Vai al contenuto

Mark7

Members
  • Numero contenuti

    23
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

11 Good

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. Mi si è accesa la spia arancione, ma funziona tutto regolarmente. Sta ad indicare un problema generico?
  2. Mark7

    Oleodinamica... e dintorni

    Buongiorno, su un new hollnd tn60 ho un solo distributore flottante con 2 innesti rapidi, ma avrei necessità di aggiungere un elemento flottante aggiuntivo. Potete consigliarmi quale dovrei scegliere? GRAZIE
  3. Grazie! Qualche modello in particolare da consigliare?
  4. Domani la faccio...intanto già scarterei l'erpice per la presenza di molta erba...
  5. Per una semplice lavorazione interceppi contro le infestanti, in zona collinare e sesto 270x90, presenza di scalini e terreno compatto, consigliate la lama (o aratrino scalzatore) con inclinazione idraulica oppure sarebbe meglio una testata con erpice o fresa sempre con inclinazione idraulica? Grazie
  6. Mark7

    Smontaggio PARAOLIO sollevatore

    Quello che potevo togliere l'ho tolto... Mi rimane il dubbio di capire il funzionamento di quel componente sulla scatola appena sopra il supporto che fa una mezza rotazione... Domani ci riprovo. Grazie comunque per i consigli
  7. Mark7

    Smontaggio PARAOLIO sollevatore

    Ti ringrazio C'è comunque qualcosa che non mi quadra: una volta svitata le due viti nr. 4 il supporto ruota ma non si sfila...
  8. Mark7

    Smontaggio PARAOLIO sollevatore

    Tn60a per la precisione I bracci del sollevatore li ho sfillati smontando l'anello, la boccola e sfilando la barra centrale
  9. Mark7

    Smontaggio PARAOLIO sollevatore

    NH tn60... Non capisco proprio come sfilare il supporto in foto
  10. Mark7

    Smontaggio PARAOLIO sollevatore

    Salve a tutti, vi chiedo un aiuto. Causa perdita di olio dal sollevatore, ho deciso di sostituire il relativo paraolio. Smontando i bracci, mi ritrovo nella situazione come da foto, ma non riesco ad andare avanti... Qualcuno saprebbe consigliarmi su come procedere? La piastra gira su se stessa a forzandola ma non viene via.. Grazie
  11. Salve a tutti. Io in genere non faccio mai lavorazioni interceppi (tranne che per debellare le infestanti), ma mi limito al trincia interfila seguito da francizolle ed eventualmente di fresa. Molti consigliano la lavorazione a seguito della semina di leguminose (favino?) a file alterne, altri addirittura la non lavorazione (solo qualche passata di trincia) per mantenere la struttura del terreno intatta. Voi quando e quali di lavorazione primaverili-estive effettuate nell'interfila?
  12. Ciao, hai avuto un'esperienza diretta con qualche loro modello?
  13. Grazie veramente ad entrambi!!! I prezzi elencati sono ovviamente di listino, quindi soggetti ad essere ritoccati verso il basso:). Come marca, sentendo l'opinione positiva di B 225 ed il consiglio di LucAgri, sono propenso per quella più robusta, ovvero la Zanon. Ora il dubbio che ho riguarda la larghezza...la 1,90 non la escludo, ma dato che dovrò lavorare prevalentemente su terreni collinari....penso che sceglierò la 1,60... Ah, dimenticavo: cofano posteriore apribile o no? Quali vantaggi/svantaggi ci possono essere?
  14. Salve a tutti! Vi chiedo un consiglio per una trincia da utilizzo "universale" (sermenti di vite, potature di olivo, erba...) da attaccare ad un 60cv: meglio una Agrimaster KL (o KLA) 1600 da 332Kg oppure una Zanon TFZ 1600 da 410Kg? Avevo pensato anche ad una da 1,90m, ma non sò se sforza troppo il trattore... La differenza di prezzo non è indifferente, infatti a listino, la Zanon sta a 3400 e la Agrimaster intorno ai 2100...secondo voi vale la pena spendere qualcosa in più e prendere la Zanon? Grazie.
×
×
  • Crea Nuovo...