-
Numero contenuti
570 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di rossoriccardo
-
Molto utile se funziona davvero. Proporrei di renderlo anche obbligatorio sulle macchine nuove, guardate che è molto più facile di come si pensa che una macchina prenda fuoco!! Sono infinite le variabili in gioco soprattutto su di una mietitrebbia.
-
Si esatto con la barra da soia dovremmo riuscire a raccogliere meglio e evitare di lasciare roba in campo dato che spesso i baccelli sono rasoterra. Il cece viene raccolto secco a circa 11% di umidità , noi abbiamo una Claas 570 e il prodotto viene bene , ma in zona altri raccolgono con trebbie convenzionali . Poi viene portato a Ravarino e lavorato sia per i vasetti (il prodotto migliore) sia per eventuali zuppe ecc.
-
Trasportatore pneumatico cereali
rossoriccardo ha risposto a B155B nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Sinceramente è passato qualche anno e non ricordo la cifra, a noi interessava una macchina da almeno 30 ton/ora. Al tempo ci portarono a vedere una macchina da 3/4 ton/ora ma era poco più che un'aspirapolvere per la pulizia finale, infatti nel nostro caso (impianto di stoccaggio con 8 silos e capacità totale 3600 ton.) non sò se era il caso di prendere una macchina simile e lasciar perdere il discorso del carico . Poi alla fine non si è fatto niente. -
Trasportatore pneumatico cereali
rossoriccardo ha risposto a B155B nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Anche noi avevamo valutato il kongskilde, per la ripulitura dei silos o in emergenza per guasti all'impianto. Ma il costo e soprattutto il fatto che al tempo venivano importati senza la minima assistenza, e non ultimo il problema che occorre un pò di spazio per piazzarlo al di fuori del silos cosa che a noi manca. Tutte queste riflessioni ci fecero desistere dall'acquisto, ma sono convinto che sono un'ottima soluzione in determinate situazioni. -
Orsi Argo e il "Maremma" storia e differenze
rossoriccardo ha risposto a luca80r-argo nella discussione Trattori d'epoca
Che spettacolo!!!! Tanto di cappello , praticamente perfetto! -
Raccogliamo con mietitrebbia e da quest'anno andremo con barra da soia.
-
Potresti prendere in considerazione anche Oxyfluorfen (Goal 480 sc) anche se qui in italia è autorizzato solo localizzato in banda e dopo la prima decade di maggio alla dose di 0.5 lt/ha per superficie effettivamente trattata. E' molto attivo su tante infestanti e ha il vantaggio che se c'è qualcosa già nato la secca comunque.
-
Noi coltiviamo il cece per Conserve Italia e abbiamo il Lentagram autorizzato temporaneamente anche sul cece, così come il challenger in pre-emergenza.
-
Le temperature sono leggermente più alte che da me, diciamo che sei al limite se si dovessero alzare ancora te lo sconsiglio.
-
Per esperienza personale , io faccio prima il graminicida e poi per le dicotiledini. Per il semplice fatto che avendo comunque una piccola attività sulle graminacee si rischia di "tramortirle" e non renderle ricettive per il graminicida con il risultato che dopo un pò di tempo superano la crisi e riprendono vigoria e oltrettutto risultano molto resistenti ad un'eventuale ulteriore intervento. Quindi io faccio graminicida appena riusciamo ad entrare e poi 1kg di lentagram dopo 5/7 giorni e si vede cosa rimane in base a quello si decide se fare un'altro intervento. Altorex gran prodotto (peccato non sia registrato) ma và usato con temperature basse altrimenti addio cece. P.s sul cece sconsigliato in modo assoluto mescoloni Lentagram+ graminicida o Altorex+ graminicida, fare sempre un doppio passaggio.
-
Orsi Argo e il "Maremma" storia e differenze
rossoriccardo ha risposto a luca80r-argo nella discussione Trattori d'epoca
Tipo che se uno te lo vuole fregare mettendolo in moto e non lo sà fare alla fine ti lascia la mancia sul sedile!!!! Roba da scuola serale di avviamento!!!! La prossima volta che decidiamo di metterlo in moto mi piazzo in prima fila come al cinema, ormai è rimasto solo un trattorista che riesce a farlo partire ora ho capito il perchè. -
Mi associo ai complimenti , ottimo lavoro!!!
