
miky6920s
Members-
Numero contenuti
108 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di miky6920s
-
Perdonami Gallo, cerco una valida soluzione, direi risolutiva al problema… in quanto quel ventolino, a parte aspirare un po’ di polvere e qualche foglia di mais/pagliuzza, non credo faccia uno sforzo tale da giustificare 2/3 cinghie ogni anno.
- 1310 risposte
-
- autocontur
- cebis
- (and 23 più)
-
Venerdì 15 dicembre 2023: Visita ARGO TRACTORS a Fabbrico (RE) + Prenatalizia
miky6920s ha risposto a DjRudy nella discussione Manifestazione agricole
C’è ancora posto? Nel caso mi aggiungo -
Buon giorno a tutti, in azienda abbiamo una lexion750tt, si rompe in continuazione la cinghia del ventolino aspiratore del collo, solitamente almeno 2/3 ogni anno, 500 ore di utilizzo totale, chi ha avuto lo stesso problema è come avete risolto? Preciso che le cinghie che utilizziamo sono pezzi originali e non aftermarket
- 1310 risposte
-
- autocontur
- cebis
- (and 23 più)
-
Nuovi Landini 6H T4 e McCormick X6
miky6920s ha risposto a marco84 nella discussione Trattori da campo aperto
Lo abbiamo avuto lo scorso anno dalla semina del grano fino a giugno di quest anno… lo usiamo principalmente nelle semine, germinator 5mt, scavafossi, la macchina va bene… peccato che a metterlo a 150 con le 480 anteriori poi nn sterza niente -
Tra modena e reggio Quella più larga
-
Nuovi Landini 6H T4 e McCormick X6
miky6920s ha risposto a marco84 nella discussione Trattori da campo aperto
-
Abbiamo terra sparsa in 3 province, Modena Reggio e mantova, quindi gli spostamenti sn all ordine del giorno, terreni argillosi in buona parte, impossibilità all utilizzo di aratri semiportati in quanto 80% degli appezzamenti sn suddivisi da scoline che partono dai 16/17mt e arrivano al massimo a 40, e spesso senza passaggi alle estremità ma solo in testata. Sn realtà che abbiamo qua…
-
Noi lo abbiamo cambiato perché nelle nostre realtà, terreno argilloso e letame, e i prati da arare, il trak aveva dei limiti… rx va molto meglio in termini di prestazioni in determinate condizioni… ma nessuno si aspettava che i cingoli dietro durassero così poco… mi piacerebbe sapere se altri possessori/utilizzatori di 8rx, con all attivo le stesse ore o di più, sn messi così…
-
Abbiamo anche 8r410, con aratro trivomere… è un continuo pattinare
-
In Italia, chi compra macchine di qst genere, le compra xke deve tirare…
-
8370rt andato via a 6500h se nn ricordo male, con i suoi nastri originali
-
Buon giorno, macchina in questione arrivata il 14/8/2021, ad oggi all attivo quasi 1600h… lavori eseguiti aratura con trivomere x la maggiore, erpice rotante 6mt, dischiera 6mt. Cingoli faranno altre 3/400h ma nn di aratura
-
No di un contoterzista.... Rigon di campagnola Emilia... la scelta era per impegnare di più la macchina in periodi tipo la primavera... dove altrimenti la macchina sarebbe ferma... penso sia stata la prima applicazione di hymac su un trattore del genere... 13 mt di braccio e 2mt la testata
-
Era un 8410 track, l’ho usato pure io...
