Vai al contenuto

mattia 3645

Members
  • Numero contenuti

    2274
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di mattia 3645

  1. Eccomi cerco di rispondere a qualche domanda.. Non ha senso andare a pochi litri/ha perché l'ATOMIZZATORE a recupero non è un nebulizzatore a recupero..si usano ugelli a ventaglio che non son adatti a dare pochi litri ma ovviamente nelle prime fasi di trattamenti quando apri solo 2ugelli per parete non andrai a 350 litri ha ma a 100 magari mantenendo però la pressione dell'acqua nel range ottimale di esercizio per gli ugelli montati..io ho i marroni e mi trovo bene con quelli vado a 7 km/h a 10-12 bar e il recupero dipende dalla vegetazione di certo non apri tutti gli ugelli se ne bastano 4 per recuperare di più ma a fine anno un 40% puoi recuperarlo (media annua)..friuli rispetto a gettoni ga molta più elettronica e libertà di scelta e gestione di certe manovre/automatismi mentre bretoni è molto più semplice nel bene e nel male..friuli è una macchina robusta e il modello citato da @Dayconon l'ho visto lavorare perché da noi son quasi tutti quelli più grossi come il mio ma una volta presa mano le manovre anche nello stretto si fanno senza neanche accorgersene. Sul modello vecchio che aveva fatto 11 stagioni avevo cambiato 1 solo tubo idraulico, alcuni fili elettrici di sensori corrosi dai trattamenti, revisionato 1 volta la pompa principale e 2 volte le membrane della pompa del recupero, qualche saldatura sui telai dei pannelli causa urti su pali e le due vaschette dei pannelli esterni perché in plastica si erano rotte altro non ho rotto o sostituito quindi direi macchina affidabile..il nuovo ha sicuramente una verniciatura migliore e maggior oscillazione dei pannelli in caso di urti quindi sono meno delicati ancora
  2. Ciao, per "acquisto quote" non funziona come una volta ma devi prendere in affitto un vigneto da estirpare e dopo un paio d'anni lo togli e in accordo con il proprietario tieni tu le quote (non gratis ovviamente) oppure fai la domanda di quote in regione e pianti quello che ti viene concesso.. Nel primo caso puoi fare la domanda di contributi di impianto ma la superficie deve essere superiore a 1 ha mentre nel secondo caso non hai possibilità di chiedere contributi.. Il costo dipende da molti fattori come densità di impianto, materiali, varietà, irrigazione ecc.. Tieni come valore a grosse linee dai 15 ai 20mila €/ha Inviato dal mio AGS2-L09 utilizzando Tapatalk
  3. Manco ti risponde.. Non viene in Friuli e vuoi che venga da voi [emoji856].. Io questo periodo son mal preso con vari lavori poi Alan sa che preferisco la ciccia al pesce [emoji23][emoji23] Inviato dal mio AGS2-L09 utilizzando Tapatalk
  4. No niente terzo asse.. Pannelli da 195, timone idraulico, barra ugelli esterna per file non accessibili, premix con lavabarattoli e kit 4.0...foto computer le metterò a breve [emoji41] Inviato dal mio AGS2-L09 utilizzando Tapatalk
  5. È solo una trappola per curiosi e per sviare sui dettagli della macchina oggetto di questa discussione [emoji23] Inviato dal mio AGS2-L09 utilizzando Tapatalk
  6. Trattori sempre quelli ho da un po di anni[emoji856]... Atomizzatore se si torna indietro nei messaggi di 10 anni si vede il vecchio recupero [emoji1787][emoji1787] diciamo che non salto nel vuoto ma un po la conosco già unica cosa sarà capirci un po come funziona la telemetria e come sfruttarla al meglio per le sue potenzialità per il resto le misure son circa le stesse del vecchio tranne per i pannelli un po più alti e con più ugelli (10 ugelli su parete da 195) avendo già l'altro da 20 hl e con le ventole classiche siamo rimasti su questa dimensione ma con ruote un po più grandi Inviato dal mio AGS2-L09 utilizzando Tapatalk
  7. Anche a me è arrivato il nuovo acquisto [emoji41].. Le foto le metterò a breve.. In 11 anni dal mio vecchio recovery è cambiato molto o meglio è rimasto poco.. Molta più gestione elettronica, programmi di svolta, velocità di apertura e movimento più rapidi, niente connessioni idrauliche al trattore (ovviamente eccetto freni e timone).. Molte chicche e particolari curati che magari vi racconterò man mano che li impareró ad usare.. 4.0 devo imparare un po come funziona ma le impostazioni son già state inserite è solo da capirci la prima volta in campo Inviato dal mio AGS2-L09 utilizzando Tapatalk
  8. Le ore voleranno che neanche ti accorgi li sopra.. Non serve guardare l'ora che ti arriva chiamata della compagna quando è pronto il pranzo o la cena la sera.... Ovviamente chi dice che non piace una gestione simile di elettronica è solo perché non se lo può permettere quindi mi associo a tutti questi e di "che schifo [emoji2961]".... Fili sul catalizzatore anche sul mf li avevo notati un po a caso e li non puoi neanche fascettare qua e là perché è tutto caldo credo.. La barra porta centraline varie ormai la montano un po tutti e torna sempre utile anche se non te la danno a gratis (anche sui cugini poveri mf la puoi mettere tra optional) Radiatori han solita disposizionie a U o li hanno cambiati? Inviato dal mio AGS2-L09 utilizzando Tapatalk
