fare di coltivare i terreni!!!
  7. ho dato un'occhiata alla barra che abbiamo per il mais (olimac) che ha la flangia di adattamento come quella che dite voi, poi nel caso della mia 570 ha l'uscita del cardano da entrambi i lati quindi dovrebbe essere più facile l'adattamento. Ora vedo quanto girasole viene messo giù dai soci e poi valuto se prendere la barra o meno.
  8. Quanto si può spendere per una barra simile in buone condizioni? si riesce ad adattare bene alla 570 anche se proviene da una trebbia di un'altra marca? La tua 4.9mt che fine a fatto?
  9. Sicuramente visto i pochi Ha mi potrei accontentare di una fissa ,che differenza o quale è migliore tra le due che mia hai indicato?
  10. e poi, parere personale, è anche un pò.... "triste"....:cheazz: Ciao:) in che senso ?
  11. Qualcuno sa consigliarmi una barra idonea per la Lexion 570 ,noi seminiamo il girasole a 70 cm tra le file e ne facciamo pochi 100-120 ha .Finora ho trebbiato con la modifica Zaffrani x barra cereali con tx 64 plus ma per montarla ci vuole due gg e la qualità del trebbiato non è eccezzionale, magari se qualcuno può indicarmi qualche occasione da spendere il giusto con questi tempi che corrono......
  12. Confermo che la 3550/3560 sia una delle macchine che si arrampica meglio, mentre soffre un pò nelle discese (noi abbiamo applicato delle zavorre alle ruote post.) mentre la Medion fà l'esatto contrario specialmente col cassone pieno . Per il resto io non le poso paragonare (premetto che noi abbiamo una 3560 e una 330H) la 3560 ha 4 scuotipaglia e doppia vent. la 330h 5 scuotipaglia e molti cavalli a disposizione, unica pecca non averla presa 4wd comunque la nostra è già omologata chissa che non ci prenda voglia di montarla. Per i materiali c'è un abisso di cuscinetti e cinghie ne vanno via sulla 3560 meno male che costano poco.....
  13. Noi abbiamo una medion 330h che ha sostituito ben 2 3550 un pò vecchiotte e devo dire che se la cava bene unico neo non averci preso le 4wd, poi se uno possiede pendenze non propio impossibili consiglierei la Lexion 570 montana+liv.post+4wd ,dalle nostre parti ha dimostrato di essere di un' un'altro pianeta.
  14. Domandona :potrei entrare in possesso di un trattore Lamborghini R603dt anno 1970 o giù di li' ,mai immatricolato (è rimasto all'interno di un cantiere),quindi nessun tipo di documento all'infuori del numero di telaio. Come macchina d'epoca o qualche altro escamotoge per iscrizione UMA? Nessuna speranza?
  15. rossoriccardo

    Il Fotovoltaico

    Per gli inverter ci possono essere dei guasti a livello elettrico od elettronico , ma per i pannelli quale tipo di guasti si possono verificare?
  16. mio suocero ha avuto un fordson a 6 cilindri con montato un braccio caricatore x la legna, ma in realtà avevano sostituito il motore allungando l'avantreno, con il caricatore era una potenza ,ma usandolo per tirare fuori un trattore impantanato fece fuori un semiasse...poi iniziò a dare noie al cambio e fù barattato con un Lamborghini 603 dt con sù un'escavatore sogema.
  17. Non ho idea assolutamente del costo , il sistema sicuramente è molto valido specialmente se lo lo usi nella tua azienda ,ti permette di portare a termine tutte le eventuali prove con una precisione assoluta, ti permette di ottimizzare il lavoro al 100%, hai un'interfaccia in tempo reale direttamente con la casa costruttrice ecc. Non sò assolutamte se ne sono stati montati altri nella scorsa campagna, e se la sperimentazione prosegue ,non ho avuto modo i sentire il tecnico resp. Fatti due conti io mi sento di consigliarlo e lo vedrei bene anche sui trattori di un certo livello, specialmente su quelli a noleggio .
  18. rossoriccardo

    Il Fotovoltaico

    Finalmente il primo preventivo 10kw 65.000 euri pannelli PRAMAC , ci può stare? i pannelli come sono come qualità?
  19. rossoriccardo

    Il Fotovoltaico

    scambio sul posto o conto energia? non ci stò a capire una mazza!!! Ma le ditte che fanno sti' pannelli quale sono? Sono passati 3 rappresentanti neanche uno che ti lascia un depliant, tutti che ti ripetono che si fanno soldi a palate e bisogna sbrigarsi......
  20. Io sono il resp. tecnico della coop. che ha utilizzato il telematics nel 2008. Il sistema ci è stato fornito in prova sulla 570 Montana+liv. post. Non lo avevamo richiesto e quindi non ne avevamo capito appieno le potenzialità. A fine stagione siamo rimasti meravigliati . Purtroppo viste le poche semine dovute al maltempo non abbiamo utilizzato il sistema nel 2009. Comunque sicuramente verrà attivato nuovamente per la prossima campagna. E' incredibile il monitoraggio dei dati e delle rese. Il dato che mi ha più colpito e la quantità dei Km percorsi per gli spostamenti (abbiamo superato i 1000km). Una curiosità: ultimo giorno di trebbiatura ,ci fermiamo a fare merenda da un nostro socio, dopo 10 minuti telefonata dal tecnico Claas allarmato: la macchina risultava ferma con nessun problema tecnico segnalato!!!!
  21. Grazie dell'indicazione sono ben felice di intervenire .
×
×
  • Crea Nuovo...