Vai al contenuto

miky6920s

Members
  • Numero contenuti

    108
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di miky6920s

  1. vi invito a visitare il mio canale di youtube miky6220 dv troverete due video inerenti a qll che ho vissuto... se avete domande fatele pure...
  2. miky6920s

    AGCO Gleaner

    eh se qualcuno mi spiegasse come si fa ad aprire nuove discussioni piu che volentieri...
  3. ciao ale76... posso assicurarti che la macchina nn e pompata... da qll che mi risulta ha 270/280 cv..dovrebbe pesare sui 25/30qt ma nn ne sono sicuro... di ermo noi ne abbiamo mai provati... prima che arrivassi so che han provato un quadrivomere kverneland ma da qll che ho potuto vedere in seguito mi sembra che all aratro nn sia piaciuto tantissimo... il castello e pieno di rinforzi e lo hanno messo a distanza del d 7... adesso ara cn un john 4955 con una laga di meno... eh gia qui nelle nostre zone la terra e prettamente argillosa... tanto che nn si vedono tanti gommati ad arare nelle zone piu brutte... all opera solitamente ci sono questo d7con nardi 3 laghe, il d6 vhp cn nardi 2 laghe, entrambi di dove lavoro, poi altri piccoli terzisti hanno delle fiad ad 20, altri d7, qualche 14, e ce pure un qualche d 9 di un paio di privati... dotati di sollevatori pero ci sono solo i d7 citati e il d 6...gli altri hanno tutti aratri greco trainati voltorecchia da 2/3 laghe.. per qnt riguarda il d6... beh si viene ancora utilizzato in aratura ma molto meno del d7 in quanto e utilizzato molto cn la livella e lo stirpone...
  4. questo e un altro sollevatore artigianale... su un d8 a pochi km da casa mia... qst puo sopportare anche su un d9 e robustissimo e ad occhio croce pesera all incirca 7/8 qt.. nn ha ruote di appoggio...e nn credo sia sterzante l azienda che lo possiede si chiama bertella ed e di fabbrico reggio emilia..
  5. beh ragazzi sono contento che abbiate trovate un video che mi riguarda molto da vicino...il d7g in questione e dell azienda per cui lavoro da ormai 3 anni... posso dirvi che ara circa 500 ha all anno... cn un solo operatore... fa circa 12/13 ore al giorno..questo d 7 era stato comprato nuovo circa 10000 ore fa e da quel che so nn ha mai avuto nessun problema... il suo lavoro e semore e solo stata l aratura cn qst aratro nardi.. il sollevatore e unico nel suo genere... lo chiamiamo a pendolo perche nn sfrutta la barra su cui scorre la barra di traino... ma i tiranti che lo sostengono partono da subito sotto il serbatoio cn due robusto supporti... il gruppo solevatore e un tutt uno cn la barra di traino che e stata modificata... nn e dotato di sforzo controllato perche il d7 nn ha certo paura di nulla, e dotato di ruote di appoggio/prondita che permettono di passare fossi senza piegare o rompore il terzopunto... ho avuto la possibilita di fare un paio di laghe... un mostro... chiaramente nn ce attrezzo che si salvi... l aratro ormai pesa 4 qt in piu perche e stato rinforzato... e tt gli anni e aperto per saldare le crepe che ci vengono... prende circa 1.5 per 50 di profondita... in certe terre arriva anche ad 1.70... nei video che avete postato era ad 1.50... un paio di anni fa e stata montata la cabina originale rops con aria condizionata... ovviamanete nn e insonarizzata e qnd l uso delle cuffie e consigliato... l azienda e un azienda di terzismo che opera nel modenese/carpigiano... cattini rino e aldo... dimenticavo.. qst sollevatore e fatto artigianalmente, niente a che vedere cn qll che fa annovi ed e stato fatto circa 2/3 anni prima che annovi cominciasse a farli e mi han detto che li avrebbe copiati proprio da qst.. io solitamente uso il cat d6 vhp con livella mara da 5 mt o stirpone da 3... sempre con sollevatore...
  6. miky6920s

    AGCO Gleaner

    ragazzi dopo un avventura durata 7 mesi e mezzo negli usa ad usare le trebbie piu grandi del mondo posso dirvi che la gleanr e una buona trebbia... mai avuto possibilita di usarla... ma vista al lavoro centinaia di volte e sn stato anche in fabbrica che si trova ad hesston in kansas.. la stessa che produce le trebbie massey fendt challenger e anche la nostra laverda ml800 tutte assiali ovviamente.. il concetto puo sembrare strano..e anche alla vista...il collo e situato alla destra della macchina ma e lungo fino a circa meta trebbia dove si trova il rotore che e posto in maniera longitudinale, con spranghe.. e la paglia una volta andata da dx a sx esce di dietro solo nella parte sinistra dove si trova una trincia di piccole dimensioni ma sufficientemente potente per triciare il prodotto raccolto da barre da 30 35 piedi di larghezza... parlando cn un terzista mi di disse che lui ne aveva 4 e trebbiava un buon frumento (30 40 qt ad ettaro) cn barra da 35 piedi alla modica velocita di 7/8 miglia... nemmeno io cn la 7088 andavo cs forte..insomma strana, piccola, ma funzionale e semplice...
  7. beh ragazzi... io vi posso dire che la testata olimac drago va davvero bene.. qui in italia uso una sei file pieghevole e l unico problema che ha avuto in 4 anni e stata una chiavetta in un ingranaggio... i piatti spannocchiatori vanno bene... ce anche la possibilita di registrarli un po tramite dei fuoricentrici che fungono da blocco sia per apertura che per la chiusura... in aprile sn partito per lavorare negli usa.. e la il capo aveva due drago 12 file... a detta sua le migliori barra da mais in commercio... permettevano di trebbiare a velocita superiori che le altre barre john deere o case.. e il campo alla fine era tt uniforme, con stocchi munti e nn tirati come le concorrenti.. come barre da tradizionali avevamo mac don d 50 a tappeti da 10.60mt.. nn ho mai visto una barra cosi affammata... nn so come possa funzionare nelle nostre realta da 80 qt e piu per ettaro ma la se la cavava molto bene... un taglio superiore rispetto alle altre..
×
×
  • Crea Nuovo...