Vai al contenuto

teo90c

Members
  • Numero contenuti

    199
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di teo90c

  1. Allora il maschio da 360 pieghevole ha rullo a gabbia, regolazione manuale, ha la livella ed è del 1996 a 5000€ mentre il ferraboli ha rullo paker come lo cerco io, però non è poi un problema perché so dove reperirlo, è un 3 metri fisso, ha la livella, regolazione rullo anche questo manuale è del 2014 nuovo mai usato a 6000€ Come affinamento de terreno la ferraboli e al pari del maschio o del moreni?
  2. Prendendo un usato, ho un po di paura, cuscinetti, o ingranaggi mi preoccupano, avrei un maschio 3,60m pieghevole usato ovviamente, con livella, cardano ecc a 5000€ e un buon prezzo? Altrimenti avrei visto a 5500 un ferraboli nuovo di pacca del 2014 mai mai usato da 3 metri fisso. Che dite?
  3. Beh il mio è un 120, 6 cilindri, comunque di usati Non c'è ne sono tanti da 350-360 è una misura un po bastardina, un mio amico ha un morra 4 metri e lo usa sotto un tm 115 .. Si può utilizzare un 4m sotto un 110 magari dando un po di nafta?
  4. Esattamente Fabio proprio bassa veronese, si ho preso in considerazione anche il maschio, però qua nelle mie zone non saprei chi c'è la, così da vedere come lavora anche su terreno duro.
  5. Ho visto molti erpici rotanti che tirano il terreno a polvere, 1000 giri, marcia bassa e lenta, livella giù e dietro con il rullo Paker sembrava un pavimento, non c'era una zolla neanche a pagarla, il pieghevole lo prenderei al volo data la comodità anche di trasporto il problema è che costano parecchio, volevo appunto orientarmi sull'usato per risparmiare. Il moreni mi piace un sacco, l'ho visto lavorare e sinceramente la terra la affina molto bene rispetto ad altre Marche. I terreni qua sono molto variabili, passi da punti sabbiosi a punti argillosi, ad esempio nel campo dietro casa mia ho 5 metri in larghezza circa che è sabbiossa poi diventa tutta argillosa e con parecchie zolle, poi ci sono appezzamenti tutti sabbiosi, altri argillosi e ben tenaci, altri di medio impasto, qua intorno fanno anche parecchie risaie, poi spostandoci di circa 9-10 km si trovano terreni ancora peggio, viene chiamata "la valle" in dialetto "la val" appunto perché era una palude un tempo, con il famoso terreno di colore grigio-nero tendente più al nero, duro come il cemento non so se avete presente.
  6. Ci andrebbe sotto un 120hp adesso, però pensavamo di inserire anche un 90-100 hp quindi poi si andrebbe con quello, il 3 metri mi piace più del 2,50, il problema più che altro e per strada che è piuttosto rognoso servono permessi per circolare ..
  7. Ciao a tutti amici, vorrei cambiare il mio ormai datato erpice rotante, in giro ne vedo fin troppi, e non so dove sbattere la testa, l'idea è di prenderlo usato, ero orientato su un 250-3 metri massimo, non vado sul pieghevole anche se mi piace perché i prezzi lievitano troppo. Di Marche in giro ho visto queste, (spero di aver scritto giusto le ultime :P ) moreni emy alpego Breviglieri forigo maschio ferraboli pegoraro kvenerland lemken io proprio non ho la minima idea su quale orientarmi, quello che cerco assolutamente deve rendere il terreno seppur pieno di zolle e duro in polvere, ho visto vari breviglieri e forigo, ma boh non mi convincono per nulla, lasciano il terreno poco affinato diciamo, cioè rimangono sempre zolle e tenete conto che girano sotto mezzi da 180hp e oltre con marce lentissime , ho visto un alpego e mi sembra troppo basso, mi ispirano molto i Moreni, che ho visto al lavoro e su terreno arato e secco oltre a tirarla ben diritta, la rende proprio in polvere, ma non ho proprio idee a riguardo.. Sapete darmi qualche consiglio voi che magari possedete uno di questi citati? Grazie.
  8. Ciao ragazzi, vorrei chiedervi pregi e difetti della TF42 del 90' Magari facendo un confronto anche se magari non proprio paragonabile ad una international 1460 o altri modelli di quella serie li, ho visto trebbiare la soia con una international 1460, beh non lasciava nulla a terra nemmeno un granello di soia. Apro una parentesi (Da me è venuto un terzista con la cr 9090 o 9080 non mi ricordo bene il modello uno dei due però, apparte che correva troppo ma ne avevamo per terra che non nel rimorchio .. )
  9. Infatti lo penso anche io solo quelli più nuovi lo sono .. Però a me dicono che non serve il libretto perché non è considerato rimorchio ma carello appendice .. Boh
  10. si ma nel caso di rotoloni vecchio modello, non hanno tutte queste cose , per la barra con frecce e lampeggianti si può fare ma per il resto?? eppure circolano lo stesso, se avessi un vecchio rotolone cosa faccio lo butto perche me ne serve uno omologato? :\
  11. Se c'è qualche proprietario di un vecchio carnevali si faccia vivo cambiando un attimo discorso per andar per strada serve il rotolone omologato alla circolazione e con libretto?? Oppure no? Perché uno mi ha detto di si, un'altro mi ha detto di no ... Quindi non ne ho idea ...
  12. Ma il tubo non è da cambiare ha solo la parte iniziale "messa male" ... volevo più che altro info sul quel tipo di rotoloni li se sono validi o meno ecco.. dato che con 5000 ne trovo di meglio non vale la pena prenderlo per poi metter il tubo nuovo
  13. Elettronica è pari a zero. Tutto meccanico, non ha nemmeno la corona con il gancio di sicurezza perché non giri al contrario ha una catena con un fermo che non dovrebbe far girare la ruota dalla parte opposta ..
  14. Ma che computer neanche esistevano a quell'epoca, guarda che è un modello piuttosto vecchio avrà 20-24 anni più o meno a spanne, se perfino le gomme neanche si trovano più e mi costa meno cambiare cerchio e gomma che prendere gomma e camera d'aria
  15. Non ne ho idea sarà del 90' credo
  16. Ciaoa tutti, riuppo la discussione perchè mi hanno offerto un rotolone Pioggia Carnevali modello vecchio tubo da 110 per 280 metri circa, in se non è messo benissimo, il tubo è abbastanza maltrattato, me lo darebbero sui 1000€ è rimasto parecchio tempo fermo, il proprietario è morto e il figlio lo vende, però non ne sa nulla. La torbina di rientro è stata saldata esternamente in un punto (piccolo quanto l'unghia del mignolo per capirci), ma non mi preoccupa perchè volendo si può modificare mettendo su il motore a scoppio per il rientro. Quello che mi chiedo è un rotolone valido? è da scartare, cosa mi consigliate? sopratutto per chi l'ha usato.. Posto una foto presa su internet per far capre di quale modello parlo. [ATTACH=CONFIG]22356[/ATTACH]
  17. Ragazzi, ma gli erpici Morra, come sono? attualmente ho un vecchio Forigo con denti a "chiodo" siccome ha fatto la sua epoca, vorrei cambiarlo, ho trovato una bella occasione di un Morra con denti a lame, come vanno sti rotanti qua?? io è la prima volta che li sento, qua girano un sacco di Forigo, Breviglieri e pochi Maschio e Alpego.
  18. teo90c

