Vai al contenuto

rossoriccardo

Members
  • Numero contenuti

    570
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di rossoriccardo

  1. Tempo fà passando vicino ad un podere semiabbandonato ho visto una mietitrebbia a prima vista mi sembrava una vecchia Laverda 100 o 120 ma avvicinadomi vedevo la colorazione un pò più cupa rispetto a rosso classico e leggevo bena la scritta GLORIA . Il propietario si è divertito a riverniciare e ribattezzare tale macchina oppure c'è una storia che qualcuno conosce e mi può raccontare?
  2. Omaggio al grande vecchio 8970 che scorrazza per la Bassa Maremma dal 2000 e che grossomodo a raggiunto come ore la sua sigla sul cofano (il 90% delle ore distruggendo ben 2 aratri trivomere Viviani ). La potenza blu........
  3. Secondo me una delle cose più pericolose è lo scoppio del pneumatico aneteriore lato a valle , li' non ti salvi ne con i freni ne con la barra!!!!!quindi controlla bene i pneumatici e al minimo cenno di difetto vanno sostituiti.
  4. Io per togliere un bullone ho forato come hai fatto tu poi ho inserito un bullone piccolo 8/10 e ho saldato a basico , il calore fà miracoli e dopo con la chiave a aria sviti il bullone saldato che si porta dietro il moncone tranciato, gli elicodi li trovi in kit con l'apposita punta ma penso che forare senza smontare sia un'impresa e mantenere la direzione di foratura anche peggio ci vorrebbe un trapano a calamita.......
  5. Apro un discorso sul trincia sulla 3550 noi lo avevamo applicato ,non credo lo avesse di serie, e sicuramente in discesa aiuta molto per via del peso ma considera anche che specialmente se fai una retro in collina e magari dietro hai una costa sono guai finisci per piegare tutto (a noi è capitato), e sinceramente assorbe un bel pò di cavalli e la 3550 specialmente se ha qualche annetto non è che ne abbia in avanzo, e a noi succedeva che dovevamo soffiare il radiatore anche a metà giornata perchè la temperatura andava alle stelle.... comunque se lo usi per te magari rallenti un pò . Sulla 3560 invece lo abbiamo preso inseme alla macchina e sinceramente non ci ha dato grossi problemi forse il motore ha qualcosa in più, su questo trincia vi è solo un problema tecnico che ci è capitato ed è quello relativo all'elettrocalamita che inspiegabilmente qualche volta attiva il trincia, quindi mai mettere le mani a motore avviato anzi un terzista che ne aveva diverse aveva modificato montando il sistema manuale della 3550.Riallacciadomi al discorso la 3550 ha anche meno elettronica rispetto alla 3560, considera che monta ancora le leve separate per i vari comandi idraulici mentre la 3560 monta la cloce NH.
  6. Consiglerei anch'io LAVERDA 3550 o 3560 , noi abbiamo 3560 marcata NH, e abbiamo avuto due 3550 fino a due anni fà. certamente deve mettere in conto qualche rottura ma i pezzi li trovi da qualsiasi ricambista e a buon mercato.Su un'usato controlla lo stato del canale elevatore che tende a consumarsi, lo stato dei vaglietti della doppia ventilazione che col tempo prendono gioco e ripararli e rognoso, se nel ponte posteriore (dove si attaccano i pistoni del liv. post.) è stato rinforzato specialmente sulla 3550, controlla lo stato delle lamiere dove passa il cereale , la parte sotto della barra perchè in collina spesso si lavora su terreni ricchi di pietre, lo stato dei dischi freni che spesso rimangono bloccati e durante gli spostamenti si surriscaldano, e che specie sulla 3550 che ci siano tutti i vari tipi di vagli o altrimenti in fase di contrattazione fatti mettere un bel crivello regolabile. Se ti interessa qualcosa ho visto nelle mie zone (grosseto) Comunque se per caso ti imbatti in una MEDION 330h facci un pensierino......
