Vai al contenuto

miky6920s

Members
  • Numero contenuti

    108
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di miky6920s

  1. miky6920s

    trebbiare in usa.

    la pipi a volte e capitato di farla sulla scaletta, perche poi nasce una lotta interna tra gli amici/operai di chi ha trebbiato piu ettari in un giorno e quindi sei anche piu motivato... dj parla bene, sembra tutto rosa e fiori, ma proprio cosi non e... la manutenzione va fatta anche sui camion, ogni tot km, e io preferisco la trebbia, almeno gli ingrassatori e le cinghie si raggiungono piu facilmente e non ti devi incastrare sotto... a me e piaciuto molto, e una lotta contro al tempo, trebbiare il piu possibile per tenersi il cliente e non perdere il prossimo.. io ho 21 anni ad oggi, ne avevo 19 qnd sono partito, e dei contributi manco mi inporto tt ora... vista la situazione... il campo brucia, perche dovete sapere che in america ce molto caldo, piu che qua, la eravamo in north dakota, frumento secco da far paura se non ricordo male faceva una roba tipo 10% di umidita, la produzione si aggirava tra i 25 q/ha ed era molto basso, quindi con le barre si tagliava tipo come con la soia, ma a velocita elevate, campo pieno di sassi superficiali et voila il fuoco e servito... avevamo anche provato a spegnerlo ma nulla da fare, poi il lvento ha fatto il resto... i pompieri lo avevano arginato cn l acqua.. insomma alla fine sono bruciati un 3/4ha di roba... cose che solo in america possono succedere... il contadino ne aveva poi altri 6/700 da trebbiare,,, ihihih questo e un altro terzista e a chiesto se volevo andare la qst anno, conosco un ragazzo che e da lui fisso, e gli ha detto il mio nome, io ho rifiutato, ma e comunque in cerca di altri ragazzi...e questo si ha john deere...
  2. miky6920s

    trebbiare in usa.

    su youtube avevo messo due video, se cercate holland harvesting 2010 ne troverete due dei miei. io mi chiamo miky6220 sul tubo.. le trebbie sono le ultime 9770 sts tutte cn green star
  3. miky6920s

    trebbiare in usa.

    la paga, dagli holland, non era male, 1700 dollari, le patenti le pagavano loro, come pure 3 pasti al giorno e il dormire... con quei soldi si vive molto bene, io non lho ripetuta per il semplice fatto che cercavo qualcosa di fisso, e pochi giorni fa ho ricevuto la proposta da S&L di andare a fare la stagione quest anno e che se fossi piaciuto, come si aspettano, mi avrebbero tenuto. ma ormai ho preso impegni qui, e visto che qui il lavoro di certo non manca ho deciso di fermarmi x almeno un 4/5 anni... poi chissa.. se hai 2 soldi da parte e vuoi staccare un attimo vai... e un ottima esperienza. a me ha aperto le porte di john deere italiana e maschio gaspardo... e chissa altre...
  4. miky6920s

    trebbiare in usa.

    il cdl lo prendi senza problemi se sai abb bene l inglese, non serve la carta verde, ma un permesso di soggiorno di almeno un anno, che se interessi all azienda, ottieni senza problemi. io personalmente ho fatto senza cdl, perche avevo deciso di stare solo sulla trebbia, ma una qualche volta il camion lo ho guidato...
  5. dai un occhio qui... http://www.tractorum.it/forum/mondo-agricolo-f44/trebbiare-usa-9224/
  6. miky6920s

    trebbiare in usa.

    toso loro pensano a prenderli giusti per la partenza, e se fai caso sul sito ti dicono a cs stai andando incontro, e a quello che cercano... io x esperienza posso dire che andrebbe fatta dall inizio alla fine...
  7. miky6920s

    trebbiare in usa.

    purin da 14 a 16 nn vedo la differenza... sempre tante sono... all inizio di solito ce un mese x capire la macchina e le sue funzioni...
  8. miky6920s

    trebbiare in usa.

    le trebbie sono uguali a quelle che abbiamo qui... a parte i 10.50 mt di barra davanti... sembrano tanti... poi alla fine sembra di vedere un 6 mt dalla cabina
  9. miky6920s

    trebbiare in usa.