    trattori ford

    Sulla garanzia non ho idea, non ho chiesto
  19. Vi ringrazio e vi ringrazia sopratutto mio cognato per i consigli, infatti si è fatto 2 conti e non ne vale la pena spendere 2000€ per un "rudere" se gli parte il pallino meglio valutare qualcosa di più recente, che si possa anche viaggiare a buone velocità
  20. teo90c

    soia

    Confermo Io faccio anche verdure, e quando ho fatto le zucche (molto soggette a ragnetto rosso) con irrigazione a manichetta il ragnetto rosso se lo sono prese... poi noi cmq non abbiamo problemi a irrigare a pioggia, speriamo non compaia, in genere qua nella mia zona, non ho mai sentito parlare del ragnetto rosso sulla soia, o di qualche inizio di tale problema, forse perchè abbiamo ambia disponibilità ad irrigare a pioggia .. Comunque vi ringrazio per i consigli e ne tengo conto anche di questo simpatico animaletto, che con le verdure mi ha dato parecchie noie oltre a tutto il resto dei simpaticissimi animaletti nocivi
  21. Qualcuno conosce i trincia a "Z" di marca Cortese?? pareri consigli info?
  22. teo90c

    trattori ford

    Caspita un 130cv e pure più "recente" diciamo che come prezzo ci sta tutto, ma un 85cv del 89 secondo me rimane alto anche fossero 10000 sempre parere personale
  23. teo90c

    trattori ford

    Essendo un modello "vecchio" mi sembra altino come prezzo è Proprio quello di bassan vuole 11 + IVA mi è costato meno il mio Massey Ferguson 3610 con 7000 ore
  24. teo90c

    trattori ford

    Ha la cabina con i 4 fari anteriori e cambio meccanico ... Non sono tantini 10000?
×
×
  • Crea Nuovo...