  7. tutto giusto il rosso viene definito anche long life perchè a detta dei produttori dura molto di più, ed è piu' performante e naturalmente costa qualcosa in più . Si può usare in tutti i tipi di motore , fondamentale è non mescolarli e non usare il blu o verde sui motori con parti in alluminio!!!!
  8. che spettacolo!!!!! restauro da amatori veri. Se posso vorrei dire la mia sui restauri, secondo me ci sono quelli accuarti e nei minini particolari dove si tende a far tornare la macchina come appena uscita di fabbrica, ci sono quelli conservativi dove si tende a ripristinare alcuni malfunzionamenti o guasti ecc. e ci sono quelli fatti tanto per fare che peggiorano anche lo stato della macchina e che mi fanno inc............ ma che stessero fermi.
  9. raccontaci un pò di questi mezzi costruiti in cosi' pochi esemplari
  10. ARBOS è la stessa fabbrica che costruiva le mietitrebbie?Qualcuno sà un po' di storia della ARBOS BUBBA ?
  11. Secondo il mio modesto parere e vedendo i terreni dove stanno lavorando questi attrezzi non penso che riescano a resistere qui da noi, mi sembrano un pò leggerini o mi sbaglio?
  12. parco macchine personale: n.1 ford 4100 n.1 fiat 605 c n.1 rimorchio menci n.1seminatrice ubaldi x cereali n.1spandiconcime 600lt n.2 thiller (mt2 e mt2.5) n.1 erpice a 20 dischi n.2 erpici a denti n.1 aratro nardi carr. mono e biv. n.1 aratro nardi carr. triv. n.1aratro viviani mono e biv. x gommato n.1 estirpatore 5 ancore n.1 estirpatore a molle 9 ancore n.1 ripper 3 denti n.1 carello portattrezzi x cingolo n.1 carrello trasp. cingolati n. 2 botti irroratrici (600 e 400lt) n.1 erpice rotante pegoraro 250cm n. 1 trincia ferri cm200 n.1 motocoltivatore ocrim in restauro n.1 motocoltivatore pgs Parco macchine azienda per cui lavoro(mi limito alle macchine + importanti) n.1 miet.Lexion 570 montana+liv.post. n.1 miet. medion 330h liv. n.1 nh 3560al n.1 nh tx64plus n.1 ford 8970 n.1 CAT D6SA vhp n.1 fiat 120 c n. 1 tl80dt n.2 fiat 60/66 n.1 fiat 45/66 n.1 fiat 55/66 n.1 fiat640 n.1 fiat 600 a noleggio: n.1 claas axion 840 n.1 fiat 655c
  13. Lo usavamo per mettere le ruote in ferro direttamente nei campi, praticamente era un telaio che si attaccava ai bracci e facendo perno sulle 'chitarre' alzava tutte e due le ruote post. del trattore ,diciamo che a livello sicurezza era molto scarso però era velocissimo .Se trovo dove lo abbiamo 'seminato' metto una foto, autocostruirlo e molto facile.
  14. io ho sempre sentito dire che quando si mette un motore di un camion (motori OM del tigrotto o Leoncino) alla pompa di irrigazione si deve cambiare il regolatore della pompa del gasolio ma non scendo nei particolari , perchè di più ni zo!!!!!!!
  15. Nella mia zona gli scassi x impianto vigneto vengono effettuati esclusivamente col cingolo sopratutto in collina dove qualche sasso esce sempre fuori, ci sono due o tre CAT e una FA200 che hanno montato l'aratro da scasso tipo a sollevatore mi sembra SOGEMA e lavorano ad una mano (ritorno indietro a vuoto) e fanno delle profondità paurose . Noi abbiamo fatto qualche lavoro (in pianura e dove non ci sono sassi) ripuntando con gommato NH 8970 a due denti SOGEMA profondita' 80-90cm e successivamente aratura sempre con gommato+triv. viviani prof. 40-45cm , oppure arando direttamente dopo la ripuntatura con CAT D6 VHP e bivomero NARDI con ruotino profondità 70-80 cm (tutta terra). L'unico nostro limite e la presenza o meno dei sassi (il ripuntatore sogema ne sà qualcosa) poi gli impianti sono venuti bene comunque con parecchio risparmio economico considerato che per ripuntare un 1ha occorre un paio d'ore e per lavorarlo poco di piu', mentre per fare lo scasso mi pare che parlano di 6-8 ore x ha .
  16. rossoriccardo

