Vai al contenuto

mikyxt

Members
  • Numero contenuti

    2463
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    12

Tutti i contenuti di mikyxt

  1. https://youtu.be/FYp38rzgGIw?si=oad69NprUnj9Oar_
  2. mikyxt

    McCormick X8

    so che ne aveva uno giallo e ne aveva parlato bene, ma poi credo l'abbia dato via per un Massey ma non ne sono sicuro
  3. può essere che in campo la puoi guidare solo con il joystick a sx, oppure hai un joystick dedicato per il tubo di lancio, vedremo.
  4. onestamente parlando è stato aumentato lo sbalzo posteriore non di poco e pare sia stata allargata parecchio
  5. andrebbe piano come fanno tutte le altre, ovvio che come si diceva in post passati, il limite della Class era il collo di alimentazione, sicuramente sarà stato oggetto di modifica e tutta la cinematica che ne è al servizio sarà sicuramente dimensionata adeguatamente.
  6. secondo me certi comportamenti dei service non sono legati a direttive aziendali, anzi, spesso sono iniziative personali per lucrare
  7. prova a vedere il costo delle barre poi ti rendi conto ancora di più. colgo l'occasione di chiedere se poi è certo l'arriva di una second CR11 come si ventilava.
  8. le aziende esistono per fare utili, se non fai utili chiudi e saluti la compagnia, ripeto, possiamo discutere fino allo sfinimento ma l'industria funziona cosi, tutti i costruttori seguono questa filosofia, ogni azienda da le priorità che crede coerenti con il proprio mercato, alcune aziende si focalizzano sulla qualità estrema e all'interno hanno team che lavorano per raggiungere gli obiettivi preposti in questo ambito, altre aziende possono essere più innovative ma meno propense ad avere un prodotto di qualità, cosi come tantissime altre variabili. In CNH da esterno, vedo la classica gestione del mondo industriale Italiano, sempre a rincorrere i competitor, raramente sono quelli da rincorrere, hanno scelto, mia opinione personale, di essere innovativi sulle macchine da raccolta, la CR11 ne è l'esempio, magari in questo settore hanno margini superiori e fanno utili, nel settore trattori, magari non è un mercato che loro ritengono prioritario in quanto la concorrenza è alta e sono in tanti, cinesi inclusi e quindi la battaglia sui prezzi e i margini diventano minori.
  9. in poche parole è così ma perché molto probabilmente a loro non conviene fare nulla, se iniziassero a rompersi tutti i cambi nessuno escluso allora si, ma ripeto, le % delle rotture sul venduto globale determina di scegliere se riguardare o meno il progetto.
  10. non è assolutamente così, fare una punto o un T7 c'è una bella differenza, a seguire il tuo ragionamento tutti gli ingegneri sono dei coglioni, hai mai vissuto una realtà industriale globale come può essere CNH? non credo proprio, sono realtà tanto complesse che non puoi immaginare, ovvio che se ti capita un problema per tè CNH lo deve risolvere, ma non è così, le analisi delle rotture sono fatte sempre in proporzione al venduto, vale per tutti i costruttori anche Cinesi, parli di aspettative del mondo agricolo, ma te pensi che un0azienda come loro pensi veramente alle esigenze del mondo agricolo italiano? sono macchine che vengono vendute nel mondo intero, di conseguenza non sono fatte con specifiche per noi italiani, il quale mercato per loro è una goccia se confrontato con il resto del mondo. Tutti fanno macchine con dei compromessi, in Italia ci lamentiamo di qualcosa, in America si lamenteranno di altro e così via, va poi considerato che le strategie industriali non le decide una persona sola, che poi siano giusti o meno non sta a noi dirlo, se lo giudichiamo lo giudichiamo confrontandolo con la nostra realtà quotidiana che è nettamente diversa dalla loro, e te lo dice uno che lavora in un gruppo mondiale che è leader in tantissimi settori e che conta 74000 dipendenti, anche nel mio piccolo a volte fatico a capire alcune scelte aziendali e non sono manco d'accordo, ma se la direzione globale è quella mi adeguo, il progetto lo faccio con le linee guida che mi danno, punto e basta e non mi sento un poco di buono o un incapace.
  11. concordo in pieno, il problema diventa problema se la % dei casi sul venduto a livello mondiale supera una certa percentuale, cosa molto difficile, oltre la percentuale le case di solito decidono di rinforzare o riprogettare un componente facendo le dovute valutazioni considerando anche costi e benefici, se CNH o chiunque esso sia ha deciso che non en vale la pena avranno fatto le loro considerazioni, il cliente magari non compra più un loro trattore, ma cosi fa anche il cliente di un competitor che magari passa ad un mezzo CNH ecc ecc. Altra considerazione da fare è questa, la vita media di un modello è molto inferiore a quella di una volta, anni fa usciva il modello nuovo dopo circa 10 anni di vita del precedente modello, si aveva il tempo di ottimizzare i costi e sistemare eventuale problematiche, ora il mercato, giusto o sbagliato che sia, ti obbliga ogni 3/4 anni a presentare un modello nuovo, nella maggior parte dei casi si tratta di un restyling con ben poche differenze dal punto di vista meccanico dal predecessore, anche lo studio di una nuova veste estetica ha dei costi esorbitanti, spesso devi riposizionare dei componenti, tipo i radiatori, filtri eccetera eccetera con una quantità di ore di progettazione assurda e una verifica poi sul campo che costa una marea di soldi, tutte queste spese le devi ammortare in quei famosi anni di vita prima del nuovo modello, il cui studio nella maggior parte dei casi parte poco dopo la presentazione del mezzo nuovo, non c'è il tempo per fare cose nuove. Poi altro aspetto importante da considerare, siamo in un mondo industriale feroce, quasi tutte le aziende hanno uffici dedicati che non fanno altro che monitorare i brevetti, controllano che nessun competitor violi un brevetto di proprietà, e di conseguenza l'area di manovra per gli ingegneri diventa ridotta e non poco, se non si è disposti a pagare delle somme notevoli pur di utilizzare una soluzione brevettata da un proprio concorrente, vi assicuro che le richieste sono all'ordine del giorno, al mondo di oggi innovare diventa difficile se non impossibile, quasi tutto è brevettato e depositato, anche cose assurde.
  12. non escluderei l'uso del motore della Krpne anche sull'ammiraglia di JD, la Krone aveva un contratto sulla taratura da 1180 e ora è scaduta quindi.
  13. Quindi in pratica vi sono 3 modelli AF11 in poche parole una CR11 ricarrozzata case con 2 rotori AF10 monorotore su base CR11 motore longitudinale AF9 non mi è chiaro se è un AF10 più piccola ma il motore è trasversale.
  14. il vario grip è il compromesso ideale tra quadri cingolo e gommato, il problema è che se devi tirare molto le gomme le frulli e a volte come detto da Davidoski girano i cerchi....... il tutto è poi da capire se il costo ne vale la candela, questo ragionamento vale sia per Fendt che per tutti quelli che hanno sistemi simili.
×
×
  • Crea Nuovo...