
fsangiovanni87
Members-
Numero contenuti
88 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
10 GoodConverted
-
Interessi
Mondo dei motori in generale
Converted
-
Occupazione
Unical - operatore e manutentore macchine industriali e agricole
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
-
Grazie Tiziano!!!E' proprio quello che dicevo nel post precedente! Quando abbiamo provato a trainarlo le ruote giravano al contrario... C'è da qualche parte nel forum lo spaccato del cambio? Grazie ancora per le preziose informazioni... Buone feste!!
- 341 risposte
-
- agrifull pinto
- agrifull rodeo
- (and 9 più)
-
Buonasera e Buon Natale a tutti! Sto cercando informazioni sull'Agrifull 40 DT, ne ha uno mio zio, sembra identico a quello in questa foto : http://www.xtremeshack.com/photos/197f7e14.jpg Volevo sapere se è omologo a qualche fiat, che tipo di cambio monta e le eventuali problematiche note di quest'ultimo. Non so se dovevo postare qui o in officina per quello che voglio sapere, praticamente qualche giorno fa mentre era in una lieve discesa con il carro attaccato dietro il trattore da come mi ha raccontato mio zio, pare sia andato in folle da solo, dopo essersi fermato, ha messo una marcia ed ha tentato di ripartire(o è riuscito a ripartire per un po, non ho ben capito) e il trattore si è bloccato. Il motore parte normalmente, inserendo le marce e lasciando la frizione non succede niente. Quando abbiamo provato a trainarlo però, il mezzo ha le ruote posteriori bloccate, sollevandolo(l'abbiamo sollevato per caricarlo sul carrellone), le ruote posteriori girano al contrario se mosse manualmente. Quindi suppongo sia successo qualcosa a monte del differenziale. Prima di scaricare l'olio alla ricerca di eventuali trucioli e togliere il coperchio superiore per vedere che è successo, volevo conoscere questo cambio un po meglio. Ringrazio tutti quelli che sapranno aiutarmi e rinnovo i miei auguri di buone feste!
- 341 risposte
-
- agrifull pinto
- agrifull rodeo
- (and 9 più)
-
Trinciastocchi - trinciasarmenti
fsangiovanni87 ha risposto a marty92 nella discussione Attrezzature da campo aperto
Ciao, ho capito a cosa ti riferisci, no non è quella con il tirante centrale come dici tu, ma ha un sistema che concettualmente fa lo stesso lavoro della tua, è tipo questa: http://aws.imagelinenetwork.com/agronotizie/materiali/ArticoliImg/trincia-corazza-101-maschio.jpg L'abbiamo appena provata, più avanti vi saprò dire come va, sembra un bel prodotto, robusta e proporzionata per un uso generico secondo me, a prima vista siamo piuttosto soddisfatti della macchina.- 1768 risposte
-
Trinciastocchi - trinciasarmenti
fsangiovanni87 ha risposto a marty92 nella discussione Attrezzature da campo aperto
Buonasera, alla fine ho preso una Maschio Corazza 210 con spostamento idraulico, nuova. NON è il prodotto perfetto, però è quello che alla cifra proposta ha le migliori caratteristiche, oltre che la migliore assistenza nella mia zona. In settimana vi saprò dire come va.... saluti!!- 1768 risposte
-
Trinciastocchi - trinciasarmenti
fsangiovanni87 ha risposto a marty92 nella discussione Attrezzature da campo aperto
Tutte belle attrezzature ragazzi!Intanto sto cercando nell'usato- 1768 risposte
-
Trinciastocchi - trinciasarmenti
fsangiovanni87 ha risposto a marty92 nella discussione Attrezzature da campo aperto
Buonasera, Stasera ho visto una trincia Sicma e una Falc Stone, entrambe a mazze da 1,8m, con spostamento laterale idraulico, la Falc però è molto più robusta ed e reversibile. La sicma mi è parsa in buone condizioni, ma troppo leggera, al contrario la Falc è robusta ma girando sembra che vibri un po troppo. Bello lo spostamento idraulico, però alla fine entrambe non mi convincono. Se la Falc fosse stata da 220 e non vibrava, l'avrei presa.- 1768 risposte
