Vai al contenuto

mikyxt

Members
  • Numero contenuti

    2463
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    12

Tutti i contenuti di mikyxt

  1. non esiste, magari poi qualcuno lo farà visto che gli hanno già fatto la lama da insilato.
  2. non credo, l'ha fatto anche lo scorso anno è un viaggio organizzato da un agenzia specializzata in questi tipi di giri.
  3. curioso di vedere se in Italia ne arriva uno.
  4. pura curiosità, ma non costa meno un cantiere fatta da un Vervaet o similare? Non credo che questo Xerion poi oltre alla botte assemblata lo utilizzino per altre operazioni con allestimenti diversi. ci vorranno 500 k per la macchina? altri 150k per botte e accessori? un Vervaet o un Pleger cosa costano?
  5. mikyxt

    John Deere 7 m

    sono macchine per i mercati "poveri" tant'è che non hanno nemmeno tutti gli accrocchi per le emissioni.
  6. mikyxt

    cnh industrial

    anche altri costruttori stanno riguardando le stime, JD parla di un calo del 25%, ovvio che quando saturi un mercato grazie a diversi modi, arrivi ad un punto che non hai più terreno fertile. E' comunque un problema generico dei mercati, vuoi per motivi legati ai trasporti marittimi, alle guerre in atto e anche all'economia globale, poi come sempre c'è chi specula per fare soldi grazie a questi momenti.
  7. sicuro? vi sono video delle X9 in Italia a mais
  8. Lo Staff Agrimec Lami è la prima concessionaria in Europa ad aver venduto la 1’ CR11 in Italia con Barra MacDon da 45 ft😎💪🏻💯🖤💛Product Specialist staff Agrimec Lami 🖤💛
  9. a livello di progettazione hanno fatto un gran lavoro, dire che hanno rifatto mezza macchina è dir poco, credo che ci sia ben poco in comune con i fratelli più piccoli, anche solo spostare il serbatoio sotto cabina non deve essere stato facile perchè hanno dovuto riposizionare tanti altri componenti, lo spostare le pompe idrauliche dietro anche, senza contare come hanno riposizionato i riduttori per contenere la larghezza della macchina entro i limiti europei. Il fatto che non sia disponibile il sollevatore nemmeno come opzione in Italia è un limite, ma direi che i 640 HP del fratello piccolo sono abbastanza, sicuramente in certe aree europee dove la maggior parte delle lavorazioni avvengono con attrezzi al traino questo non sarà assolutamente un problema.
  10. non è proprio corretto, anche loro potrebbero avere gli snodati con la serie MT900C marcato challenger, secondo me sono scelte aziendali, forse il loro snodato non è all'altezza di JD e CHN e quindi mirano ad essere al top sulle altre categorie.
  11. sono ben 4 anni di attesa, immagino che i competitor in questi 4 anni qualcosa di nuovo lo tirino fuori, oramai sono passati 4 anni da quando vidi un assale tipo ils del cervo per una macchina da oltre 500 cv, chissà.
  12. https://www.deere.com/en/tractors/4wd-track-tractors/high-horsepower-9rx-tractors/
  13. https://www.deere.com/en/harvesting/s-series-combines/ John Deere sta lanciando una nuova serie S di mietitrebbie con la S7, concentrandosi su una maggiore efficienza e una migliore esperienza dell'operatore, oltre a gettare le basi per i futuri sistemi di autonomia. I quattro nuovi modelli S7 variavano da 333-543 CV nominali. I nuovi motori sono alla base di alcuni dei maggiori miglioramenti in termini di efficienza della serie, con un motore JD9 da 9 litri sulle S7 600 e 700, e il motore JD14 da 13,6 litri che equipaggia le mietitrebbie S7 800 e 900, afferma Bergen Nelson, go-to responsabile del mercato delle mietitrebbie, delle attrezzature per la raccolta del cotone e dello zucchero per John Deere. Entrambi i motori forniscono un aumento dell'efficienza del carburante del 10% rispetto alla serie S700 che questi nuovi modelli stanno sostituendo nella gamma Deere. I nuovi modelli S7 600 e 700 hanno una capacità di carburante di 250 galloni e gli S7 800 e 900 hanno 330 galloni. I trinciapaglia della mietitrebbia ora sono coltelli a lama diritta anziché a pale. Questi tagliano il materiale più facilmente e creano meno resistenza sulla macchina, consentendo una riduzione di potenza di 15 CV. I modelli S7 600 e 700 hanno una capacità del serbatoio del grano di 10500 litri, mentre i modelli S7 800 e 900 possono contenere fino a 14000 litri. Tutti i modelli tranne il 600 hanno una velocità di scarico massima di 142 litri al secondo. Le nuove mietitrebbie sono dotate di sistema di arresto della coclea trasversale in modo che gli operatori