    ragazzi, apro questo tread per dirvi che il trebbiatore americano L&S harvesting e in cerca di operai per questa stagione.. se siete interessati, responsabili, non avete problemi a fare 16 ore al giorno tutti giorni di sole, siete pronti a stare via di casa almeno 8 mesi, e sapete un po di inglese fate l apply sul loro sito S&L Farms Custom Harvesting . se avete bisogno di info chiedete pure.
  10. mio nonno secca il suo riso da 50 anni ormai con un seccatoio a celle di circa 200 qt di portata... la fiamma mi ha sempre detto che va tenuta a 37 per fare una buona seccata senza perdere tanta resa... da circa 10 aani nelle mie zone trebbiano il riso a circa 17/18 di umidita... alcuni 15... e le rese si sono attestate buone, circa sul 75%...
  11. io, da persona poco colta quale mi ritengo, penso che il rullo dietro a qualsiasi stirpone non serva solo per frantumare la terra, ma come dice qualcuno qui anche per dare aderenza al trattore, in questoi video e tutto alto, proprio come lo avevo utilizzato io le prime ore... e data la configurazione delle ancore il muso tende a sollevarsi... in piu penso che uno stirpone faccia piu resistenza ad andare in alto, una volta richiamato dallo sforso controllato, l aratro appoggia sempre sulla ruota di profondita ed ha una configurazione il versoi che penso che piu giu di tanto non vada, tipo un aratro che al massimo puo fare 35 non penso possa fare 50...credo... qui nel video si vede chiaramente che sono le prime passate, che l operatore non si gira a mio avviso e una mancanza, nel senso, io guardo sempre dietro per vedere come viene, se il sollevatore risponde in certe situazioni, se e tutto ok...non puoi regolare lo sforzo controllato solo a sensazioni... gli occhi servono.. ce caso che il giorno dopo andasse bene, solo chi lo ha usato lo puo sapere
  12. Tornando un pò in tema vorrei chiedere a miky6920s come hai poi regolato il sollevatore per andare meglio..... Magari sei riuscito a usare il Radar(anche se ho i miei dubbi)? guarda non ricordo affatto come lo avevo regolato, anche perche lho usato 3/4 giorni e una volta regolato non lho piu toccato... peccato nn avere fatto foto...
  13. ragazzi, qnd ero per la jd questa primavera mi sono trovato nel casertano, a mettere in campo il primo 8360r italiano... una grandissima macchina. condizioni estreme, su una riva di una collina di circa il 4%, supercracker 9 ancore, erba medica sfalciata da pochi giorni, quindi era gia nata un po e terreno argilloso forte. il john era con 710 post e 600 ant, i classici 11/12 qt a valigette davanti, zavorre su rote post, interne ed esterne 2 anelli... in salita mi ha dato alquanto da fare, non andava dritto, come si vede nel video, sul davanti non mancava aderenza, e ci ho messo due giornate per capire come regolare il radar, lo sforzo, e la miriade di funzioni che ha... una volta capito e provato vi dico che la produzione era cambiata notevolmente.. quindi presuppongo che in questo video sia un operatore che ancora dovesse familiarizzare cn il mezzo e le sue caratteristiche...
  14. il video del t7 non e stato fatto da zangirolami... nel ferrarese non hanno gli arginelli, solo argini carrabili...
  15. ciao ragazzi, dove tanti anni fa ho iniziato a lavorare avevamo, e hanno ancora, un kobelco sk 60, 70 qt, cingoli in gomma, benna da scavo piu spondina da 1.20 per fossi ed eventuali lavori di spianamento. direi che come stabilita il cingolato non ha eguali in nessuna situazione, molto piu stabile anche su fondi irregolari,quando si carica rimorchi non balla per riente e hai la possibilita di scalare il mucchio e stare sopra avendo piu visuale, con un gommato dopo un paio di manovre si spofonderebbe, e passa gli ostacoli molto piu agevolmente, basti pensare che in primavera venivano ripassate tutte le rive delle risaie, circa 40 ha divise in circa 15 vasche. e una volta finita la risaia non dovevi per forza andare a vuoto fino alluscita, bastava scavalcare l argine e tornare al lavor subito senza lasciare il minimo di tracce. cosa che invece non raccomanderei con un gommato.
