Vai al contenuto

luxor83

Members
  • Numero contenuti

    37
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di luxor83

  1. ho ancora cercato in giro se trovavo qualche offerta di usato... ma nemmeno l'ombra. almeno qui nella mia zona.. io come budget non riesco a spendere 14000 euro. volevo rimanere all'incirca sui 10000. comunque nessuno mi consiglia il bcs che avevo visto.. Ho mandato una mail al venditore del goldoni, ma non mi ha ancora risposto... boh.
  2. Io abito in provincia di torino. Non è male il goldoni..il prezzo non c'è gli ho mandato una mail. Grazie per le vostre opinioni e consigli.. Ho tutto da imparare :-)
  3. be il rombo in più non è un grosso problema... l'importante e che sia un motore affidabile il lombartini. quello che ho visto io e la versione precende victor 300 motore lombardini focs. ma 10500 vanno bene o sono esagerati visto che è un modello vecchio ed invenduto in concessionaria????
  4. Sicuramente lo prenderei a ruote sterzanti. Io qui non riesco a trovarne di trattori usati che valgano la pena.. di trattori vigneto non ce ne sono tutti se li tengono. devo ancora andare a vedere in un concessionario carraro.. ma non so che mezzi ci siano. per ora ho trovato solo conc valpadana, bcs e goldoni e pasquaili. Il pasquali non ricordo il modello ma lo vendono a circa 13.000 euro è superiore ai 30 cv ed è adiametrico..! il goldioni è il modello euro 30 rs 10800 euro. con 18h. del goldoni che ne pensate? sul bcs ho avuto la possibilità di sedermi. non sembra male. forse non è come il valpadana.... anche Il bcs se ho capito bene ha la presa di forsa indipendente e ha anche un attacco idraulico. Vedo quanti soldi riesco a raccimolare
  5. sicruamente i lavori maggiori saranno in vigne in piano o nei prati con pendenze lievi. Ho sentito dire che il lombardini focs ha dei difetti. ma non so se sia vero. Comunque tra bcs e goldoni scegliereste il bcs? tutti e due 26 cv
  6. nessuno ha consigli.... qualcuno ha questo bcs? o il goldoni?
  7. Allora inizialmente dovrei fresare le vigne e fare le rige(penso sia arare da noi si dice cosi :-) , per patate e ortaggi: lunghezza vigne da 50 a 30 metri per una larghezza media di 3m per una decina di filari. poi ho due prati abbastanza grandi. piante di mele e cigliegi. piante di acacia da abbattere e di cigliegio selvatico. tutto questo vicino a casa ho problemi di larghezza per accedere alle vigne. quindi per questo cerco un trattorino compatto. pendenze: vigne in piano, prati pendenze 5% poi ho altri terreni a 2 km da casa prati con pendenza 10% e due boschetti anche questi da ripulire. quindi dovrei fresare e poi fare fieno e trasportare attrezzi e legna. tutto questo non è un lavoro è una passione. e con la legna ci riscaldiamo. Preferirei un trattore nuovo perche non vorrei arrivare a casa stanco da lavoro e dover ancora cristonare con un mezzo che da problemi e magari non parte. come mi è già successo con altre attrezzature. Questa sera ho visto il bcs victor 300 non mi pare male. 10500 euro novo volete sapere altro ditemi pure.. grazie per gli aiuti e i consigli
  8. Sono molto scettico sui trattori usati. a meno che si conosce bene il proprietario.. io lavoro nell ambito dell'automobile e ne vedo troppe e di tutti i colori.... :-) Preferirei un tattore isodiametrico, dato che i prati sono tutti non in piano. Ho anche visto un trattore bcs. victor 300 nuovo a 10500 euro... nessun altro ha qualche consiglio
  9. luxor83

    Trattorino 26 cv va bene?

    BUONASERA A TUTTI vorrei acquistare un trattorino da 26 cv, vorrei capire se mi basta come potenza e che modello scegliere. E' per uso privato ho vigne e qualche prato, quindi lo utilizzerei maggiormente per fresare le vigne e fare i solchi per patate ecc.. e per fare fieno,magari attaccarci un carrettino ho già la falciatrice. Mi sono orientato su Valpadana 4525 ism e Goldoni euro 30RS valpadana 12800 euro ivato Goldoni 10500 con 18h. da quel che ho capito è un invenduto del 2011. Cosa mi consigliate? tutti e due presa di forza indipendente. se ho capito bene,utilissima. è vero che il lombardini che monta il goldoni ha dei difetti, e adesso è stato sostituito con altri motori? SCUSATE TUTTE QUESTE DOMANDE. Ma non ho mai avuto un trattore. solo trattorini a"piedi" :-)
  10. Ho fatto la scelta è gia qui a casa... :-) canycom. la wgreen se devi usarla in qualche posto con qualche pendenza o magari erba bagnata penso diventi difficile manovrarla.. Io ho anche una motocarriola chiamata carry ma non è cosi facile usarla per trasportare legna. cmq ora proverò questa a vedere cosi sembra un vero gioiello. speriamo. Per ora l'ho solo spostata nel garage, con le marce ridotte e perfetta per essere mossa anche in spazi piccoli. cmq vi dirò
  11. Mamma mia sono scappati tutti... :-) oggi ho continuato il giro ho visto anche l'ibea. Sinceramente tra tutte quelle che ho visto preferisco la canycom. però potrei sbagliarmi... nessuno ne sa nulla??? la legna è già giù aspetta solo di essere portata a casa..... secondo voi una motocarriola può anche trainare? o è meglio di no? e la neve la toglie? ciao grazie
  12. salve a tutti sono nuovo.... NON SO SE DEVO SCRIVERE QUI SE NON è IL POSTO GIUSTO DITEMELO. Devo acquistare una motocarriola sono orientato su una da 350 kg. Per ora ho visto la canycom e l'active. Qualcuno sa consigliarmi? so che la active ha la trazione montata nella parte posteriore ( quasi sotto al motore) ha un motore subaro cassone in metallo due marce avanti una retro. la canycom ha la trazione anteriore con motore mitsubishi con cassone interamente in metallo; c'è anche il modello con sponde in plastica sei marce e due retro. Io dovrei utilizzarla per ora per trasportare legna. Abbastanza grossa. costo active 2300 costo canycom 2800 tutta metallo 2550 sponde in plastica Cosa mi consigliate? le avete usate? aiutoooooo:ave:
×
×
  • Crea Nuovo...