-
-
Nuove serie CASE IH AXIAL FLOW
miky6920s ha risposto a DjRudy nella discussione Macchine da raccolta
San, oltre ad eliminare i controcoltelli, c’è anche da cambiare il giro ad una cinghia per diminuire i giri del trincia paglia... poi come detto da qualcuno, la case fa produzione e granella di qualità... ricordiamoci che seminiamo il grano per vendere la granella, e non per guadagnare sulla paglia... il business paglia, è solo un surplus e ci si deve accontentare... -
Buona sera a tutti, credo che dj abbia ragione e vi spiego anche il perché. Nell azienda dove lavoro abbiamo un 8410t, anno 2000, 9800 ore all arrivo e sono stati cambiati 3 set di nastri, preciso che in nessun caso si erano rotti o staccati tamponi, trattore usato 90% in aratura con Annovi 3 vomeri da 30 qt, fa un po’ di erpice rotante, alpego 4mt 16qt fino L anno scorso, quest anno dmax500 da 32/33qt (non l’ho pesato). Il trattore ha cingoli da 76cm e le classiche ruote e rulli stretti, il comporta usura anormale esternamente, i bordi rimangono pressoché nuovi, e interna, in quanto la superficie d appoggio minore tra nastro e ruota, in condizioni umide, tipo rugiada pesa o fango, comportano lo slittamento interno e il conseguente consumo del nastro. Conosco un altro terzista che appena uscì la serie rt prese il 320cv, macchina che in 5 anni ha fatto 7500 ore tra aratura, dischiera da 60qt, es erpice rotante 6mt, macchina dotata di nastri da 90 factory, e una volta finiti, hanno montato quelli da 76, per un consumo più uniforme, in questa macchina specialmente esternamente. Dimenticavo, entrambi i track montano/montavano cingoli camoplast Scusate 8410 nastri da 61 e rt 76 factory e poi 61
-
Ciao San, sono Miky L americano. Appena puoi chiamami che ho bisogno. 3453992030. GraZie mille
-
Prenatalizia: 16 dicembre 2017
miky6920s ha risposto a miro filippucci nella discussione Manifestazione agricole
Ragazzi mi aggiungo anche io, per il momento da solo... se riuscite ad aggiornare la lista mi fate un piacere xke nn sono tanto pratico.. -
Axial Flow e la leggenda della spy story.....
miky6920s ha risposto a Andrea terratech nella discussione Storia macchine agricole
A suffraggio di questa teoria giocava un certo ruolo il fatto che entrambe le fabbriche, sia di John Deere che di IH, sorgessero l'una a fianco dell'altra nella cittadina di Harvester in Illinois (...fantastica la fantasia degli Statunitensi nel battezzare le proprie città...), sito dove tutt'oggi vengono costruite le mietitrebbie John Deere negli USA Andrea la città era ed è moline... -
Mietitrebbie Fiatagri-Laverda
miky6920s ha risposto a ale 91 dt nella discussione Macchine da raccolta
Ciao a tutti, qualcuno sa indicarmi il ral colore delle trebbie laverda fiat agri 3900, laverda 3900, e m 182? Grazie mille a tutti -
24 Gennaio: Visita alla SCAIP + Pranzo TRACTORUM a PARMA
miky6920s ha risposto a caseforever nella discussione Manifestazione agricole
Presente, io e 2 amici malato di catenacci... LISTA PARTECIPANTI DjRudy Kiki Albe 86 Basa Puntoluce La Padrona Tonytorri AndreaTerratech MartinVasquez CVT Alfieri +1 o 2 80explorer Cece Toxi 82!!!!! Mapomac davide89 + 1 Miky6920s + 2 -
Trattori John Deere serie 6000, dalle origini ad oggi
miky6920s ha risposto a Andrea terratech nella discussione Trattori da campo aperto
Chiedo un informazione: pochi giorni fa un collega mi ha detto di un " trucco" da utilizzare sul jd 6920s autoquad. Il trucco serve per farlo andare più forte dei soliti 44kmh segnati, a 1700rpm. In parole brevi, una volta raggiunti i 44 a 1700rpm si toglie l automatismo delle 4 marcie sotto carico, si procede con lo azionare il pedale frizione fino a raggiungere i 2200rpm a 43,5kmh, a quel punto si comincia a mollare la frizione moooolto lentamente, solo a quel punto i giri motore cominceranno a scendere leggermente e sul cruscotto la velocità comincerà ad aumentare lievemente, mollando sempre minuziosamente piano la frizione si raggiungeranno i 55.5/56 kmh a 1800/2000rpm. Preciso che la velocità rimarrà costante solo mantenendo il pedale premuto in quel determinato punto. Vorrei sapere se qualcuno ne era a conoscenza e potesse spiegarmi come sia possibile.- 2913 risposte
-
- john deere 6100
- john deere 6110
-
(and 23 più)
Taggato come:
- john deere 6100
- john deere 6110
- john deere 6120
- john deere 6200
- john deere 6210
- john deere 6220
- john deere 6300
- john deere 6310
- john deere 6320
- john deere 6400
- john deere 6410
- john deere 6420
- john deere 6420s
- john deere 6500
- john deere 6510
- john deere 6600
- john deere 6610
- john deere 6800
- john deere 6810
- john deere 6900
- john deere 6910
- john deere serie 6000
- john deere serie 6010
- john deere serie 6020
- john deere serie 6030
-
Gli stabilizzatori aiutano durante lo scarico, ma in strada nn fanno nulka
-
Beh si qll lo sapevo... Gli stabilizzatori sn optional... X strada ti ha detto come si comportano?