  16. direi che salvo impedimenti alcun genere saro dei vostri... anche se non conosco molti a parte jd genero, dj rudy e jd fan... 1)jd_fan 2) star4000 3) frio 87 4) tumbena 5) nh 72 85 6) fatmike 7) Dj Rudy 8) Mapomac 9) Cvt 10) Puntoluce 11) Patrizi 12) Basa 13) Pipa 87 14) Mt765 (sempre salvo impedimenti) 15)Toxi 82 16) san 64....azz....ce provo 17) Mala (trasferisco in questa discussione la mia adesione) 18) potomac 19) alfieri per adesso 20) IH844S 21) Johndin 22) Giovanni V 23) La Padrona 24) Kiki 25) La mami (forse) 26) Federico Marconato 27) JD Genero 28) Autopwr 29) miky6920s (miky l' americano)
  17. 18 ore a spalare la neve, 19 ore l anno scorso in america a trebbiare frumento... va beh che la media era di 16... ehhehe lo rifarei di certo ad occhi chiusi.... no doubt
  18. ciao ragazzi, vedendo parecchi video su youtube e avendo un po di esperienza con mezzi agricoli cingolati posso solo dire due cose, sono molto favorevole al fatto della cingolatura aftermarket, meglio poi se con un paio di cingoli si riesce a fare trebbia e trattore, l unica cosa che un po non mi piace e la poca trattivita in certe situazioni... mi spiego meglio, io usavo grecav bruco su una jd cts su un jd 4955, lasciando da parte che sulla cts erano stati modificati in modo che non fosserro portanti sui riduttori, ma cioe il carro era come una cingolatura tradizionale, ma con nastro in gomma, in certe situazioni, stiamo parlando di risaia, il nastro tendeva a riempiersi di terra, e anche se la trebbia nn sfondava perche il terreno portava abbastanza, slittava eccome perche perdeva in grip, questo con nastri good year,dovuto al fatto secondo me, che i tacchetti nel mezzo si incrociano come una gomma e che i tacchetti nn sono molto alti, nemmeno da nuovi, l unico punto a favore e che i medesimi sono fatti in fusione con lo stesso e quindi i bordi alla base son arrotondati e questo sicuramente aiuta al distaccamento del fango anche se non sempre, a mio parere i miglior nastri che si possono montare su questi tipi di cingolature sono i camoplast, nel mezzo non si incrociano per nulla, i tacchetti sono belli alti ed aggressivi, l unica pecca e che avendo i tacchetti vulcanizzati in seguito sul nastro si crea un angolo retto che fa attaccare di piu la terra. direi che se facessero un nastro fondendo le caratteristiche buone di entrambi si avrebbe un nastro senza eguali sul mercato.
  19. la jd italiana e blindata nn esce una parola... ahahahha
  20. ragazzi conosco bene una persona che fa parte dello staff di questa azienda di contoterzismo... e forse sono anche l unico a sapere che la foto fatta al jd pavillion, e non in fabbrica, era solo una foto divertente fatta apposta per far clamore in giro, tanto che la persona sconosciuta a cui viene stretta la mano, non e un sales man di john deere ma bensi una persona facente parte del jd pavillion...
  21. ciao basa, i documenti diciamo che vengono fatti da un agenzia americana che si chiama caep, ma solo nel caso l azienda dica a loro di farli, in pochi parole prima devi trovare il lavoro, poi fai tutti i documenti, tra cui, il contratto di lavoro e il visto lavorativo, che puo durare un anno in qst caso, quando i documenti sono pronti li spediscono a casa originali e con quelli ce da andare in ambasciata a convalidare il visto. insomma non e mai sicuro di partire fino che non hai il timbro sul visto e il biglietto in mano. calcola che io ho detto al terzista dove lavoravo solo 10 gg prima di partire..
  22. ma da dove saltano fuori tutte qst ruspe fede?? so che carpi, dove saro io le ruspe sono circa 32/34 se nn mi ricordo male, per tutta carpi e provincia, a modena saranno almeno il doppio ma se gia la meta ne ha il tuo terzista gli altri cosa fanno?? tipo il baschio ne ha 5/6 e siamo gia a 38... rimangono fuori 22 posti...
  23. beh vedo che dj rudy e riuscito a fare quello che aveva in mente da tempo... sono contento.. un po meno per non esserci... uffa... ma vedo cosa posso fare...
  24. semplicemente quando pensi che la cappezzagna sia finita ti giri, entri nel solco lasciato dall aratro, con l aratro che ci butta terra dentro, e fai in modo che il primo vomere sia a profondita e l ultimo tolga circa 15 cm nn di piu.. se nn ti soddisfa lo puoi fare pure in due passate..
×
×
  • Crea Nuovo...