Vai al contenuto

6530johndeere

Members
  • Numero contenuti

    892
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di 6530johndeere

  1. Vorrei sapere il motivo per cui , agronomicamente parlando, e anche in termini di costi e vantaggi , si vedano sempre più spesso ( anche nella mia zona) ripuntatori pieghevoli anche superiori a 4 m di lavoro , o grubber con davanti minimo 270cv quando potrebbero effettuare una lavorazione di ecoaratura utilizzando cavallerie inferiori oppure usando un ecoaratro di larghezza uguale al ripuntatore ma controllando sicuramente meglio le infestanti
  2. 3 vendute , ancora non so i nomi degli acquirenti 1 libera di un concessionario
  3. No figurati, il mio non era un riferimento specifico a qualcuno anche perché non li conosco, ma di solito la maggior parte degli "imprenditori agricoli" non guarda e non compra quello che gli serve ... tra L altro avessi 2/3 mila ettari di terreno e quadri da minimo 20ha mi piacerebbe anche a me ... io adoro questo trattore .
  4. Lì vendono come se fossero dei 640... Pazzesco In Italia è così.... se lo prende il vicino.. Va preso e stop... vince chi lo ha più grosso e lungo?
  5. Pensavo tu intendessi quelle del micro , non del seme ! Non ho queste mi dispiace
  6. Qua in zona , soprattutto se ci si sposta verso aria senese quasi tutte le aziende agricole 30 -40 anni fa compravano la mietitrebbia e ve ne erano moltissime , di m112-132 3350 e 3450, molte stanno ancora sotto i capannoni macchine di privati non conto terzi... ( i terzisti avevano 132 o 3450) le persone che le guidavano e che avevano le aziende sono morte o invecchiate... e i figli non hanno continuato, e sono rimaste lì compresa attrezzature e trattori .. aziende dai 15 ai 40 ettari. quando qualche hanno fa ho venduto la mia vecchietta m92 L ha presa una azienda qui vicino che ha una 70 di ettari a cereali e girasole e sono super contenti i terzisti qui vicino anche se hanno anche macchine moderne ( di ogni marca)... hanno almeno 1 o 2 di questi modelli per i posti più stretti e campetti , Un mio vicino di casa terzista ne ha due 3350, una ha circa 3000 ore originali (comprata nuova) poi ha anche macchine più produttive ovviamente ma qui nella zona ci sono, infatti c è anche un ricambista dove si trova e ti arriva qualsiasi ricambio di laverda in 24 ore se non lo ha a magazzino...anche della m84 che ancora utilizzano l unico problema non indifferente è che L 80% non ha la cabina ... solo o terzisti la mettevano
  7. Secondo me se riesci a trovare una 3550- 3350 laverda o fiatagri non sei molto distanze dal budget , ma la devi trovare buona e con poche ore ... e Considera che per revisionarla appena la prendi 3-4 mila euro ci possono volere, poi se la controlli sei apposto per anni..
  8. Io L ho fatto nel 2006 e sono ancora super contento che budget hai? Problemi di passaggi stretti? Grandezza degli appezzamenti? Hai anche i rimorchi disponibili in quantità?
  9. Secondo me il mercato del nuovo per le nostre realtà italiane sta veramente degenerando. Una spesa di questa entità , anche in aziende molto grandi , aggiungendo costi orari, manodopera, manutenzione e prezzi a cui anche i conto terzi escono... quando si ripaga ? Sono curioso se qualcuno è in grado di farlo ... iniziamo a togliere psr contributi vari e facciamoci pagare i prodotti quello che costano senza speculazioni di alcuni... che fanno alzare i prezzi solo per alzare i loro ... La x9 per me è stupenda , ma chi realmente nelle nostre realtà italiane può sfruttarla e ammortizzarla? Ma poi, Quanto rimorchi deve avere al seguito?il centro stoccaggio che raccoglie il prodotto come fa a smaltire tutto quello che gli arriva ? Secondo me si blocca coda rimorchi e si ferma anche la trebbia ?
  10. Io uso cannello e bombola a gas, e bacchette di stagno ( tipo quelle che usano i becchini per sigillare le bare?)
  11. Dipende da misura e peso della lama che ti interessa, Quelle più larghe e pesanti sono tutte ripiegabili , quelle estensibili sono quasi tutti modelli di misure piccole, e di peso medio... in linea di massima quelle estensibili sono più deboli .. io ne sto cercando una massimo 4 metri di lavoro, se conoscete qualcuno che vende.... avvisatemi
  12. Quelli che ho provato io lo fanno soprattutto con olio caldo , o agli antipodi freddissimo , però problemi zero solo il rumore a volte più persistente a volte meno anche sulla stessa macchina, qualche idroguida cambiata inizialmente ma poi syop visto che il Rumore non smetteva ed è quasi diventato normale , considera che tra me e i miei conoscenti amici ne avremo provati una trentina abbondanti di prodotti in Germania .. puoi stare tranquillo, anche se anche io non riesco a vedere il video che hai postato
  13. Ciao confermo, è normale non lo fanno tutti ma molti si anche il mio 6530 lo fa ( Made in Germany) e molti dei nuovi 6m che ho provato lo stesso ( quasi tutti)
  14. Trattore date le condizioni ambientali impegnato al 110%, attrezzo adeguato ma comunque pesante e terreno molto duro , i pistoni di sicurezza delle ancora richiamavano continuamente , profondità di lavoro reale circa 18cm
×
×
  • Crea Nuovo...