-
Orsi Argo e il "Maremma" storia e differenze
rossoriccardo ha risposto a luca80r-argo nella discussione Trattori d'epoca
Visto che abbiamo sicuramente della gente molto esperta su queste macchine storiche , illustriamo i principali difetti e pregi tra Landini e Orsi, rimanendo su una discussione molto tranquilla. E se possibile fateci anche capire , magari con foto dettagliate, le modifiche del "Maremma" rispetto al normale. Piccolo OT , dove lavoro abbiamo un L25 che ha un candelone (candela tipo motorino ma molto più grande) e 2 serbatoi uno per petrolio e uno per gasolio, come è la procedura di accensione in questo caso? L'ultima volta che lo abbiamo acceso sono arrivato tardi ed era già in moto , che brividi sentirlo scoppiettare!!! -
Frumento DURO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
rossoriccardo ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
Nel senso che in Italia è autorizzato per il trattamento di campi comunque infestati , quando il cereale ha terminato il suo ciclo e le cariossidi sono mature e non "ricettive" (passatemi il termine) verso un prodotto sistemico come il Glyfosate. Non viene utilizzato assolutamente per "forzare" una maturazione non naturale e sicuramente su piante comunque attive e in vegetazione. Si stà paragonando un'utilizzo fatto sporadicamente in casistiche particolari a pratiche di routine , è questo che volevo sottolineare.- 15890 risposte
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 più)
-
Frumento DURO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
rossoriccardo ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
[h=3]APPLICAZIONI IN PRE-RACCOLTA[/h][TABLE=width: 666] [TR] [TD=align: left][/TD] [TD=width: 1183, align: left]Roundup® Platinum è efficace anche in pre-raccolta per il trattamento delle infestanti perenni come sorghetta e convolvolo. E' importante che il trattamento si effettui dopo la maturazione cerosa quando le cariossidi hanno concluso la fase di riempimento. L'applicazione in pre-raccolta è particolarmente indicata per anticipare la semina su minima lavorazione o sodo delle colture di secondo raccolto (es. soia) [/TD] [/TR] [/TABLE] Molto diverso l'utilizzo autorizzato in Italia rispetto ai nostri colleghi americani!!! Come sempre le cose che non si vogliono far sapere rimangono circoscritte a pochi operatori del settore e come sempre il consumatore finale rimane all'oscuro e continua a pensare che il grano duro canadese è il top per fare la pasta.- 15890 risposte
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 più)
-
Arieggiatori da vigneto-frutteto
rossoriccardo ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Di solito si usa interrare concimi con fosforo e potassio elementi con pochissima mobilità nel terreno . -
Usando opportunamente i tre prodotti menzionati non hai problema ha controllare le infestanti, dei solo andare in campo e vedere cosa c'è da seccare. Comunque ti consiglio i fare un kg di lentagram (unico registrato) con infestanti poco sviluppate. Noi in Toscana abbiamo usato in pre-emegenza 2lt stomp aqua+1 lt challenger ad ha per oa con dei buoni risultati.
-
Erba medica - Tecniche e scelte colturali
rossoriccardo ha risposto a fiat 540 c nella discussione Coltivazioni erbacee
E' stato fatto del Glean ? leggete le controindicazioni per la semina in successione Consigli di Impiego Può essere impiegato sia in pre-emergenza che in post-emergenza precoce, con infestanti comprese tra lo stadio cotiledonare e le 2 foglie vere. In condizioni di siccità prolungata, non appena si ripristina un sufficiente grado di umidità nel terreno, vengono controllate anche le avventizie che germinano in tempi successivi. Glean® 75 DF è soggetto ad una degradazione rallentata nei terreni alcalini ed in presenza di climi siccitosi. Dopo un’applicazione di Glean® 75 DF, in Italia settentrionale possono essere seminate le seguenti colture: frumento ed orzo in mono-successione; soia, granoturco e sorgo nell’anno successivo alla raccolta del frumento trattato con Glean® 75 DF. Tutte le altre colture soltanto 20 mesi dopo l’applicazione di Glean® 75 DF. In Italia centrale, meridionale ed isole, Glean® 75 DF dovrà essere impiegato soltanto in caso di monosuccessione di frumento- 2115 risposte
-
Semina in combinata
rossoriccardo ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
Secondo me servono tipo sarchiatore, hanno delle ali grandi che tagliano il terreno e le eventuali radici facilitando il lavoro del rotante.- 5894 risposte
-
- agrofinal
- aguirre bs 5000
-
(and 23 più)
Taggato come:
- agrofinal
- aguirre bs 5000
- aguirre rs 5000
- airspeed 2
- airspeed 3
- alpego
- amazone a-dp special
- amazone a-dp super
- cimac
- combinata
- combinata amazone
- combinata ferraboli
- combinate breviglieri
- gaspardo dama
- gaspardo sc
- kombidora
- kuhn integra
- lemken solitar 8
- lemken solitar 9
- mistral
- rds
- rolling drill system
- rotante
- semina
- seminatrice
-
prendemmo anche il 6610 una potenza rara per 82 cv Alfieri cosa intendi per potenza rara per 82cv
-
Secondo me si sono rotti i paraolio della turbina e l'olio motore che serve alla lubrificazione dei cuscinetti della turbina a contatto con i gas di scarico provoca quella vistosa fumosità. Avete mai provato ad immergere un pezzo di ferro bollente nell' olio motore per temperarlo!
-
Non è che è una caratteristica della ruota guidacingolo per evitare che il cingolo esca nelle svolte a secco.
-
Si ho preso spunto da quel' annuncio, on ne avevo mai trovato o sentito parlare e ciò mi ha incuriosito. Dovrebbe essere un cambio meccanico con hi/lo ma fa i 30 o 40 orari? E' praticamente un 7610 senza il turbo? Una delle ultime macchine prima della fusione ?
-
Si praticamente è un'evoluzione del 6610, e poi diventerà NH6640. Volevo capire che tipo di macchina potrebbe essere e la sua giusta quotazione se in buono stato.
-
C'è qualcuno che ha mai usato o provato un Ford 6410?