    Savigliano

    Che peccato lasciare abbandonata un pezzo di storia possibile che non cia sia un' appassionato tra noi che possa farla rivivere.....adesso non posso propio ma un giorno chissà .....potresti mettere qualche foto per rinfrescarmi la memoria.
  17. rossoriccardo

    Savigliano

    SAVIGLIANO...questo nome non mi è nuovo e poi mi sono ricordato e ho chiesto a mio suocero , nella nostra zona(bassa Maremma) c'era un contoterzista che ne aveva due e li usava in coppia per vare gli scassi profondi. Io mi ricordo di averli visti ormai in disuso è possibile che mi ricordo la scritta in rilievo sullo schienale del sedile posteriore ? Ero giovan l'ultima volta che gli ho visti fermi sul piazzale, ma già appassionato e speravo un giorno di risentirli cantare!!! poi il vecchio contoterzista che se la passava piuttosto male un giorno è venuto a mancare ed insieme a lui sono scomparsi anche quei due giganti, in cuor mio spero che siano finiti in mano a qualche appassionato almeno lo spero.................
  18. Noi abbiamo una 330H livellante presa nel 2008 ,siamo molto soddisfatti certo a paragone di una LEXION o TUCANO c'è differenza però è una macchina semplice ,gran motore(MERCEDES) ,se la cava anche a fare i semini, può montare la barra pieghevole che da noi è molto comoda.Unico neo é il motore dietro all'operatore che riduce molto la visuale nel cassone per vedere la qualità della granella e l'inserimento del trincia molto manuale. Comunque per la cifra investita si è rivelato un'ottimo prodotto.
  19. Per esperienza abbiamo notato una diminuzione delle perdite nel sistema ibrido in quanto tale sistema rimescolando la paglia evita quelle perdite tipiche del sistema a scuotipaglia quando può succedere in presenza di parecchio prodotto o parecchie infestanti che la granella 'galleggia' non cadendo sui crivelli ma dietro nel campo, una grossa mano per evitare le perdite e la regolazione dei crivelli dal posto guida perchè spesso l'operaio non è che abbia tanta voglia di uscire dalla cabina bella fresca..... Poi noi come impostazione preferiamo avere il prodotto leggermente più sporco tanto nell'impianto di stoccaggio eseguiamo una prepulitura prima di metterlo nei silos. Un neo del sistema ibrido è la qualità della paglia molto spezzettata questo si. Una sorpresa é stata la trebbiatura del favino nero dove con la regolazione suggerita dal CEBIS abbiamo ridotto moltissimo lo spezzato, prodotto pulitissimo sembrava vagliato e nessun problema di ingolfamento anche in presenza di parecchie infestanti.
  20. Da le mie parti a lavorato un JD track fino a circa 6-7 anni fà ,ma la coop che lo aveva preso lo ha dato indietro perchè in aratura su terreno tenace e con triv. a sollevatore tendeva ad uscire spesso il nastro, questo difetto è stato risolto nell'ultima serie JD?
  21. vorrei precisare che comprando 2 miet. CLAAS non abbiamo seguito alcuna moda anzi avevamo in casa 4 NH e 2 Laverda ed eravamo molto soddisfatti abbiamo solo operato delle scelte che ci hanno risolto i nostri problemi (ridurre il parco macchine,velocizzare la raccolta ed operare con un unica macchina su tutte le tipologie di terreno, ridurre al massimo i tempi di spostamento ecc.). Non abbiamo preso l'offerta più economica ma visto e comprato nell'ottica di 'chi più spende meno spende'. Se puoi vogliamo parlare di difetti delle macchine si trova in qualsiasi prodotto ,il 'difetto' del cassone della LEXION è una realtà la sera tocca scaricare il prodotto altrimenti non si chiude, il trincia nella fase di inutilizzo rimane troppo vicino al terreno specialmente se si stà facendo retro in collina,nel serbatoio ci stà troppo gasolio e ci tocca fare due viaggi col daily per riempirlo.... Le NH macchine che conosciamo da 20 anni si staccano in fuselli post.,si rompono i cuscinetti e spesso l'elettrocalamita del trincia, il tubo di scarico quando riparti dopo che è stato fermo un'inverno non si apre e giu' madonne, per un pezzo particolare che non si è mai rotto stai fermo tre giorni..... Le Laverda ci vuole una serie completa di cinghie e cuscinetti di scorta, se trovi un pezzo di pianura prendi metà barra se no non ti muovi, col trincia ogni tanto fermati a far merenda o colazione altrimenti il motore si cuoce, si stroncano i supporti dei pistoni posteriori magari nel mezzo di un' incrocio trafficato... Quindi in conclusione ogni macchina ha dei difetti e delle rotture e per ora sembra che il prodotto CLAAS sia un pò più curato ed affidabile poi nel tempo chissà..... Volendo mettere a confronto oggi 2010 la nostra CLAAS 570 Montana+liv.post.(sistema ibrido battittore+2 rotori )+barra pieghevole con quale macchine si può confrontare?