-
Trinciastocchi - trinciasarmenti
fsangiovanni87 ha risposto a marty92 nella discussione Attrezzature da campo aperto
Cavolo io pensavo che per fare un'ettaro ci volevano 4-5 ore... :AAAAH: In effetti, un ettaro=10000m^2, con un attrezzo largo 2m, bisogna percorrere 5000m=5km Se si impiegano 1,5 ore ad ettaro, 5km/1,5ore= 3,3km/h. E' giusto il mio conto(tralasciando manovre ecc, molto a spanne...)??? Se ipotizzo lo stesso lavoro in 2 ore, mi vengono 2,5 km/h. 3km/h è una velocità che verosimilmente posso mantenere con il mio 70cv, trincia da 2m di lavoro e quel terreno?? Voi che velocità mantenete con la trincia?- 1768 risposte
-
Trinciastocchi - trinciasarmenti
fsangiovanni87 ha risposto a marty92 nella discussione Attrezzature da campo aperto
Buonasera, non avevo risposto perchè non mi arrivano le notifiche via mail. Allora oggi ho visto una trincia usata, con un ingombro totale di circa 240 cm. Fissa, dovrebbe sporgere dal trattore circa 40 cm sul lato destro. La marca è "Taarup" mai sentita prima di oggi, ha la trasmissione in ordine, anche i cuscinetti e il rullo. Il cofano dietro è aperto, fisso. Esteticamente non si presenta bene però sembra robusta e potrei comunque sistemarla se necessario. Mi piace il sistema di sostituzione dei coltelli che sembra molto rapido, ha un lungo perno per fila di coltelli che si sfila semplicemente. Il proprietario la usava con un vecchio lambo da 125cv, ma dice che il mio trattore dovrebbe farla funzionare tranquillamente. Manca però il rullo posteriore. Non ho foto ma online ne ho trovata una simile, solo più stretta. Domani vado a vederne altre però questa è vicina e a un prezzo buono, sotto i mille euro. E' simile a questa: http://www.proplanta.de/Landtechnik/Boeschungsmaeher/Taarup-SKT-2100_la-2974228210.html Tra le marche da tenere in considerazione, voi quale consigliate? Mi è stata offerta una maschio brava da 200 a 4000 euro nuova e una sicma 200 non so che modello però, che forse andò a vedere(è distante). La celli come prodotto com'è? ho visto online la taurus, sembra un carroarmato. Mi è stata proposta anche una nobili usata, ma dovrei andare a vedrla perchè per telefono mi ha saputo dire poco il proprietario. Dico la verità, vorrei andare di usato, perchè i tempi sono stretti e nel caso di riparazioni me la cavo abbastanza. Dimenticavo, per fare un'ettaro di terreno come quello del primo post che ho scritto, con un 70cv e una trincia da circa 200-220cm utile quanto tempo si impiega? Come prezzi da fare al cliente all'ora o all'ettaro come vi regolate? Ad esempio rispetto alla fresatura....- 1768 risposte
-
Trinciastocchi - trinciasarmenti
fsangiovanni87 ha risposto a marty92 nella discussione Attrezzature da campo aperto
Salve, vorrei da voi un consiglio per acquistare una trincia con le giuste caratteristiche da abbinare a un Agrifull 70 dt (identico al 70-66 dts) per pulire degli appezzamenti di terreno per un'area totale di circa 12 ettari. Il terreno è pianeggiante o collinare e abbastanza accessibile. Per eventuali zone o arbusti troppo impegnativi, ho a disposizione pala cingolata, terna, escavatore ecc.. Per il momento non sono previste lavorazioni della terra. Intanto mi è stata offerta una trincia a coltelli con 220cm di lavoro effettivi, che devo andare a vedere. Ah meglio coltelli o mazze? Per rendevi conto della vegetazione inserisco qualche foto, a voi la parola.. [ATTACH=CONFIG]22509[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22510[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22511[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22512[/ATTACH]- 1768 risposte
-
La mia terna ha il tuo stesso motore. Anche io sono interessato a qualche foto, e soprattutto, come avviene la circolazione dell'acqua in questo filtro?
