Vai al contenuto

Luca76

Members
  • Numero contenuti

    7
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

10 Good

Converted

  • Paese o zona di provenienza
    Belluno-Nevegal

Converted

  • Occupazione
    campeggio in montagna
  1. per bolo ,quello che ho notato io .....che senza una valvola che riduce un po' la pressione , e' difficile " calibrare " la frenata.... per quel motivo avevo fatto quel sistema di segnalazione con i finecorsa e le spie...... per il resto, il trattore e' piccoletto ma se stai entro i pesi non ho mai avuto problemi. unica pecca che ho, un solo distributore sul trattore quindi o attacco il ribaltabile o attacco il freno..... tengo sempre il ribaltabile attaccato .
  2. ciao Bolo anche io avevo fatto una cosa simile su un 30q per il Delfino , secondo la legge , tu basta che in cabina abbia il classico freno a mano col cavo d acciaio . Quello col pistone e' certo un buon aiuto !!! io avevo messo dei finecorsa elettrici sul pistone che mi segnalavano nella cabina del trattore ( tramite un cavetto elettrico ) l accensione di tre spie, per vedere quanto tiravo il freno .... Sinceramente questo sistema non l' ho mai usato ..... pero' c'e' .... ciao ciao
  3. Ciao ragazzi , ho acquistato usato un rimorchio Tonini omologato per 60 q.li (2008) sul libretto dice freni idraulici, c' e' un pistone che aziona i freni delle due ruote. loa domanda che pongo e' : il pistone lo collego a un distributore del trattore????? c'e' montata una valvola che limita solo la pressione secondo me..... il venditore mi ha detto che basta attaccare il tubo al distributore e si frena cosi !!!! sul sito di Tonini parlano di una Valvola Balugani..... qualcuno sa dirmi qualcosa ??? grazie
  4. Ciao ragazzi oggi sono finalmente riuscito a provare la Ms 192 comprata 3 settimane fa, posso dire che mi piace, pesa poco, con il pieno pesa 1kg e 200 meno della ms 190.... ho anche quella e sinceramente non mi piace.... piu' pesante e un po' sbilanciata. E' vero che la spada della 190 e' di 35 cm, della 192 e' di 30 cm. La 192 la trovo molto piu' maneggevole.... unica pecca che ho riscontrato, l' impugnatura stretta..... la mano e' un po' castigata....
  5. Ciao ragazzi , dove lavoro e usiamo tutt' ora abbiamo un Fiat 312R,dovrebbe avere 45 anni; un Fiat 415...non so l' eta'; un " osso " Om 850 con 40 anni sicuri.... senza naturalmente servosterzo.... se pigi la frizione , non riesci piu' a frenare..... I due piu' piccoli , rimessi in ordine vanno bene, qualche candelettaogni tanto, ma partono sempre anche d 'inverno a -10 , -15
  6. Ciao ragazzi, a casa, tempo libero ho solo Sthil mentre al lavoro uso solo Husquarna.... 019, 026,ms 260,064,066. per lavorare invece..... 334, 55 (la seppellirei) ,385xp. mi piacerebbe provare la Husq. 346xp, ne parlano tutti bene..... leggera maneggevole.....
  7. Luca76

    Carrucole

    ciao Bolo, se cerchi queste carrucole, c'e' una ditta di Mel che le fa..... Moret, ne ho una da 60 quintali.... costano pero' valgono, devono girare perfettamente a vuoto, pensa a dover tirare a mano la corda del verricello per legarla a quello che devi tirare...... se non girasse ...... la fatica!!!!!
×
×
  • Crea Nuovo...