  22. Dicendo che econ. si era avvicinata alla concorrenza intendevo dire che fatte le dovute considerazioni 2 macchine autolivellanti+barra pieghevole e ritiro usato (3 macchine usate x laverda e NH 4macchine usate x Claas) la differenza tra le varie offerte era abbastanza limitata in confronto alla cifra investita, ma comunque CLAAS era la più alta, ma vuoi mettere pagare solo due operatori al posto di 3!!!in due campagne siamo già rientrati alla grande. E riguardo alla differenza tra gli scuotipaglia e gli assiali sono daccordo con te , ma quando abbiamo deciso di operare una scelta cosi' radicale nel rinnovare il parco macchine l'unica che ha accettato la sfida è stata la CLAAS, o nel caso nostro l'unica che aveva i prodotti idonei?
  23. [ATTACH]992[/ATTACH] [ATTACH]993[/ATTACH] [ATTACH]994[/ATTACH] [ATTACH]995[/ATTACH] [ATTACH]996[/ATTACH] Sono il resp. tecnico di una coop. della bassa Maremma , circa 2 anni fà abbiamo valutato di rinnovare il ns. parco macchine mietitrebbie all'epoca cosi' composto: 1 TX64PLUS 1 TX32 1 TX30 livell. post. Zaffrani 2 3550 AL (LAVERDA) 1 3560 AL (NH). Esaminato le varie offerte e le varie proposte (premetto che avevamo un'esperienza decennale piena di soddisfazioni con NH) si era deciso di sostituire le 2 3550 e la TX32 fissa con due Autolivellanti piu' moderne . Fatto le varie offerte e messo in concorrenza NH con LAVERDA avevamo quasi concluso con NH quando mi venne la brillante idea di proporre al consiglio di amm. insieme al mio direttore "perchè non sentiamo anche la CLaas cosa ci può proporre? Contattato il conc. più vicino, che all'inizio non conoscendoci ci aveva un pò trascurato (e intanto noi stavamo valutando un'offerta Laverda che ci aveva sbalordito) ,abbiamo fissato un'incontro e dopo una bella chiaccherata ci faceva una proposta : la LEXION 570 MONTANA+liv. post. orig. Claas e la MEDION 330H AL in sostituzione delle 2 3550,la TX32 e la TX30. All'inizio siamo rimasti un pò dubbiosi 2 trebbie come possono fare il lav. di 4? Poi fatto le varie visite in aziende vicino a noi, parlato con gli operatori , dopo la scesa in campo della CLAAS che anche economicamente si è avvicinata alla concorrenza , dopo che ci hanno presentato la barra chiudibile originale ci siamo convinti e un pò preoccupati abbiamo detto si. Che ve lo dico a fare quando mi hanno consegnato la 570 MONTANA senza liv. posteriore,quella mattina mi sono attaccato al tel e ho chiamato il resp. (eravamo agli ultimi di maggio!!!)e lui mi ha risposto 'che problema c'è domani (Venerdi) mandiamo i nostri meccanici con il ponte post. Al e lo montiamo in azienda' Cosi' è stato sono arrivati il venerdi' hanno lavorato per 12ore al giorno fino a lunedi mattina e preparato la macchina. La 570 si é dimostrata di un'altro pianeta, ha delle prod. pazzesche(abbiamo dovuto correre a prendere un'altro rimorchio per i trasporti cereali!), lavora tutti i prodotti in modo eccellente , e che dire della MEDION 330h presa a un prezzo eccezionale perchè a fine serie, ma rimane pur sempre una 5 scuotipaglia con un gran motore , in pianura combatte ad armi pari con la TX64plus. In conclusione dopo 2 campagne siamo super soddisfatti del prodotto CLAAS,quello che ci era stato promesso si è rivelato al di sopra di ogni nostra aspettativa,chi aveva espresso parere sfavorevole oggi non parla neanche più, posso dire tranquillamente che la prossima miet. nella mia azienda sarà sicuramente una CLAAS Allego alcune foto delle 2 belve!!
  24. grazie fabio88 ma il 4100 ha il ponte anteriore completamente diverso dal 4000 ,ma comunque penso che devo trovare un pò di zavorre e poi costruisco la staffa partendo dai fori del tiro anteriore, bellissima la cabina l'hai fatta tu? complimenti per come tieni il mezzo. saluti
×
×
  • Crea Nuovo...