Vai al contenuto

mikyxt

Members
  • Numero contenuti

    2463
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    12

Tutti i contenuti di mikyxt

  1. https://contoterzista.edagricole.it/novita-dallindustria/fendt-torna-la-serie-600-vario/
  2. curioso di sapere il prezzo
  3. mi hanno stupito, applicazione molto intelligente e con meno dispersioni e assorbimenti ora rimane la curiosità di vedere il rendimento complessivo della macchina
  4. non mi è chiaro dai video se il sistema di sterzo con il joystick è un sistema plug and play.
  5. l'efficienza un sistema idraulico non la perde solo a causa della temperatura dell'olio, ma anche dal distributore dell'idrostato che ha dei trafilamenti necessari a dimuire il rumore generato dalla laminazione dell'olio sul piattello, poi dai passaggi olio tra motore e pompa idraulica, poi nei vario non è che non ci sono ingranaggi, perchè la cinematica è bella complessa anche li, il vantaggio di questi sistemi è dalla possibilità di poter controllare in maniera ottimale gli slittamenti, come dice Gallo, con una 4 RM meccanico lo riesci a fare se hai frizioni o giunti viscosi a controllo elettronico. Se fosse come dici te, JD e altri costruttori non avrebbero sostituito la parte idraulica con motori elettrici, è stato fatto per aumentarne l'efficienza, poi si può discutere sulla % assorbita tra le varie tipologie di cambio.
  6. non potrà mai avere la stessa efficienza di una trasmissione meccanica, tra temperature olio che ne fanno perdere efficienza e perdite di carico date dagli impianti è un sogno, il fatto che slitti o meno non vuol dire che abbia un rendimento maggiore, è si più facile da controllare grazie all'elettronica ma quel 10% di assorbimenti dei vario ci sono sempre.
  7. interessante la possibilità di guidare con il joystick
  8. sono tutte così ahahahahaah
  9. è dalla serie 8000 che le JD sono cosi, non vedo molto delle jaguar a mia personale opinione
  10. si io, ne ho utilizzato uno di quelli aveva i motori idraulici sulle ruote anteriori qui trovi tutto
  11. si ma dobbiamo smettere di ragionare come se il mercato italiano sia quello a cui fare fede per gli sviluppi delle macchine, le aziende fanno macchine del genere perchè i mercati le richiedono, in Italia di X9 ne abbiamo 3 o 4 se ricordo bene, in Germania lo stesso numero lo vedi in un unico campo, nei paesi dell'est o negli stati uniti queste macchine la fanno da padrona e i costruttori guadagnano più con queste che con le piccole o medie trebbie dove a livello di numeri magari sono leggermente superiori ma i margini di guadagno nettamente inferiori, queste sono macchine per altri mercati.
  12. il problema è che i giovani non hanno voglia di fare fatica, non tutti, i piccoli coltivatori secondo me finiranno per vndere o affittare a grandi operatori che di queste tecnologie ne faranno man bassa, anche se in Italia erti mezzi continuo a dire che non servono se non in alcune zone. per quanto riguarda noi, basterebbe limitarsi a comprare le macchine che effettivamente servono e delle dimensioni giuste, mia pura opinione personale, ma la tecnologia non la fermi, una volta i reparti più grandi erano quelli della progettazione meccanica, ora sono gli uffici di software ed elettronico, te lo dice uno che fa il progettista dal 1989 e ho visto passare diversi step tecnologici.
  13. mi verrebbe da dire di no, salvo alcune aree, si diceva lo stesso della CR10-90, della Lexion 8900 e delle X9. eppure qualcuno di queste sono arrivate, poi che servano non sta a me dirlo ma se terzisti le prendono avranno fatto i loro calcoli. In Germania di X9 ne ho viste veramente tante ma hanno distese enormi.
  14. ne mangerà sicuramente, ma, ora come ora trovare manodopera è difficilissimo e i giovani cercano altre aree, questi sistemi daranno dei vantaggi a grosse aziende dove potranno lavorare i campi con meno persone.
  15. qualcosa di diverso da altri, sarà vincente non saprei, l'uso dei super capacitor da vantaggi in certe ree e svantaggi in altre, quando li usai io in un proto vi era il problema che non potevi scaricarli del tutto e tantomeno caricarli del tutto, quindi dovevi avere una gestione elettronica complessa, ma parlo di oltre 10 anni fa, poi non hai la stessa capacità di una batteria quindi hai limiti durata, sono vantaggiosi perchè gestendoli bene li carichi in fretta e ti danno energia nell'immediato.
  16. mikyxt

    Claas serie Trion

    la quantità di olio non è proporzionata alla potenza del motore termico, dipende da quante utenze sono servite dalla parte idraulica, in una trebbia a memoria, le parti idrauliche sono una minoranza rispetto a quella meccanica, i battitori, gli elevatori ecc ecc sono di solito ad azionamento meccanico, quindi ci stanno che abbiano 40 lt di olio, con i costi attuali anche degli oli molte case spingono su di un raffreddamento efficiente per aver meno spesa, è un po' una bilancia tra costi ed efficienza e a meno di perdite non hai una diminuzione dello stesso.
  17. mikyxt

    Claas serie Trion

    sono scelte progettuali, le dimensioni dei serbatoi sono molto personali, chi come me preferisce in fase di progetto avere più olio per avere meno surriscaldamento e un margine maggiore visti i pochi controlli che a volte si fanno sulle macchine, chi invece il minimo indispensabile, ma in questo caso hai sicuramente dei warning che ti avvertono in caso di livello basso o altro.
  18. mikyxt

    Claas serie Trion

    in realtà dei fatti alla i ricambi alla casa madre costano relativamente poco, considerando che rincarano un 200% minimo, per loro le pompe le hanno a costo di produzione, il costo maggiore è dato dalla manodopera del service, ovvio che se la riparazione è a carico del cliente il costo è notevole. Sarebbe interessante capire il motivo della rottura, in 30 e passa anni di trasmissioni idrostatiche ne ho vista solo una e la causa era un detrito rimasto perchè non avevano pulito accuratamente il serbatoio dell'olio e fece rompere la pompa di carico della pompa della trasmissione.
  19. mikyxt

    Claas serie Trion

    dipende sempre dal tipo di rottura, se rompi una pompa qualcosa può andare in giro ma ti basta fare una pulizia adeguata dell'impianto e sostituire i filtri, di solito cede prima la pompa di carico della pompa stessa, max che vada se proprio ha girato un poco potrebbe aver danneggiato il motore idraulico della trazione o i motori se ce ne sono 2 sempre se parliamo della trazione, che abbia poi danneggiato altre pompe per i servizi, se l'impianto è fatto bene, non può accadere perchè i filtri di ritorno fermerebbero le particelle, si possono avere più notizie perchè a me non torna, comunque mi pare di capire che se è una macchina nuova Claas faccia l'intervento in garanzia.
×
×
  • Crea Nuovo...