possano interrompere l'alimentazione della coclea verticale e scaricare la coclea per garantire che la coclea sia vuota ogni volta che l'operatore va a scaricare. Un beccuccio angolato è dotato di un attuatore elettronico sulla punta del beccuccio per una maggiore precisione, riducendo le fuoriuscite durante lo scarico in un carrello per cereali. È stata inclusa una presa d'aria aggiuntiva per aumentare la ventilazione del sistema di pulizia. La serie S7 fa parte della preparazione di John Deere per il futuro dell'autonomia in agricoltura, con un'architettura elettrica integrata che getta le basi per la tecnologia quando arriverà. "Stiamo facendo in modo che questa mietitrebbia sia a prova di futuro, essenzialmente, per quanto riguarda l'architettura elettronica", afferma Blake McOllough, responsabile marketing prodotto della mietitrebbia per John Deere. Per ora, l'S7 si avvale della tecnologia Deere dell'anno modello 2025 con automazione predittiva della velocità di avanzamento e automazione delle impostazioni di raccolta. L'automazione predittiva della velocità di avanzamento utilizza sei impostazioni per capire come raccogliere sul campo, paragonabili al controllo di velocità adattivo sul campo, afferma Nelson. Questo sistema tiene conto della potenza del motore, del carico di trebbiatura, del terreno, dei livelli di perdita, della copertura e degli input predittivi. Le nuove telecamere stereo sulla mietitrebbia osservano il campo antistante per vedere il volume e l'altezza del raccolto e aiutare a prevedere la velocità che la macchina deve raggiungere prima di entrare nel raccolto. "Invece di considerare reattiva la nostra tecnologia oggi sul mercato, si tratta di guardare davanti alla macchina in modo da poter essere proattivi nel modo in cui automatizziamo questa macchina", afferma Nelson. Le automazioni per l'impostazione della raccolta regoleranno istantaneamente la distanza del controbattitore, il crivello, il crivello, la velocità della ventola e la velocità del rotore della mietitrebbia, in base ai risultati impostati dall'operatore come perdita di granella, materiale estraneo e granella rotta. "In passato, un cliente avrebbe dovuto fissare un obiettivo prestazionale con la nostra tecnologia di automazione delle impostazioni di raccolta e potrebbero essere necessari fino a 20 minuti prima che la mietitrebbia iniziasse ad apportare una modifica, quindi si tratta di un enorme vantaggio per il cliente", afferma Nelson. "Impostano i limiti di accettazione e la macchina inizia automaticamente a modificarli e ottimizzarli." Le funzionalità migliorate di rilevamento delle perdite sulla sponda posteriore della mietitrebbia forniscono agli agricoltori un migliore feedback in tempo reale sul display della cabina. La serie S7 sta ricevendo un aggiornamento della cabina per allineare la tecnologia e il comfort alle mietitrebbie della serie X di Deere. La cabina è dotata di display G5 Plus integrato, con uno schermo più ampio rispetto alla generazione precedente. Un nuovo display principale sul montante d'angolo ha una risoluzione più elevata per fornire una visualizzazione ottimale di tutti i nuovi aggiornamenti tecnologici e di automazione. Le mietitrebbie 2025 sono inoltre dotate di un ricevitore StarFire 7500 integrato con funzionalità SF RTK. È stata aggiunta una nuova illuminazione sulla parte anteriore della cabina per aiutare gli operatori in condizioni di scarsa illuminazione. Il sedile è girevole per consentire agli operatori di osservare meglio l'ambiente circostante. La ventilazione riscaldata è ora disponibile ai piedi dell'operatore. L'autoradio della cabina dispone delle funzionalità Apple CarPlay e Android Auto per la connessione di dispositivi mobili.
  14. https://www.trattoriweb.com/9rx-john-deere-svela-il-suo-trattore-piu-potente/
  15. i mercati dell'est, americani e forse in alcune zone di Francia e Germania potrebbero accogliere queste macchine viste le estensioni in ballo, da noi ritengo troppo tutti i mezzi oltre i 300 Hp, sicuramente qualche italiano ci starà pensando, ma servirà capire se lo esporteranno e a livello di dimensioni cosa impatterà per le circolazioni, è pur vero che i pesi sono importanti se è vero che potrà arrivare a 38 tonnellate (da capire in che configurazione credo per utilizzo scraper full weight), non scordiamoci che STX 715 dovrebbe pesare oltre le 32 ton quindi dalle foto questo sembra più grande
×
×
  • Crea Nuovo...