-
Ventola viscostatica o tradizionale?
fsangiovanni87 ha risposto a Cat power nella discussione Tecnica
E le ventole a funzionamento idraulico? -
Ciao a tutti, anche noi in ditta abbiamo avuto questo inconveniente, una volta la pala cingolata Cat con il motore 3304 e una volta con la terna Fai, motore Ford 4.2l. Anche ad un mio conoscente, che ha tutti Lamborghini, ad un trattore seminuovo, circa 800 ore, ha dovuto rifare il motore causa camicie forate. Mi ha detto che alla sostituzione sono state montate delle camicie con un trattamento superficiale fatto proprio per non aveve questa rottura. Inoltre deve SEMPRE usare il liquido apposito. Con questi accorgimenti, il meccanico gli ha assicurato una normale vita del motore. Io so che nei motori con le camice in umido i differenti materiali con cui viene a contatto l'acqua, fanno si che si formi una sorta batteria, dove camicia e monoblocco fanno le veci dei due poli, lo spostamento di piccole cariche a lungo andare, porta all'asportazione del materiale dalle canne. Infatti su certi motori, viene inserito un filtro con all'interno una pastiglia, per far si che le cariche invece di interessare le camicie si concentrino su di esse. Questo è quello che mi è stato spiegato, se ho detto fesserie vogliate perdonarmi. Quali sono secondo voi i migliori refrigeranti per ovviare a questo problema? Qual era quello raccomandato per le Caterpillar??saluti
-
Frenatura ad olio e masse rimorchiabili
fsangiovanni87 ha risposto a GGyno nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
forse diciamo la stessa cosa, però se il freno a mano lo tengo sempre nella stessa posizione, frena sempre uguale, mentre se tengo la leva del distributore, anche solo parzialmente aperta per più tempo, la forza frenante aumenta, perché passa comunque olio verso il pistone fino a quando la valvola di massima va in scarico. Nessuno conosce la valvola che ho allegato nel post precedente?- 223 risposte
-
Frenatura ad olio e masse rimorchiabili
fsangiovanni87 ha risposto a GGyno nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Salve a tutti, ho montato un pistone per la frenatura sul mio rimorchio, che aziono con il distributore singolo effetto del trattore. Sono riuscito ad ottenere una frenata non troppo brusca giocando con le leve che tirano il filo, ma ho questi inconvenienti: 1) quando porto il distributore al centro il rimorchio rimane frenato, e devo dare un colpo nel senso opposto per sfrenarlo. Fi qui potrei forse risolvere mettendo una molla che tiene sempre in scarico il distributore, in modo che quando lascio la leva il rimorchio si sfena automaticamente. 2)se tengo tirato, anche solo poco, il distributore, la frenata aumenta, non si mantiene in proporzione a quanto il distributore è aperto. Bisognerebbe montare una valvola che controlli la pressione, non la portata, giusto? ho visto che esiste una valvola tipo questa[ATTACH=CONFIG]13457[/ATTACH] che dovrebbe essere utile alla frenatura idraulica. Con questa il carrello si sfrena quando porto il distributore al centro? se mantengo tirato poco il distributore, la frenata è proporzionale? quanto costa una valvola di questo tipo? Grazie a tutti per l'aiuto. (perché non riesco ad andare a capo??)- 223 risposte
-
Anche io la penso come purin, non è tutto questo disastro, certo tra la 3a e la 4a c'è un salto eccessivo, mentre 2a e 3a sono un po' troppo vicine, se la 3a era un po' più lunga il cambio era spaziato meglio, ma poi fuoristrada o tra i campi, sarebbe stata troppo veloce. L'ideale per avere i 40km/h sarebbe stata una marcia in più, ma questo forse avrebbe comportato un nuovo cambio...