  9. Quindi tu se lavori in ambienti polverosi simili soffi filtri e radiatori una volta a settimana?? Son d'accordo sul fatto che macchine van usate com'è meglio per il lavoro (quindi con trincia davanti) ma io dopo una giornata così soffio tutto... 8 ore no 50
  10. Se va poco sotto ti muove più zolle e la lascia meno pari.. Dipende dalla misura di ancora che hai montato (piccola-media-grande) e ognuna ha una sua profondità minima a cui lavorare per non rovesciare zolle.. In vigna ci vorrebbe cingolato per fare una profondità decente senza far pattinare il trattore o avere le ancore più piccole
  11. CBO ma nei rimpiazzo hai fatto prove e visto benefici dei concimi organici micorizzati o vai di prassi così e pace?
  12. Una laverda ha lavorato per 30 anni credo in un'azienda non tanto lontano da me e 15 anni fa la tiravano ancora fuori all'occorrenza..
  13. Se ti serve qualcosa di preciso penso che l'unica scelta sono gli strumenti usati da geometri con rtk e antenne portatili.. Se la precisione basta più approssimativa potresti provare con l'antenna di GPS kit https://www.tractorum.it/forum/topic/17295-guida-parallela-low-cost/#comments Però devi trovare un'antenna che si interfaccia con il programma che usi tu
  14. Meme capirai che per la maggior parte di noi risulta strano.. Io faccio molto meno di te con un 2 file a recupero e non ho file a 2.2 m ma a 2.8.. In un giorno tratto tutto ma non è che nei restanti 6 gg a settimana me ne sto sul divano.. Se un operaio sta solo su atomizzatore nei periodi più critici son contento per lui ma io nella mia azienda preferisco essere attrezzato per poter trattare tutto in un giorno solo magari è esagerato in certi periodi o annate.. Prima del recupero usavamo 2 atomizzatori trainati classici nei periodi più impegnativi e un solo atomizzatore quando non c'era fretta
  15. Grapes line 80 è sulle stesse dimensioni della nostra.. Se altri ti han detto che con modifica la Cruz poi voli prendila, se non ti fidi vai su gregoire o imeca.. Grapes line e 8090 son più per fare prodotti di qualità che quantità
  16. O forse si può lavorare in qualche modo sulla gestione del secco e del verde... Anche a me è capitato di far cadere magari 1 grappolo qua e uno la su certi impianti tipo il cortina libera o sylvotz lunghi che andavano a coprire buchi ma non tutta quella lì a terra.. Comunque ti lamenti e vuoi modificarla da quando ce l'hai quindi può essere che non sia adatta alla tua realtà.. Come mai l'avevi scelta? Io dopo un paio d'anni così l'avrei data via per altro
  17. Dipende quanto legno c'è ma puoi stare dai 5 ai 7 litri orain vigna
  18. Dipende in che zona ti trovi, quanti litri/ha usi e quanti trattamenti fai all'anno... Se sei in Friuli o in Sicilia è diversa la situazione.. Se ci metti 2 gg e mezzo per trattare tutto e ti piove 2 volte a settimana la vedo dura seguire bene il tutto
  19. Altro che guyot magnum adorato da @ALAN.F ?
  20. Concordo con CBO.. La macchina vince quasi sempre le sfide... Vendemmiare viti basse, su 5000m lineari a ha e pendenza di oltre 30 gradi vorrei proprio vedere quanto un operatore raccoglie in un giorno.. Pure le board, le pellenc o le new Holland per file sotto i 2 m raccolgono 1 fila alla volta e ci impiegano molte ore ma chi mette vigne simili avrà fatto i suoi conti economici e qualitativi se no metteva come tutti sesti più "umani" dai 2.5m di larghezza in su
  21. Se usi lo scarico libero scalda leggermente meno l'olio ma se non hai il raccordo puoi usare semplicemente mandata e ritorno del distributore doppio effetto e se i tubi sono dello stesso diametro è anche indifferente il senso di rotazione in teoria..se devi aggiungere top in secondo momento lo devi prendere nuovo aggiungere qualche tubo ecc qui di vai a spendere più di quel che costa quello li semplice.. Mio consiglio è cercare altro che abbia già la sua centralina idraulica di comando meccanica o elettrica così usi 1 solo distributore.. Ormai son diffuse da molti anni e le singole con top ne trovi in giro da chi poi ha preso una doppia.. Oltre al costo basta controllare che non abbia troppi giochi nei movimenti e che i denti e la guida in teflon sia in buono stato
  22. Sicuramente hai dei tubi che azionano i pistoni a doppio effetto dei movimenti per il posizionamento della lama e poi 2 tubi collegati al motore idraulico della barra che effettua il taglio.. Non ti serve cambiare nulla sul trattore però se non hai il blocco sul distributore metti un elastico o una placchetta che ti tiene azionato il distributore quando lavori..dici che è giusta per il tuo lavoro ma io senza top sopra non la prenderei mai..
  23. Caro @SAN64 io non ho visto differenza e come già detto altre volte i bio la Cruz costano come originali ma li lasci a terra tutti gli altri dovresti raccoglierli.. Problemi di fallanze o punti che cadono dalla pinza mai avuti o magari solo qualche punto a inizio o fine bobina ma capitato sia su originali che la Cruz.. @Enologo82prova a contattare direttamente la Cruz e ti danno contatto di un loro rappresentante di zona o ti mandano direttamente a casa.. Tanto non han scadenza ne puoi prendere anche ad anni alterni o se ti avanza mezza scatola basta tenerla in luogo asciutto e a temperature costanti (non sotto la pioggia o a 40 gradi estate e sotto zero inverno)
×
×
  • Crea Nuovo...